Connect with us

Spettacolo

Semplificazione procedure pubblici spettacoli: Assessori a Cultura e Turismo siciliani scrivono alla Meloni. Appello ai colleghi italiani – Pantelleria in lista

Marilu Giacalone

Published

-

Semplificazione procedure pubblici spettacoli: Assessori a Cultura e Turismo siciliani scrivono alla Meloni. Appello a tutti gli Assessori dei Comuni italiani – Pantelleria in lista

La Rete degli Assessori alla Cultura, Turismo e Spettacolo dei Comuni siciliani (Re.A.C.T.S.) continua la sua battaglia per l’estensione dell’art. 38 bis della L. 120/2020, non solo ai Comuni siciliani, ma per tutti i Comuni italiani.

Per questo ha inviato oggi una lettera per richiedere l’estensione delle procedure di semplificazione degli spettacoli dal vivo al neo-Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e ai nuovi Ministri titolari di Interni, Matteo Piantedosi, Cultura, Gennaro Sangiuliano e Turismo, Daniela Santanché.

Per conoscenza, la lettera sarà recapitata anche a tutti gli eletti al Parlamento, proprio perché, e questo il ReACTS ci ha sempre tenuto a ribadirlo, si tratta di una battaglia assolutamente super partes che non ha etichette, bandierine o appartenenze.

 Al contrario, la speranza degli Assessori siciliani è che si uniscano alla richiesta anche gli Assessori degli altri Comuni italiani, perché la semplificazione di questo iter burocratico semplificherebbe non poco la vita delle Amministrazioni Comunali, anche nella considerazione di un auspicato rilancio economico del settore culturale e turistico.

La necessità condivisa di semplificare le procedure per la realizzazione dei pubblici spettacoli, dopo essere stata discussa in sede regionale, viene oggi presentata come esigenza non più procrastinabile al nuovo Governo, con la speranza di una proficua interlocuzione e una più ampia condivisione con i colleghi assessori delle altre Regioni italiane.

La Legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, con l’art. 38 bis introduceva in via sperimentale, fino al prossimo 31.12.2022, alcune semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo “al fine di far fronte alle ricadute economiche negative per il settore dell’industria culturale conseguenti alle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

Le misure previste dal suddetto articolo hanno agevolato sia gli operatori economici e culturali che gli enti territoriali, semplificando le procedure necessarie per la realizzazione di spettacoli dal vivo che comprendono attività culturali quali il teatro, la musica, la danza e il musical, e che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8 e le ore 23, destinati ad un massimo di 1.000 partecipanti.

Il ReACTS ritiene che il mantenimento di tali procedure, già introdotte in via sperimentale, possa contribuire ad un significativo rilancio del comparto dello spettacolo, della cultura, dell’arte e del turismo.

Al Primo Ministro Giorgia Meloni e ai destinatari della missiva, la Rete degli Assessori chiede:

  • Di rinnovare con opportuno provvedimento normativo, anche in via definitiva, la semplificazione introdotta dall’art. 38 bis della L. 120 del 11/09/2020;
  • Di estendere le procedure semplificate anche per gli spettacoli dal vivo e le attività culturali che si svolgono fino alle ore 00.30.

La richiesta, inoltre, è quella di valutare e adottare i suddetti provvedimenti nel più breve tempo possibile, tenuto conto che numerosi operatori dello spettacolo ed enti territoriali stanno programmando le proprie attività.

Gli Assessori alla Cultura e al Turismo degli altri Comuni italiani che volessero sostenere questa battaglia, possono mettersi in contatto con i seguenti assessori del ReACTS: Dario Guarcello 329 588 1787; Francesca Marrucci 333 387 6830; Salvatore Pantina 349 453 9326; Giusy Siragusa 320 604 7425.

Hanno firmato l’appello gli Assessori dei Comuni:

Dario Guarcello, Comune di Castelbuono (PA)

Gaetano Rizzitello, Comune di Petralia Sottana (PA)

Francesca Marrucci, Comune di Pantelleria (TP)

Grazia Giammusso e Fabio Caracausi, Comune di Caltanissetta

Salvatore Pantina, Comune di Castellana Sicula (PA)

Tosetto Ambra, Comune di Assoro (EN)

Angelina Pace, Comune di Montemaggiore Belsito (PA)

Sebastiano Gazzara, Comune di Canicattini Bagni (SR)

Giuseppa Dragna e Giovanni Francesco Grizzaffi, Comune di Corleone (PA)

Sergio Trimarchi, Comune di Savoca (ME)

Principato Giovanni, Comune di Santa Flavia (PA)

Tony Cosentino, Comune di Licata (AG)

Luca Dottore, Comune di Alcara Li Fusi (ME)

Mariateresa Rammi, Comune di Letojanni (ME)

Giuseppina Ciulla, Comune di Montelepre (PA)

Giovanni Zappalà e Giusi Lo Bianco, Comune di S. Gregorio (CT)

Mariano Sancetta, Comune di Poggioreale (TP)

Francesco Marcantonio, Comune di Gravina di Catania (CT)

Pietro Panzarella e Maria Luisa Ortolano, Comune di Aliminusa (PA)

Mariano Ferrarello, Comune di Collesano (PA)

Maria Rita Vitaliti e Lucia Maria Saladdino, Comune di Ragalna (CT)

Damiano Saguto, Comune di Bompietro (PA)

Graziella Zizzo, Comune di Castelvetrano (TP)

Stefano Sauro, Comune di Gangi (PA)

Michele Spezio, Comune di Cattolica Eraclea (AG)

Costantino Ciulla e Francesco Picarella, Comune di Agrigento

Maria Grazia Bruno, Comune di Isola delle Femmine (PA)

Giuseppe Salvatore Virga, Comune di Capaci (PA)

Francesco La Terra, Comune di Alia (PA)

Giuseppe Carrabino, Comune di Augusta (SR)

Antonio Silvestro, Comune di Alì Terme (ME)

Giovanni Marte, Comune di Villafrati (PA)

Silvana Calà, Comune di Villalba (CL)

Calogero Patti, Comune di Campobello di Licata (AG)

Biagio Marciante, Comune di Caltabellotta (AG)

Gianfranco D’Aprile, Comune di Francavilla di Sicilia (ME)

Leonardo Augello, Comune di Ribera (AG)

Antonietta Sparacio, Comune di Ventimiglia di Sicilia (PA)

Tanino Bonifacio, Comune di Santa Margherita di Belìce (AG)

Nunzio Saitta, Comune di Bronte (CT)

Vincenzo Riparare, Comune di Pagliara (ME)

Rosina Ferrarotto, Comune di Naso (ME)

Abbagnato Germana, Comune di Mazara del Vallo (TP)

Anna Maria Salerno, Comune di Santa Cristina Gela (PA)

Valeria Gambino, Comune di Carini (PA)

Giuliana Pepi, Comune di Licodia Eubea (CT)

Maria Gemma Tosca Barone e Rosanna Coniglione, Comune di Militello in Val di Catania (CT)

Matteo Mazzola, Comune di San Mauro Castelverde (PA)

Salvatore Longo, Comune di Centuripe (EN)

Carmelo Conte, Comune di Petralia Soprana (PA)

Rosario Fabio Oliveri, Comune di Lercara Friddi (PA)

Jessica Valenza e Sebastiano Lo Conte, Comune di Mussomeli (CL)

Provvidenza Tripoli, Comune di Bagheria (PA)

Salvo Castiglia, Comune di Sperlinga (EN)

Gaetano Orlando, Comune di Malvagna (ME)

Silvio Zuzzè, Comune di Vallelunga Pratameno (CL)

Giusy Siragusa, Comune di Sciara (PA)

Giacomo Miracola, Comune di Capo d’Orlando (ME)

Paola Mobilia, Comune di Gaggi (ME)

Patrizia Graziano, Comune di Caccamo (PA)

Tommaso Smeraldi, Comune di Villafranca Sicula (AG)

Loredana Sabatino, Comune di Petralia Sottana (PA)

Valentina Tascone, Comune di Capri Leone (ME)

Tobia Gilda Enza, Comune di Calatafimi Segesta (TP)

Buemi Salvatore, Comune Novara Sicilia (ME)

Flora Incontro, Comune di Melilli (SR)

Antonio Di Francesca, Comune di Castel di Lucio (ME)

Simone Bonfiglio, Comune di Sinagra (ME)

Nicolò Graná, Comune di Palazzo Adriano (PA)

Foti Maria e Giangreco Gabriella, Comune di Maletto (CT)

Annarita Di Giorgio, Comune di Chiusa Sclafani (PA)

Valentina Riggio, Comune di Vizzini (CT)

Andrea Carpita, Comune di Taormina (ME)

Angelo Curto, Comune di Racalmuto (AG)

Vincenzo La Milia, Comune di San Cipirello (PA)

Santo Cosentino, Comune di Trappeto (PA)

Monica Modica e Vito Vaccaro, Comune di Favignana (TP)

Ilenia Zingales, Comune di Piedimonte Etneo (CT)

Domenico Marsala, Comune di Siculiana (AG)

Salvatore Sidoti, Città di Patti (ME)

Piero Di Stefano, Comune di Scillato (PA)

Elisa Riccardi, Comune di Nizza di Sicilia (ME)

Personaggi

E’ morto Pippo Baudo “Il Conduttore” di tutti i tempi

Direttore

Published

on

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale

Il re della tv italiana aveva 89 anni, simbolo di Sanremo, di Fantastico, Canzonissima e Domenica In, per menzionarne alcuni se ne è andato all’età di 89 anni. A diramare la notizia il suo storico legale e amico fraterno, l’avvocato Giorgio Assumma.
Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, detto Pippo era nato a  Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, 

Tra i presentatori più conosciuti della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni successivi salvo un breve periodo, con modesto successo, tras

Eclettico, sapeva stare sul palcoscenico come un attore, come un musicista e un cabarettista.

Figlio unico dell’avvocato Giovanni Baudo (1903-1990) e di  Innocenza Pirracchio (1910-1993), debuttava in teatro con “Cine Teatro Tempio”, proprietà dell’amico di famiglia Cavaliere Salvatore Tempi, intrattenendo il pubblico negli intervalli con prose e liriche e anche suonando il pianoforte.
Diplomato al liceo classico, si laureva in giurisprudenza all’Università degli Studi di Catania, per seguire la strada del padre.
Ma nell’ultimo anno di liceo, assieme ai compagni di classe, mette in scena la commedia L’ex alunno di Giovanni Mosca, mentre durante il corso di studi universitari conosce Tuccio Musumeci e insieme intraprendono la strada dello spettacolo.
E da lì una carriera infinita, costellata di successi indimenticabili, per la televisione italiana e non solo.

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale.
La televisione italiana perde un grande maestro, di unica fattezza.

Continue Reading

Cultura

Domani il grande giorno “Ferragosto…” a Pantelleria concertone con Nikita

Redazione

Published

on

Tutti al mare a Ferragosto: il 15 agosto chi rimane in città e chi esce  fuoriporta. A Pantelleria la sera la Dj Nikita

È una giornata di festa che tutte le città e tutte le regioni celebrano in grande stile, all’insegna della compagnia e del divertimento: c’è l’imbarazzo della scelta tra le cose da fare, per soddisfare tutte le richieste e tutte le preferenze. Feste, sagre all’aperto, concerti: ecco tutto quello che offre la programmazione di questa estate. Ogni anno il 15 agosto celebriamo Ferragosto, una delle feste estive più amate dagli italiani. Questo giorno di festa è riconosciuto anche in altri paesi cattolici come Francia, Spagna e Polonia. In Italia significa soprattutto divertimento con tanto buon cibo e relax. Il nome deriva dal latino “Feriae Augusti”, che significa “riposo di Augusto”. L’imperatore romano Augusto aveva istituito questa festività nel 18 a.C. per dare un periodo di riposo dopo i lavori agricoli più intensi. In origine durava tutto il mese di agosto, ma col tempo si è concentrata sul giorno 15, quando la Chiesa cattolica celebra l’Assunzione di Maria Vergine. Relax al mare in Sicilia Se per te Ferragosto fa rima con ombrellone e granita, le località balneari italiane sono sempre una garanzia.

Dalla Riviera Ragusana, con le sue spiagge attrezzate e l’animazione per tutte le età, alla Costiera Aretusea, dove mare cristallino e borghi pittoreschi si fondono in un’esperienza da sogno, le possibilità sono tantissime. Ferragosto al Sud: Calabria, Sicilia e Sardegna MagicLand, il parco divertimenti più grande del Centro-Sud, propone il Fluo & Schiuma Party il 15 agosto, con spettacoli, luci UV e performance musicali.

A Pantelleria

A Pantelleria, concerto di DJ Nikita Voguel, per chiudere una giornata strepitosa nel mare blu cobalto isolano. 

A Trappeto (Palermo) torna la Sagra del Limone, fino al 17 agosto, con musica, prodotti tipici e profumi siciliani.

A Olbia, il Red Valley Festival ospita Anna, Lazza e Tony Effe. Dal 14 al 17 agosto, Marina di Pescoluse ospita lo Street Food Festival.

In Calabria, la suggestiva processione della Varia di Palmi vede un enorme carro di 16 metri portato a spalla da 200 volontari, tra tradizione e spettacolo.

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Spettacolo

La finale di Voci dal Mediterraneo dell’isola di Pantelleria in onda il 30 agosto dalle ore 21

Direttore

Published

on

Voci dal Mediterraneo, il successo di 4 giorni di musica, moda, sociale, cabaret e tanto altro ancora a Pantelleria

La finale del festival internazionale voci dal mediterraneo dell’isola di Pantelleria
i n – o n d a – s a b a t o – 30 a g o s t o – ore 21:00 – i n – p r im a – s e r a t a – s u – c a n a l e i t a l i a – e S k y 913 Canale Italia emittente nazionale con oltre 6 milioni di telespettatori al giorno con punte di share dell’ 1,5% e’ la terza  rete televisiva in italia e de la piu’ grande del nord/est con 25 reti televisive e 3 stazioni radio in onda anche su tivùsat – digitale terrestre – e streming.

Il 30 agosto rivivremo le emozioni e le esibizioni dei concorrenti del Festival Internazionale Voci dal Mediterraneo, di Massimo Galfano, direttore artistico che ha dimostrato capacità assoluta a partire dalla selezione dei giovani talenti, fino all’ultimo dettaglio dello spettacolo, sapendo condurre laddove fosse necessario con maestria ed eleganza.

Affiancato da una stupenda Nathalie Caldonazzo, da Alessandro Serra, Sasà Salvaggio e altri ancora, il patron della manifestazione, per il secondo anno di fila ha realizzato un evento di ben quattro serate, ciascuna delle quali con stimoli differente ma tutti incisivi e di effetto. La prova era la gremita Piazza Cavour che ha ospitato il festival, con un pubblico che rimaneva fino all’ultimo battito di mani.

Per rivivere o vivere per la prima volta tutto questo non perdetevi la trasmissione su:

Canale italia: https://canaleitalia.it/
canale italia in diretta: https://canaleitalia.it/diretta-live-streaming/
satellite sky: sul canale 861 – per la versione satellitare di canale italia 84 – e sul canale 913
tivùsat: canale italia è visibile sul satellite tivùsat al canale 111
digitale terrestre: è disponibile sul canale 126 – 127 – 134 – 135 – 143 – 148 – 155 – 159 – e 164
radio canale italia è disponibile anche in fm sui 90.400: https://canaleitalia.it/radio/
canale italia come e dove vederla: https://canaleitalia.it/canali/

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza