Connect with us

Trasporti

Trapani-Birgi, riqualificazione energetica dell’aeroporto Florio con Engie

Redazione

Published

-

Energia rinnovabile, illuminazione a Led, pompe di calore: oltre 400 tonnellate

di CO2 all’anno evitate nell’atmosfera

Riceviamo e pubblichiamo

ENGIE, leader della decarbonizzazione e dell’efficienza energetica, ha siglato un contratto con l’aeroporto civile “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi per la gestione degli impianti dell’intera struttura: illuminazione, climatizzazione estiva ed invernale e produzione di acqua calda sanitaria. Oltre alla gestione, verranno realizzati molteplici interventi di efficientamento energetico.

Sarà installato un impianto fotovoltaico di 300mq (143 moduli) sul tetto del Terminal dell’aeroporto, con una potenza di 50kWp, il quale produrrà circa 75.000 kWh/anno di energia elettrica, destinata all’autoconsumo dell’aeroporto.

Saranno sostituiti con lampade di nuova generazione a LED: 908 apparecchi illuminotecnici interni, 172 esterni presenti nel Terminal e 52 proiettori collocati sulle 7 torri faro adibite all’illuminazione del piazzale degli aeromobili. I nuovi punti luce saranno ad alta efficienza, con un ciclo di vita fino a 10 volte superiore rispetto alle lampade tradizionali a fluorescenza e ridurranno i costi di manutenzione dell’80%.

Un sistema di monitoraggio e telegestione intelligente dell’illuminazione interna e delle torri faro, consentirà di gestire da remoto un elevato numero di punti luce, attraverso il monitoraggio di accensione, spegnimento ed intensità, garantendo il livello desiderato di illuminamento dei locali in funzione del loro utilizzo e della loro esposizione alla luce naturale.

Il sistema, infatti, è concepito per consentire un significativo risparmio energetico, permettendo la regolazione dell’intensità luminosa emessa dagli apparecchi in funzione dei parametri ambientali, razionalizzando in tal modo i consumi energetici.

Anche gli impianti termici saranno riqualificati nell’ottica dell’efficienza energetica: verranno installate 2 pompe di calore polivalenti, destinate sia al riscaldamento che alla climatizzazione estiva del Terminal, oltre che alla produzione di acqua calda sanitaria, in sostituzione dell’attuale caldaia a gasolio. Tutti gli impianti termici ed elettrici dello scalo aeroportuale saranno monitorati da remoto da un sistema di telecontrollo integrato, per la regolazione della temperatura e l’ottimizzazione dei consumi energetici.

Attenzione dedicata anche alla mobilità elettrica, attraverso l’installazione di due stazioni di ricarica per veicoli elettrici ed ibridi. Gli interventi previsti garantiranno una diminuzione dei consumi di energia elettrica del 24% all’anno e un taglio delle emissioni di CO2 di 400 tonnellate, pari a 163 auto circolanti in meno in un anno nella città di Trapani.

“Siamo soddisfatti dell’aggiudicazione da parte di ENGIE del partenariato pubblico privato per la progettazione ed esecuzione dei lavori di riqualificazione e adeguamento degli impianti di illuminazione ed elettrici e di climatizzazione del terminal. Fin dal mio insediamento – spiega il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, Salvatore Ombra – lo spirito che ci ha animati è stato avere un rinnovamento dell’aerostazione in senso quanto più green possibile, con un efficientamento di tutto il sistema, eliminando gli sprechi e le inefficienze e migliorando il conto economico. Da, subito, il cda si è attivato per innovare la struttura, ormai ferma alla ristrutturazione del 2007, al fine di migliorare l’ambiente e il confort dei passeggeri. È stata espletata una procedura aperta per l’affidamento dei lavori, della gestione, esercizio, manutenzione ordinaria e straordinaria, ivi compresa la fornitura dei vettori energetici energia elettrica e gas/gasolio mediante finanza di progetto, a seguito di proposta del promotore, ai sensi dell’art. 183 comma 15 del d. Lgs. 50/2016”.

“Siamo entusiasti di inaugurare un percorso di efficientamento energetico per uno degli scali aeroportuali più importanti del Sud-Italia – afferma Fabrizio di Battista, Direttore Area- Adriatica Sud di ENGIE Italia -. La gestione e riqualificazione degli impianti, sia termici che elettrici, dell’Aeroporto di Trapani ci consentirà di intervenire a 360° nel miglioramento dell’efficienza energetica della struttura. Il progetto coinvolgerà i sistemi di produzione, distribuzione e consumo dell’energia e permetterà l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, garantendo un abbattimento delle emissioni di CO2 e una maggiore sicurezza dell’intero sistema impiantistico. Questo progetto, oltre che un esempio concreto dell’impegno di ENGIE nell’accelerare un’economia carbon neutral del paese -continua Fabrizio di Battista – conferma la volontà di investire sul territorio Siciliano, per il suo sviluppo e la sua decarbonizzazione”.

In Sicilia, ENGIE gestisce i servizi energetici per 15 ospedali ed è partner dell’Assemblea Regionale Sicilia e delle Università di Palermo e Catania per la gestione e manutenzione degli impianti elettrici e dei sistemi di climatizzazione. Inoltre, nel territorio di Trapani, ENGIE è presente anche con i parchi eolici di Salemi e Elimi (in costruzione), con i parchi fotovoltaici di Lembisi e Santa Chiara e quelli agro-fotovoltaici di Mazara del Vallo e Paternò.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Disservizi voli Pantelleria – Ministero Trasporti chiede alla DAT “relazione di quanto accaduto”

Redazione

Published

on

Il MIT, considerata la gravità di
quanto accaduto, ha chiesto alla compagnia danese, titolare dei
servizi di continuità territoriale aerea da e per Pantelleria,
una puntuale relazione sulle cause di quanto accaduto 

L’argomento è ancora molto caldo e difficilmente potrà essere dimenticato sia per i residenti, gli operatori turistici, sia per quanti ancora debbano prenotare e magari pensavano s Pantelleria per le proprie vacanze.

Sebbene la nuvola non si possa prevedere, nè allontanare dalla pista, resta una onta sull’isola, sul turismo.

E’ di questi minuti la nota del MIT, relativa ai gravi disservizi e disagi subiti dalla moltetudine di viaggiatori da e per Pantelleria.
Ecco cosa dice il MIT

“Alla luce dei disagi e dei disservizi
patiti dai passeggeri diretti a Pantelleria nello scorso fine
settimana, la Direzione generale per il trasporto aereo del
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, su indicazione
dello stesso Ministro Matteo Salvini, ha inviato una lettera a
Danish Air Transport (DAT). Il MIT, considerata la gravità di
quanto accaduto, ha chiesto alla compagnia danese, titolare dei
servizi di continuità territoriale aerea da e per Pantelleria,
una puntuale relazione sulle cause di quanto accaduto e sulle
misure atte ad evitare per il futuro il ripetersi di situazioni
analoghe, a maggior ragione perché in avvio della stagione
estiva”. Lo fa sapere il Mit.

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria, il Sindaco chiede tavolo tecnico per installazione sistema atterraggio strumentale – ILS in Aeroporto

Redazione

Published

on

Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, sollecita con fermezza e urgenza l’istituzione di un tavolo tecnico per valutare la possibilità di installare un sistema ILS (Istrument Landing System), cioè l’atterraggio strumentale, in aeroporto.

Nella sua comunicazione “Quanto accaduto nei giorni scorsi – con la cancellazione e il dirottamento di numerosi voli a causa di una fitta nebbia persistente – ha nuovamente evidenziato l’estrema vulnerabilità dell’isola rispetto alla continuità territoriale, compromettendo gravemente il diritto alla mobilità dei residenti, la funzionalità dei servizi essenziali e l’intero assetto produttivo e turistico isolano.

Pantelleria, per la sua posizione geografica strategica nel cuore del Mediterraneo, riveste da sempre un’importanza militare rilevante. La presenza storica e operativa dell’Aeronautica Militare presso l’aeroporto dell’isola è testimonianza concreta di tale ruolo, considerato avamposto avanzato per la sicurezza nazionale e il controllo delle rotte aero-marittime.

Alla luce di ciò, si propone di valutare un’azione sinergica tra le esigenze operative dell’Aeronautica Militare e le legittime necessità della popolazione civile, per dare finalmente concreta attuazione a un progetto che, oltre a garantire maggiore sicurezza e regolarità nei collegamenti aerei, rappresenterebbe un rafforzamento strategico delle infrastrutture al servizio dell’intero sistema-Paese.

L’installazione del sistema ILS non è più una semplice opzione tecnica, ma una necessità strutturale e funzionale per assicurare affidabilità, operatività e tempestività nei collegamenti, soprattutto in presenza di condizioni meteo avverse, che troppo frequentemente paralizzano lo scalo, penalizzando i cittadini e l’economia locale.

Per tali ragioni, si chiede la costituzione urgente di un tavolo operativo che coinvolga tutte le Istituzioni interessate, inclusa l’Aeronautica Militare, con l’obiettivo di approfondire la fattibilità dell’intervento, la sua sostenibilità tecnica ed economica, e di definire un percorso attuativo concreto e condiviso.

Rinnovando la piena disponibilità dell’Amministrazione comunale a collaborare in ogni fase del processo, resto in attesa di un Vostro cortese e sollecito riscontro.

Con osservanza.

Pantelleria, lì 01 luglio 2025

                                                                                                                      Il Sindaco

Fabrizio D’Ancona”

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria – Disagi voli, il Sindaco D’Ancona si scusa con turisti e residenti

Redazione

Published

on

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria desidera esprimere le proprie più sentite scuse a tutti i passeggeri, turisti e residenti, che nel corso dell’ultimo fine settimana hanno subito notevoli disagi a causa della fitta nebbia che ha reso impossibili le operazioni di atterraggio e decollo presso il nostro aeroporto.

La cancellazione e il dirottamento di buona parte dei voli programmati hanno causato non solo disservizi significativi ai viaggiatori, ma anche un danno concreto all’intero sistema economico isolano, già messo a dura prova da condizioni logistiche complesse.
Ci rivolgiamo quindi, con forza e determinazione, a tutte le autorità competenti e agli enti preposti affinché vengano attivati ogni sforzo e ogni misura necessaria per evitare che simili criticità si ripetano in futuro. È fondamentale che il sistema di trasporti e assistenza a terra del nostro scalo sia potenziato e reso capace di affrontare, con prontezza ed efficacia, situazioni di emergenza come quella appena vissuta.

Contestualmente, il Sindaco e l’intera Amministrazione Comunale desiderano ringraziare sinceramente l’Assessorato Regionale alle Infrastrutture, la compagnia LibertyLines, il gruppo Caronte & Tourist, la società GAP, e quanti altri, ciascuno per le proprie competenze e responsabilità, per la tempestiva e concreta collaborazione fornita. Grazie al loro intervento è stato possibile garantire il rientro sulla terraferma di molti viaggiatori, alleviando almeno in parte i disagi causati.

Auspichiamo che quanto accaduto rappresenti un monito e un’occasione concreta per avviare un miglioramento complessivo del sistema dei trasporti, della struttura aeroportuale e dell’assistenza a terra sull’isola. L’auspicio è che tutti gli organi competenti si attivino, con spirito di responsabilità e visione strategica, per garantire alla nostra comunità e ai nostri ospiti un servizio all’altezza delle aspettative e delle necessità di un territorio che vive anche di accoglienza e mobilità.

Il Sindaco
Fabrizio D’Ancona

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza