Connect with us

Ambiente

Straordinarie immagini di Pantelleria e Sicilia viste dallo spazio

Giuliana Raffaelli

Published

-

Non è un fatto nuovo che le particelle di sabbia dei deserti africani (principalmente del Sahara) possano essere trasportata dai venti di libeccio e raggiungere il cuore dell’Europa. Tempeste di polvere finissime (con diametro dell’ordine di poche decine di micron, ossia di pochi millionesimi di millimetro) attraversano i mari e le terre per tingere di giallo ocra le nostre città. È successo qualche giorno fa a Milano: il 6 febbraio la metropoli si è svegliata avvolta da una strana atmosfera che la cristallizzava in una foto “seppiata” d’altri tempi.

Quello stesso giorno i satelliti Sentinel di Copernicus, programma dell’Unione europea per l’osservazione della Terra dallo spazio, hanno scattato una foto spettacolare di Pantelleria e della Sicilia mentre venivano investite da una tempesta di sabbia. Le temperature erano primaverili e le due isole prive di altri tipi copertura nuvolosa. I più attenti hanno sicuramente notato una leggera velatura che rendeva l’aria non perfettamente terza.

Nell’immagine si osserva una diffusa nube di sabbia che da ovest investe prima Pantelleria e poi le coste occidentali siciliane. Si notano anche il pennacchio dell’Etna innevato in eruzione e, in prossimità delle coste meridionali, il mare che si tinge di azzurro chiaro (fenomeno probabilmente dovuto ai sedimenti trasportati dai fiumi e alla fioritura delle alghe).

Non è la prima volta i satelliti dell’Esa (l’Agenzia spaziale europea) immortalano la Sicilia, il suo vulcano e le sue isole. Di seguito vi mostriamo un’altra immagine scattata il 26 aprile 2010 dal satellite Envisat che mostra la Sicilia, quasi libera da nubi, e molte delle sue isole minori: Eolie e Ustica fra le nuvole a nord, le Egadi a ovest e Pantelleria a sud.

(Credit immagine: foto ESA)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Ambiente

Favignana, tre tartarughe salvate dai Carabinieri tornano in mare

Redazione

Published

on

Erano state salvate dai Carabinieri nel tratto di mare tra Marettimo e Favignana lo scorso giugno.

Tre esemplari di tartaruga della specie protetta Caretta Caretta, trovate in evidente stato difficoltà in quanto incapaci di immergersi per la verosimile ingestione di plastica, erano state salvate dai militari del battello CC 405 di stanza nell’isola maggiore e affidate alle cure del personale veterinario specializzato dell’Area Marina Protetta del Comune delle Egadi.

Questa mattina, dopo un ciclo di cure naturali, presso il Centro Provinciale di Recupero per tartarughe marine dell’Area Marina Protetta Isole Egadi, che ha consentito l’espulsione delle plastiche ingerite riportandole in piena salute, le quattro tartarughe sono state rilasciate in mare.

Alla liberazione, avvenuta a Favignana in località Punta Sottile, i Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo “distaccamento Cites di Trapani”, personale dell’Area Marina Protetta e Carabinieri della Stazione di Favignana, hanno provveduto alla liberazione alla quale hanno assistito emozionati un centinaio di turisti.

Continue Reading

Ambiente

A Pantelleria da domani al via Servizio Polizia EcoZoofila

Direttore

Published

on

La Giunta Comunale di Pantelleria, con delibera, , istituisce, a decorrere dal 15 luglio 2025, il Servizio di Polizia EcoZoofila nel territorio isolano, con funzioni di vigilanza ambientale, prevenzione e sensibilizzazione in materia di benessere animale, contrasto al randagismo, tutela
dell’ecosistema e rispetto dei regolamenti comunali e delle normative regionali e statali di
settore. Responsabile del procedimento, il Comandante della Polizia Municipale, nella persona del  suo comandante Rosario DI Bartolo.

Nell’atto, così si stabilisce: 

Competenze, contributo, deroghe

  • DI AFFIDARE la gestione del servizio all’Associazione A.N.P.A.N.A. – OEPA – Sezione Provinciale di Trapani, con sede provvisoria in via Yranim n. 15 – Pantelleria.
  • DI APPROVARE la convenzione per la durata di un anno, dal 15 luglio 2025 al 14 luglio 2026, secondo il testo allegato, con facoltà di rinnovo espresso;
  • DI DARE ATTO che il servizio sarà svolto da Guardie EcoZoofile a titolo volontario e gratuito, fatto salvo un contributo forfettario annuo massimo di € 5.000,00, suddiviso in tre rate quadrimestrali, a copertura delle spese sostenute per assicurazioni, mezzi, divise e materiale operativo, secondo quanto previsto dall’art. 4 della Legge 266/1991 e dal D.Lgs. 117/2017;
  • DI PRECISARE che gli operatori svolgeranno le attività entro i limiti delle qualifiche effettivamente possedute, e che il Sindaco potrà richiedere alla Prefettura, ove necessario e su istanza motivata, il riconoscimento della qualifica di Pubblica Sicurezza ai sensi dell’art. 5, comma 2, della Legge n. 65/1986;
  • DI DARE ATTO che con l’adozione del presente provvedimento si intendono superate, revocate e sostituite tutte le eventuali precedenti convenzioni tra il Comune di Pantelleria e l’Associazione ANPANA – OEPA aventi analogo oggetto;
  • DI DICHIARARE che il presente provvedimento non comporta l’instaurazione di alcun rapporto di lavoro subordinato tra l’Ente e i volontari dell’Associazione, né determina responsabilità verso terzi per atti compiuti fuori dai limiti convenzionali o normativi;
  • DI DARE ATTO che il Comandante della Polizia Municipale potrà richiedere, compatibilmente con la disponibilità delle Guardie EcoZoofile, la loro partecipazione a eventi e manifestazioni pubbliche per esigenze organizzative e di supporto operativo;
  • 9. DI DISPORRE che l’Amministrazione comunale informi la cittadinanza dell’attivazione del Servizio di Polizia EcoZoofila attraverso idonei mezzi di comunicazione istituzionale;
  • DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile.

La presente delibera è  tratta dal sito istituzionale del Comune di Pantelleria

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, 17 luglio distacco di elettricità in Capoluogo: molte le vie interessate

Direttore

Published

on

Giovedì 17 luglio, molte vie di Pantelleria Centro saranno soggette al distacco di energia elettrica, come comunicato da avviso pubblico della Società SMEDE.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza