Segui i nostri social

Sanità

Sicilia – sanità: Catalano nuovo responsabile regionale Comparto Emergenza

Redazione

Pubblicato

-

Il segretario regionale della federazione Ugl salute Sicilia, Carmelo Urzì, ha nominato ieri il dirigente sindacale catanese Giuseppe Catalano nuovo responsabile del Comparto emergenza. Si tratta di una new entry per l’organizzazione sindacale, che continua il suo consolidamento all’interno della partecipata della Regione siciliana anche con l’arrivo di nuove adesioni. Catalano, 40 anni, oltre al suo bagaglio di esperienza lavorativa da operatore della Seus 118, porta in dote anche un’importante esperienza sindacale ed amministrativa essendo stato, tra le altre cose, presidente di Municipio e consigliere comunale nel capoluogo etneo. “Auguri di buon lavoro a Giuseppe che, insieme alla nutrita squadra di dirigenti ed iscritti Ugl in Sicilia per il settore, saprà infondere il giusto impulso per il prosieguo del cammino intrapreso a tutela dei lavoratori e per rendere il servizio di emergenza sempre più efficiente, a salvaguardia della vita dei siciliani – ha detto Urzì a margine della ratifica del documento di nomina avvenuto nella sede territoriale Ugl di Catania.”

Sanità

Sanità, Giuliano (UGL): “Diritto alla salute non è bene di lusso. Cercare soluzioni per abbattere liste d’attesa”

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

“Il diritto alla salute non può essere un bene di lusso. Invece in Italia è così perché le strutture pubbliche non riescono da tempo a soddisfare le richieste di visite o accertamenti dei cittadini costretti a rinunciare per i lunghissimi tempi di attesa. Chi può, magari a fronte di enormi sacrifici economici, si rivolge all’intramoenia, ma in tanti non hanno le possibilità di accedere al regime privato. Dare la colpa di questo sfascio al solo periodo dell’emergenza per il covid sarebbe delittuoso. Il depotenziamento della sanità ha radici lontane ed è stato perpetrato nel corso degli anni tagliando fondi nella folle logica della spending review” dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Salute. “L’abbattimento delle liste di attesa e la garanzia dell’erogazione in tempi rapidi delle prestazioni – prosegue il sindacalista – deve essere un argomento prioritario delle agende del Governo e delle Regioni. Recentemente Cittadinanzattiva ha reso pubblico un report in cui evidenzia come per visite specialistiche di classe U, che andrebbero garantite entro 72 ore, si debba aspettare circa 60 giorni. Ma l’attesa si protrae oltre l’anno per chi non ha priorità. Tutto ciò si ripercuote pesantemente sulla salute degli italiani perché il numero di cittadini che non effettua prevenzione aumenta a dismisura gravando, per un’infinità di patologie, sul SSN”. Giuliano aggiunge: “Il 20 giugno incontreremo il Ministro Schillaci e cercare una soluzione immediata a questa criticità assoluta sarà una delle richieste prioritarie che porteremo sul tavolo di confronto. Serve aumentare le prestazioni erogandole fino a tarda sera ed utilizzando anche i giorni festivi. Curarsi deve tornare ad essere un diritto di tutti, senza alcuna discriminazione economica e di classe sociale” conclude il Segretario Nazionale della UGL Salute.

Leggi la notizia

Cronaca

Riserva dello Zingaro, soccorsa un’escursionista francese colta da malore

Direttore

Pubblicato

il

I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano della Stazione di Palermo sono intervenuti per recuperare un’escursionista francese colta da malore nella Riserva Naturale Orientata dello Zingaro.

La donna, 57 anni, di Parigi, insieme ad un’amica era entrata dall’ingresso di Scopello (Castellamare del Golfo) per raggiungere Cala Tonnarella dell’Uzzo, distante circa 7 chilometri. Probabilmente a causa delle alte temperature registrate oggi ed alla disidratazione, poco dopo l’arrivo nella caletta è stata colta da malore ed ha perso i sensi. La compagna ha lanciato l’allarme chiamando il Numero Unico di Emergenza 112. La centrale del 118 ha chiesto l’intervento del Soccorso Alpino che è intervenuto con due squadre da Palermo.

I tecnici del Sass, entrati dal lato di San Vito Lo Capo, hanno raggiunto a piedi l’escursionista, l’hanno stabilizzata e imbarellato per trasportarla poi a spalle, percorrendo circa un chilometro, fino alla strada dove c’era ad attenderli un’ambulanza del 118. Sul posto anche personale della Riserva. Solo il 2 giugno scorso era stato portato a termine un intervento a Cala dell’Uzzo per un turista trentino di 70 anni anche lui colto da malore. In quel caso, però, l’uomo era stato portato in barella fino alla piazzola di elisoccorso distante un paio di chilometri,dove intanto era atterrato l’elicottero del 118, che lo aveva imbarcato trasferendolo all’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani. In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti montani, ambienti innevati, scogliere, in grotta e gole fluviali o in caso di persone disperse in ambiente montano, impervio e ostile, per allertare il Soccorso Alpino è necessario chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, specificando che si richiede un intervento di soccorso in ambiente montano o impervio. L’operatore del #NUE112, applicando la specifica “Procedura operativa ambienti montani ed impervi”, trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa del 118, la quale provvederà ad allertare il Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

Leggi la notizia

Sanità

Richiami, metallo nello yogurt di marca molto importante. I dettagli

Direttore

Pubblicato

il

Il Ministero della Salute ha eseguito un richiamo alimentare verso un tipo di yogurt prodotto dall’Azienda Granarolo.

Prodotto: CHEESECAKE BIANCO E CRUMBLE CACAO 140g della Granarolo SpA – stabilimento di Pasturago sito in Strada Provinciale 30, SNC – 20080 Vernate (MI)

Motivo: All’interno di un unico vasetto, nella parte bianca yogurt, potrebbero essere presenti corpi estranei di origine metallica

Di seguito la scheda del Ministero della Salute: Richiamo

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza