Cultura
Soprintendenza del Mare, giornata di studi sui primi 20 anni. Scarpinato: «Pensiero a Tusa»

Nata nel 2004, grazie all’intuizione e alla volontà di Sebastiano Tusa, in sinergia con l’allora assessore regionale Fabio Granata e il dirigente generale Giuseppe Grado, la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana compie vent’anni.
Per l’occasione, mercoledì 16 ottobre, a partire dalle 9, nel Palazzetto Mirto, in via Lungarini 9 a Palermo, si terrà una giornata di celebrazione e studi per ripercorrerne la storia. Un semplice articolo di legge ne dispose la creazione, seguendo in ciò l’esempio della “Eforìa alle antichità subacquee” già da tempo esistente in seno al Ministero della Cultura della Grecia. In Europa, e forse nel mondo, si trattò dunque, in ordine di tempo, della seconda istituzione governativa appositamente demandata alla ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo. «Oggi – dice l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – la Soprintendenza del Mare vuole celebrare e ripercorrere la sua storia rivolgendo innanzitutto un pensiero commosso a Sebastiano Tusa che ci ha prematuramente lasciato nel 2019. La sua memoria è presente in tutti noi che portiamo avanti i suoi insegnamenti proiettati nel futuro dell’archeologia subacquea». Molti gli ospiti impegnati a ripercorrere venti anni di ricerche, di scavi, di ritrovamenti importanti; tra questi il comandante della Direzione marittima della Sicilia occidentale, Raffaele Macauda; il comandante del Reparto aeronavale della Guardia di Finanza in Sicilia, Alessandro Bucci, e il comandante del Nucleo tutela patrimonio culturale dei Carabinieri, tenente colonnello Gianluigi Marmora. «Le forze dell’ordine – afferma il soprintendente del Mare, Ferdinando Maurici – sono state un supporto fondamentale in questi vent’anni con il generoso contributo di uomini e mezzi, assicurando inoltre la indispensabile sicurezza in acqua per i subacquei della Soprintendenza». La giornata si articolerà in due differenti momenti: nella sezione mattutina i componenti della Soprintendenza ripercorreranno alcune delle tappe salienti di questi vent’anni. All’ordine del giorno gli scavi subacquei nei mari della Sicilia, le attività di tutela, la creazione degli itinerari culturali subacquei, le missioni all’estero, dalla Libia al Giappone, le collaborazioni con le università e gli istituti di ricerca italiani e esteri, le pubblicazioni e la produzione editoriale e multimediale della Soprintendenza, le attività di catalogazione dei Beni culturali legati al mare. Nel pomeriggio il tema sarà “Uno sguardo sopra e sotto il Mediterraneo e l’Atlantico”.
Dopo una incursione nel campo della letteratura da parte di Gianni Eugenio Viola, sarà la volta dei responsabili di istituzioni pubbliche italiane e di Paesi Ue che hanno le medesime finalità istituzionali della Soprintendenza del Mare che racconteranno storie di navigazioni, naufragi e recuperi nell’arcipelago maltese e nello stretto di Gibilterra. La sessione proseguirà con gli interventi dei responsabili di due istituzioni culturali private con le quali la Soprintendenza del Mare collabora da molti anni: Mario Arena, uno dei più affermati subacquei altofondalisti italiani, che con i subacquei della società Sdss ha contribuito al recupero di gran parte dei rostri della battaglia delle Egadi in sinergia con la statunitense RPM Nautical Foundation da un ventennio al fianco della struttura regionale, mettendo a disposizione uomini e mezzi straordinari, a partire dalla nave oceanografica Hercules; al fondatore della RPM, George Robb jr, e al presidente, James Goold, saranno invece affidate le conclusioni della giornata.
Cultura
Pantelleria, orari di apertura Castello Medievale

Il Comune di Pantelleria comunica che il Castello medievevale sarà aperto nelle seguenti giornate e fasce orarie:
- Mattina, il martedì e il giovedì dalle ore 10,00 alle 12,00;
- Pomeriggio, il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 17,00 alle ore 22,00.
L’imponente e antica struttura viene spesso utilizzata per realizzazioni di eventi culturali, ospitando gli spettatori nella suggestiva corte.
Questa estate, la domus principesca sarà protagonista di molti e significativi intrattenimenti spaziando dalla letteratura all’archeologia, dalla nostra tipica agricoltura eroica a chissà quanti altri temi con interventi eccellenti.
Cultura
Pantelleria, La Mulattera in una due giorni di “Arte e Sapori” conditi di cultura e libri

Il 22 luglio protagoniste due scrittrici emergenti, Roberta Damiano e Maria Vittoria Miccoli Minarelli
Due giorni al Castello di Pantelleria dedicati all’Arte, in questo caso rappresentata dalla scrittura, e ai Sapori panteschi, con la presentazione di alcuni tra i prodotti più esclusivi delle aziende isolane. Questo il tema dell’evento “Arte e Sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, che ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Pantelleria.
Martedì 22 luglio, il primo appuntamento, a partire dalle ore 19.30, vedrà protagoniste due giovani scrittrici, una pantesca, Roberta Damiano, che presenterà il suo ultimo romanzo ‘L’Ultima Meta’ e una emiliana, Maria Vittoria Miccoli Minarelli, che invece a Pantelleria ha trovato ispirazione per scrivere “Poi passa”, un breve romanzo nato dalla sua permanenza sull’isola.
Le due scrittrici saranno intervistate da Francesca Marrucci, giornalista e Presidente dell’Unipant, che sarà accompagnata in questa scoperta narrativa dalle letture di Cinzia Sana e dall’accompagnamento musicale del gruppo I Synthonia.
Tra una presentazione e l’altra, ci sarà la degustazione e la presentazione di un prodotto nuovo che ha già portato il nome dell’isola nel mondo, parliamo del D’stilla de La Nicchia della Bonomo&Giglio, azienda storica pantesca.
La manifestazione è stata ideata e fortemente voluta dal Segretario dell’Associazione La Mulattiera, Luigi Labanti, che così spiega il connubio tra Arte e Sapori, protagonisti del format: “La Mulattiera nasce con lo scopo di ridare vita alle tradizioni che ormai stanno scomparendo e per poter promuovere Pantelleria a livello culturale, intendendo come cultura tutto quello che di unico proviene dall’isola. Il nostro scopo è far conoscere l’isola anche da punti di vista diversi, perché Pantelleria è fonte di ispirazione per le varie forme d’arte: letteratura, pittura, poesia, musica, ecc.
Anche la creazione di un prodotto è una forma d’arte e Pantelleria e le sue aziende ne danno prova quotidianamente. La Bonomo&Giglio, l’azienda pantesca ospite martedì, lo dimostra con l’innovazione che sposa la tradizione: il distillato di gin D’Stilla, ma anche le foglie di cappero croccanti, per fare due esempi.
L’obiettivo del format di “Arte e Sapori” è far incontrare due tipi di arte e dimostrare che non sono avulsi uno dall’altro, ma insieme sono parte stessa dell’isola.”
Cultura
Pantelleria celebra la Giornata Internazionale della Luna con un evento del Circolo Culturale Corso Umberto

Pantelleria celebra la Giornata Internazionale della Luna con un evento dedicato del Circolo Culturale Corso Umberto
Pantelleria si prepara a celebrare la Giornata Internazionale della Luna con un evento culturale che unisce arte, letteratura, cinema e tradizioni locali, offrendo alla comunità e ai visitatori un’esperienza immersiva dedicata al fascino dell’astro più amato.
Il Circolo Culturale Corso Umberto, con il Patrocinio del Comune, organizza per lunedì 21 luglio a partire dalle ore 18.30, nell’omonimo Corso, (per l’occasione zona pedonale), un ricco programma di iniziative. Lo slittamento di un giorno rispetto alla data ufficiale della ricorrenza è dovuto a ragioni logistico/organizzative.
La ricorrenza è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2021, per ricordare lo sbarco sulla luna dell’equipaggio dell’Apollo 11, avvenuto il 20 luglio del 1969, e celebrarne l’importanza per la scienza e la cultura. Nelle passate edizioni la Giornata Internazionale della Luna è stata celebrata in ben 42 Paesi.
Si comincia alle h. 18.30, con l’inaugurazione della mostra fotografica di Nicola Ferrari “Lunitudine”, che raccoglie immagini suggestive delle fasi lunari che illuminano scenari diversi, a Pantelleria, ma anche altri contesti urbani e naturalistici.
Alle 19.30 ci sarà uno speciale Reading poetico, introdotto da Francesca Marrucci, giornalista e Presidente dell’UNIPANT, interpretato dall’attrice Cristina Barbagallo, che celebrerà la Luna attraverso le parole di poeti classici e contemporanei. Sarà accompagnato da intermezzi musicali con la voce della cantautrice Nuccia Farina. Seguirà la lettura di un racconto inedito della scrittrice Antonietta Valenza, “Complice la luna”.
La programmazione continuerà alle 21.00 con la proiezione del cortometraggio “La Luna di Gabriel” di Nicola Ferrari e Salvatore Gabriele, racconto del soggiorno di Gabriel Garcia Marquez a Pantelleria nel luglio del 1969, nei ricordi di chi l’ha conosciuto.
Anche Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, interverrà con racconti personali che lo legano alla Luna e con i suoi ricordi della cronaca dell’allunaggio dell’Apollo 11.
Un momento particolare della serata sarà dedicato al ricordo di Filippo Panseca e la sua Artificial Bionic Moon, figura significativa per la comunità locale, attraverso una testimonianza di Antonella Benvegna, che ne ricorda l’opera e il contributo culturale.
Infine, per l’occasione è stata prolungata preso la galleria “Le alcove di Van der Grinten” in Corso Umberto I, n. 50, la mostra di Claudio Zinetti “Pantelleria, colori e linee”
Non mancheranno degustazioni di vini e prodotti tipici dell’isola, che permetteranno ai partecipanti di apprezzare i sapori autentici di Pantelleria
Per ulteriori informazioni: Anna Silvia 349 603 5707
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo