Attualità
Sorprendente successo del Video amatoriale dell’Accademia delle Prefi sul Fenomeno degli Youtuber 1.700.000 visualizzazioni

“L’accademia delle Prefi ha voluto sperimentare la capacità di visibilità con un proprio video amatoriale
ponendolo su YouTube* riscuotendo un ottimo risultato 1.700.000 visualizzazioni in 13 giorni”
Il 14 febbraio del 2005 nasceva YouTube, la piattaforma web più famosa per la condivisione dei video
(video sharing), nonché il sito che negli ultimi 10 anni secondo Alexa (azienda U. S. A. che si occupa di
statistiche sul traffico di Internet), ha avuto il maggior sviluppo, classificandosi al secondo posto appena
dopo Google, che lo ha acquisito nel 2006 per la cifra di 1,7 miliardi di dollari. Si è trattata di una delle
innovazioni più importanti del web che ha sconvolto il modo di fruire i video (prima ovviamente solo
dominio della TV) e soprattutto ha cambiato anche la giurisprudenza in fatto di Diritti d’autore. Ma il vero
cambiamento è stato nel fatto di consegnare alle persone uno strumento di comunicazione ad altissimo
impatto, con la possibilità di costruire prodotti video a diffusione potenzialmente virale: e, per il web, dove
ci sono utenti e cliccate, ci sono di conseguenza soldi per le pubblicità. È così che è nato il fenomeno degli
YouTuber, utenti di YouTube – magari anche artisti di calibro – che lavorano ogni giorno alla creazione di
video da caricare su questa piattaforma, forti di un loro pubblico e di centinaia di migliaia (anche milioni) di
cliccate che garantiscono loro, tramite la vendita della pubblicità, di avere un ritorno economico di tutto
rispetto.
"Il cosiddetto «Tubo», nel 2006 entrato a far parte del perimetro di Google, è l'unica piattaforma social che
può rappresentare una fonte di guadagno per gli utenti che caricano materiale originale. I soldi,
ovviamente, arrivano dalle inserzioni pubblicitarie. E dove ci sono i soldi si sviluppano delle professionalità:
essere considerato un utente «partner» da YouTube significa che pubblichi con costanza settimanale video
con buone performance di traffico e hai un numero significativo di iscritti al tuo canale"
"L’idea di base è semplice: chi carica video originali può stipulare un contratto per consentire di inserire
spot pubblicitari e iniziare a guadagnare. Google trattiene il 45 per cento dei ricavi, mentre il 55 va
all’autore della clip. È difficile stabilire con precisione i guadagni, che dipendono dal tipo di pubblicità
(banner o video) e di posizione della stessa sulla pagina, dal Paese di appartenenza, dal prezzo di vendita
per una campagna. Inoltre dato che il 75 per cento degli spot possono essere evitati, cliccando la scritta
“salta” entro 5 secondi, e considerato che gli investitori pagano solo quando vengono visti per 30 secondi, è
possibile stabilire soltanto una stima di guadagno lordo minimo e massimo, che va da uno a 15 dollari ogni
mille visualizzazioni della pubblicità collegata al video originale. Per gli utenti con più audience il mercato è
ghiotto: nel 2013 la raccolta globale di YouTube ha generato secondo eMarketer. com 5,6 miliardi di dollari,
il 51 per cento in più rispetto al 2012. E gli YouTubers in grado di fare guadagni a sei cifre sono ormai
*https://www.youtube.com/shorts/oXmBSgmL8lg
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Attualità
Pantelleria, domani incontro sindaci Isole minori per: sanità, trasporti, organizzazione eventi

PANTELLERIA, DOMANI INCONTRO DEI SINDACI DELLE ISOLE MINORI SICILIANE IN AULA CONSILIARE
Domani, venerdì 24 marzo alle ore 12.00 in Aula Consiliare ci sarà un incontro con tutti i Sindaci delle Isole Minori Siciliane.
L’Ordine del Giorno sarà il seguente:
1. Ufficio unico e prossimi adempimenti;
2. Problematiche trasporti;
3. Problematiche sanitarie e tavolo tecnico;
4. Organizzazione eventi sportivi e culturali delle isole di Sicilia;
5. DMO Isole di Sicilia;
5. Varie ed eventuali.
L’incontro sarà pubblico fino ad esaurimento capienza.
Attualità
Pantelleria – Open days Comune, modifiche nel sistema di prenotazione

A causa di un problema tecnico, la prenotazione online per gli Open Days ha funzionato solo parzialmente e, a seguito delle segnalazioni giunte, abbiamo verificato il problema.
Non essendo possibile operare sul sistema e avendo ricevuto delle richieste specifiche, l’organizzazione degli Open Days viene riformulata come segue:
MARTEDI’ 14 MARZO E GIOVEDI’ 16 MARZO
Chi vorrà fare la visita guidata gratuita del Comune dovrà presentarsi in portineria circa 10 minuti prima dei seguenti orari: 11.00, 12.00, e chiedere di poter fare la visita, compresi quanti hanno prenotato online, che riceveranno una comunicazione anche via email.
MERCOLEDI’ 15 MARZO
Visite riservate ai gruppi che ne hanno fatto richiesta in Assessorato.
27-28-29-30 MARZO
Per le scuole medie inferiori e superiori, è stato necessario aggiungere una giornata, quindi le scuole faranno le loro visite guidate nei giorni:
Lunedì 27 marzo
Martedì 28 marzo
Mercoledì 29 marzo
Giovedì 30 marzo
Le visite del 14 e 16 per i singoli cittadini e del 15 per i gruppi, su disponibilità, si possono ancora prenotare anche via WHATSAPP inviando un messaggio al numero 331 266 5409 con nome, cognome e numero di posti. Verranno assegnati i posti eventualmente disponibili e saranno comunicati nella risposta.
I gruppi saranno di max 25 persone alla volta. Ogni visita durerà circa 1 ora.
Attualità
In arrivo l’ora legale 2023: data e durata

Marzo è il mese che, come ogni anno, introduce il cambio dell’ora da solare a legale: le lancette degli orologi andranno spostate in avanti di un’ora.
Quando cambia l’ora e quanto dura
Nello specifico il cambio di orario è previsto nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo alle 2 di notte.
L’ora legale rimarrà in vigore fino a domenica 29 ottobre, quando si tornerà a quella solare. Da ricordare che i dispositivi digitali, come ad esempio smartphone, tablet e computer, aggiorneranno l’orario automaticamente senza bisogno di alcun intervento.
L’avvento dell’ora legale in Italia
L’introduzione dell’ora legale, nel nostro Paese, avvenne nel 1916 con il decreto legislativo n.631 del 25 maggio. Abolita e approvata diverse volte, venne poi definitivamente adottata definitivamente grazie alla legge 503 del 1965.
Nel 2019, il Parlamento europeo aveva votato una risoluzione che prevedeva la fine del cambio di orario, lasciando però agli Stati membri dell’Unione il diritto di decidere il da farsi.
Così, la nostra nazione ha scelto di lasciare le cose inalterate e dunque, per due volte all’anno, ci sarà il passaggio da ora solare a legale e viceversa.
Lo scopo del cambio dall’ora solare a quella legale è stato pensato per avere un’ora di luce in più la sera, così da ridurre i consumi di energia elettrica.
Cambio ora legale: i disturbi e gli svantaggi
Il cambio viene effettuato di notte perché solitamente a quell’ora i trasporti effettuano meno tratte.
Per qualche giorno il cambiamento d’ora può causare stanchezza e irritabilità, specialmente nei bambini e in chi soffre per disturbi del sonno o stress. L’influenza negativa sull’umore, tuttavia, tende a svanire per i vantaggi che l’orario estivo e le lunghe giornate assolate portano.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo