Segui i nostri social

Attualità

Servitù di passaggio, problema frequente a Pantelleria. Il parere dell'avvocato Di Micco

Direttore

Pubblicato

-

L’istituto di servitù di passaggio è sempre controverso in giurisprudenza in genere ed è ben noto a Pantelleria, dove i confini tra le proprietà e  le servitù di passaggio sono motivo di grandi problemi, discussioni, processi civili.

Così, il nostro esperto, l’ avvocato Giorgio Di Micco spiega il tema nella specifica fattispecie di servitù su fondo non intercluso, per portatori di handicap: 

“La Corte di Cassazione con la recente sentenza del 6 giugno 2018 ribadisce la costituzione di servitù di passaggio su fondo non intercluso anche per i portatori di handicap o persona con ridotta capacità motoria.

Il Supremo Collegio ha affermato ancora una volta come, dopo la nota sentenza della Corte Costituzionale N. 167 del 1999, vi sia: “un mutamento di prospettiva secondo il quale l’istituto della servitù di passaggio non è più limitato ad una visuale dominicale o produttivistica, ma è proiettato in una dimensione dei valori della persona, di cui agli artt. 2 e 3 della Costituzione, che permea di sé anche lo statuto dei beni e i rapporti patrimoniali in generale.”

Quindi colui che ha difficoltà motorie può imporre sul fondo servente una servitù di passaggio coattiva che gli renda più agevole l’accesso alla via pubblica, anche in presenza di un fondo non intercluso (art. 1052 comma II cc)

Il nuovo indirizzo costituzionale, alla base della pronuncia della Cassazione, è in linea con i più moderni principi fondamentali del diritto dell’uomo come quello di permettere a tutti di avere una normale vita di relazione, eliminando gli ostacoli e le discriminazioni dipendenti dalle situazioni invalidanti.

Avv. Giorgio Di Micco”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Attualità

Pantelleria, aggiornamento Codice di Comportamento dipendenti Comune. Cittadini, associazioni invitati a suggerimenti

Direttore

Pubblicato

il

Il Comune di Pantelleria, nella persona del Segretario Comunale, Luigi Calamia, ha emesso 

Avviso pubblico per l’aggiornamento del Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune.

Ecco di cosa si tratta

Il Segretario Comunale, in qualità di Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza Informa che il Comune di Pantelleria sta predisponendo un aggiornamento al Codice di Comportamento, approvato con deliberazione di G.M. n. 2 del 14/01/2014, al fine di adeguare le previsioni di cui al D.P.R n. 62/2013, a seguito delle modifiche apportate dal D.P.R n. 81/2023. Essendo necessario instaurare una procedura aperta alla partecipazione, in modo da consentire un contributo attivo da parte dei soggetti interessati

invita

dipendenti comunali, cittadini e tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, le organizzazioni di categoria, le organizzazioni sindacali operanti nel territorio comunale, a formulare – utilizzando il modello l’allegato – suggerimenti, osservazioni in merito allo schema di codice di comportamento aggiornato e pubblicato unitamente al presente avviso, di cui l’Ente potrà tenere conto in sede di approvazione definitiva del Codice aggiornato. In proposito si segnala che, per agevolare l’individuazione, le parti oggetto di modifica sono quelle in grassetto.

I soggetti interessati sono pertanto invitati a trasmettere il proprio contributo propositivo, entro e non oltre il giorno 24 novembre 2023, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comunepantelleria.it. Per chiarimenti e informazioni, gli interessati potranno rivolgersi al sottoscritto RPCT, tramite l’indirizzo email: segretario@pec.comunepantelleria.it

Leggi la notizia

Attualità

Pantelleria, al via Democrazia Partecipata 2023. Ecco i progetti da scegliere

Direttore

Pubblicato

il

Il Comune di Pantelleria ha dato il via a “Democrazia Partecipata 2023: sei tu a scegliere”, relativamente a progetti in ambito culturale, sportivo, sociale etc.
Quelli pervenuti sono 24, ma di questi solo 16 sono stati ammessi.

Possono votare tutte le persone residenti nel territorio comunale oppure soggiornanti in esso almeno 6 mesi l’anno e che abbiano compiuto il 16° anno di età.

I soggiornanti a Pantelleria devono scaricare l’allegata autocertificazione, compilarla, firmarla e caricarla, con incluso il documento di identità in un unico file pdf, durante la scelta della proposta pena la non validità del voto. Se l’autocertificazione è firmata digitalmente non occorre il documento di identità.

Per proseguire con la votazione fare click qui: Democrazia Partecipata 2023 – Sei tu a scegliere.

Leggi la notizia

Attualità

Pantelleria, confermato Segretario Comunale Luigi Calamia

Direttore

Pubblicato

il

Con decreto di nomina n. 13 del 02/11/2022 si conferma quale Segretario Comunale il dott. Luigi Calamia, nato a Mazara del Vallo il 18/09/1981, iscritto
all’Albo dei segretari comunali e provinciali nella fascia professionale C, è stato
nominato quale titolare della sede di segreteria del Comune di Pantelleria, fissando la
data di assunzione in servizio il 07/11/2023, prorogando pertanto con il presente
provvedimento l’incarico per ulteriori mesi 12 a decorrere dal 07 novembre 2023.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza