Connect with us

Cultura

“Il prete di Pantelleria” il libro di Carlo Norrito, presentazione il 20 marzo

Direttore

Published

-

Giovedì 20 marzo alle ore 17:30, presso Spazio Cultura Libreria Macaione, a Palermo, si terrà la presentazione del libro di Carlo Norrito dall’intrigante titoloIl prete di Pantelleria.

Il Prete di Pantelleria, l’ultima curiosa opera di Carlo Norrito, ambientata a Palermo e Pantelleria.

Lo scrittore palermitano, che ha ricevuto molti riconoscimenti letterari ambiti, ha con Il Prete di Pantelleria realizzato una trama curiosa, che induce il lettore ad arrivare fino alla fine del libro. Si tratta infatti di un giallo che vede il pantesco sacerdote, Don Floriano, un truffaldino aiutato dai suoi parrocchiani. Ma Pantelleria viene riporta non solo per le origini, anche per gli scenari che l’autore ricama attorno ai protagonisti.

Ecco cosa recita la

Sinossi

Sinossi Prete di Pantelleria

Matilde una sera scompare. Le indagini per ritrovare la signora, fanno aprire un
vaso di Pandora da dove emerge un mondo sotterraneo di corruzione, popolato da
personaggi cinici e spregiudicati, che pur di raggiungere i loro obiettivi, non esitano a
calpestare la dignità propria e altrui.
Pochi sono i protagonisti trasparenti che popolano la vicenda, non fa eccezione la
stessa Matilde, persona avida ed enigmatica, né Tancredi, marito della scomparsa,
commercialista corrotto, come la sua segretaria e amante Lilia, personaggio centrale
della storia.
Epicentro del racconto è la parrocchia, di don Floriano, prete originario di
Pantelleria, il quale, fingendo di ospitare persone extracomunitarie, gira i contributi
statali nel conto corrente personale, con l’appoggio di parrocchiane, mogli di politici
compiacenti.
Ingordigia ed egoismo guidano le azioni dei protagonisti, tutti protesi al
raggiungimento di qualcosa che non basterà loro mai, compreso un maldestro
capitano di carabinieri che lanciato alla ricerca di un colpevole a tutti i costi,
incrimina una persona estranea ai fatti, provocandone il suicidio.
Gregorio, ragazzo diciannovenne, figlio di Matilde, improvvisandosi detective,
scopre che il suo vero padre è don Floriano, il parroco.
Il terremoto virtuale scatenato da questi avvenimenti risveglia l’antica passione di
Gregorio per la trentacinquenne Lilia, dalla quale, a seguito di una notte d’amore,
avrà una bambina, che lui conoscerà dopo sette anni, periodo in cui è diventato
medico, soggiornando a Pantelleria, terra d’origine del prete di cui ne scopre le
caratteristiche.

I salotti della Palermo bene e i vigneti degradanti sul mare di Pantelleria fanno da
sfondo alla vicenda, una storia che ambientata anche nei quartieri periferici, dove i
sogni dei ragazzi sembrano destinati a rimanere tali e la rassegnazione degli adulti è
la costante ragione di vita.

Così di Carlo Norrito e Il Prete di Pantelleria

Storia coinvolgente e ricca di colpi di scena. Lo scrittore (che mi fregio di conoscere personalmente) con molta maestria riesce a farti vedere “con gli occhi della mente” luoghi e personaggi e a farti immergere nella trama del racconto intriso di corruzione e relazioni pericolose. Con estrema bravura descrive sguardi, espressioni e reazioni dei protagonisti dimostrando una sapiente conoscenza della psiche umana.  Calogero Raimondi

Libro di 256 pagine.

Premi 

Opera vincitrice, categoria inediti, del VI Premio letterario nazionale Piersanti Mattarella, VI edizione, anno 2022, conclusosi in Campidoglio a Roma il 21 maggio 2022.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria – Summer 2025, settimana ricca di appuntamenti

Redazione

Published

on

 Ecco il programma degli eventi dal 16 al 20 luglio:

🔸 16 luglio – ore 20:00
📍Piazza Castello
🗿 Preistoria a Pantelleria – Conferenza del Prof. Maurizio Cattani

🔸 18 luglio – ore 17:00 📍Sede Parco Nazionale
🌿 Parco e Benessere – Incontro sui temi della tutela e valorizzazione ambientale

🔸 19 luglio – ore 10:30
📍Piazza Cavour – 🕯️ 33° Anniversario “Strage di Via D’Amelio”
Commemorazione in ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta

🔸 20 luglio – ore 20:30 📍Piazza Grande – Scauri
🍴 Sagra della Salsiccia Degustazioni e intrattenimento con prodotti tipici

🎶 Arte, cultura e tradizione… vivi l’estate a Pantelleria!

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, l’Amministrazione Comunale ringrazia cittadinanza e istituzioni per riapertura dell’Acropoli Santa Teresa e San Marco

Redazione

Published

on

Il Sindaco a nome di tutta l’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime profonda soddisfazione per la riapertura al pubblico dell’Acropoli di Santa Teresa e San Marco, restituita alla fruizione collettiva dopo un lungo e complesso intervento di messa in sicurezza e riqualificazione.
Un sentito ringraziamento va alla cittadinanza, ai numerosi turisti presenti e a tutte le autorità civili e militari intervenute, nonché alle associazioni culturali del territorio, per aver condiviso un momento di grande valore simbolico e identitario per l’isola.

L’Amministrazione desidera inoltre esprimere sincera gratitudine all’Assessore Regionale Francesco Scarpinato e al Direttore del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, Felice Crescente, per il fondamentale contributo istituzionale e tecnico, che ha reso possibile il raggiungimento di questo importante risultato.

Un ringraziamento particolare al Commissario Straordinario del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Italo Cucci, per la presenza e per le parole di apprezzamento rivolte alla comunità e al valore culturale del sito.

L’Amministrazione riconosce infine il prezioso lavoro scientifico dei Professori Thomas Schäfer e Maurizio Cattani, protagonisti negli anni delle attività di ricerca e scavo, che hanno restituito visibilità e dignità a un patrimonio di rilevanza storica internazionale.
Con questo intervento, Pantelleria compie un passo significativo verso la tutela e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale, nella consapevolezza che la memoria storica è un bene comune da condividere e tramandare.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, altro successo per il Vespa Club con la serata dedicata a Sanremo

Direttore

Published

on

Ieri, 12 luglio 2025, presso l’accogliente Piazza Cavour di Pantelleria, si è tenuto l’atteso evento “Vespa Sanremo”.
Nato da una idea del presidente dell’associazione a due ruote, Giovanni Pavia, ha subito avuto il consenso generale, e la serata di ieri ha dato confermato la bravura e l’impegno organizzativo, mietendo un nuovo successo.
Il Presidente Pavia così ci ha dichiarato: Sono molto soddisfatto per il risultato che abbiamo raggiunto come club e come popolazione pantesca, soddisfazione espressa anche dai ragazzi del Direttivo per  la bella riuscita della serata che inizialmente sembrava partire un pò a rilento ma subito dopo la piazza si è arricchita non solo di panteschi ma anche di turisti molto incuriositi.
La serata era  presentata da Giuseppe Belvisi e da Florinda Valenza, che hanno lavorato in grande sinergia, spirito di comunità e di aggregazione: non potevo personalmente scegliere di meglio! Sul palco hanno modulato una scaletta, a firma di Francesca Marrucci, perfetta e coinvolgente.

La giuria IMPECCABILE TUTTI, agendo in modo  molto professionale visionando accuratamente sia gli abiti che il veicolo ispezionato nei minimi dettagli e con la grande serietà di  Simone Parisi conoscitore delle 2 ruote da piccolino e dai tempi quando ha iniziato il mestiere di meccanico con al Comando il papà.

Grazie ancora a tutti per quello che avete fatto per noi è stato un piacere trascorrere la serata con voi speriamo che più avanti possiamo organizzare altre cose belle per l’isola.

Ma andiamo alla premiazione:
 

  • 3° classificato: La Iosa Giuseppe a bordo di una Vespa PX 125 del 1978 iscritta al registro storico FMI versione senza frecce;
  • 2° classificato : I fratelli Pavia, Valerio e Milena a bordo di una Vespa 125 VNB1T del 1960 iscritta al registro storico FMI con riconoscimento targa Oro;

  • 1° classificato : Angelo Farina e la moglie Franca a bordo della propria Vespa 125 VNB6T del 1965 la Vespa che li ha accompagnati e li accompagna quotidianamente , il socio Farina è anche il più adulto del Club.


A Pantelleria, Vespa-Sanremo, buona la prima.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza