Cultura
Stasera il webinar di Pantelleria Bau con Alessandro Coppola: identikit di un educatore cinofilo

Stasera, alle ore 21, si svolgerà l’atteso webinar on-line organizzato dall’Associazione Pantelleria Bau con l’educatore cinofilo Alessandro Coppola dal titolo “Il cane: una scelta consapevole”.
In questi ultimi anni si stanno verificando sempre più rinunce di proprietà di cani da parte di padroni che non riescono a gestirli. Pur non essendo legalmente un vero e proprio abbandono, il risultato è lo stesso: il cane, spesso un adulto e con problemi comportamentali e di salute, finisce in canile e difficilmente riesce a trovare una collocazione in una nuova famiglia.
Da qui l’idea di collaborazione tra Pantelleria Bau e professionisti del settore educativo cinofilo. Lo scopo è quello di aiutare a comprendere il complesso e affascinante mondo del cane, fornendo gli strumenti per creare e consolidare una buona relazione tra loro.
L’associazione pantesca si impegna attivamente già da quasi 20 anni per combattere il randagismo sull’isola e per ridurre gli abbandoni. “Prevenire gli abbandoni e le rinunce è possibile soltanto diffondendo la conoscenza e la consapevolezza nelle persone che hanno un cane o che stanno pensando di prenderne uno. Il canile vuole essere un punto di riferimento anche in questo senso” dice Nathalie Genovesi, direttrice dell’Associazione Pantelleria Bau e organizzatrice dell’evento.
Conosciamo ora meglio Alessandro Coppola, i professionista che ci aiuterà a comprendere il complesso e affascinante rapporto uomo/cane e ad acquisire le capacità per gestire eventuali situazioni problematiche.
Alessandro Coppola. Educatore cinofilo. Classe 1976. A vent’anni entra nel canile municipale della sua città e adotta Baki. Un amico a quattro zampe dalle personalità folle e (apparentemente) indomabile. Una sfida stimolante. Una irrinunciabile opportunità di crescita. La decisione di iscriversi a un corso di formazione per educatori cinofili. Nel 1998, insieme ad Artù, cucciolo di bordercollie, approccia lo stimolante mondo dello sheepdog (cani da pastore). Nel 2009 fonda Casa Vaikuntha dove tuttora risiede e dove svolge attività di educatore cinofilo e addestratore di cani da pastore. Nel 2012, il Centro Studi Bhaktivedanta rilascia ad Alessandro il Master in Psicologia Indovedica, disciplina che spiega come ogni essere vivente (che sia umano, animale e vegetale) abbia un proprio campo psichico che lo rende interattivo con tutte le creature e l’ambiente che lo circonda. Da ormai dodici anni svolge conferenze pubbliche sull’importante relazione uomo/cane.
Come ci ha spiega Alessandro “Ancora troppo spesso la scelta del cane viene svolta con superficialità o con una vena di romantica ingenuità. Questo atteggiamento ha danneggiato non poco la fama del cane che da «miglior amico dell’uomo» è oggi più comunemente inteso come un ulteriore, ingombrante impegno e tutta quell’antica letteratura che ne descriveva doti di intelligenza e fedeltà è sostituita dalla cronaca di misfatti o incidenti a suo carico. È però possibile riportare in auge la sua figura divulgando informazioni utili a orientare la nostra scelta verso il tipo di cane che potrà esserci più affine. Assecondando i nostri gusti e le nostre tendenze scegliamo gli studi che vorremmo approfondire, le compagnie da frequentare, la casa dove vorremmo vivere, il lavoro, la moglie, il marito… Allo stesso modo dovremmo imparare a scegliere anche il cane. Durante il webinar di questa sera, venerdì 23 aprile, mi impegnerò a fornire indizi utili a evitare i più comuni errori cosicché l’esperienza di vivere con un cane possa tornare ad essere quell’appagante relazione di cui la tradizione rivela così tante tracce”.
Per iscriversi all’evento: mail all’indirizzo ass.pantelleriabau@gmail.com oppure messaggio WhatsApp al numero 392.9882601. Il costo è di 10 euro e il ricavato verrà interamente utilizzato per il rifacimento di un’area del canile.
Per chi volesse approfondire il lavoro svolto da Alessandro negli ultimi 12 anni può consultare il ricco e interessante materiale didattico nel sito casavaikuntha.com e nel canale Youtube Casa Vaikuntha, psicologia ed etologia del cane.
(Credit immagine: Alessandro Coppola dal suo profilo Facebook)
Giuliana Raffaelli
Ambiente
Pantelleria diventa “Isola Asinabile”: ad ottobre 1ª edizione festival per l’asino pantesco

L’Isola di Pantelleria celebra il suo legame storico con l’asino e si prepara a diventare la prima “Isola Asinabile” d’Italia
Dal 5 al 12 ottobre 2025, si terrà la prima edizione del “Festival Asinabile”, un evento che punta a valorizzare il ruolo di questo animale, simbolo di fatica, resilienza e, oggi, di riscoperta sociale e terapeutica.
Organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria, la Regione Siciliana e numerosi partner, il festival è un’iniziativa che va oltre la semplice celebrazione: vuole essere un’occasione per riconnettersi con la natura, promuovere il turismo sostenibile e riscoprire l’importanza dell’asino pantesco.
“Tramite l’asino pantesco riusciremo a riscoprire esperienze di bellezza e grande emotività in modo semplice, circondati dalla meraviglia del paesaggio di Pantelleria – dichiara Italo Cucci, commissario straordinario del Parco – “Prendiamo l’impegno, tramite la celebrazione dell’animale simbolo dell’isola, di far partire da qui un messaggio di positività e bellezza in un periodo storico molto difficile. Sono certo che questo evento lascerà a ciascuno dei partecipanti un grande arricchimento, interiore ecco perché sarà importante esserci”.
Con la direzione organizzativa di Massimo Montanari, fondatore dell’asineria didattica «Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, il festival si articola in tre aree tematiche principali, accessibili a residenti e turisti di ogni età:
- Piazza Asinabile (Piazza Cavour): Un hub creativo e didattico con stand, laboratori manuali, giochi antichi e un recinto dove interagire e coccolare gli asinelli. Attività come “Asino Lab” e la “Ludonkey” renderanno l’apprendimento divertente per i più piccoli.
- Cammini Asinabili: Passeggiate guidate alla scoperta dei tesori naturalistici di Pantelleria, con percorsi che conducono al recinto di Sibà, dimora degli asini panteschi. Un’occasione per esplorare l’isola con una carota in tasca e celebrare il rapporto con questi affascinanti animali.
- Parole d’Asino: Un ciclo di convegni, dibattiti e incontri culturali che daranno voce a esperti, scrittori e viaggiatori. Tra gli ospiti, figure di rilievo come Daniele Bigi dell’Università di Bologna e Giuseppe Pace, responsabile del progetto di recupero dell’asino pantesco. Saranno esplorate le potenzialità della pet therapy, l’asino come compagno di viaggio e le storie di chi ha dedicato la propria vita a questi animali.
L’evento si aprirà domenica 5 ottobre con l’inaugurazione ufficiale in Sala Consiliare, e si articolerà in numerose attività organizzate aperte alla cittadinanza che riguardano momenti di svago, attività didattiche specifiche per le scuole di ogni ordine e grado, e un convegno conclusivo, sabato 11 ottobre, che sancirà ufficialmente il riconoscimento di Pantelleria come “Isola Asinabile”.
Il Festival Asinabile è reso possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni, che contribuiranno a rendere il programma ricco e variegato. Esoprattutto con l’importante presenza delle aziende agroalimentari e artigianali pantesche che arricchiranno le iniziative di identità territoriale. Il programma completo è visionabile su sito del parco nella sezione dedicata al Festival Pantelleria Asinabile.
Cultura
Divieto dei cellulari a scuola, le reazioni degli studenti di Pantelleria

Sul non uso dei telefoni in classe: interviste a Filippo Maccotta e Emanuele Pinna
Tra le diverse novità che interessano il mondo scolastico, dal 15 settembre 2025 per la Regione Siciliana, tra i banchi delle scuole di ogni ordine e grado è vietato l’utilizzo cellulare.
Figli e famiglie sono divisi: c’è chi la ritiene una strategia formativa e chi, invece, non è d’accordo.
Abbiamo così voluto conoscere la reazione degli studenti di Pantelleria, su questa novità che tanto clamore ha riscontrato.
Sono stati scelti a campione due giovani di diversi contesti scolastici. Si tratta di studenti modello, molto impegnati e maturi per l’età e l’epoca storica che stanno vivendo.
Filippo Maccotta
Il primo, Filippo Maccotta, 15enne al II anno di liceo scientifico, ci ha innanzitutto spiegato che attualmente nel suo istituto i cellulari verranno conservati negli zaini, per tutto l’arco della giornata scolastica e non potranno essere usati nemmeno durante la ricreazione. Nel caso non dovesse funzionare, i docenti o chi per loro provvederanno a requisire gli smartphone.
“Anche prima durante le lezioni il telefono non si poteva utilizzare e sono d’accordo, ma il divieto di utilizzarli durante la ricreazione mi sembra esagerato. L’anno scorso, nonostante si potesse usare durante la ricreazione, stavamo in gruppo e non solamente al telefono. Reputo che sia un po’ inutile proibirlo durante la ricreazione e credo peggiori la situazione perché ci si sente più incatenati. “
Emanuele Pinna
La seconda testimonianza ci arriva da Emanuele Pinna, in classe terza media
Emanuele, cosa ne pensi di questa nuova normativa? “Sono d’accordo con questa nuova normativa perché permette a tutti noi studenti, soprattutto a quelli meno responsabili, di non usare il telefono a scuola. Siamo tutti più coscienti, sapremo quando è corretto utilizzarli e quando no. Sono favorevole al divieto.”
Giada Zona
Spettacolo
4 Hotel, Marsala vince con Villa Favorita ma a Trapani una comparsa di Pantelleria

“Bruno Barbieri – 4 Hotel”, il programma in onda su Sky ha fatto tappa a Trapani, Valderice e Marsala. Comparsa pantesca: Daniela Iracani
La puntata trasmessa il 14 settembre 2025 e registrata tra i luoghi simbolo della provincia, ha visto sfidarsi quattro strutture: Villa Favorita a Marsala, Palazzo Gatto Art Hotel e Hotel San Michele nel cuore di Trapani, e il Venere di Erice Resort a Valderice.
Il contest prevede che gli albergatori si ospitino a vicenda, valutandosi su cinque categorie: location, camera, colazione, servizi e prezzo, con punteggi da 0 a 10.
A fine puntata, come sempre, è arrivato il verdetto dello chef stellato Bruno Barbieri.
I voti di Barbieri e soprattutto il bonus, hanno determinato la vittoria di Villa Favorita, ottocentesca struttura marsalese, oggi una delle sale ricevimenti più rinomate della zona.
Ma una certa risonanza l’ha avuta anche l’Hotel San Michele di Trapani, dove, a colazione, si è creato un teatrino con la cameriera che sembrava contrariata e, come diremmo a Pantelleria “rispustera” che non ha fatto una bella figura, nè l’ha fatta fare alla struttura.
Ivi, abbiamo subito notato una presenza pantesca: Daniela Iracani, di profonde radici pantesche, con abitazioni a Khamma e Gadir e che raggiunge appena possibile l’isola da Trapani, per ricaricare energie e passioni. Docente in uno degli istituti più affascinanti di Trapani con affaccio sulla Tramontana, ha partecipato come comparsa splendida nella sua chioma infinita mentre, nella scena, degusta le pietanze, in compagnia.
Al vincitore sono andati i premi previsti dal programma: software gestionali di ultima generazione e un abbonamento Sky Business per rendere ancora più accoglienti e tecnologiche le camere della struttura.
Immagini da screen-shot direttamente dalla trasmissione di Sky “Bruno Barbieri – 4 Hotel” e da social
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo