Spettacolo
Semplificazione procedure pubblici spettacoli: Assessori a Cultura e Turismo siciliani scrivono alla Meloni. Appello ai colleghi italiani – Pantelleria in lista

Semplificazione procedure pubblici spettacoli: Assessori a Cultura e Turismo siciliani scrivono alla Meloni. Appello a tutti gli Assessori dei Comuni italiani – Pantelleria in lista
La Rete degli Assessori alla Cultura, Turismo e Spettacolo dei Comuni siciliani (Re.A.C.T.S.) continua la sua battaglia per l’estensione dell’art. 38 bis della L. 120/2020, non solo ai Comuni siciliani, ma per tutti i Comuni italiani.
Per questo ha inviato oggi una lettera per richiedere l’estensione delle procedure di semplificazione degli spettacoli dal vivo al neo-Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e ai nuovi Ministri titolari di Interni, Matteo Piantedosi, Cultura, Gennaro Sangiuliano e Turismo, Daniela Santanché.
Per conoscenza, la lettera sarà recapitata anche a tutti gli eletti al Parlamento, proprio perché, e questo il ReACTS ci ha sempre tenuto a ribadirlo, si tratta di una battaglia assolutamente super partes che non ha etichette, bandierine o appartenenze.
Al contrario, la speranza degli Assessori siciliani è che si uniscano alla richiesta anche gli Assessori degli altri Comuni italiani, perché la semplificazione di questo iter burocratico semplificherebbe non poco la vita delle Amministrazioni Comunali, anche nella considerazione di un auspicato rilancio economico del settore culturale e turistico.
La necessità condivisa di semplificare le procedure per la realizzazione dei pubblici spettacoli, dopo essere stata discussa in sede regionale, viene oggi presentata come esigenza non più procrastinabile al nuovo Governo, con la speranza di una proficua interlocuzione e una più ampia condivisione con i colleghi assessori delle altre Regioni italiane.
La Legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, con l’art. 38 bis introduceva in via sperimentale, fino al prossimo 31.12.2022, alcune semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo “al fine di far fronte alle ricadute economiche negative per il settore dell’industria culturale conseguenti alle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”.
Le misure previste dal suddetto articolo hanno agevolato sia gli operatori economici e culturali che gli enti territoriali, semplificando le procedure necessarie per la realizzazione di spettacoli dal vivo che comprendono attività culturali quali il teatro, la musica, la danza e il musical, e che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8 e le ore 23, destinati ad un massimo di 1.000 partecipanti.
Il ReACTS ritiene che il mantenimento di tali procedure, già introdotte in via sperimentale, possa contribuire ad un significativo rilancio del comparto dello spettacolo, della cultura, dell’arte e del turismo.
Al Primo Ministro Giorgia Meloni e ai destinatari della missiva, la Rete degli Assessori chiede:
- Di rinnovare con opportuno provvedimento normativo, anche in via definitiva, la semplificazione introdotta dall’art. 38 bis della L. 120 del 11/09/2020;
- Di estendere le procedure semplificate anche per gli spettacoli dal vivo e le attività culturali che si svolgono fino alle ore 00.30.
La richiesta, inoltre, è quella di valutare e adottare i suddetti provvedimenti nel più breve tempo possibile, tenuto conto che numerosi operatori dello spettacolo ed enti territoriali stanno programmando le proprie attività.
Gli Assessori alla Cultura e al Turismo degli altri Comuni italiani che volessero sostenere questa battaglia, possono mettersi in contatto con i seguenti assessori del ReACTS: Dario Guarcello 329 588 1787; Francesca Marrucci 333 387 6830; Salvatore Pantina 349 453 9326; Giusy Siragusa 320 604 7425.
Hanno firmato l’appello gli Assessori dei Comuni:
Dario Guarcello, Comune di Castelbuono (PA)
Gaetano Rizzitello, Comune di Petralia Sottana (PA)
Francesca Marrucci, Comune di Pantelleria (TP)
Grazia Giammusso e Fabio Caracausi, Comune di Caltanissetta
Salvatore Pantina, Comune di Castellana Sicula (PA)
Tosetto Ambra, Comune di Assoro (EN)
Angelina Pace, Comune di Montemaggiore Belsito (PA)
Sebastiano Gazzara, Comune di Canicattini Bagni (SR)
Giuseppa Dragna e Giovanni Francesco Grizzaffi, Comune di Corleone (PA)
Sergio Trimarchi, Comune di Savoca (ME)
Principato Giovanni, Comune di Santa Flavia (PA)
Tony Cosentino, Comune di Licata (AG)
Luca Dottore, Comune di Alcara Li Fusi (ME)
Mariateresa Rammi, Comune di Letojanni (ME)
Giuseppina Ciulla, Comune di Montelepre (PA)
Giovanni Zappalà e Giusi Lo Bianco, Comune di S. Gregorio (CT)
Mariano Sancetta, Comune di Poggioreale (TP)
Francesco Marcantonio, Comune di Gravina di Catania (CT)
Pietro Panzarella e Maria Luisa Ortolano, Comune di Aliminusa (PA)
Mariano Ferrarello, Comune di Collesano (PA)
Maria Rita Vitaliti e Lucia Maria Saladdino, Comune di Ragalna (CT)
Damiano Saguto, Comune di Bompietro (PA)
Graziella Zizzo, Comune di Castelvetrano (TP)
Stefano Sauro, Comune di Gangi (PA)
Michele Spezio, Comune di Cattolica Eraclea (AG)
Costantino Ciulla e Francesco Picarella, Comune di Agrigento
Maria Grazia Bruno, Comune di Isola delle Femmine (PA)
Giuseppe Salvatore Virga, Comune di Capaci (PA)
Francesco La Terra, Comune di Alia (PA)
Giuseppe Carrabino, Comune di Augusta (SR)
Antonio Silvestro, Comune di Alì Terme (ME)
Giovanni Marte, Comune di Villafrati (PA)
Silvana Calà, Comune di Villalba (CL)
Calogero Patti, Comune di Campobello di Licata (AG)
Biagio Marciante, Comune di Caltabellotta (AG)
Gianfranco D’Aprile, Comune di Francavilla di Sicilia (ME)
Leonardo Augello, Comune di Ribera (AG)
Antonietta Sparacio, Comune di Ventimiglia di Sicilia (PA)
Tanino Bonifacio, Comune di Santa Margherita di Belìce (AG)
Nunzio Saitta, Comune di Bronte (CT)
Vincenzo Riparare, Comune di Pagliara (ME)
Rosina Ferrarotto, Comune di Naso (ME)
Abbagnato Germana, Comune di Mazara del Vallo (TP)
Anna Maria Salerno, Comune di Santa Cristina Gela (PA)
Valeria Gambino, Comune di Carini (PA)
Giuliana Pepi, Comune di Licodia Eubea (CT)
Maria Gemma Tosca Barone e Rosanna Coniglione, Comune di Militello in Val di Catania (CT)
Matteo Mazzola, Comune di San Mauro Castelverde (PA)
Salvatore Longo, Comune di Centuripe (EN)
Carmelo Conte, Comune di Petralia Soprana (PA)
Rosario Fabio Oliveri, Comune di Lercara Friddi (PA)
Jessica Valenza e Sebastiano Lo Conte, Comune di Mussomeli (CL)
Provvidenza Tripoli, Comune di Bagheria (PA)
Salvo Castiglia, Comune di Sperlinga (EN)
Gaetano Orlando, Comune di Malvagna (ME)
Silvio Zuzzè, Comune di Vallelunga Pratameno (CL)
Giusy Siragusa, Comune di Sciara (PA)
Giacomo Miracola, Comune di Capo d’Orlando (ME)
Paola Mobilia, Comune di Gaggi (ME)
Patrizia Graziano, Comune di Caccamo (PA)
Tommaso Smeraldi, Comune di Villafranca Sicula (AG)
Loredana Sabatino, Comune di Petralia Sottana (PA)
Valentina Tascone, Comune di Capri Leone (ME)
Tobia Gilda Enza, Comune di Calatafimi Segesta (TP)
Buemi Salvatore, Comune Novara Sicilia (ME)
Flora Incontro, Comune di Melilli (SR)
Antonio Di Francesca, Comune di Castel di Lucio (ME)
Simone Bonfiglio, Comune di Sinagra (ME)
Nicolò Graná, Comune di Palazzo Adriano (PA)
Foti Maria e Giangreco Gabriella, Comune di Maletto (CT)
Annarita Di Giorgio, Comune di Chiusa Sclafani (PA)
Valentina Riggio, Comune di Vizzini (CT)
Andrea Carpita, Comune di Taormina (ME)
Angelo Curto, Comune di Racalmuto (AG)
Vincenzo La Milia, Comune di San Cipirello (PA)
Santo Cosentino, Comune di Trappeto (PA)
Monica Modica e Vito Vaccaro, Comune di Favignana (TP)
Ilenia Zingales, Comune di Piedimonte Etneo (CT)
Domenico Marsala, Comune di Siculiana (AG)
Salvatore Sidoti, Città di Patti (ME)
Piero Di Stefano, Comune di Scillato (PA)
Elisa Riccardi, Comune di Nizza di Sicilia (ME)
Spettacolo
4 Hotel, Marsala vince con Villa Favorita ma a Trapani una comparsa di Pantelleria

“Bruno Barbieri – 4 Hotel”, il programma in onda su Sky ha fatto tappa a Trapani, Valderice e Marsala. Comparsa pantesca: Daniela Iracani
La puntata trasmessa il 14 settembre 2025 e registrata tra i luoghi simbolo della provincia, ha visto sfidarsi quattro strutture: Villa Favorita a Marsala, Palazzo Gatto Art Hotel e Hotel San Michele nel cuore di Trapani, e il Venere di Erice Resort a Valderice.
Il contest prevede che gli albergatori si ospitino a vicenda, valutandosi su cinque categorie: location, camera, colazione, servizi e prezzo, con punteggi da 0 a 10.
A fine puntata, come sempre, è arrivato il verdetto dello chef stellato Bruno Barbieri.
I voti di Barbieri e soprattutto il bonus, hanno determinato la vittoria di Villa Favorita, ottocentesca struttura marsalese, oggi una delle sale ricevimenti più rinomate della zona.
Ma una certa risonanza l’ha avuta anche l’Hotel San Michele di Trapani, dove, a colazione, si è creato un teatrino con la cameriera che sembrava contrariata e, come diremmo a Pantelleria “rispustera” che non ha fatto una bella figura, nè l’ha fatta fare alla struttura.
Ivi, abbiamo subito notato una presenza pantesca: Daniela Iracani, di profonde radici pantesche, con abitazioni a Khamma e Gadir e che raggiunge appena possibile l’isola da Trapani, per ricaricare energie e passioni. Docente in uno degli istituti più affascinanti di Trapani con affaccio sulla Tramontana, ha partecipato come comparsa splendida nella sua chioma infinita mentre, nella scena, degusta le pietanze, in compagnia.
Al vincitore sono andati i premi previsti dal programma: software gestionali di ultima generazione e un abbonamento Sky Business per rendere ancora più accoglienti e tecnologiche le camere della struttura.
Immagini da screen-shot direttamente dalla trasmissione di Sky “Bruno Barbieri – 4 Hotel” e da social
Spettacolo
La top streaming italiana: “Ballerina” e “Mercoledì” guidano la classifica – JustWatch

Ecco L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
FIlm
Per i film, questa settimana entra direttamente al primo posto Ballerina. Ambientato cronologicamente tra John Wick 3 – Parabellum e John Wick 4, il film racconta la storia di una giovane sicaria determinata a vendicare la morte del padre. Da bambina aveva assistito all’omicidio e l’unico indizio rimasto impresso nella sua memoria è il tatuaggio del killer: da qui prende avvio una caccia serrata alla verità.
Scivola al secondo gradino del podio Il club dei delitti del giovedì, che perde la leadership dopo due settimane consecutive in vetta. La pellicola segue le avventure di quattro amici settantenni appassionati di vecchi casi irrisolti, la cui vita viene sconvolta quando un vero omicidio li trascina in un’indagine pericolosa e avvincente.
A chiudere la top 3 è un’altra nuova entrata, Drive-Away Dolls. Jamie, impulsiva e ribelle, e Marian, riservata e impacciata, decidono di intraprendere un viaggio verso Tallahassee per dare una svolta alle loro vite. Ma lungo il percorso le due amiche si troveranno a fare i conti con un gruppo di criminali pronti a cambiare radicalmente il corso della loro avventura.
Serie TV
Per le serie TV, si conferma al primo posto Mercoledì, stabile in vetta per la seconda settimana consecutiva. La giovane Addams prosegue la sua avventura alla Nevermore Academy, tra lezioni, amicizie complicate e una serie di omicidi misteriosi che mettono alla prova il suo ingegno e il suo lato più oscuro.
Invariata anche la seconda posizione, occupata da Alien: Pianeta Terra. Dopo lo schianto della nave spaziale USCSS Maginot sul nostro pianeta, un gruppo di soldati è costretto ad affrontare una minaccia mortale per l’intera umanità: l’invasione letale degli Alien.
A completare il podio, una nuova entrata: La fidanzata. Laura ha una vita apparentemente perfetta, divisa tra la carriera di successo, un matrimonio solido e l’amore per suo figlio Daniel. Ma l’equilibrio familiare viene stravolto quando il ragazzo presenta la nuova fidanzata, Cherry, che sin dal primo incontro suscita in Laura il sospetto di nascondere un pericoloso segreto.
A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.
Questa settimana JustWatch ha deciso di mettere in evidenza la sua guida a tutti i film con Ana de Armas e dove vederli in streaming in Italia. L’attrice candidata ai Golden Globe interpreta Eve Macarro nella pellicola Ballerina che ha conquistato la vetta della Streaming Chart settimanale italiana. La lista completa è disponibile a questa pagina:
https://www.justwatch.com/it/guida/ana-de-armas-film-streaming
Spettacolo
Pantelleria, una giovane promessa della musica italiana Firelight tornerà presto per esibirsi sull’isola

21 anni già 7 brani all’attivo di cui è anche autore. Firelight, una promessa della musica italiana dalla voce pulita e delicata
Ha conosciuto Pantelleria un paio di anni fa, creandosi già delle amicizie, e ne è rimasto affascinato, così presto lo rivedremo sull’isola ad esibirsi.
Riccardo Ricci in arte Firelight ha 21 anni e la passione verso il mondo della musica nacque sin dall’età di sei anni quando iniziò a cantare nel coro della sua parrocchia.
Poi ha coltivato questa sua dote presso una scuola elementare denominata “Maestre Pie” dove da lì si è cimentato nello studiare i testi delle varie canzoni che il maestro gli dava e nella comprensione dei vari spartiti musicali. Ha proseguito il tutto alle medie ed infine alla scuola superiore si è confrontato con i suoi genitori dicendo loro che la musica voleva che sarebbe stata il suo futuro lavoro e da lì ha contattato una casa discografica che l’ha assunto nella propria scuderia e ha iniziato a scrivere i testi delle sue prime canzoni.
Da “Ti aspetterò qui”, passando per “Resta con me”, “Un solo sguardo”, “Gen Z”, “Perfetti Sconosciuti”, “Ora più che mai” fino ad arrivare al suo ultimo singolo dal titolo “L’amore non ha prezzo” uscito lo scorso 29 agosto su tutte le piattaforme musicali e sulle radio nazionali. Quest’ultimo è distribuito dalla sua nuova casa discografica denominata Milano Music Play (U.M.V.G.) che fa capo a Ettore Diliberto.
Presto, dopo due anni di assenza, ritornerà a Pantelleria a fare concerti.
Per ascoltare Firelight
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo