Connect with us

Sport

Sport – Torna dal 12 al 16 ottobre l’Outdoor San Vito Lo Capo Fest

Matteo Ferrandes

Published

-

 
Organizzato è organizzato dal Comune di San Vito Lo Capo in collaborazione con con la associazione Kubo Event, il festival degli sport da vivere all’aria aperta torna nella cittadina capace di unire mare a montagna, campagne a riserve esclusive dove poter svolgere le attività di Triathlon, Mountain Bike, Sup, Water Bike, Climbing, Kite Surf, Trial Trekking, Diving, Frisbee e tanto altro.

«La natura è al centro di questo progetto – spiega Giacomo Mineo, presidente della Kubo Eventi -, con lo sport che ci permette di vedere posti incantevoli come San Vito Lo Capo. Ringraziamo l’Amministrazione per aver puntato nuovamente sulla nostra associazione per un festival importante che allunga ancora il periodo turistico del nostro territorio». 

Ma quello dell’Outdoor San Vito Lo Capo Fest non sarà l’unico evento: nasce, infatti, il Live Beer – Live music & craft beer che si svolgerà sempre a San Vito Lo Capo tra il 13 e il 16 ottobre. Il centro della cittadina diventerà un punto di riferimento per gli appassionati di birra artigianale con laboratori, seminari, studi del prodotto, cooking show e tanta buona musica dal vivo. 

«Siamo entusiasti di portare in provincia un evento totalmente nuovo come il Live Beer – Live music & craft beer creando un vero e proprio nuovo contenitore basato su birra artigianale e musica – aggiunge Giacomo Mineo – . La sovrapposizione dei due eventi permetterà a chi vorrà raggiungerci di vivere San Vito Lo Capo attraverso mille sfaccettature». Anche questo secondo evento nasce dalla collaborazione tra Kubo Eventi e il Comune di San Vito Lo Capo. 

«Outdoor San Vito Lo Capo Fest –  affermano il sindaco di San Vito Lo Capo Giuseppe Peraino e l’assessore allo Sport e Cultura Nino Ciulla – rappresenta un punto di ripartenza anche per quello che è il segmento del turismo sportivo outdoor, sul quale questa amministrazione ha avviato dal 2019 tutta una serie di iniziative di promozione delle opportunità che il comprensorio di San Vito Lo Capo, Macari e Castelluzzo offre a chi decide di trascorrere un periodo di vacanza dalle nostre parti potendo praticare sport all’aria aperta. L’evento dà l’occasione di far conoscere le discipline sportive più diffuse che si possono praticare da ottobre a maggio, dal mare alla montagna, in un territorio incontaminato come il nostro. In concomitanza, quest’anno, ci sarà un evento parallelo, “Live music & craft beer” che consentirà ai nostri ospiti e agli sportivi di degustare le eccellenze del settore delle birre artigianali che, abbinato ad un angolo di street food locale, offrirà intrattenimento e momenti di convivialità a chi deciderà visitare e soggiornare nel nostro territorio nel fine settimana dal 12 al 16 ottobre». 

Due eventi che arricchiscono il calendario sanvitese. 
«Porteremo l’outdoor anche al TTG Travel Experience di Rimini in programma dal 12 al 14 ottobre assieme al “San Vito Virtual” e al “Villaggio Sicilia” – aggiungono Peraino e Ciulla – , iniziative avviate da tempo sul nostro territorio per promuovere il turismo da ottobre a maggio. Speriamo, dunque, che San Vito Outdoor Fest possa essere un momento di sana aggregazione e divertimento e di ulteriore divulgazione di una destinazione che ormai è conosciuta per le opportunità sportive che si possono praticare».

Sport

Comune di Pantelleria incontra associazioni sportive il 12 agosto

Direttore

Published

on

Il giorno martedì 12 agosto 2025, si terrà presso la Sala Consiliare, una riunione con le associazioni sportive, organizzata dal Comune di Pantelleria.

L’incontro verterà sulla situazione attuale degli impianti sportivi dell’isola e per raccogliere suggerimenti e proposte e contributi delle associazioni stesse.

L’Amministrazione comunale conta sulla massima partecipazione per lo sviluppo e miglioramento delle attività sportive sull’isola.

Continue Reading

Sport

Aperte le iscrizioni per la Cronoscalata Monte Erice: che spettacolo tra Supersalita, CIVM e Storiche

Marilu Giacalone

Published

on

 TRAPANI, 6 agosto 2025. Aperte le iscrizioni per partecipare alla Cronoscalata Monte Erice, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre fra Trapani, Valderice ed Erice e valevole per il Campionato Italiano Supersalita.

La 67ª edizione della gara, organizzata dall’Automobile Club Trapani, non sarà solo l’appuntamento che assegnerà il titolo italiano della massima competizione di velocità della montagna, ma un vero e proprio spettacolo di sport e tradizione. La Monte Erice, infatti, è molto più di una semplice corsa: è un connubio perfetto tra la passione per i motori e l’incantevole paesaggio siciliano.

Come ogni anno, le verifiche tecniche delle vetture si svolgeranno nel cuore pulsante di Trapani, in piazza Vittorio Emanuele, unendo il fragore dei motori alla tranquillità del Tirreno, unendo la velocità della montagna con il fascino del mare, in una perfetta armonia.

La gara Trapanese si snoderà lungo i 5.730 metri del tracciato, da ripetersi due volte, sulla strada Provinciale Immacolatella che collega la periferia di Valderice al borgo medievale di Erice, con una pendenza media del 7,05% e un dislivello di 410 metri.

Oltre che per il Campionato Italiano Supersalita, la gara sarà valida anche per il Campionato Italiano Velocità della Montagna (CIVM) e per il Campionato Siciliano Velocità in Salita. Non mancherà, inoltre, il fascino senza tempo delle auto storiche, che si sfideranno nella decima edizione della Salita Storica Monte Erice.

“La Monte Erice non è solo una gara, è un’icona del nostro territorio – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani -. Ogni anno dimostra la perfetta fusione tra la bellezza del nostro paesaggio, la storia delle nostre città e la passione per il motorsport. Essere la tappa finale del Campionato Supersalita è un onore immenso e un riconoscimento del grande lavoro svolto. Non vediamo l’ora di accogliere piloti e appassionati da tutta Italia per un weekend indimenticabile di adrenalina e spettacolo”.

Continue Reading

Sport

Da Pantelleria allo Stelvio Dario Ferrante in raduno nazionale con entusiasmo e sorriso smagliante per i mondiali 2026

Direttore

Published

on

Dario Ferrante, come annunciato nei giorni scorsi, è nella nazionale

Il suo sorriso, smagliante  a ben donde vista la sua professione di odontoiatra, racconta tutto: felicità, entusiasmo, adrenalina.
A S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025   Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale:  il primo raduno in preparazione dei mondiali che si svolgeranno nel 2026.

Quattro giorni a Caterina di Valfurva, durante i quali “ci alleniamo tutti i giorni qui con lunghi percorsi collinari e in particolare domani saliremo sul passo dello Stelvio. Una bellissima esperienza per fare squadra, allenarsi e prendersi anche dei momenti di relax”

Le parole del “Vento di Pantelleria” maratoneta nel sangue, orgoglio di una intera isola che ha precocemente scalato le cime, è il caso di dirlo, dell’atletica, cimentandosi nelle competizioni più dure, tra cui quella di Manhattan e non di meno quella di Recanati che gli è valsa la vittoria per i 100 km assoluti.

Seguiamo il giovane talento dai suoi primi approcci verso una disciplina cui si è inserito quasi per caso e che, dopo la preparazione accademica e professionale, presso lo studio odontoiatrico del Dr. Giovanni Palermo, è diventata la priorità nel quotidiano di un Ferrante sempre più tenace ed entusiasta.

In copertina, Ferrante in compagnia di Marco Menengardi e Alessio Milani.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza