Trasporti
Summer 2023 – Ryanair lancia operativo su Trapani-Marsala con 24 rotte e crescita 80%
RYANAIR LANCIA L’OPERATIVO SU TRAPANI-MARSALA PER L’ESTATE 2023. DUE NUOVE ROTTE, 24 TOTALI E CRESCITA DELL’800% VS PRE-COVID
Salvatore Ombra: «Ryanair fa volare l’aeroporto di Trapani Birgi e la Regione Siciliana è il vento che lo consente»
Si è svolta al museo archeologico Baglio Anselmi di Marsala, la conferenza stampa di presentazione della stagione estiva della compagnia aerea Ryanair da e per l’aeroporto di Vincenzo Florio di Trapani Birgi. Presenti Eddie Wilson, CEO di Ryanair, Mauro Bolla, country manager Italia; per Airgest, il presidente Salvatore Ombra e il direttore generale Michele Bufo.
Alla conferenza gli studenti dell’Ist. Nautico-aeronautico di Trapani

Presente anche una delegazione di studenti dell’istituto nautico aeronautico Marino Torre di Trapani e quelli dell’istituto tecnico tecnologico per il turismo Garibaldi di Marsala e i rappresentanti di Confesercenti Trapani, Associazione Ristoratori Trapani, Associazioni Federalberghi Trapani, Cgil Trapani e Autoservizi Salemi, in rappresentanza del territorio che studia e che investe in un futuro legato al turismo.
Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

«La scelta del luogo che ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della stagione estiva di Ryanair, da e per l’aeroporto di Trapani Birgi, è stata simbolica. Come la nave punica, infatti, qui conservata, che 2000 anni fa trasportava persone e cose in giro per il Mediterraneo, Ryanair, oggi, con la sua flotta, trasporta i passeggeri e le merci per l’Europa. Il vento, che soffiando forte e sicuro, ha permesso all’aeroporto Vincenzo Florio di ripartire, per noi si chiama Regione Siciliana, socio di maggioranza, che ha investito nel futuro dello scalo e quindi nel territorio. A nome dei trapanesi, allora, desideriamo ringraziare il capo del governo regionale, Renato Schifani e i vertici di Ryanair, per il loro prezioso apporto. Gli aeroporti, infatti, insieme ai porti e alle infrastrutture sono i cardini della mobilità ed è necessario sviluppare l’intermodalità tra essi, affinché anche i siciliani siano messi in condizione di muoversi come in tutto il resto d’Europa».
L’operativo per la Summer 2023

Ryanair ha annunciato l’operativo estivo per Trapani-Marsala con 24 rotte, incluse 2 nuove per Napoli e Porto. E, ancora, maggiori frequenze su 9 rotte esistenti tra cui Bratislava, Malta, Milano, Pescara, Pisa, Riga, Roma e Weeze. Questo operativo vedrà Ryanair operare l’800% in più di voli verso l’aeroporto rispetto al pre-Covid, tra cui 23 rotte esclusive che supportano oltre 750 posti di lavoro nel settore dell’aviazione nella regione.
Per un totale di oltre 1 milione di passeggeri da/per Trapani-Marsala, 180 voli settimanali, con un +800% di crescita rispetto all’Estate ’19. Per festeggiare i 25 anni Ryanair in Italia, saranno prenotabili entro fine aprile voli a partire da soli €25 per viaggiare fino a giugno 2023, sul sito web Ryanair.com.
Eddie Wilson, CEO di Ryanair DAC, ha dichiarato:
«In qualità di più grande compagnia aerea d’Europa e d’Italia, Ryanair è lieta di annunciare ancora più nuove rotte da/per Trapani-Marsala. Questa crescita è sostenuta dall’impegno di Ryanair in Sicilia e dal fantastico e continuo supporto del team di gestione dell’aeroporto, che ha lavorato instancabilmente per garantire che Trapani-Marsala emerga dalla pandemia con più voli, collegamenti e tariffe basse. Ryanair ha anche recentemente presentato la sua straordinaria proposta di crescita per la Sicilia e speriamo di impegnarci positivamente con il governo siciliano per offrire ancora più rotte, connettività, posti di lavoro e tariffe più basse per l’Isola. Ryanair è l’unica compagnia aerea che può far crescere il traffico, la connettività e il turismo per la Sicilia».
A proposito del caro voli, il CEO di Ryanair ha affermato: «Poiché la Sicilia ora compete direttamente con altre importanti destinazioni turistiche del Mediterraneo come Malta, Baleari, Canarie, Cipro e le isole greche, la priorità numero uno della Sicilia dovrebbe essere quella di sviluppare ulteriormente il suo prodotto turistico per tutto l’anno riducendo i costi di accesso attraverso l’abolizione della tassa sul turismo (ovvero l’addizionale comunale), che è dannosa per l’economia insulare. Speriamo in una rapida risposta positiva alla nostra proposta di crescita che garantirebbe 1,5 milioni di passeggeri in entrata in più e 1,5 miliardi di spesa turistica extra all’anno, sostenendo al contempo 1.200 posti di lavoro locali in più».
Trasporti
Pantelleria, Egadi, Eolie, Ustica, prorogati collegamenti con Caronte & Tourist
Prorogati i collegamenti marittimi con la Caronte & Tourist ro-ro fra la Sicilia e le isole Eolie, Egadi, Ustica e Pantelleria fino al 1 novembre 2027 on una entrata di 76,7 milioni di euro dalla Regione Siciliana, somma che va ad aggiungersi alle entrate ricavate dai biglietti viaggio.
Ma è possibile che i collegamenti con questi quattro lotti si allunghino fino al 2028, per allinearsi alla scadenza del contratto con la Liberty Lines.
In questa attuale situazione sono tante le cose da chiarire, tra cui l’integrazione della nave Costanza I per le Lampedusa e Linosa da Agrigento.
Trasporti
Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: è allarme collegamenti marittimi
Domani, lunedì 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana è previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichè arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuità dei servizi marittimi «integrativi» verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.
Ma cosa è successo
La società di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista l’assenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati «l’intenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettivi», non avendo ricevuto «conferma di eventuali proroghe né del bando per i nuovi affidamenti». Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
Le gare bandite dalla Regione per l’affidamento del servizio di continuità sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.
Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.
Trasporti
Pantelleria, orari traghetti da e per Trapani dal 1° novembre
E’ stato pubblicato l’orario dei traghetti Pantelleria- Trapani e viceversa.
Il collegamento avverrà sempre con le navi Cossyra e Paolo Borsellino.
Il presente calendario entrerà in vigore da oggi stesso, primo novembre 2025, fino al prossimo 31 marzo 2026.

-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo