Sociale
Sicurezza a Catania, confronto tra SIAP e Sindaco Trantino

SICUREZZA A CATANIA: CONFRONTO CON IL SINDACO DI CATANIA
Catania, 14 febbraio 2024- Nel pomeriggio di ieri, una delegazione della Segreteria Provinciale del Sindacato Italiano Appartenenti Polizia SIAP – Catania, guidata dal Segretario Generale Provinciale Tommaso Vendemmia e dai due Segretari Provinciali aggiunti Fabio Ruggieri e Filippo Barbanera, ha incontrato il Sindaco della Città Metropolitana di Catania, Avv. Enrico Trantino. La necessità del confronto con il Sindaco da parte del sindacato dei poliziotti è emersa a causa delle troppe dispersioni del personale delle Forze dell’Ordine in servizi di vigilanza delle strutture, anche istituzionali, frazionate nel territorio cittadino; una situazione che la città non può più permettersi.
Ultimamente, questa situazione ha assunto connotati particolarmente critici, considerando che il corpo della Polizia locale è ridotto al minimo e che ci troviamo in un periodo di massima allerta a causa del disagio sociale che imperversa nella città metropolitana catanese. Si è discusso della difficoltà legata ai mancati interventi strutturali negli uffici di proprietà della città metropolitana, come la sede del X Reparto Mobile di Corso Italia e il “Carcere Vecchio”, utilizzato come sede logistica e di supporto per le operazioni contro la criminalità organizzata. Per rendere un’idea della gravità della situazione, quest’ultima struttura è chiusa per il 60% a causa di ambienti inagibili. È stata anche sollevata la problematica dei reparti a cavallo e cinofili presso il boschetto Playa, una sede ancora non riqualificata e in stato di abbandono.
È stato menzionato il progetto della costruzione della Cittadella della Polizia, fermo da decenni, che è una delle cause della frammentazione e dispersione dei più di 70 poliziotti impiegati nella vigilanza alle strutture. Un altro punto trattato ha riguardato la questione relativa all’area ex-hub vaccinale in via Forcile, attualmente utilizzata come centro di raccolta e smistamento per migranti, insieme ai numerosi centri di accoglienza per minori disseminati in città.
È stato evidenziato l’inevitabile impatto che queste strutture hanno sul tessuto sociale etneo e sul contributo negativo alla percezione di sicurezza dei cittadini. È comunque apparso evidente che c’è un’urgente necessità di gestire questo fenomeno ineluttabile in attesa dei provvedimenti del Governo, nel rispetto assoluto della dignità umana verso i migranti e le loro famiglie.
Il SIAP ha successivamente proposto al Sindaco di intervenire, nell’ambito delle sue prerogative, sia sul territorio, sia tramite intervento nazionale, suggerendo di valutare l’impiego delle guardie particolari giurate o dei militari per i presidi di sicurezza e le vigilanze ai tribunali e sedi istituzionali. Questo permetterebbe di alleviare il carico di lavoro della Polizia e dei Carabinieri, consentendo così un aumento considerevole del numero di pattuglie in strada. Secondo una stima del SIAP, una razionalizzazione delle vigilanze e dei presidi di sicurezza permetterebbe l’implementazione di ulteriori 20 pattuglie – solo per quanto riguarda la Polizia di Stato – che si aggiungerebbero a quelle già operative.
Inoltre, si è proposto di incentivare la popolazione a reagire alla criminalità denunciando e segnalando alle Forze dell’Ordine ogni tipo di reato o situazione di potenziale pericolo, anche utilizzando – oltre alle procedure classiche come la chiamata al 112 o la denuncia nei posti di Polizia – strumenti innovativi come “You Pol” o l’applicazione del NUE 112 “Where are U”, scaricabili gratuitamente su qualsiasi smartphone. Quest’ultima applicazione consente di attivare una funzione che permette all’operatore 112 di ascoltare in silenzio ciò che accade attorno al cittadino che attiva la procedura durante una potenziale aggressione, ricavare la posizione esatta della persona aggredita ed inviare la pattuglia di Polizia o Carabinieri per intervenire.
Il Sindaco è rimasto particolarmente colpito dal fatto che esistano efficaci e innovativi sistemi di prevenzione in grado di contrastare reati predatori e contro la persona, come You Pol e Were are U, ma che non vengano adeguatamente pubblicizzati e, quindi, siano decisamente sottoutilizzati dai cittadini.
Sociale
Tombola con i fiocchi quella di Pantelleria Bau al Tikirriki: tanta partecipazione e allegria

Lo scorso 15 marzo, negli accoglienti locali del Tikirriki, si è svolta la Tombola di Primavera, organizzata da Pantelleria Bau.
Tanti premi assegnati, nello spirito della condivisione e dell’allegria, mangiando l’ottima pizza dello storico bar pantesco.
La saletta era gremita di persone di ogni età che si sono riunite per contribuire alle attività di Pantelleria Bau.
L’evento è stato organizzato per raccogliere fondi per finanziare la campagna di sterilizzazione dei cani, a tariffe ridotte, prevista entro la fine di marzo 2025.
Sociale
Pantelleria Bau, Mazinga in canile da 14 anni: cerca famiglia e un pò di amore

Le realtà come quella di Mazinga saranno numerose, ma non comuni.
Il cagnolone ha vissuto da sempre in canile e ora che è alla veneranda età di 14 anni, forse anche solo per merito, dovremmo trovare una famiglia che lo accolga con amore e dedizione, come merita.
L’Associazione Pantelleria Bau così racconta
Mazinga è uno dei nostri vecchietti, ha circa 14 anni, è un cane speciale, socievole, pacifico, fa amicizia con adulti e cuccioli, sano a parte qualche difficoltà nel camminare dovuta all’età. È in canile da quando aveva circa 6 mesi
Lo sappiamo, non è il cane più bello del mondo ma nei suoi occhi e nel suo animo c’è una bellezza infinita, vorremmo tanto che trovasse una famiglia per godersi gli ultimi anni circondato dalle sue persone, con una cuccia tutta sua non ha grandi esigenze se non pappa, coccole, fresco d’estate e calduccio asciutto d’inverno.
È pure mezzo sordo quindi sicuramente non abbaia per fare la guardia
Se volete fare questo regalo a Mazinga contattateci al 366 112 1980 oppure via mail ass.pantelleriabau@gmail.com
Sociale
Pantelleria Bau organizza strepitosa “Tombola di Primavera” al Tikirriki il 15 marzo

Pantelleria Bau organizza “Tombola di Primavera” per raccolta fondi per il canile! In palio dei premi bellissimi donazioni del nostro mercatino
In collaborazione con il bar Tikirriki, sabato 15 marzo alle 21:30, dopo il giro pizza, ben due giri di estrazioni con premi bellissimi
IMPORTANTE: chi prenota per il giro pizza avrà una cartella della tombola inclusa nel prezzo.
In ogni caso potrete acquistare le cartelle direttamente da noi.
Gradita prenotazione per il “Giro Pizza”.
Per prenotare inviate un whatsapp al 366 112 1980 oppure 3388195025
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo