Sociale
Sociale, 3 marzo conferenza stampa dell’ANCI per dedicare l’8 marzo alle donne afgane e iraniane

onferenza stampa online di presentazione dell’iniziativa ANCI nazionale per la
sensibilizzazione sulla condizione delle donne afgane e iraniane, Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 15
L’ANCI intende dedicare la Giornata internazionale delle donne dell’8 marzo alla condizione femminile in Afghanistan e Iran per esprimere una ferma presa di posizione contro l’operato dei governi di quei Paesi verso le donne. Per questo chiede ai Comuni di adottare una mozione unitaria di condanna che li impegni ad organizzare iniziative dedicate alle donne iraniane e afgane.
A tal proposito, venerdì 3 Marzo 2023, alle ore 15, si terrà una conferenza stampa online sul tema della sensibilizzazione sulla condizione delle donne afgane e iraniane.
All’iniziativa saranno presenti rappresentanti degli Enti locali, coordinatori dei progetti di accoglienza SAI gestiti dalle Cooperative sociali “San Francesco” ed “Opera Prossima” e membri della società civile.
Modererà i lavori Paolo Ragusa (Presidente di ALS MCL Sicilia) ed interverranno : Salvatore Ferraro (Sindaco del Comune di Vizzini), Fabiola Francesca Di Benedetto (Vice Sindaco del Comune di Vizzini), Patrizia Alario (Assessore alle Politiche sociali del Comune di Caltagirone), Aldo Nitro (Assessore alle Politiche sociali e Vice Sindaco del Comune di San Cono), Dario Chinnici (Consigliere comunale Comune di Palermo), Giovanna d’Amplo (Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Mineo), Giusy Infantino (Capogruppo consiliare Comune di Mineo), Carmela Pagana (Consigliere comunale Comune di Raddusa), Irma Ciurca (Consigliere comunale Comune di Raddusa), Vanessa Piazza (Consigliere comunale Comune di Raddusa), Alessia Mammana (Consigliere comunale Comune di Grammichele), Rosario Campanello (Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Grammichele), Antonella Di Perna (Assessore Istituzioni Scolastiche del Comune di Santa Domenica di Vittoria), Michele Napoli (Presidente del Consiglio comunale di San Michele di Ganzaria), Angelo Tudisca (Vice Sindaco del Comune di Tusa) e Vincenzo Naso (Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Mirabella Imbaccari).
Saranno presenti: Carlo Carcione (Responsabile Consorzio Umana Solidarietà nella gestione del SAI “Palermo MSNA”), Alberto Spitale (Presidente della Cooperativa “San Francesco”), Nunziella Lingenti (Coordinatrice SAI “Raddusa MSNA”), Gaetana Pagana (Coordinatrice Raddusa SAI “Vizzini Ordinari”), Concetta Musumeci (Coordinatrice Grammichele SAI “Vizzini Ordinari”), Gabriele Gurgone (Coordinatore SAI di Santa Domenica Vittoria), Aurora Grammatica (Responsabile SAI “Caltagirone Ampliamento Afgani”), Federica Maria Anfuso Alberghina (Coordinatrice SAI “Niscemi MSNA”), Nadia Salvaggio (Coordinatrice SAI “Tusa Ordinari”), Andrea Larisa (Coordinatrice SAI “Mirabella Ordinari”) e Flavia Cavolina (Coordinatrice SAI “Mirabella MSNA”).
Testimonianze di Manuela Scebba (Associazione “Refresh”), di Alessia Piperno (Travel Blogger) e di una donna afgana ospite del progetto SAI di Tusa.
Per informazioni: Tel: 0933 981792 – Il collegamento online su piattaforma dedicata è accessibile previa registrazione, scrivendo una mail all’indirizzo info@consorzioumanasolidarieta.it entro le ore 12 di Venerdì 3 marzo, indicando nome, cognome e codice fiscale.
L’invito ai sigg. Giornalisti: per partecipare alla conferenza stampa online e ricevere il link utile per collegarsi, contattare il Responsabile dell’Ufficio Stampa: Salvo Cona
Sociale
Ordine Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice

Ieri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasqua e colombe pasquali ai bambini ucraini accolti presso l’Istituto Incoronata di Erice.
Ad accogliere il gesto solidale, la Madre superiora suor Teresina assieme alle educatrici e alle volontarie del servizio civile che si prendono cura dei piccoli ospiti fuggiti dal conflitto in Ucraina. Attualmente l’Istituto ospita sette bambini, di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, alcuni dei quali affetti da gravi patologie.
«Quest’anno – ha dichiarato il presidente Mangiapane – abbiamo voluto dedicare il nostro gesto di solidarietà pasquale ai bambini dell’Incoronata, che vivono lontani dalle loro famiglie e dai loro affetti. È un piccolo segno di vicinanza che, ci auguriamo, possa portare un sorriso e un momento di serenità in occasione della Pasqua».
Gratitudine è stata espressa anche dalla Madre superiora suor Teresina: «È grazie alla solidarietà delle famiglie e degli enti della nostra comunità se questi bambini possono avere tutto ciò di cui hanno bisogno. Gesti come questo ci commuovono profondamente e ci donano la forza per guardare con speranza al futuro. Vederli sorridere quando ricevono un dono, o quando rientrano felici dopo una passeggiata con chi li ha in affido, ci ricorda ogni giorno quanto amore ci sia ancora nel mondo».
L’Ordine dei Medici di Trapani rinnova, anche in questa occasione, il proprio impegno verso iniziative di solidarietà e attenzione al territorio, nella convinzione che il ruolo dei medici non si esaurisca all’interno delle strutture sanitarie, ma continui anche nella partecipazione attiva alla vita della comunità.
Sociale
Mediterranea: “Grazie al Presidente Mattarella per apprezzamento opera di soccorso navi italiane”

18 aprile – Ringraziamo il Presidente Sergio Mattarella per aver ribadito, nel giorno che ricorda un terribile naufragio, quanto la grandezza di un Paese, il suo grado di civiltà, dipenda dal suo impegno nel salvare vite umane.
In tempi nei quali morti in mare per omissioni di soccorso, guerre, respingimenti, deportazioni, lager sembrano diventati “banalità del male”, le nostre Mare Jonio e Safira portano la bandiera italiana navigando in direzione ostinata e contraria alla morte, all’odio e all’indifferenza.
—
Sociale
Castelvetrano, ai detenuti i dolci della Pasqua del Gruppo Catechismo

Il cappellano del carcere di Castelvetrano don Vincenzo Aloisi e gli operatori volontari della casa circondariale hanno consegnato ai detenuti i dolci/doni realizzati dal gruppo catechismo della parrocchia Santa Maria di Gesù di Mazara del Vallo. I bambini, coordinati da Marianna Mulone e animati dal parroco don Giuseppe Lupo, hanno accompagnato i dolci/doni con coloratissime letterine di speranza consegnate a ogni fratello recluso. I ragazzi del catechismo hanno pensato anche di donare alcune uova di cioccolato per i figli dei detenuti che, in questa settimana santa, verranno a visitare i loro papà per gli auguri pasquali. «Per questo Giubileo Papa Francesco ci raccomanda di essere segni e porte di speranza – ha detto don Aloisi – questa è la missione di ogni cristiano che come questi ragazzi mazaresi di Santa Maria di Gesù stanno crescendo, coinvolti da questo meraviglioso progetto di umanizzazione portato dal Signore Gesù, nostra unica speranza».
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo