Spettacolo
Semplificazione procedure pubblici spettacoli: Assessori a Cultura e Turismo siciliani scrivono alla Meloni. Appello ai colleghi italiani – Pantelleria in lista
Semplificazione procedure pubblici spettacoli: Assessori a Cultura e Turismo siciliani scrivono alla Meloni. Appello a tutti gli Assessori dei Comuni italiani – Pantelleria in lista
La Rete degli Assessori alla Cultura, Turismo e Spettacolo dei Comuni siciliani (Re.A.C.T.S.) continua la sua battaglia per l’estensione dell’art. 38 bis della L. 120/2020, non solo ai Comuni siciliani, ma per tutti i Comuni italiani.
Per questo ha inviato oggi una lettera per richiedere l’estensione delle procedure di semplificazione degli spettacoli dal vivo al neo-Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e ai nuovi Ministri titolari di Interni, Matteo Piantedosi, Cultura, Gennaro Sangiuliano e Turismo, Daniela Santanché.
Per conoscenza, la lettera sarà recapitata anche a tutti gli eletti al Parlamento, proprio perché, e questo il ReACTS ci ha sempre tenuto a ribadirlo, si tratta di una battaglia assolutamente super partes che non ha etichette, bandierine o appartenenze.
Al contrario, la speranza degli Assessori siciliani è che si uniscano alla richiesta anche gli Assessori degli altri Comuni italiani, perché la semplificazione di questo iter burocratico semplificherebbe non poco la vita delle Amministrazioni Comunali, anche nella considerazione di un auspicato rilancio economico del settore culturale e turistico.
La necessità condivisa di semplificare le procedure per la realizzazione dei pubblici spettacoli, dopo essere stata discussa in sede regionale, viene oggi presentata come esigenza non più procrastinabile al nuovo Governo, con la speranza di una proficua interlocuzione e una più ampia condivisione con i colleghi assessori delle altre Regioni italiane.
La Legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, con l’art. 38 bis introduceva in via sperimentale, fino al prossimo 31.12.2022, alcune semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo “al fine di far fronte alle ricadute economiche negative per il settore dell’industria culturale conseguenti alle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”.
Le misure previste dal suddetto articolo hanno agevolato sia gli operatori economici e culturali che gli enti territoriali, semplificando le procedure necessarie per la realizzazione di spettacoli dal vivo che comprendono attività culturali quali il teatro, la musica, la danza e il musical, e che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8 e le ore 23, destinati ad un massimo di 1.000 partecipanti.
Il ReACTS ritiene che il mantenimento di tali procedure, già introdotte in via sperimentale, possa contribuire ad un significativo rilancio del comparto dello spettacolo, della cultura, dell’arte e del turismo.
Al Primo Ministro Giorgia Meloni e ai destinatari della missiva, la Rete degli Assessori chiede:
- Di rinnovare con opportuno provvedimento normativo, anche in via definitiva, la semplificazione introdotta dall’art. 38 bis della L. 120 del 11/09/2020;
- Di estendere le procedure semplificate anche per gli spettacoli dal vivo e le attività culturali che si svolgono fino alle ore 00.30.
La richiesta, inoltre, è quella di valutare e adottare i suddetti provvedimenti nel più breve tempo possibile, tenuto conto che numerosi operatori dello spettacolo ed enti territoriali stanno programmando le proprie attività.
Gli Assessori alla Cultura e al Turismo degli altri Comuni italiani che volessero sostenere questa battaglia, possono mettersi in contatto con i seguenti assessori del ReACTS: Dario Guarcello 329 588 1787; Francesca Marrucci 333 387 6830; Salvatore Pantina 349 453 9326; Giusy Siragusa 320 604 7425.
Hanno firmato l’appello gli Assessori dei Comuni:
Dario Guarcello, Comune di Castelbuono (PA)
Gaetano Rizzitello, Comune di Petralia Sottana (PA)
Francesca Marrucci, Comune di Pantelleria (TP)
Grazia Giammusso e Fabio Caracausi, Comune di Caltanissetta
Salvatore Pantina, Comune di Castellana Sicula (PA)
Tosetto Ambra, Comune di Assoro (EN)
Angelina Pace, Comune di Montemaggiore Belsito (PA)
Sebastiano Gazzara, Comune di Canicattini Bagni (SR)
Giuseppa Dragna e Giovanni Francesco Grizzaffi, Comune di Corleone (PA)
Sergio Trimarchi, Comune di Savoca (ME)
Principato Giovanni, Comune di Santa Flavia (PA)
Tony Cosentino, Comune di Licata (AG)
Luca Dottore, Comune di Alcara Li Fusi (ME)
Mariateresa Rammi, Comune di Letojanni (ME)
Giuseppina Ciulla, Comune di Montelepre (PA)
Giovanni Zappalà e Giusi Lo Bianco, Comune di S. Gregorio (CT)
Mariano Sancetta, Comune di Poggioreale (TP)
Francesco Marcantonio, Comune di Gravina di Catania (CT)
Pietro Panzarella e Maria Luisa Ortolano, Comune di Aliminusa (PA)
Mariano Ferrarello, Comune di Collesano (PA)
Maria Rita Vitaliti e Lucia Maria Saladdino, Comune di Ragalna (CT)
Damiano Saguto, Comune di Bompietro (PA)
Graziella Zizzo, Comune di Castelvetrano (TP)
Stefano Sauro, Comune di Gangi (PA)
Michele Spezio, Comune di Cattolica Eraclea (AG)
Costantino Ciulla e Francesco Picarella, Comune di Agrigento
Maria Grazia Bruno, Comune di Isola delle Femmine (PA)
Giuseppe Salvatore Virga, Comune di Capaci (PA)
Francesco La Terra, Comune di Alia (PA)
Giuseppe Carrabino, Comune di Augusta (SR)
Antonio Silvestro, Comune di Alì Terme (ME)
Giovanni Marte, Comune di Villafrati (PA)
Silvana Calà, Comune di Villalba (CL)
Calogero Patti, Comune di Campobello di Licata (AG)
Biagio Marciante, Comune di Caltabellotta (AG)
Gianfranco D’Aprile, Comune di Francavilla di Sicilia (ME)
Leonardo Augello, Comune di Ribera (AG)
Antonietta Sparacio, Comune di Ventimiglia di Sicilia (PA)
Tanino Bonifacio, Comune di Santa Margherita di Belìce (AG)
Nunzio Saitta, Comune di Bronte (CT)
Vincenzo Riparare, Comune di Pagliara (ME)
Rosina Ferrarotto, Comune di Naso (ME)
Abbagnato Germana, Comune di Mazara del Vallo (TP)
Anna Maria Salerno, Comune di Santa Cristina Gela (PA)
Valeria Gambino, Comune di Carini (PA)
Giuliana Pepi, Comune di Licodia Eubea (CT)
Maria Gemma Tosca Barone e Rosanna Coniglione, Comune di Militello in Val di Catania (CT)
Matteo Mazzola, Comune di San Mauro Castelverde (PA)
Salvatore Longo, Comune di Centuripe (EN)
Carmelo Conte, Comune di Petralia Soprana (PA)
Rosario Fabio Oliveri, Comune di Lercara Friddi (PA)
Jessica Valenza e Sebastiano Lo Conte, Comune di Mussomeli (CL)
Provvidenza Tripoli, Comune di Bagheria (PA)
Salvo Castiglia, Comune di Sperlinga (EN)
Gaetano Orlando, Comune di Malvagna (ME)
Silvio Zuzzè, Comune di Vallelunga Pratameno (CL)
Giusy Siragusa, Comune di Sciara (PA)
Giacomo Miracola, Comune di Capo d’Orlando (ME)
Paola Mobilia, Comune di Gaggi (ME)
Patrizia Graziano, Comune di Caccamo (PA)
Tommaso Smeraldi, Comune di Villafranca Sicula (AG)
Loredana Sabatino, Comune di Petralia Sottana (PA)
Valentina Tascone, Comune di Capri Leone (ME)
Tobia Gilda Enza, Comune di Calatafimi Segesta (TP)
Buemi Salvatore, Comune Novara Sicilia (ME)
Flora Incontro, Comune di Melilli (SR)
Antonio Di Francesca, Comune di Castel di Lucio (ME)
Simone Bonfiglio, Comune di Sinagra (ME)
Nicolò Graná, Comune di Palazzo Adriano (PA)
Foti Maria e Giangreco Gabriella, Comune di Maletto (CT)
Annarita Di Giorgio, Comune di Chiusa Sclafani (PA)
Valentina Riggio, Comune di Vizzini (CT)
Andrea Carpita, Comune di Taormina (ME)
Angelo Curto, Comune di Racalmuto (AG)
Vincenzo La Milia, Comune di San Cipirello (PA)
Santo Cosentino, Comune di Trappeto (PA)
Monica Modica e Vito Vaccaro, Comune di Favignana (TP)
Ilenia Zingales, Comune di Piedimonte Etneo (CT)
Domenico Marsala, Comune di Siculiana (AG)
Salvatore Sidoti, Città di Patti (ME)
Piero Di Stefano, Comune di Scillato (PA)
Elisa Riccardi, Comune di Nizza di Sicilia (ME)
Spettacolo
“Pluribus” e il ritorno di “Now You See Me” guidano lo streaming in Italia – Classifica JustWatch
L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts

Per i film, questa settimana Now You See Me – I maghi del crimine sale di una posizione e conquista il primo posto probabilmente spinto dalla recente uscita nelle sale di Now You See Me 3. I migliori illusionisti del mondo vengono reclutati da un misterioso benefattore per mettere in scena rapine straordinarie, regalando il bottino agli spettatori come se fossero parte dello spettacolo. Sulle loro tracce si mettono un agente dell’FBI e un detective dell’Interpol, determinati a smascherare il trucco dietro ai colpi impossibili del gruppo.
Al secondo posto debutta After the Hunt – Dopo la caccia, nuova entrata firmata da Luca Guadagnino e presentata all’ultimo Festival di Venezia. Julia Roberts interpreta una professoressa universitaria alle prese con una studentessa modello (Ayo Edebiri) che muove delle accuse verso un suo collega (Andrew Garfield). Quando un segreto del passato della docente riaffiora, la sua vita privata e professionale rischia di crollare. Un dramma psicologico sull’etica, il potere e la verità, con un cast di alto livello e una tensione crescente.
Al terzo posto scende Frankenstein, che perde due posizioni dopo due settimane consecutive in vetta. Diretto da Guillermo del Toro e presentato al Festival di Venezia, il film segna il ritorno del regista premio Oscar al gotico, con una nuova versione del celebre romanzo di Mary Shelley. Victor Frankenstein (Oscar Isaac), ossessionato dall’idea di riportare in vita i morti, sfida i limiti della scienza fino a dare forma a un essere mostruoso e mai visto prima.
Per le serie TV, stabile in vetta per la terza settimana consecutiva Pluribus. La persona più disperata del pianeta riceve l’assurda missione di salvare il mondo dalla felicità, in una satira filosofica che esplora la tristezza necessaria e il potere di chi non ha più nulla da perdere.
Al secondo posto sale The Beast in Me, che guadagna due posizioni. Una scrittrice famosa si ritrova coinvolta in un gioco manipolativo con il suo potente vicino: un uomo ricco e misterioso, avvolto dal sospetto di un omicidio, che trasforma la sua vita in un intricato gioco psicologico fatto di sotterfugi e tensione.
Guadagna due posizioni anche Welcome to Derry, che si piazza al terzo posto. Prequel di It, la serie è ambientata negli anni ’60 nella cittadina più inquietante del Maine e racconta le origini di Pennywise, il clown simbolo della paura. Un viaggio nel passato che unisce nostalgia e terrore, destinato a conquistare gli amanti dell’horror.
A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.
Questa settimana JustWatch mette in evidenza la sua nuova guida ai migliori adattamenti cinematografici di musical di Broadway, con Wicked (2024), che nell’ultima settimana si è classificato al quarto posto della streaming chart italiana, al centro dell’attenzione. La lista include classici come Cabaret, Chicago e, naturalmente, Wicked, offrendo indicazioni su dove poterli vedere in streaming in Italia. La lista completa dei titoli può essere consultata a questa pagina: https://guides.justwatch.com/it/migliori-film-tratti-da-musical
Personaggi
E’ morta Ornella Vanoni, un’artista di grande di stile, simpatia e sagacia
“Io voglio vivere finchè do alla vita qualcosa”
Il mondo della musica perde una vera icona… “senza fine”
La voce tra le più imitate e seducenti della musica italiana si è spenta per sempre.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni, nella sua casa di Milano, colpita da un arresto cardiocircolatorio. I soccorritori sono arrivati quando ormai era troppo tardi.
Classe ’34, con lei si chiude un sipario dello spettacolo senza tempo e senza repliche. L’artista, che aveva esordito nello spettacolo a teatro con Strehiler, non era solo una cantante, era un simbolo capace di attraversare epoche senza mai diventare fuori moda.
All’attivo si contano quasi settant’anni di carriera e oltre 55 milioni di dischi venduti, che hanno scolpito la sua voce nella memoria mondiale.
La personalità forte, caratterizzata spesso da sferzate pungenti, era dotata di grande intelligenza e capacità da riuscire a cantare sul palco duettando con giovani big della canzone italiana.
Negli ultimi anni era diventata la presenza fissa più attesa da Fabio Fazio, forse più della Littizzetto, che superava in simpatia e spontaneità.
Lo scorso giugno venne insignita della laurea honoris causa. Durante la cerimoni seppe manifestare la sua regale umiltà.
Parlando della morte, la cantante milanese così si è espressa “Io non voglio morire troppo grande. Io voglio vivere finchè alla vita do qualcosa e la vita mi dà. Il giorno in cui non dò più o non mi dà, io non voglio vivere.”
Ieri sera se ne è così come ha vissuto, con stile, senza clamore.
Di lei rimarranno le sue canzoni intramontabili, impresse addosso al suo pubblico come cicatrici dolci.
Spettacolo
Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”
Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava
Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.
Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.
L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo