Personaggi
Si è spenta a 90 anni la più grande delle dive del cinema italiano: Monica Vitti

Si è spenta a 90 anni la più grande attrice del firmamento italiano: Monica Vitti.
L’annuncio è partito dal marito per tramite di Walter Veltroni che così ha scritto: Roberto Russo, il suo compagno di tutti questi anni, mi chiede di comunicare che Monica Vitti non c’è più. Lo faccio con dolore, affetto, rimpianto.
Bellezza, simpatia, intelligenza, tutti all’ennesima potenza in un talento tutto romano e schietto che anche nei personaggi più sguaiati usciva con eleganza e maestria irripetibili.
Queste doti le sono valse tanti riconoscimenti: 5 David di Donatello come migliore attrice protagonista (più altri quattro riconoscimenti speciali), 3 Nastri d’Argento, 12 Globi d’oro (di cui due alla carriera) e un Ciak d’oro alla carriera, un Leone d’oro alla carriera a Venezia, un Orso d’argento alla Berlinale, una Cocha de Plata a San Sebastián, una candidatura al premio BAFTA.
- L’Avventura, regia di Michelangelo Antonioni (1960)
- Fai in fretta ad uccidermi… ho freddo!, regia di Citto Maselli (1967)
- Ti ho sposato per allegria, regia di Luciano Salce (1967)
- La cintura di castità, regia di Pasquale Festa Campanile (1967)
- La ragazza con la pistola, regia di Mario Monicelli (1968)
- Amore mio aiutami, regia di Alberto Sordi (1969)
- Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), regia di Ettore Scola (1970)
- Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa, regia di Marcello Fondato (1970)
- Il frigorifero e Il leone, episodi di Le coppie, regia di Mario Monicelli e Vittorio De Sica (1970)
- Polvere di stelle, regia di Alberto Sordi (1973)
- A mezzanotte va la ronda del piacere, regia di Marcello Fondato (1975)
- Qui comincia l’avventura, regia di Carlo Di Palma (1975)
- Camera d’albergo, regia di Mario Monicelli (1981)
- Il tango della gelosia, regia di Steno (1981)
- Io so che tu sai che io so, regia di Alberto Sordi (1982)
E poi anche tanta televisione in sceneggiati a cumparsate in spettacoli.
Suo storico partner è indiscutibilmente Alberto Sordi che ha affiancato con quel suo brio accattivante e capriccioso da rendere la Vitti la straordinaria e indimenticabile artista di tutti i tempi.

Cronaca
Pantelleria e il suo Re Giorgio Armani nel toccante racconto di Daniela Bisogni sul Tg2 delle 13 – V I D E O

Tg2 ha dedicato molto spazio a Giorgio Armani e anche una piacevole parentesi dedicata a Pantelleria nel servizio di Daniela Bisogni –
V I D E O integrale
La nostra isola, si sa, cattura gli animi sensibili, li fa innamorare e li intrappola, per non lasciarli andare più via.
E’ quanto accade a moltissime persone, che periodicamente nutrono la necessità di raggiungere Pantelleria, anche solo per pochi giorni, per respirarla, annusarla, o immergersi nei suoi colori unici al mondo.
Così è accaduto a Giorgio Armani, che da oltre 40 anni ha eletto la Figlia del Vento come sua dimora di relax e recupero energie. Il designer, che ha segnato la moda italiana e influenzato quella internazionale per stile e ricerca di tessuti e colori, è riuscito in una duplice alchimia con Pantelleria: farsi conquistare e conquistarla.
Questa intensità di reciproci sentimenti è palesemente dichiarata perfino nelle sue scelte di lavoro, sulle passerelle, dai colori, innanzitutto ma anche dagli umori,
Perfettamente ha colto tutto questa sensorialità e profondità un’altra innamorata di Pantelleria, la giornalista di Rai 2, Daniela Bisogni, che l’ha scoperta come turista, poi ha messo un pezzetto di sua radice con una casa poi ha cominciato a realizzare servizi di successo, e non se ne è più staccata. Ha perfino preferenze di balneazione: pur vivendo distante da essa e vicina ad altri lidi, l’inviata predilige il borgo dei pescatori di Gadir.
Ringraziamo la Rai per averci concesso l’uso del servizio andato in onda, oggi 5 settembre 2025 alle ore 13.00, perchè è la perfetta narrazione di un Giorgio Armani un pò milanese e un pò pantesco, per niente snob ma sempre nobile, con tutti i suoi gesti generosi e spontanei che hanno portato repentini e importanti benefici ai suoi “compaesani”. L’allora amministrazione Gabriele lo designò cittadino onorario, non per niente.
Ecco come lo ha saputo disegnare con delicatezza e malinconia nella voce Daniela Bisogni.
Può interessare
Morto Armani – I funerali, il lutto cittadino a Pantelleria e il ricordo del Sindaco D’Ancona
Cronaca
Pantelleria commemora Giorgio Armani con cerimonia a Gadir. I dettagli

Lutto cittadino per la scomparsa del Maestro Giorgio Armani – La cittadinanza, le istituzioni, le associazioni e tutte le realtà sociali e produttive dell’isola sono invitate a partecipare
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria, interpretando il profondo sentimento della comunità, ha proclamato per la giornata di lunedì 8 settembre 2025 il lutto cittadino in occasione della scomparsa del Maestro Giorgio Armani, stilista di fama mondiale e cittadino onorario dell’isola, sempre legato da un profondo affetto a Pantelleria e alla sua gente.
In segno di cordoglio:
– le bandiere saranno esposte a mezz’asta sugli edifici comunali e pubblici;
– saranno sospese manifestazioni pubbliche di intrattenimento non compatibili con il carattere del lutto;
– gli esercizi commerciali sono invitati a osservare un momento di raccoglimento con l’abbassamento delle serrande dalle ore 10:00 alle 11:00.
La cittadinanza, le istituzioni, le associazioni e tutte le realtà sociali e produttive dell’isola sono invitate a partecipare alla cerimonia di commemorazione che si terrà presso Cala Gadir lunedì 8 settembre alle ore 18:00.
Con questo gesto, Pantelleria vuole onorare la memoria di un uomo che, attraverso la sua visione e la sua sensibilità, ha saputo rappresentare l’eleganza italiana nel mondo, mantenendo un legame speciale con la nostra isola.
Cronaca
Pantelleria – Morte di Armani, Don Vincenzo “nei nostri cuori gratitudine e solitudine”

La notizia della morte di Giorgio Armani ha improvvisamente riempito i nostri cuori di sentimenti di gratitudine per il lustro dato alla nostra isola avendola scelta per trascorrervi le vacanze, ma anche di un pizzico di solitudine. La consapevolezza di averlo non solo come amico di Pantelleria, ma anche presente, ci rendeva orgogliosi e sereni. Anche la comunità ecclesiale ha potuto sperimentare la sua generosità. Ricordo quando nella primavera del 2014 le pellicole 35 mm venivano definitivamente ritirate dalla distribuzione cinematografica, bisognava comprare un proiettore digitale, ma costava veramente tanto. L’alternativa era una sola. Chiudere il cinema san Gaetano, il solo di Pantelleria. Iniziammo da subito una raccolta straordinaria e l’isola tutta rispose con prontezza.
Tra circoli, associazioni e privati raccogliemmo quasi 48.000 euro…ma non bastavano e non c’era che chiamare Armani, solo lui avrebbe potuto. Il nostro cinema, a conduzione semplice e fondata sul volontariato, si avvalse di una sua offerta di 25.000 euro con cui si arrivó a comprare un bellissimo Sony 4k 3D. E così la storia straordinaria del nostro cinema, si arricchí di questa pagina firmata dal maestro. Grazie.
Ma di Giorgio Armani rimane un ricordo caro anche in quello che la chiesa ha di più prezioso. La Liturgia. Infatti per l’ inaugurazione della nuova chiesa madre del Ss Salvatore, ha donato 5 bellissime casule di tutti i colori liturgici, di nuova manifattura da lui ispirata direttamente. Noi le custodiamo gelosamente come ricordo del maestro, ma anche come unicum nella produzione Armani e quindi di un grandissimo valore artistico ed affettivo. Grazie anche per questo piccolo tesoro lasciato alla Chiesa di Pantelleria.
La nostra comunità si unisce con la preghiera al suffragio per la sua Pasqua, certa nella speranza che, anima delicata e nobile, andrà a gustare la vera armonia e una bellezza, questa volta non creata dal suo ingegno e dalla sua sensibilità, ma donata dalla misericordia di Dio. Grazie di tutto.
Don Vincenzo Greco
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo