Connect with us

Cultura

Siracusa, nuove scoperte nella necropoli di Pantalica

Redazione

Published

-

Nuove scoperte a Pantalica: Sebastian Colnaghi

rinviene un antico tesoro bizantino

Siracusa, 15 ottobre 2024 Durante un’escursione nella suggestiva Necropoli di Pantalica in Sicilia, patrimonio mondiale dell’Unesco, l’ambientalista Sebastian Colnaghi ha fatto una scoperta straordinaria: nei pressi di una tomba a grotticella ha rinvenuto una moneta bizantina in bronzo e alcuni cocci di un vaso decorato, probabilmente parte di un corredo funebre.

La Necropoli di Pantalica rappresenta uno dei piรน importanti siti archeologici d’Europa con oltre 3.700 tombe scavate nella roccia. Questo luogo ha ospitato diverse popolazioni nel corso dei secoli, tra cui i Siculi, i Greci, i Bizantini e i Normanni. I Siculi, una delle piรน antiche popolazioni indigene dell’isola, furono tra i primi abitanti della regione, seguiti dai Greci che fondarono diverse colonie lungo la costa siciliana. Durante il periodo bizantino Pantalica divenne un rifugio sicuro, grazie alla sua posizione naturalmente fortificata, e continuรฒ a essere abitata fino all’arrivo dei Normanni. โ€œDurante una delle mie ultime escursioni a Pantalica – dichiara Sebastian Colnaghi – precisamente nei pressi della necropoli di Filiporto, ho notato allโ€™esterno di una delle numerose tombe a grotticella alcuni cocci di un vaso greco dipinti di nero.

รˆ ancora visibile la vernice originale, prodotta dai Greci utilizzando un’argilla ricca di ossidi di ferro, che dopo la cottura diventava nera e lucida, mentre il resto del vaso rimaneva rosso. Poco distante ho trovato una moneta che esperti hanno identificato come bizantina, con i rilievi ancora chiaramente visibili. Questo ritrovamento evidenzia l’eccezionale ricchezza di questo sito archeologico che continua a svelare testimonianze del passatoโ€. La moneta rinvenuta risalirebbe a un periodo compreso tra l’829 e l’832 d.C. e raffigura Michele II e suo figlio Costantino su un lato, mentre l’imperatore Teofilo รจ inciso sull’altro. Questo tipo di moneta, noto come โ€œfollis ridottoโ€, รจ caratterizzato dall’assenza di lettere incise, una peculiaritร  legata alle riforme economiche del periodo bizantino.

Il ritrovamento di una moneta cosรฌ ben conservata offre preziosi spunti per comprendere meglio il contesto storico ed economico dell’epoca. โ€œA Pantalica, i Bizantini hanno lasciato tracce significative durante un periodo compreso tra il VI e il IX secolo d.C. – afferma la guida naturalistica Fabio Morreale – e il

ritrovamento di questa moneta conferma che, nonostante le numerose campagne di scavo condotte in passato, il territorio di Pantalica รจ ancora incredibilmente ricco di reperti. Il celebre archeologo Paolo Orsi condusse ben quattro campagne di scavo qui e Luigi Bernabรฒ Brea proseguรฌ il suo lavoro, ma lo strato di terra continua a custodire materiale che potrebbe ulteriormente arricchire le nostre conoscenze sulla vita a Pantalica attraverso i millenniโ€.

I Bizantini non solo si insediarono a Pantalica ma vi lasciarono anche un’ereditร  religiosa, come testimoniano le chiese bizantine di San Micidiario, San Nicolicchio e la Chiesa del Crocifisso. โ€œQueste chiese furono affrescate in periodo bizantino e successivamente durante il dominio normanno – aggiunge Fabio Morreale -. Purtroppo, i cancelli che proteggevano questi luoghi sacri furono forzati dai vandali e lasciati aperti per decenni. Tuttavia, grazie a una maggiore attenzione da parte della Soprintendenza per l’Archeologia di Pantalica, i cancelli sono stati finalmente richiusi, preservando cosรฌ gli affreschi originali che ancora oggi possiamo ammirareโ€.
โ€œHo ritenuto importante raccogliere con attenzione questo materiale – conclude Colnaghi -. Ho annotato le coordinate del luogo del ritrovamento e ho consegnato i reperti al Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa, che รจ un punto di riferimento per lo studio e la conservazione dei beni archeologici. La mia speranza รจ che i resti trovati possano contribuire a nuovi studi e ricerche, arricchendo ulteriormente le conoscenze sulla storia di Pantalica e delle

Cultura

Pantelleria, 29 agosto tutto il programma del Circolo Corso Umberto: da foto a narrativa, serata ricca e imperdibile

Redazione

Published

on

Il Circolo Culturale Corso Umberto invita!

4ยฐ serata “Sotto il cielo del Corso” – Venerdรฌ 29 agosto ore 19 negozi aperti

Programma

19:00 Piazzetta Sauro – Presentazione del romanzo biograficoย “Elvira” di Flavia Amabile.
L’autrice, in dialogo conย Irene Pollini Giolai, racconta di Elvira Notari, prima donna regista e produttrice cinematografica in Italia, a 150 anni dalla nascita.
Letture di Gianni Bernardo

20:30/21:00 Piazzetta Sauro – Proiezone cortometraggioย โ€œNapoli sirena della canzoneโ€ย del 1929
Nel corso della serata saranno proiettate alcune immagini di Elvira Notari custodite dalla Cineteca di Bologna di โ€œNapoli sirena della canzoneโ€ del 1929.

Tutta la serata:

RESISTENZA di Carlotta Vigo
โ€œIl giorno in cui questo Paese perderร  contadini e artigiani, non avrร  piรน storiaโ€, diceva Pasolini. A questa riflessione conducono gli scatti di Carlotta Vigo in mostra alla galleria โ€œLe Alcove di van der Grintenโ€. Dettagli intimi e quotidiani, frammenti di un mondo fatto di dignitร , fatica e saperi antichi.
Protagonisti allevatori, pescatori, contadini, macellai, apicultori e artigiani. Donne e uomini. Sono loro i protagonisti degli scatti di Carlotta Vigo.
Visitabile fino il 22 settembre – Giovedi e Sabato > orario > 11-13 e 18-21
Appuntamenti:ย 379-2677711 – Gereon Pilz & 331-9900899 – Carlotta Vigoย 

“I contadini volanti” di Flavia Amabile
Eccezionalmente in occasione della serata sarร  possibile visitare una selezione di foto in b/n di Flavia Amabile sui raccoglitori di limoni della costiera amalfitana e della coltivazione dell’alberello pantesco quali testimoni e rappresentanti dell’agricoltura eroica.
> Micro Spazio Hydra, Corso Umberto, 17

Quando: Venerdรฌ 29 agosto dalle ore 19.00ย 
Dove: Corso Umberto I & Piazetta Nazario Sauro
Patrocinato dal Comune di Pantelleria

Tutti i negozi del Corso Umberto resteranno aperti durante la serata culturale –
Il tratto del Corso diventa zona pedonale dalla Scuola Elementare fino l’Ex albergo Miriam.

___________________________________________________

Il Circolo Culturale Corso Umberto in cooperzione con la galleria d’Arte “Le alcove di Van der Grinten *spaces for the urban arts” desidera, tramite manifestazioni pubbliche e attivitร  culturali lungo il Corso Umberto I, riportare l’antico splendore al centro di Pantelleria.

Lo scorso anno, nasceva su iniziativa del Presidente, Gereon Pilz van der Grinten, sin dall’inizio con il supporto del Comune di Pantelleria, una seria di eventi culminando nelle serrate con titolo โ€œSOTTO IL CIELO DEL CORSOโ€ che hanno avuto grande successo. Quest’anno la festaย “Fari & sfari della luna”ย e la apertura della mostraย “RESISTENZA”ย hanno conquistato i cuori dei visitatori.

_______________________________________

ย 
Circolo Culturale Corso Umberto APS

Gereon Pilz van der Grinten – Presidente

Corso Umberto I, 48-50
I – 91017 Pantelleria

Continue Reading

Cultura

A Pantelleria Flavia Amabile presenta โ€œElviraโ€ ritratto di Elvira Coda Notari, prima donna regista in Italia

Redazione

Published

on

Flavia Amabile, giornalista de La Stampa, scrittrice e fotografa sarร  presente a Pantelleria venerdรฌ
29 agosto alle 19.00, ospite del Circolo culturale Corso Umberto, per la presentazione di โ€œElviraโ€
un ritratto di Elvira Coda Notari, la prima donna regista e produttrice in Italia. Unโ€™anticipatrice ed
innovatrice di cui esistono pochissime testimonianze sia dellโ€™immenso lavoro, sia della vita privata:
quattro fotografie, e solo due film e mezzo fra i sessanta girati e prodotti, oltre a un centinaio di
documentari.
Lโ€™autrice dialogherร  con Irene Pollini Giolai, sceneggiatrice, mentre a รจ affidata a Gianni Bernardo la
lettura di alcuni brani del romanzo.
Elvira Notari, di cui ricorre questโ€™anno il 150esimo della nascita, fu attiva tra il 1906 e il 1929, anni
in cui fondรฒ, insieme al marito Nicola Notari, una casa di produzione cinematografica, laย Dora Film,
con sede anche a New York.
Elvira racconta la vita del popolo dei vicoli di Napoli, ma soprattutto la condizione delle donne
costrette a tacere, a rinunciare, a essere invisibili e a sacrificarsi. La regista ribalta la narrazione del
cinema muto dellโ€™epoca e dร  โ€œvoceโ€ a queste donne, pagando in prima persona per la propria
caparbia volontร , ricevendo il disprezzo dei colleghi, la censura del regime e, in ambito privato, il
risentimento delle sue figlie che in lei vedevano solo una donna ambiziosa, poco attenta ai loro
bisogni.

Oggi Elvira Notari, dopo un lungo e incomprensibile periodo di oblio, torna alla ribalta grazie al
libro, edito da Einaudi, di Flavia Amabile che racconta di questa giovane donna che, allโ€™inizio del
โ€˜900, entra in un cinematografo per la prima volta a 27 anni e decide che il cinema sarร  la sua vita.
Il rinnovato interesse per questa interessante figura รจ testimoniato anche dalla presenza alla
Mostra del cinema di Venezia, del documentario โ€œElvira Notari. Oltre il silenzioโ€ di Valerio Ciriaci
che sarร  proiettato in anteprima domenica 31 agosto.
Flavia Amabile รจ nata a Salerno e vive a Roma. Eโ€™ scrittrice e giornalista de โ€œLa Stampaโ€, dove si
occupa di attualitร . Ha pubblicato numerosi romanzi e libri di viaggio tra cui I Baroni di Aleppo, Il
Profumo del Mediterraneo , I contadini volanti, libro fotografico pubblicato nellโ€™ambito di un
progetto che raccoglie diversi reportage sul tema dellโ€™agricoltura eroica. Tra questi anche la
coltivazione dello zibibbo a Pantelleria, Il limone sfusato di Amalfi, lo Sciacchetrร  delle Cinque
Terre. La giornalista ha incontrato i coltivatori per fotografarli e filmare i loro gesti, le tecniche, il
loro sapere antico per portare alla luce lโ€™opera, la fatica, e lโ€™insostituibile ruolo nella preservazione
del territorio. Eccezionalmente il 29 agosto sarร  possibile visitare una mostra ospitata dal Micro
Spazio Hydra (Corso Umberto n.17) con 20 foto in b/n dei raccoglitori di limoni della costiera
amalfitana e della coltivazione dellโ€™alberello pantesco.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria comโ€™era: il 28 agostoย lโ€™Unipant presenta una conferenza per scoprire l’isola nella storia

Redazione

Published

on

Attraverso gli studi di Anthony H. Galt, Nuccia Farina ci parlerร  della stratificazione sociale dellโ€™isola, delle sue particolaritร  rispetto al resto del Sud Italia e delle sue tradizioni

Comโ€™era Pantelleria nel XVIII e XIX secolo e poi dopo? Che significa che Pantelleria basava la sua organizzazione sociale suย classe, onore e burocrazia? Perchรฉ a Pantelleria iย Circoliย hanno una connotazioneย egalitariaย a differenza dei circoli siciliani che ne hanno unaย elitaria? Perchรฉ a Pantelleria si facevanoย meno figliย in unโ€™Italia in cui il sud aveva il record di nascite? Qual era lโ€™importanza delย Carnevaleย sulla societร  pantesca? E qual era lโ€™uso delย malocchioย su questโ€™isola?

A queste e a tante altre domande cercherร  di rispondere laย conferenza storicaย che si terrร  domani,ย giovedรฌ 28 agosto alle ore 19.00 presso lโ€™Aula Consiliareย del Comune di Pantelleria. Un evento del progetto Unipant PANTESCHITร ESTATE 2025, patrocinato dal Comune di Pantelleria e dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, dal titolo โ€œPantelleria comโ€™era: lo sguardo di Anthony H. Galt. Memorie di Pantelleria negli anni 1968-74โ€.

La conferenza sarร  tenuta dalla Vicepresidente dellโ€™Unipant,ย Nuccia Farina, che partendo da quanto registrรฒ in una serie di articoli per delle riviste etnologiche americane,ย Anthony H. Galtย tra il 1968 e il 1974, ci parlerร  di quello che era in origine lโ€™humus sociale e storico dellโ€™isola a partire dal 1700 per arrivare alla Pantelleria degli anni โ€™70, dando anche una spiegazione a tante caratteristiche che anche oggi distinguono lโ€™indole pantesca da quella siciliana, come gli stessi isolani ci tengono a sottolineare.

Un piccolo assaggio di una serie piรน ampia di appuntamenti che si terrร  nella stagione invernale allโ€™Unipant, ma che darร  modo a panteschi, isolani e turisti di capire meglio lโ€™isola, le sue abitudini, le sue tradizioni e perchรฉ รจ tanto diversa e unica rispetto ad altre realtร  della Sicilia e piรน in generale delle culture mediterranee.

Allโ€™inizio della conferenza sarร  letto anche un saluto diย Janice Galt, moglie del giornalista e storico ormai scomparso. Lโ€™ingresso รจ libero.

Pantelleria, 27 agosto 2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Sbarchi1 giorno ago

A Pantelleria On. Battilocchio e Segret. Provinciale Forza Italia Toni Scilla per migranti e sport. Finanziamenti e novitร 

I numeri dei flussi migratori e le novitร  per lo sport. Inaugurazione impianti Khamma Questa mattina, 26 agosto 2025, una...

Cronaca2 giorni ago

Pantelleria, dal brutto incidente la grande amicizia: lettera di giovani all’amico infortunato

Era un gruppetto di giovani, in quel di Gadir, lo scorso 17 agosto, quando avviati con gli scooter per Pantelleria...

Ambiente2 giorni ago

In arrivo l’eclissi lunare totale a Pantelleria

Il 7 settembre sarร  visibile l’eclissi lunare totale da Pantelleria. I dettagli: orari ed effetti Tutti gli occhi al cielo...

Economia3 giorni ago

Comune di Trapani primo capoluogo siciliano per partecipazione bandi. Nella provincia seconda Pantelleria

๐ˆ๐ฅ ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ž ๐๐ข ๐“๐ซ๐š๐ฉ๐š๐ง๐ข, ๐ ๐ฎ๐ข๐๐š๐ญ๐จ ๐๐š๐ฅ ๐’๐ข๐ง๐๐š๐œ๐จ ๐†๐ข๐š๐œ๐จ๐ฆ๐จ ๐“๐ซ๐š๐ง๐œ๐ก๐ข๐๐š, ๐žฬ€ ๐ฅ๐š ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐šฬ€ ๐œ๐š๐ฉ๐จ๐ฅ๐ฎ๐จ๐ ๐จ ๐ฌ๐ข๐œ๐ข๐ฅ๐ข๐š๐ง๐š, ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ง๐ฎ๐ฆ๐ž๐ซ๐จ ๐๐ข ๐ฆ๐ข๐ฅ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐๐ข...

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza