Connect with us

Spettacolo

Semplificazione procedure pubblici spettacoli: Assessori a Cultura e Turismo siciliani scrivono alla Meloni. Appello ai colleghi italiani – Pantelleria in lista

Marilu Giacalone

Published

-

Semplificazione procedure pubblici spettacoli: Assessori a Cultura e Turismo siciliani scrivono alla Meloni. Appello a tutti gli Assessori dei Comuni italiani – Pantelleria in lista

La Rete degli Assessori alla Cultura, Turismo e Spettacolo dei Comuni siciliani (Re.A.C.T.S.) continua la sua battaglia per l’estensione dell’art. 38 bis della L. 120/2020, non solo ai Comuni siciliani, ma per tutti i Comuni italiani.

Per questo ha inviato oggi una lettera per richiedere l’estensione delle procedure di semplificazione degli spettacoli dal vivo al neo-Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e ai nuovi Ministri titolari di Interni, Matteo Piantedosi, Cultura, Gennaro Sangiuliano e Turismo, Daniela Santanché.

Per conoscenza, la lettera sarà recapitata anche a tutti gli eletti al Parlamento, proprio perché, e questo il ReACTS ci ha sempre tenuto a ribadirlo, si tratta di una battaglia assolutamente super partes che non ha etichette, bandierine o appartenenze.

 Al contrario, la speranza degli Assessori siciliani è che si uniscano alla richiesta anche gli Assessori degli altri Comuni italiani, perché la semplificazione di questo iter burocratico semplificherebbe non poco la vita delle Amministrazioni Comunali, anche nella considerazione di un auspicato rilancio economico del settore culturale e turistico.

La necessità condivisa di semplificare le procedure per la realizzazione dei pubblici spettacoli, dopo essere stata discussa in sede regionale, viene oggi presentata come esigenza non più procrastinabile al nuovo Governo, con la speranza di una proficua interlocuzione e una più ampia condivisione con i colleghi assessori delle altre Regioni italiane.

La Legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, con l’art. 38 bis introduceva in via sperimentale, fino al prossimo 31.12.2022, alcune semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo “al fine di far fronte alle ricadute economiche negative per il settore dell’industria culturale conseguenti alle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

Le misure previste dal suddetto articolo hanno agevolato sia gli operatori economici e culturali che gli enti territoriali, semplificando le procedure necessarie per la realizzazione di spettacoli dal vivo che comprendono attività culturali quali il teatro, la musica, la danza e il musical, e che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8 e le ore 23, destinati ad un massimo di 1.000 partecipanti.

Il ReACTS ritiene che il mantenimento di tali procedure, già introdotte in via sperimentale, possa contribuire ad un significativo rilancio del comparto dello spettacolo, della cultura, dell’arte e del turismo.

Al Primo Ministro Giorgia Meloni e ai destinatari della missiva, la Rete degli Assessori chiede:

  • Di rinnovare con opportuno provvedimento normativo, anche in via definitiva, la semplificazione introdotta dall’art. 38 bis della L. 120 del 11/09/2020;
  • Di estendere le procedure semplificate anche per gli spettacoli dal vivo e le attività culturali che si svolgono fino alle ore 00.30.

La richiesta, inoltre, è quella di valutare e adottare i suddetti provvedimenti nel più breve tempo possibile, tenuto conto che numerosi operatori dello spettacolo ed enti territoriali stanno programmando le proprie attività.

Gli Assessori alla Cultura e al Turismo degli altri Comuni italiani che volessero sostenere questa battaglia, possono mettersi in contatto con i seguenti assessori del ReACTS: Dario Guarcello 329 588 1787; Francesca Marrucci 333 387 6830; Salvatore Pantina 349 453 9326; Giusy Siragusa 320 604 7425.

Hanno firmato l’appello gli Assessori dei Comuni:

Dario Guarcello, Comune di Castelbuono (PA)

Gaetano Rizzitello, Comune di Petralia Sottana (PA)

Francesca Marrucci, Comune di Pantelleria (TP)

Grazia Giammusso e Fabio Caracausi, Comune di Caltanissetta

Salvatore Pantina, Comune di Castellana Sicula (PA)

Tosetto Ambra, Comune di Assoro (EN)

Angelina Pace, Comune di Montemaggiore Belsito (PA)

Sebastiano Gazzara, Comune di Canicattini Bagni (SR)

Giuseppa Dragna e Giovanni Francesco Grizzaffi, Comune di Corleone (PA)

Sergio Trimarchi, Comune di Savoca (ME)

Principato Giovanni, Comune di Santa Flavia (PA)

Tony Cosentino, Comune di Licata (AG)

Luca Dottore, Comune di Alcara Li Fusi (ME)

Mariateresa Rammi, Comune di Letojanni (ME)

Giuseppina Ciulla, Comune di Montelepre (PA)

Giovanni Zappalà e Giusi Lo Bianco, Comune di S. Gregorio (CT)

Mariano Sancetta, Comune di Poggioreale (TP)

Francesco Marcantonio, Comune di Gravina di Catania (CT)

Pietro Panzarella e Maria Luisa Ortolano, Comune di Aliminusa (PA)

Mariano Ferrarello, Comune di Collesano (PA)

Maria Rita Vitaliti e Lucia Maria Saladdino, Comune di Ragalna (CT)

Damiano Saguto, Comune di Bompietro (PA)

Graziella Zizzo, Comune di Castelvetrano (TP)

Stefano Sauro, Comune di Gangi (PA)

Michele Spezio, Comune di Cattolica Eraclea (AG)

Costantino Ciulla e Francesco Picarella, Comune di Agrigento

Maria Grazia Bruno, Comune di Isola delle Femmine (PA)

Giuseppe Salvatore Virga, Comune di Capaci (PA)

Francesco La Terra, Comune di Alia (PA)

Giuseppe Carrabino, Comune di Augusta (SR)

Antonio Silvestro, Comune di Alì Terme (ME)

Giovanni Marte, Comune di Villafrati (PA)

Silvana Calà, Comune di Villalba (CL)

Calogero Patti, Comune di Campobello di Licata (AG)

Biagio Marciante, Comune di Caltabellotta (AG)

Gianfranco D’Aprile, Comune di Francavilla di Sicilia (ME)

Leonardo Augello, Comune di Ribera (AG)

Antonietta Sparacio, Comune di Ventimiglia di Sicilia (PA)

Tanino Bonifacio, Comune di Santa Margherita di Belìce (AG)

Nunzio Saitta, Comune di Bronte (CT)

Vincenzo Riparare, Comune di Pagliara (ME)

Rosina Ferrarotto, Comune di Naso (ME)

Abbagnato Germana, Comune di Mazara del Vallo (TP)

Anna Maria Salerno, Comune di Santa Cristina Gela (PA)

Valeria Gambino, Comune di Carini (PA)

Giuliana Pepi, Comune di Licodia Eubea (CT)

Maria Gemma Tosca Barone e Rosanna Coniglione, Comune di Militello in Val di Catania (CT)

Matteo Mazzola, Comune di San Mauro Castelverde (PA)

Salvatore Longo, Comune di Centuripe (EN)

Carmelo Conte, Comune di Petralia Soprana (PA)

Rosario Fabio Oliveri, Comune di Lercara Friddi (PA)

Jessica Valenza e Sebastiano Lo Conte, Comune di Mussomeli (CL)

Provvidenza Tripoli, Comune di Bagheria (PA)

Salvo Castiglia, Comune di Sperlinga (EN)

Gaetano Orlando, Comune di Malvagna (ME)

Silvio Zuzzè, Comune di Vallelunga Pratameno (CL)

Giusy Siragusa, Comune di Sciara (PA)

Giacomo Miracola, Comune di Capo d’Orlando (ME)

Paola Mobilia, Comune di Gaggi (ME)

Patrizia Graziano, Comune di Caccamo (PA)

Tommaso Smeraldi, Comune di Villafranca Sicula (AG)

Loredana Sabatino, Comune di Petralia Sottana (PA)

Valentina Tascone, Comune di Capri Leone (ME)

Tobia Gilda Enza, Comune di Calatafimi Segesta (TP)

Buemi Salvatore, Comune Novara Sicilia (ME)

Flora Incontro, Comune di Melilli (SR)

Antonio Di Francesca, Comune di Castel di Lucio (ME)

Simone Bonfiglio, Comune di Sinagra (ME)

Nicolò Graná, Comune di Palazzo Adriano (PA)

Foti Maria e Giangreco Gabriella, Comune di Maletto (CT)

Annarita Di Giorgio, Comune di Chiusa Sclafani (PA)

Valentina Riggio, Comune di Vizzini (CT)

Andrea Carpita, Comune di Taormina (ME)

Angelo Curto, Comune di Racalmuto (AG)

Vincenzo La Milia, Comune di San Cipirello (PA)

Santo Cosentino, Comune di Trappeto (PA)

Monica Modica e Vito Vaccaro, Comune di Favignana (TP)

Ilenia Zingales, Comune di Piedimonte Etneo (CT)

Domenico Marsala, Comune di Siculiana (AG)

Salvatore Sidoti, Città di Patti (ME)

Piero Di Stefano, Comune di Scillato (PA)

Elisa Riccardi, Comune di Nizza di Sicilia (ME)

Spettacolo

Pantelleria: Ultimi appuntamenti di maggio con gli eventi della Democrazia Partecipata

Redazione

Published

on

Parte venerdì 23 maggio il primo dei seminari di antropologia del ciclo La Realtà che Crea Miti e Leggende e sabato 24 maggio proiezione del film Captain Fantastic

Ultimo fine settimana di maggio impegnato dagli eventi della Democrazia Partecipata per l’Unipant.

Dopo l’ottimo riscontro avuto con il primo seminario di Storia delle Religioni e il documentario sulla squadra di calcio per non vedenti della Roma, l’Università Popolare di Pantelleria offre altri due interessanti eventi a tutti i cittadini e gli ospiti di Pantelleria, presso la sua sede in Via San Nicola, 42 a Pantelleria Centro.

Gli eventi sono gratuiti grazie al Progetto ‘Panteschità 2: L’Isola del Sapere’.

Venerdì 23 maggio alle ore 18.30 partirà un nuovo ciclo di seminari antropologici, La Realtà che crea Miti e Leggende, che coniuga l’antropologia, il folklore, la tradizione orale dei popoli e la scienza, la psichiatria, la sociologia e la medicina per narrare la storia dei miti e delle leggende più comuni che popolano il nostro immaginario e poi guardarle con gli occhi delle nuove scoperte scientifiche moderne. Gli altri tre seminari di questo ciclo si terranno sempre di venerdì il 6, 13 e 20 giugno.

Un appuntamento davvero interessante per chi è appassionato di miti, leggende, folklore e soprattutto per chi vuole capire le ragioni dietro le grandi narrazioni che si ritrovano in tutte le culture del mondo.

Si partirà dalla figura del licantropo o uomo mannaro, che si tramanda già da prima dell’Antica Roma e che oggi è protagonista di tanta letteratura e cinematografia di genere.

Ma cos’erano questi uomini lupo in realtà? Oggi la scienza e la medicina ci spiegano bene le patologie non conosciute dell’epoca antica che davano adito alla creazione di queste leggende, ma aprono anche una finestra su due dei pericoli, stavolta reali, dell’epoca moderna: la cosiddetta malattia dei boss mafiosi o dei serial killer e la discriminazione e l’emarginazione del diverso, con influenze sociali di forte impatto.

Il seminario “La Licantropia: da malattia dei boss mafiosi a paura del diverso” ha lo scopo di indagare insieme questo aspetto che attraversa la nostra società da più di 2000 anni.

Sabato 24 maggio, invece, alle ore 19.30, ci sarà l’ultima proiezione della serie dei Cineforum, con il film CAPTAIN FANTASTIC del 2016.

Protagonista Viggo Mortensen, candidato all’Oscar, e un giovanissimo George MacKay, il film del regista Matt Ross tratta il tema dell’educazione dei figli, in un mondo in cui bisogna scegliere tra videogiochi e reality e un mondo che rimanga a contatto con la Natura e lo studio dell’uomo.

L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.

Link alla scheda e al trailer del film: https://www.unipant.it/events/24-maggio-cineforum-con-captain-fantastic/

Continue Reading

Spettacolo

“Mamma Carnevale”: al via raccolta fondi per produrre corto su Francesca Serio

Direttore

Published

on

 
In occasione del 70esimo anniversario dell’uccisione di Salvatore Carnevale, sindacalista ucciso dalla mafia a Sciara il 16 maggio del 1955, Luana Rondinelli, autrice dello spettacolo, nonché libro e audiolibro “Sciara – Prima c’agghiorna”, e i Musicanti di Gregorio Caimi avviano una raccolta fondi per dare voce ad una storia che merita di essere raccontata affinché sia: “di tutti”
 
 
“Lu taliae senza ciatare, l’accarizzai e pinzae chi lu destino è una rota chi nun si ferma puru si ti fa stringiri i renti, chi m’arricoiddo tutto e l’haio ‘mpresso na la menti chi dru iorno a Sciara in mezzo a tanta genti, ‘u sirici maggio moissi un innocenti!”. Sono le parole finali di “Sciara – Prima c’agghiorna”, spettacolo teatrale prima, poi libro e audiolibro che racconta, in prosa e a tratti anche in poesia, con la forza e la visceralità della lingua siciliana, la storia di Francesca Serio, madre di Salvatore Carnevale, sindacalista ucciso dalla mafia il 16 maggio 1955. Si tratta di un testo edito da Navarra, scritto da Luana Rondinelli con le musiche dei Musicanti di Gregorio Caimi. E sono proprio Luana Rondinelli e Gregorio Caimi, oggi, in occasione del 70esimo anniversario della morte di Turiddru Carnevale a lanciare un crowdfunding attraverso il sito https://www.produzionidalbasso.com/ per realizzare il cortometraggio sulla figura di Francesca Serio che si intitolerà: “Mamma Carnevale”, con le musiche de I Musicanti.
 
“Mamma Carnevale” fu la prima donna che ebbe il coraggio di denunciare apertamente la mafia. La piccola e forte contadina dei Nebrodi, donna anticonvenzionale, nonostante non avesse studiato, si oppose fermamente agli stereotipi femminili del suo tempo e fu paladina della lotta alla mafia già nel secondo dopoguerra.


 
Poverissima, senza un uomo al suo fianco, con il figlio ancora piccolo, si trasferisce a Sciara e, nel tentativo di dare un futuro migliore a suo bambino, sceglie il duro lavoro nei campi, accanto agli uomini: uno scandalo per una società che relegava le donne tra le mura domestiche. Subito dopo la Seconda guerra mondiale, il giovane Salvatore Carnevale, sposati gli ideali del socialismo, combatte lo sfruttamento dei lavoratori della terra fino a organizzare l’occupazione delle terre incolte e chiedere l’applicazione della legge di riforma agraria. Studia e, nella sua povera casa, la sera organizza incontri con i contadini.

L’attività del giovane contadino e sindacalista viene vista come un intralcio al potere dei proprietari terrieri e dei mafiosi. La reazione non tarda: Turiddu Carnevale viene barbaramente trucidato dalla mafia il 16 maggio 1955. Francesca Serio, già accanto al figlio nelle lotte sindacali, dopo l’assassinio dedica la sua vita alla ricerca di verità e giustizia, denunciando i mafiosi che più volte avevano minacciato lei e il figlio, riuscendo a farli condannare in primo grado all’ergastolo, quali autori del delitto. Purtroppo, come accadeva in quegli anni, il processo d’appello ribaltò la sentenza. In Cassazione fu posta la parola fine alle speranze di giustizia di Francesca. Accanto a lei, in questa battaglia ci fu, dal primo giorno, Sandro Pertini, che non smise mai di sostenerla e incoraggiarla.
 
“Salvatore e Francesca si sono battuti per i diritti di tutti, Salvatore e Francesca sono di tutti – commentano Luana Rondinelli e Gregorio Caimi – per questo abbiamo pensato ad una modalità di finanziamento “dal basso” che permette di bypassare le istituzioni finanziarie tradizionali, perché crediamo che questo film, queste vite debbano appartenere a quante più persone possibili. Viviamo in un tempo di solitudini, ma solo la comunità può fronteggiare il dislivello sociale che è sempre più visibile. Francesca insegna ancora a non arrendersi, a non avere paura, a scegliere la giustizia”.
 
Questo il link per partecipare alla raccolta fondi: https://www.produzionidalbasso.com/project/mamma-carnevale/

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria – Voci del Mediterraneo, nuovi finalisti dall’Italia e dall’Estero. I nomi

Direttore

Published

on

Fino al 30 maggio le iscrizioni al contest per l’Italia e per l’estero fino al 30 giugno

Mentre i preparativi per l’organizzazione del festival Voci dal Mediterraneo fervono per portare in scena uno spettacolo grandioso, abbiamo appena avuto, in anteprima, i nomi di altri finalisti.

Finalisti Italia che si aggiungono ai 7 già pubblicati:

  • Gabry 
  • Aurora
  • Maria Carola
  • Miranda
  • Cabrio 
  • Pablo

Finalisti estero:

  • Polonia: Lia moss 
  • Romania: alina 
  • Svizzera: Adamas
  • Germania: Nogrii
  • Tunisia: Mouez 
  • Inghilterra: Jaco 

Per il Belgio si scoprirà domenica 18 maggio e attendiamo le audizioni a Cracovia il 5 giugno.

Ecco gli altri nomi per l’Italia: Carola – Marianna Ale’ – Flavio Gennaro – Mariateresa – Roberto Giuca – Sanfi – Venere

Fino al 30 maggio le iscrizioni al contest per l’Italia sono aperte e invece per l’estero fino al 30 giugno. 

Tutti gli aggiornamenti in anteprima con il nostro giornale, sponsor ufficiale di Voci dal Mediterraneo, il festival della canzone internazionale, ideato e curato dal direttore artistico Massimo Garofalo.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” è nato da un’idea dell’Ass. Musicultura in co-produzione con la Eventi e Management Italia, del direttore artistico Massimo Galfano, noto artista cantautore autore e produttore discografico, della Mediterranean Label etichetta discografica, dell’assessore al ramo turismo/spettacolo e Vice Sindaca Adele Pineda e Il sindaco Fabrizio D’ancona, del comune dell’isola di Pantelleria, con il patrocinio del comune dell’isola di Pantelleria.

La seconda edizione 2025

Con la seconda edizione, il Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo vuole diventare un appuntamento fisso ogni anno, per l’isola, diventando un’evento di importanza e rilevanza internazionale, coinvolgendo come fatto nella prima edizione, svoltasi dal 26 al 28 luglio 2024 in piazza Cavour, artisti emergenti e non provenienti dall’estero e da tutta Italia, coinvolgendo la stampa Internazionale ed Italiana, le radio Internazionali ed Italiane, le tv Internazionale ed Italiane, incluso il coinvolgimento delle piattaforme streaming e del digitale terrestre, per non parlare di tutti gli ospiti – artisti – giurati – discografici – ecc. che anno accettato l’invito del direttore artistico Massimo Galfano.

Quindi stando al lavoro della scorsa edizione e del successo avuto, la seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo si pone ancora una volta l’obbiettivo di promuovere e valorizzare l’isola di Pantelleria, definita la perla nera e il cuore pulsante del mediterraneo, e con essa tutti gli artisti emergenti in gara, gli ospiti, le radio, le tivu’, la stampa, i partner e sponsor che saranno coinvolti.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza