Connect with us

Meteo

Sicilia e Calabria si preparano a una grande nevicata. Le date da segnare sul calendario

Matteo Ferrandes

Published

-

Le date: Mercoledì 8, Giovedì 9 e Venerdì 10 Febbraio

di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

Un ciclone Afro/Mediterraneo in risalita sul Canale di Sicilia si posizionerà su Malta dove rimarrà stazionario per oltre 48 ore, alimentando correnti umide di scirocco verso il Sud Italia in un contesto molto freddo per il Mediterraneo centrale a causa dell’irruzione polare proveniente dai Balcani.

  
 Una situazione ideale per le grandi nevicate al Sud: i rilievi calabresi e siciliani rischiano di essere seppelliti da una nevicata di proporzioni enormi oltre i 1.000 metri di altitudine, anche se la neve inizialmente cadrà a quote decisamente più basse: in Sicilia inizierà a nevicare già da martedì 7 oltre i 500-600 metri di quota, poi mercoledì con temperature stazionarie le precipitazioni si intensificheranno estendendosi alla Calabria dove la neve cadrà già a partire dai 400 metri. L’avvicinamento del ciclone attiverà lo scirocco che da giovedì farà lievemente aumentare le temperature ma contestualmente porterà un grande carico di umidità e di maltempo, quindi le precipitazioni si intensificheranno: la neve cadrà copiosa, inizialmente oltre i 600-800 metri nella giornata di giovedì, poi oltre i 900-1.000 metri tra giovedì sera e venerdì. In modo particolare su Etna, Nebrodi, Peloritani e Aspromonte c’è il rischio di una nevicata straordinaria con le principali località montane seppellite da oltre un metro di neve fresca in poche ore. Ma la neve cadrà copiosa anche nel resto della Calabria (Serra, Sila, Pollino), in Sardegna e – seppur in modo meno copioso – sull’Appennino centro/meridionale tra Molise, Campania, Puglia e Basilicata dove le precipitazioni saranno più lievi ma le temperature resteranno decisamente più basse.

Il ciclone su Malta previsto dal modello europeo ECMWF per la serata di Giovedì 9 Febbraio, con un forte scirocco freddo e abbondanti precipitazioni in Calabria e Sicilia
In un precedente aggiornamento del MeteoNotiziario di MeteoWeb abbiamo visto i dettagli sull’irruzione di freddo che inizierà nelle prossime ore, e le previsioni delle nevicate attese tra Domenica 5, Lunedì 6 e Martedì 7 sull’Italia. Nei giorni immediatamente successivi, il freddo più intenso si sposterà sul Nord dove la settimana continuerà all’insegna del gelo secco. Le temperature minime piomberanno stabilmente sotto i -10°C in pianura Padana e su valori glaciali sulle Alpi per quelli che saranno i giorni più freddi dell’anno, mentre al Sud la risalita di questa tempesta Mediterranea determinerà una grande nevicata.

 

 

 

 

 

 

 

 
 

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza