Connect with us

Cultura

Stasera il webinar di Pantelleria Bau con Alessandro Coppola: identikit di un educatore cinofilo

Giuliana Raffaelli

Published

-

Stasera, alle ore 21, si svolgerà l’atteso webinar on-line organizzato dall’Associazione Pantelleria Bau con l’educatore cinofilo Alessandro Coppola dal titolo “Il cane: una scelta consapevole”.

In questi ultimi anni si stanno verificando sempre più rinunce di proprietà di cani da parte di padroni che non riescono a gestirli. Pur non essendo legalmente un vero e proprio abbandono, il risultato è lo stesso: il cane, spesso un adulto e con problemi comportamentali e di salute, finisce in canile e difficilmente riesce a trovare una collocazione in una nuova famiglia.

Da qui l’idea di collaborazione tra Pantelleria Bau e professionisti del settore educativo cinofilo. Lo scopo è quello di aiutare a comprendere il complesso e affascinante mondo del cane, fornendo gli strumenti per creare e consolidare una buona relazione tra loro.

L’associazione pantesca si impegna attivamente già da quasi 20 anni per combattere il randagismo sull’isola e per ridurre gli abbandoni. “Prevenire gli abbandoni e le rinunce è possibile soltanto diffondendo la conoscenza e la consapevolezza nelle persone che hanno un cane o che stanno pensando di prenderne uno. Il canile vuole essere un punto di riferimento anche in questo senso” dice Nathalie Genovesi, direttrice dell’Associazione Pantelleria Bau e organizzatrice dell’evento.

Conosciamo ora meglio Alessandro Coppola, i professionista che ci aiuterà a comprendere il complesso e affascinante rapporto uomo/cane e ad acquisire le capacità per gestire eventuali situazioni problematiche.

Alessandro Coppola. Educatore cinofilo. Classe 1976. A vent’anni entra nel canile municipale della sua città e adotta Baki. Un amico a quattro zampe dalle personalità folle e (apparentemente) indomabile. Una sfida stimolante. Una irrinunciabile opportunità di crescita. La decisione di iscriversi a un corso di formazione per educatori cinofili. Nel 1998, insieme ad Artù, cucciolo di bordercollie, approccia lo stimolante mondo dello sheepdog (cani da pastore). Nel 2009 fonda Casa Vaikuntha dove tuttora risiede e dove svolge attività di educatore cinofilo e addestratore di cani da pastore. Nel 2012, il Centro Studi Bhaktivedanta rilascia ad Alessandro il Master in Psicologia Indovedica, disciplina che spiega come ogni essere vivente (che sia umano, animale e vegetale) abbia un proprio campo psichico che lo rende interattivo con tutte le creature e l’ambiente che lo circonda. Da ormai dodici anni svolge conferenze pubbliche sull’importante relazione uomo/cane.

Come ci ha spiega Alessandro “Ancora troppo spesso la scelta del cane viene svolta con superficialità o con una vena di romantica ingenuità. Questo atteggiamento ha danneggiato non poco la fama del cane che da «miglior amico dell’uomo» è oggi più comunemente inteso come un ulteriore, ingombrante impegno e tutta quell’antica letteratura che ne descriveva doti di intelligenza e fedeltà è sostituita dalla cronaca di misfatti o incidenti a suo carico. È però possibile riportare in auge la sua figura divulgando informazioni utili a orientare la nostra scelta verso il tipo di cane che potrà esserci più affine. Assecondando i nostri gusti e le nostre tendenze scegliamo gli studi che vorremmo approfondire, le compagnie da frequentare, la casa dove vorremmo vivere, il lavoro, la moglie, il marito… Allo stesso modo dovremmo imparare a scegliere anche il cane. Durante il webinar di questa sera, venerdì 23 aprile, mi impegnerò a fornire indizi utili a evitare i più comuni errori cosicché l’esperienza di vivere con un cane possa tornare ad essere quell’appagante relazione di cui la tradizione rivela così tante tracce”.

Per iscriversi all’evento: mail all’indirizzo ass.pantelleriabau@gmail.com oppure messaggio WhatsApp al numero 392.9882601. Il costo è di 10 euro e il ricavato verrà interamente utilizzato per il rifacimento di un’area del canile.

Per chi volesse approfondire il lavoro svolto da Alessandro negli ultimi 12 anni può consultare il ricco e interessante materiale didattico nel sito casavaikuntha.com e nel canale Youtube Casa Vaikuntha, psicologia ed etologia del cane.

(Credit immagine: Alessandro Coppola dal suo profilo Facebook)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Cultura

Pantelleria, funerali di Uccio Greco domani presso Chiesa Madre

Direttore

Published

on

Sono stati fissati per domattina, 21 ottobre, ore 10.00 i funerali del Dottor Salvatore Greco, deceduto questa mattina presto.

Sarà la Chiesa Madre SS Salvatore ad accogliere il feretro del compianto professionista di Pantelleria, per i rituali celebrativi.

I messaggi di cordoglio sincero si stanno accavallando diventando moltissimi, per il grande dispiacere che si sta provando singolarmente e come comunità.

Aveva 71 anni, spesi per la propria preparazione e per la cura del prossimo, con tale abnegazione e slancio, da dimostrare come la professione medica si viva spesso come vocazione.

Al momento, le spoglie di Uccio Greco si trovano ancora presso la sala mortuaria dell’Ospedale Nagar di Pantelleria.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, Attivazione del servizio di mensa scolastica – Anno 2025/2026

Redazione

Published

on

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza che il servizio di mensa
scolastica per le scuole dell’infanzia e primaria sarà attivato a decorrere da mercoledì 22 ottobre
2025.
Pur essendo nelle condizioni di consentire un avvio anticipato del servizio, l’Amministrazione ha
dovuto prendere atto delle difficoltà organizzative rappresentate dall’Istituto di Istruzione Superiore
“V. Almanza – A. D’Ajetti”, come comunicato nella nota pervenuta in data 20 ottobre 2025, che
hanno reso necessario differire la data di inizio.

In particolare, l’Istituto ha evidenziato:
• la necessità di rimodulare gli orari del servizio mensa e dei correlati servizi di trasporto
scolastico, operazione definita soltanto in data 15 ottobre 2025;
• la concomitanza con la chiusura della scuola per la festività del Santo Patrono (16 ottobre) e
con la sospensione delle attività didattiche nella giornata del 17 ottobre, circostanze che
hanno impedito di completare in tempo utile il raccordo con docenti e famiglie per le
necessarie comunicazioni e autorizzazioni.

Alla luce di tali circostanze, l’Amministrazione Comunale, pur rammaricandosi per il rinvio,
comprende e condivide le motivazioni espresse dalla Dirigenza scolastica, ribadendo che il servizio
avrebbe potuto essere avviato in anticipo qualora non si fossero verificate le suddette criticità.
L’Amministrazione Comunale ringrazia la Dirigenza scolastica e tutto il personale coinvolto per la
collaborazione, assicurando la massima disponibilità a garantire la regolare fruizione del servizio
mensa e delle attività connesse.

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria
Redatto da Assessore G. Federico Tremarco

Continue Reading

Cultura

La migliore pasta alla Norma a Catania si mangia da Buatta

Barbara Conti

Published

on

Il ristorante di via dei Crociferi si aggiudica il primo posto nel programma d Joe Bastianich, Foodish

La ricetta della chef Dina Ferrari ha conquistato il conduttore italo-americano

Catania, 16 Ottobre 2025 – Buatta vince la sfida dedicata alla pasta alla Norma a Catania e
conquista il primo posto nel programma di Joe Bastianich, Foodish, in onda da lunedì a venerdì su
TV8.
Il conduttore italo-americano ha scelto la pasta alla Norma della chef Dina Ferrari del ristorante
Buatta, in una competizione tutta gastronomica che ha coinvolto quattro ristoranti del capoluogo
etneo. Joe Bastianich ha elogiato in particolare la chef Dina Ferrari per” la tecnica nella
preparazione delle melanzane, proposte in tre diversi tagli e consistenze”, sottolineando come
“questo equilibrio renda il piatto unico”. Ha apprezzato inoltre la dolcezza armonica della salsa,
definendo il piatto “perfetto” nell’insieme.

Il giudizio finale è stato di un “piatto eccellente”
Il programma Foodish vede sfidarsi quattro locali per conquistare un premio di mille euro e
aggiudicarsi il titolo di locale Foodish. Durante la puntata dedicata alla pasta alla Norma, Joe
Bastianich, accompagnato a Catania da Andrea Lo Cicero Vaina, ex pilone della nazionale di Rugby,
ha valutato ciascun piatto dei quattro ristoranti coinvolti.
Per la chef di Buatta, Dina Ferrari, “la pasta alla Norma appartiene profondamente alla tradizione
familiare, simbolo della mia infanzia e della casa. È stata un’occasione speciale, ricca di valore
affettivo e culturale – ha commentato Dina Ferrari –

La pasta alla Norma può sembrare un piatto semplice e povero, ma in realtà è complesso nella sua esecuzione. Ogni passaggio, dalla salsa di pomodoro alla frittura delle melanzane, dal taglio degli ingredienti fino alla cura dei dettagli,
richiede rigore e precisione. È questa attenzione meticolosa che ha trasformato un piatto tradizionale in un’eccellenza, convincendo Joe Bastianich ad assegnare la vittoria a Buatta”, ha concluso la chef Ferrari.

Il ristorante Buatta, nato nel 2015 dall’avventura imprenditoriale di due coppie di giovani catanesi,
Nicolò Giannotta e Agnese Privitera, Giorgia l’Episcopo e Damiano Valguarnera, si è affermato
nella prima apertura come uno dei primi locali che ha puntato sulle birre artigianali, sul Cunzatizzu
– un pane condito che nasce dallo stesso impasto della pizza – e sui piatti serviti nelle Buatte,
termine siciliano che indica i vasi in vetro dove si conserva il cibo. Buatta, oggi si rinnova nel segno
di una cucina ispirata al comfort food, a ricette che appartengono e identificano diverse culture – a
partire da quella siciliana fino ai classici della cucina americana – frutto di continue ricerche e della
creatività di Dina Ferrari.
Nel menù, oltre ai must come il Cunzatizzu e le Buatte, si trovano piatti come il pollo glassato, il
vitello tonnato, le polpette di melanzana, il taco di polpo e la premiata pasta alla Norma. Ricette
uniche che uniscono sapori familiari e ingredienti originali, aggiungendo spesso un tocco esotico.
La carta dei vini mostra sensibilità e attenzione ai vini naturali siciliani dei piccoli produttori e alle
bevande no alcohol come la kombutcha.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza