Segui i nostri social

Sport

Si alza il sipario sulla Cronoscalata Monte Erice Tre giorni fra verifiche, prove, corse e tanti eventi

caterina murana

Pubblicato

-

La Monte Erice entra nel vivo. La 65a

edizione della Cronoscalata, organizzata dall’Automobile Club Trapani e valevole come terzultimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità della Montagna, oltre che per il Trofeo Italiano Velocità Montagna e per il Campionato Siciliano Velocità Montagna, è stata svelata nel corso della conferenza stampa di presentazione tenutasi al Comune di Erice, negli uffici di Rigaletta. Questa edizione della Monte Erice avrà al via 281 piloti e si caratterizza per il record stagionale di iscritti del Civm relativamente alle vetture moderne (187), mentre le storiche saranno 94. Ma non solo, perché questa edizione ha rinforzato il legame con le amministrazioni comunali del territorio, a cominciare da quella di Erice con la sindaca Daniela Toscano che ha sottolineato l’importanza della Cronoscalata per

l’intero territorio. Una gara che funge da volano per il turismo, considerato che le attività ricettive dell’hin- terland hanno fatto registrare il tutto esaurito. Concetto, poi, riproposto anche da Francesco Stabile, sin- daco di Valderice, e dagli assessori comunali di Erice (Rossella Cosentino e Paolo Genco) e di Valderice

(Anna Maria Mazzara), mentre Giacomo Tranchida, sindaco di Trapani, non ha potuto presenziare per altri impegni pregressi. Alla presentazione della Monte Erice, poi, ha partecipato anche Fabrizio Fondacci, il direttore di gara della Cronoscalata, il quale ha snocciolato tutti i dati della manifestazione, spiegando nel dettaglio l’evento, con gli interventi relativi alla sicurezza effettuati sul tracciato, e fornendo tutte le informazioni relative alla viabilità, con la strada provinciale Immacolatella – Erice, sulla quale si snoda il tracciato, che verrà chiusa sabato e domenica dalle 6 fino al termine, rispettivamente, delle prove e della gara. Venerdì 1° settembre si terranno le verifiche tecniche e la location scelta dall’Ac Trapani è piazza Vittorio Emanuele, dove presero il via le prime edizioni della Cronoscalata. “Abbiamo voluto rispettare l’origine

della manifestazione, riconoscendole i natali – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente Auto- mobile Club Trapani -, quando partiva da piazza Vittorio Emanuele. Questo riproporre la manifestazione

all’interno della città di Trapani significa avvicinare la cittadinanza a questa manifestazione sportiva. Fino ad oggi sono circa 200 gli articoli di stampa che parlano della nostra gara ed alcuni anche a livello internazionale. Evidentemente ci sarà una ragione, perché questa manifestazione vale ed è una delle migliori nel contesto del Civm”.

Automobile Club Trapani – Via Virgilio 115 – 91100 Trapani – Tel. 0923 27455 – P.IVA: 00062110812 – e-mail: aci.trapani@gmail.com

Addetto stampa: antoniotrama78@gmail.com – 339.7002373

La Monte Erice quest’anno ha rinsaldato i rapporti con le amministrazioni comunali. Lunedì 28 agosto è stata inaugurata una mostra fotografica, al museo Cordici, ad Erice, sulla storia della Cronoscalata e nel fine settimana sono previsti diversi eventi. Venerdì alle 21.15 nel borgo medievale di Erice si terrà un concerto jazz organizzato da “MeMA – Mediterranean Music Association”, a piazzetta San Giuliano con il trio composto da Eleonora Tomasino, Lino Costa e Gaspare Palazzolo, mentre domenica 3 settembre al chiostro dell’Istituto Wigner San Francesco si esibiranno Diego Spitaleri e Gianni Gebbia. Sabato 2 settembre, invece, alle 18.30 alla pineta di Valderice l’amministrazione comunale ha organizzato

una degustazione di prodotti locali grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio, con l’obiet- tivo di promuovere le bontà enogastronomiche del territorio.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione, poi, è stato ricordato il giornalista Salvatore Morselli, storico addetto stampa della Cronoscalata Monte Erice venuto a mancare prematuramente nel marzo scorso e Giovanni Pellegrino ha consegnato una targa ricordo alla moglie, presente alla conferenza stampa unitamente ai familiari.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport

Pantelleria, consegna campetti sportivi di Scauri. Il commento dell’Assessore Culoma

Redazione

Pubblicato

il

CONSEGNA DEI CAMPETTI POLIVALENTI DI SCAURI

L’Amministrazione Comunale annuncia l’assegnazione provvisoria dei campetti sportivi polivalenti di Scauri e Rekhale all’ASD Circolo San Gaetano, un ulteriore passo avanti che promette di migliorare il panorama sportivo locale. Grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale nel promuovere lo sport e migliorare le infrastrutture a disposizione della comunità, oggi i cittadini di Scauri e Rekhale vedono finalmente raggiunto un altro obiettivo.

I campetti sportivi polivalenti sono progettati per soddisfare le esigenze di diverse discipline sportive. “La consegna di questi campetti polivalenti è per noi tutti un momento di soddisfazione. Questi impianti rappresentano uno spazio di aggregazione per i nostri ragazzi dove potranno continuare a coltivare la propria passione per lo sport” – dichiara l’Assessora allo Sport, Benedetta Culoma. Guardando al futuro, l’Amministrazione Comunale continuerà a impegnarsi nella creazione di opportunità e infrastrutture che supportino la crescita e lo sviluppo dello sport locale.

I campetti polivalenti sono solo l’inizio di una serie di progetti mirati a promuovere uno stile di vita attivo e costruire una comunità più forte e coesa attraverso lo sport.

Leggi la notizia

Sanità

Gangi, terapia riabilitativa per 16 disabili delle Madonie a dorso di cavallo

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

GANGI, TERAPIA DI RIABILITAZIONE PER 16 DISABILI DELLE MADONIE CON IL CAVALLO COME “AMICO”

Sono 16 i disabili, dai 4 ai 16 anni, provenienti dai 9 nove comuni delle alte Madonie, del distretto socio sanitario 35, che in queste settimane stanno effettuando delle sedute di riabilitazione equestre in contrada Santo Pietro a Gangi. Ad occuparsi del progetto è l’Associazione Horse Division A.S.D , centro riabilitazione equestre in collaborazione con il Comune di Gangi.

Il progetto, finanziato dal piano di zona del Distretto Socio Sanitario 35, prevede la realizzazione di varie attività con un approccio terapeutico sul cavallo per soggetti con disabilità di varia entità, ma con un adeguato livello di autonomia, nel campo dell’agonismo e dello sport. Si tratta di soggetti con disturbi comportamentali o della personalità, disturbi nell’apprendimento e nel linguaggio, o ancora disturbi neuro motori ma anche non disabili che presentano condizioni di svantaggio sociale o situazioni di deprivazione affettiva o cognitiva. Il progetto si avvale di un’istruttore federale di equitazione Alessandra Lombardo e un’educatrice Maria Amoroso.

“Sono previsti dei veri e propri piani personalizzati con l’indicazione delle attività da svolgere su due cavalli in particolare, Zia Clelia e Bambola, tali da offrire ai destinatari stimoli significativi in ambiente non medicalizzato” ha detto Alessandra Lombardo presidente dell’Associazione Horse Division A.S.D di Gangi.

“Il progetto è stato finanziato con 20 mila euro dal Piano di zona del distretto socio sanitario 35 – ha aggiunto Nicola Blando assessore al bilancio del comune di Gangi – ed ha la durata di 4 mesi, per ogni disabile è prevista una seduta terapeutica settimanale”.

“Avere a Gangi – ha concluso il sindaco Giuseppe Ferrarello – una struttura altamente specializzata nel campo delle attività riabilitative e terapeutiche in favore di soggetti affetti da disabilità, punto di riferimento per tutto il territorio del centro Sicilia, è sicuramente un servizio a sostegno delle famiglie, ma anche un motivo di orgoglio”.

Leggi la notizia

Cultura

Vespa Club Pantelleria termina attività 2023 con premiazioni dai giovani agli adulti – Foto

Direttore

Pubblicato

il

Giungono al termine le attività vespistiche per l’anno 2023 del Vespa club Pantelleria con la cena conviviale di ieri sera presso ristorante la Portella.


Durante la serata ed in varie fasi il Presidente Giovanni Pavia unitamente al Vice Presidente Marco Giannusa hanno conferito diversi premi di partecipazione e ringraziamenti , per poi passare alle premiazioni tanto attese da giovani ed adulti dal 1° al 10° posto con delle coppe come maggior presenza.

Classifica giovani :

5° classificato : Giuseppe Ferrandes ;
4° classificata : Erika D’Amico ;
3° classificato : Bartolo Valenza ;
2° classificata : Milena Pavia ;
1° classificato per 5 anni consecutivi Valerio Pavia.

Classifica adulti :

5° classificato : Carmine Acierno ;
4° classificato : Vito Marcello Rodo meglio conosciuto come Uccio ;
3° classificato : Giovanni Gabriele ;
2° classificato : Giuseppe La Iosa che perde la prima posizione dopo 3 anni consecutivi ;
1° classificato : Giuseppe Valenza.

Eventi in programmazione

Abbiamo già in cantiere 3 eventi di cui il primo a stretto giro per la serata del 7 che si svolgerà al circolo Trieste Stella con una serata di ballo riservata ai vespisti ed a tutti i soci del circolo , nell’occasione si ufficializzerà un gemellaggio tra club e circolo.
Poi non può mancare l’evento per babbo natale in vespa e ancora una volta la sfilata di carnevale.

Approfitto per ringraziare tutti i soci e le persone che anche dall’esterno hanno contribuito alla vita sociale del club, senza dimenticare una particolare nota per tutto lo staff de La Portella di Piazza Perugia, in Tracino, che ha ospitato la serata.

Un abbraccio a tutti

Giovanni Pavia

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza