Connect with us

Cultura

Stasera il webinar di Pantelleria Bau con Alessandro Coppola: identikit di un educatore cinofilo

Giuliana Raffaelli

Published

-

Stasera, alle ore 21, si svolgerà l’atteso webinar on-line organizzato dall’Associazione Pantelleria Bau con l’educatore cinofilo Alessandro Coppola dal titolo “Il cane: una scelta consapevole”.

In questi ultimi anni si stanno verificando sempre più rinunce di proprietà di cani da parte di padroni che non riescono a gestirli. Pur non essendo legalmente un vero e proprio abbandono, il risultato è lo stesso: il cane, spesso un adulto e con problemi comportamentali e di salute, finisce in canile e difficilmente riesce a trovare una collocazione in una nuova famiglia.

Da qui l’idea di collaborazione tra Pantelleria Bau e professionisti del settore educativo cinofilo. Lo scopo è quello di aiutare a comprendere il complesso e affascinante mondo del cane, fornendo gli strumenti per creare e consolidare una buona relazione tra loro.

L’associazione pantesca si impegna attivamente già da quasi 20 anni per combattere il randagismo sull’isola e per ridurre gli abbandoni. “Prevenire gli abbandoni e le rinunce è possibile soltanto diffondendo la conoscenza e la consapevolezza nelle persone che hanno un cane o che stanno pensando di prenderne uno. Il canile vuole essere un punto di riferimento anche in questo senso” dice Nathalie Genovesi, direttrice dell’Associazione Pantelleria Bau e organizzatrice dell’evento.

Conosciamo ora meglio Alessandro Coppola, i professionista che ci aiuterà a comprendere il complesso e affascinante rapporto uomo/cane e ad acquisire le capacità per gestire eventuali situazioni problematiche.

Alessandro Coppola. Educatore cinofilo. Classe 1976. A vent’anni entra nel canile municipale della sua città e adotta Baki. Un amico a quattro zampe dalle personalità folle e (apparentemente) indomabile. Una sfida stimolante. Una irrinunciabile opportunità di crescita. La decisione di iscriversi a un corso di formazione per educatori cinofili. Nel 1998, insieme ad Artù, cucciolo di bordercollie, approccia lo stimolante mondo dello sheepdog (cani da pastore). Nel 2009 fonda Casa Vaikuntha dove tuttora risiede e dove svolge attività di educatore cinofilo e addestratore di cani da pastore. Nel 2012, il Centro Studi Bhaktivedanta rilascia ad Alessandro il Master in Psicologia Indovedica, disciplina che spiega come ogni essere vivente (che sia umano, animale e vegetale) abbia un proprio campo psichico che lo rende interattivo con tutte le creature e l’ambiente che lo circonda. Da ormai dodici anni svolge conferenze pubbliche sull’importante relazione uomo/cane.

Come ci ha spiega Alessandro “Ancora troppo spesso la scelta del cane viene svolta con superficialità o con una vena di romantica ingenuità. Questo atteggiamento ha danneggiato non poco la fama del cane che da «miglior amico dell’uomo» è oggi più comunemente inteso come un ulteriore, ingombrante impegno e tutta quell’antica letteratura che ne descriveva doti di intelligenza e fedeltà è sostituita dalla cronaca di misfatti o incidenti a suo carico. È però possibile riportare in auge la sua figura divulgando informazioni utili a orientare la nostra scelta verso il tipo di cane che potrà esserci più affine. Assecondando i nostri gusti e le nostre tendenze scegliamo gli studi che vorremmo approfondire, le compagnie da frequentare, la casa dove vorremmo vivere, il lavoro, la moglie, il marito… Allo stesso modo dovremmo imparare a scegliere anche il cane. Durante il webinar di questa sera, venerdì 23 aprile, mi impegnerò a fornire indizi utili a evitare i più comuni errori cosicché l’esperienza di vivere con un cane possa tornare ad essere quell’appagante relazione di cui la tradizione rivela così tante tracce”.

Per iscriversi all’evento: mail all’indirizzo ass.pantelleriabau@gmail.com oppure messaggio WhatsApp al numero 392.9882601. Il costo è di 10 euro e il ricavato verrà interamente utilizzato per il rifacimento di un’area del canile.

Per chi volesse approfondire il lavoro svolto da Alessandro negli ultimi 12 anni può consultare il ricco e interessante materiale didattico nel sito casavaikuntha.com e nel canale Youtube Casa Vaikuntha, psicologia ed etologia del cane.

(Credit immagine: Alessandro Coppola dal suo profilo Facebook)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Cultura

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Redazione

Published

on

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.

Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini

“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.

“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”

A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.

Per consultare il programma completo  epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”

Direttore

Published

on

Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava

Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.

Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.

L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.

Continue Reading

Cultura

25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria

Barbara Conti

Published

on

25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria

C’è un filo d’oro che attraversa le colline degli Iblei, un filo che profuma di ulivi secolari e di vento di montagna. Da venticinque anni questo filo porta con sé un nome: Olio DOP Monti Iblei, simbolo di eccellenza e custode di un’identità che nasce dalla terra e si fa cultura

Domani 21 novembre a Chiaramonte Gulfi, “Balcone di Sicilia” e capitale degli Iblei, si celebra un anniversario che non è soltanto una data, ma un racconto collettivo. È la storia di uomini e donne che hanno creduto nella forza di un marchio, nella tutela di un prodotto che racchiude la memoria di generazioni. Produttori, frantoiani, imbottigliatori: voci diverse unite da un unico obiettivo, dare al mondo l’autenticità di un olio che sa di sole e di pietra, di lavoro e di passione.

Il convegno “25 anni di DOP” sarà l’occasione per ripercorrere le tappe di questo cammino: i numeri, i riconoscimenti, ma soprattutto le persone che hanno reso possibile la diffusione del marchio Monti Iblei. E poi la degustazione, momento di silenzio e ascolto, quando l’olio si fa parola e racconta la sua anima attraverso il gusto.

Oggi il Consorzio conta 319 soci e una superficie olivicola di circa 1.820 ettari. Dietro ogni cifra c’è un volto, una storia, un ulivo che resiste e dona. È questo il vero patrimonio: la comunità che custodisce il paesaggio e lo trasforma in sapore.

Venticinque anni sono un traguardo, ma anche un nuovo inizio. Perché l’olio degli Iblei non è solo alimento: è memoria, identità, futuro. È il segno di un territorio che continua a raccontarsi al mondo con la voce limpida della sua tradizione.

Programma

9:00 Arrivo e registrazione ospiti

09:30 Saluti Mario Cutello sindaco di Chiaramonte Gulfi

Maria Rita Schembari presidente Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa

 Giuseppe Arezzo presidente del Consorzio DOP Monti Iblei

Antonino Belcuore commissario straordinario Camera di Commercio del sud-est Sicilia

Giuseppe Iacono presidente ODAF di Ragusa

Aldino Zeppelli CEO Pieralisi Maip SPA

10:30 Intervento RINA Agrifood – 25 anni di DOP in cifre a cura di Enrico de Micheli, amministratore delegato RINA Agrifood

10:50 Intervento Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) – Presentazione del nuovo

contrassegno e del passaporto digitale a cura di Matteo Taglienti (responsabile filiera e patrimonio

storico artistico IPZS Istituto Poligrafico Zecca di Stato)

11:10 Intervento Consorzio DOP Monti Iblei – Memoria storica e sguardo al futuro a cura di   Giuseppe Cicero (Capo PANEL e referente ACAP) e Salvatore Cutrera (vicepresidente Consorzio DOP Monti Iblei)

11:40 Consegna del riconoscimento di merito alla diffusione del marchio DOP Monti Iblei

12:10 Chiusura dei lavori con Luca Sammartino, Assessore Regionale Agricoltura

12:45 Degustazione di oli al Museo dell’Olio a cura dell’Istituto Alberghiero di Chiaramonte Gulfi

Venticinque anni di Olio DOP Monti Iblei non sono solo un anniversario, ma un invito a continuare a credere nella forza della nostra terra. Ogni goccia racchiude memoria, identità e futuro.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza