Connect with us

Ambiente

Straordinarie immagini di Pantelleria e Sicilia viste dallo spazio

Giuliana Raffaelli

Published

-

Non è un fatto nuovo che le particelle di sabbia dei deserti africani (principalmente del Sahara) possano essere trasportata dai venti di libeccio e raggiungere il cuore dell’Europa. Tempeste di polvere finissime (con diametro dell’ordine di poche decine di micron, ossia di pochi millionesimi di millimetro) attraversano i mari e le terre per tingere di giallo ocra le nostre città. È successo qualche giorno fa a Milano: il 6 febbraio la metropoli si è svegliata avvolta da una strana atmosfera che la cristallizzava in una foto “seppiata” d’altri tempi.

Quello stesso giorno i satelliti Sentinel di Copernicus, programma dell’Unione europea per l’osservazione della Terra dallo spazio, hanno scattato una foto spettacolare di Pantelleria e della Sicilia mentre venivano investite da una tempesta di sabbia. Le temperature erano primaverili e le due isole prive di altri tipi copertura nuvolosa. I più attenti hanno sicuramente notato una leggera velatura che rendeva l’aria non perfettamente terza.

Nell’immagine si osserva una diffusa nube di sabbia che da ovest investe prima Pantelleria e poi le coste occidentali siciliane. Si notano anche il pennacchio dell’Etna innevato in eruzione e, in prossimità delle coste meridionali, il mare che si tinge di azzurro chiaro (fenomeno probabilmente dovuto ai sedimenti trasportati dai fiumi e alla fioritura delle alghe).

Non è la prima volta i satelliti dell’Esa (l’Agenzia spaziale europea) immortalano la Sicilia, il suo vulcano e le sue isole. Di seguito vi mostriamo un’altra immagine scattata il 26 aprile 2010 dal satellite Envisat che mostra la Sicilia, quasi libera da nubi, e molte delle sue isole minori: Eolie e Ustica fra le nuvole a nord, le Egadi a ovest e Pantelleria a sud.

(Credit immagine: foto ESA)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza