Cultura
Taormina Arte & Musica, le linee programmatiche della stagione estiva 2023

Tra gli ospiti eccellenti Harrison Ford con tutto il cast di Indiana Jones, Johnny Depp, il violinista Pinchas Zukerman e Eleonora Abbagnato. Spazio ai top influencer internazionali.
Presentate le principali linee programmatiche della sessantanovesima edizione del Festival, che torna a produrre in prima persona spettacoli dal vivo
Una stagione di cambiamento della nuova Fondazione dettata da uno spirito di condivisione, positività e rispetto della cultura
Tra gli ospiti eccellenti Harrison Ford con tutto il cast di Indiana Jones, Johnny Depp, il violinista Pinchas Zukerman e Eleonora Abbagnato
Spazio ai top influencer internazionali Bella Thorne, Khaby Lame, Nina Dobrev e Jacques Fernandez con una serata ad hoc di corti
Con un video che ripercorreva la storia del Festival, si è aperta a la presentazione alla stampa della nuova stagione del Taormina Arte & Musica Festival, una programmazione che, ancora prima della conferenza ufficiale in programma a Palermo il prossimo 6 giugno, ha già rivelato straordinari focus, quali la presenza dell’intero cast dell’ultimo “Indiana Jones”, targato Disney, tra gli eventi di punta del Taormina Film Fest, e Johnny Depp. Il Taormina Film Fest è in programma dal 23 giugno al 1° luglio.
Alla tavola rotonda, svoltasi il 9 maggio nella sala della Crociera del Ministero della Cultura del sottosegretario alla cultura Gian Marco Mazzi, del presidente della commissione cultura alla Camera Federico Mollicone, della nuova sovrintendente della Fondazione Taormina Arte Sicilia, architetto Ester Bonafede, del direttore artistico della Fondazione M.° Beatrice Venezi, del direttore esecutivo e co-direttore artistico del Taormina Film Fest Barrett Wissman. Un incontro mirato a rilanciare il festival attraverso quella che si considera una vera e propria “stagione del cambiamento”, che vedrà il ritorno alla gestione interna di tutta la programmazione, in collaborazione con Enti e Fondazioni nazionali ed internazionali come la Fondazione Luciano Pavarotti, l’Opèra-Théâtre de Metz, il più antico teatro d’opera di Francia ancora in attività e centro di produzione per l’opera, la danza e il teatro, oltre all’attuazione di co-produzioni con ARTEVEN, il Circuito teatrale regionale del Veneto oltre alla MUPA di Budapest, che permetteranno anche alle compagnie coinvolte in prime nazionali assolute di poter successivamente far circuitare progetti artistici inediti. Il tutto nell’ottica della massima collaborazione anche con gli enti siciliani con cui si sta sviluppando un percorso di rete positivo al fine di massimizzare la collaborazione tra le eccellenze del territorio, quali il Teatro Massimo Bellini di Catania.
Un calendario rivolto soprattutto alle nuove generazioni, con l’arrivo di influencer che proprio a Taormina presenteranno i propri corti, una serata di gala dei “nastri d’Argento e, nell’ambito dello spettacolo dal vivo – il programma “Arte & Musica” è in programma dal 2 luglio ad agosto inoltrato – un cartellone ricco di produzioni originali che si cercherà di veicolare in tour italiani e internazionali. Tra queste, “il Trittico” pucciniano e la “Turandot” con la regia di Giancarlo Del Monaco e numerose stelle della lirica, con i cantanti Alberto Gazale, Marcelo Puente, Marco Berti, Massimo Cavalletti, Marcelo Alvarez e Annunziata Vestri. Un cartellone ricco di numerose star della danza, quali Eleonora Abbagnato in “Giulietta” e Jacopo Tissi in “Past Forward”, della musica classica come l’eccelso violinista Pinchas Zukerman e i Solisti Aquilani, in programma con “Le 4 stagioni” di Vivialdi e un reading – voce recitante di Giorgio Pasotti – dedicato a Gabriele D’Annunzio in occasione di 150esimo anniversario dalla nascita. Tra gli spettacoli di prosa si segnalano “Aldilà del fiume e degli alberi”, un testo di Hemingway con regia di Giancarlo Marinelli e “Francesco, il giullare che inventò il presepe”, regia di Leonardo Petrillo, con Luca Lazzareschi, ispirato a “Laudato sì”, per gli 800 anni di San Francesco d’Assisi.
Ad aprire la stagione, il 23 giugno sarà il gala “Pavarotti forever”, organizzato insieme alla Fondazione Pavarotti, che porterà sul palco colleghi e amici meravigliosi che rappresentano pagine prestigiose della storia della musica, scritte anche insieme a Big Luciano: tra gli ospiti Placido Domingo, Aida Garifullina e Vittorio Grigolo. Una serata speciale in cui verranno anche mostrati spezzoni inediti dei sui backstage.
“La storia di Taormina è un’avventura straordinaria con una grandezza incisa dai volti delle personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che si sono succeduti – ha affermato l’on Mazzi – Un luogo di eccellenza che siamo tifosi di veder rilanciare grazie a due donne che hanno trasmesso una passione e forza incredibile, attuando una rivoluzione culturale. Una squadra formata anche all’80% da donne che a mio avviso, in particolar modo quando si tratta di cultura, dimostrano di possedere una marcia in più”.
“La rivoluzione di cui parliamo – continua l’arch. Bonafede – vogliamo esprimerla nella sua accezione etimologica, come moto costante intorno ad un punto del raggio. E lo stesso termine “stagione” ci auspichiamo possa identificarsi con un’epoca di metamorfosi caratterizzata da un’immagine che segna un nuovo percorso. Quest’anno la fondazione è governata da un consiglio di amministrazione, un sovrintendente e un direttore artistico in completa sinergia, proiettati su un concetto di cura rispetto al momento di sonnolenza che hanno vissuto le scorse stagioni, cura del corpo delle arti. Confidiamo di poter anche restituire la fiducia accordataci dalla Regione Sicilia operando i fondi nell’interesse della collettività e con l’obbligo di adoperare con pazienza e giustizia le risorse che abbiamo ereditato, rendendo Taormina un modello di quello che si può fare attraverso la cultura, specialmente nei giovani che speriamo possano cogliere in noi spunti e speranze per il futuro”.
“Recuperare attraverso il nostro palcoscenico una dimensione di verità, proprio come Caravaggio ci ha insegnato attraverso i chiaroscuri, rappresenta il valore aggiunto della cultura – dichiara il M.° Venezi che ha sottolineato il dovere morale di un direttore artistico, ora come non mai, di assurgere ad un talent scout per cogliere nelle speciali doti delle nuove generazioni nuove possibilità di carriera: “Al fine di valorizzare i giovani e gli astri nascenti della lirica abbiamo stilato un accordo con la Fondazione Pavarotti nel reperimento di talenti per il “Trittico”, e abbiamo svolto delle audizioni volte all’individuazione di giovani promettenti della lirica da far debuttare sul nostro palcoscenico durante la stagione estiva. Personalmente mi auguro che questo primo esperimento possa risultare prodromico rispetto alla creazione di un’accademia lirica che possa diventare un punto di riferimento per la Sicilia e per tutto il Sud Italia. È attiva anche la collaborazione con molte università siciliane al fine di formare gli studenti a nuove professioni, non sufficientemente studiate, quali quelle concernenti la direzione artistica e la soprintendenza”.
Per Barrett Wissman, chiamato sei settimane fa a ricoprire il doppio ruolo di gestione e scelte artistiche del festival cinematografico, questo rappresenta il suo cinquantesimo festival nel corso di un anno: “sono particolarmente onorato di lavorare in un luogo che considero una piattaforma congeniale per operare cambiamenti significativi nella cultura. Primario obiettivo è quello di avere un pubblico nuovo, coinvolgendo i giovani, non solo studenti di cinema e arti: per farlo utilizzeremo i protagonisti del mondo dei social media chiamando a girare i propri video influencer affermati in una speciale serata di cortometraggi. Tra i nomi che abbiamo contattato ci saranno infatti Bella Thorne, Khaby Lame, Nina Dobrev e Jacqueline Fernandez, che contano decine di milioni di follower a testa”.
Nella foto allegata, da sx: Federico Mollicone (Presidente della Commissione Cultura alla Camera), Beatrice Venezi (Direttore artistico Fondazione Taormina Arte Sicilia), Ester Bonafede (Sovrintendente Fondazione Taormina Arte Sicilia), Barrett Wissman (Direttore esecutivo e co-direttore artistico del Taormina Film Fest), Gian Marco Mazzi (Sottosegretario del Ministero della Cultura).
Ambiente
Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***
Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.
È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.
Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria
Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4
Cultura
Pantelleria, successo per “Raccontami il tuo sceccu” l’evento del Giamporcaro con Sergio Minoli e Massimo Montanari

Piazza Caovur, alias Piazza Asinabile, gremita di pubblico curioso e attento dei racconti sullo sceccu pantiscu
Nel pomeriggio di ieri, 11 ottobre, si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour) organizzato dal Centro Culturale Vito Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. Inestimabile la partecipazione di un tanto sagace, quanto preparato Massimo Montanari, l’art director dell’intero festival Pantelleria Asinabile, che ha saputo modulare le interviste agli anziani o testimonianze di loro successori, sulla presenza dell’asino nella vita quotidiana dei panteschi.
In una quantomai suggestiva Pantelleria, del suo mare al porto, nel momento del crepuscolo ha preso forma un evento che segna una nuova tacca, tra quelli culturali dell’isola.
La conferenza ha avuto un suggestivo incipit, grazie all’opera certosina, delicata e riverente del professor Minoli, con delle slide che , come in un tuffo all’indietro, hanno catapultato il pubblico, che ha gremito Piazza Cavour, ai tempi andati, quando u sceccu era parte dell’entourage familiare.
Compagno nel lavoro nell’aia, come nei campi, mezzo di trasporto per mercanzie o derrate destinate al consumo casalingo. Tutto questo gran lavoro di raccolta, unito alle testimonianze in diretta e dal vivo hanno creato una sorta di fiaba dove i protagonisti erano si gli asini panteschi, ma anche tutta la comunità presente.
La serata si è conclusa con una entusiasmante conviviale organizzata dalle Associazioni La Mulattiera e Barbacane, che replicheranno stasera con un menù tutto nuovo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.
Statua dell’asino pantesco in onore di Lillo di Bonsulton
Ricordiamo l’iniziativa del Centro Giamporcaro di vendita libri, il cui ricavato verrà impiegato per la realizzazione di un sogno di Lillo di Bonsulton: la statua dell’asino pantesco. Le copie sono reperibili presso il Centro Giamporcaro stesso, Via Manzoni 72 – Pantelleria, aperto tutti i pomeriggi.
Cultura
Pantelleria Asinabile, oggi ultimo giorno: Centro Giamporcaro e le slide della conferenza

Per non perdere la memoria dell’asino pantesco, nel gazebo del Centro Giamporcaro distribuzione delle pennette con le slide della conferenza
Ieri pomeriggio si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour): un incontro con gli anziani dell’isola, memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomo-asino, organizzato dall’Associazione Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto.
Orbene tutte la slide fatte visionare ieri durante l’evento, sono custodite con cura in “pennette usb” pronte per essere distribuite nell’arco della giornata di oggi, tra i curiosi, gli appassionati e chiunque desideri una raccolta di memoria dell’isola, elaborata con professionalità e passione. Avvicinatevi al gazebo del Giamporcaro per altre info.
Ricordiamo che Pantelleria Asinabile si concluderà questa sera, con una conviviale realizzata grazie alle Associazioni la Mulattiera e Barbacane, leader in queste organizzazioni.
Questa sera assaggeremo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo