Connect with us

Trasporti

Scontro tra ape ed aereo, volo Trapani – Roma cancellato e famiglia risarcita di 1000 euro

Matteo Ferrandes

Published

-

Per un volo cancellato, una mamma con i suoi tre figli hanno ricevuto 1000 euro di risarcimento. Una
cancellazione del volo Trapani Roma del 14 agosto 2020 da parte della compagnia Albastar , che ha dato
comunicazione del volo cancellato con poco preavviso.

Sulla questione è intervenuto il Giudice di Pace di Trapani, che, pochi giorni fa, ha condannato Albastar al
pagamento di 1000 euro nei confronti dei passeggeri. Secondo la compagnia aerea la cancellazione è stata
dovuta all’introduzione di un’ape all’interno di un non identificato condotto del velivolo. Albastar ha cercato
di paragonare l’impatto con l’ape con quello di un uccello: nei casi di bird strike, infatti, essendo un evento
eccezionale, non spetta la compensazione pecuniaria ricevuta, in questo caso, dalla famiglia. Il Giudice di
Pace, appunto, nella sentenza evidenzia come non sia stata prodotto supporto probatorio sufficiente a
dimostrare se effettivamente l’introduzione dell’insetto abbia potuto influire o meno sulla cancellazione del
volo.

«Il Giudice di Pace di Trapani – commentano da ItaliaRimborso, che ha difeso i passeggeri – , ha applicato
il Regolamento Comunitario 261/2004, che tutela i passeggeri aerei anche in casi di volo cancellato, con i
passeggeri che possono richiedere la compensazione pecuniaria. Nella fattispecie non vi erano circostanze
eccezionali tali da non riconoscere quanto previsto dalla legge».
ItaliaRimborso punta a far valere i diritti dei viaggiatori ed ancora una volta ha ricevuto una sentenza
favorevole, accaduto come il 97,8% dei casi.
«L’attività – afferma il Ceo Felice D’Angelo – svolta da ItaliaRimborso conferma l’innovativo sistema di
prevalutazione del reclamo. La buona politica aziendale della startup è confermata non solo dalle recensioni
dei passeggeri, ma anche dalle sentenze accolte dai GdP aditi, che, spesso, si potrebbero non interpellare,
evitando di ingolfare il sistema giudiziario italiano per dei casi scontati come questo dell’ape».

Ambiente

Un quintale di prodotto ittico sequestrato pescato a strascico nelle Egadi

Redazione

Published

on

Un’altra unità da pesca a strascico fermata nelle acque delle Isole Egadi,
sequestrato un quintale circa di prodotto ittico e una rete sottomisura

Ancora un’importante operazione di polizia marittima a tutela dell’ambiente marino e
del rispetto delle leggi sulla pesca marittima, sotto il coordinamento del 12° CCAP
della Direzione Marittima di Palermo, è stata portata a termine ieri dai militari della
Capitaneria di porto di Trapani.
Grazie al sistema di monitoraggio satellitare V.M.S., la Sala Operativa della
Capitaneria di Porto di Trapani individuava un’unità da pesca a strascico attiva
all’interno della zona GSA 10 (area geografica nord occidentale della Sicilia, istituita
per monitorare lo stress di cattura di alcuni stock ittici) nonostante sia in vigore il fermo
pesca regionale, misura essenziale per garantire il ripopolamento delle specie e
l’equilibrio biologico.


Immediatamente veniva inviata in zona la M/V (CP) 770 della Capitaneria di porto di
Trapani, che intercettava un peschereccio della marineria di Porticello intento in attività
di pesca a circa 5 miglia dall’Isola di Levanzo; l’unità, oltre a operare in periodo
vietato, utilizzava una rete non conforme alla normativa comunitaria, con maglie
inferiori al consentito e, quindi, altamente dannose per l’ecosistema perché in grado di
catturare anche esemplari giovani.
L’utilizzo di reti non conforme è particolarmente dannoso per l’ecosistema e per le
specie ittiche in quanto la non conformità della dimensione delle maglie che
compongono gli attrezzi da pesca ne modifica significativamente la selettività e
permette, dunque, la cattura di esemplari di taglia inferiore a quella consentita anche
in fase di crescita e riproduzione.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria – Isole minori, Aricò: «Prima scadenza contratti, lavoriamo a collegamenti migliori»

Matteo Ferrandes

Published

on

«In vista delle scadenze nei prossimi anni dei contratti di servizio per i collegamenti marittimi con le nostre isole minori, l’assessorato regionale delle Infrastrutture e della mobilità ha avviato, con largo anticipo, un procedimento di analisi e consultazione per definire modalità migliorative nelle linee da e per le Pelagie, Pantelleria, Ustica, le Eolie e le Egadi». Lo dice l’assessore Alessandro Aricò. 

«Questo percorso – aggiunge Aricò – include raccolta dati, simulazioni della domanda attuale e potenziale, coinvolgimento diretto degli utenti e delle associazioni, così come delle Autorità di sistema portuale e Marittima e degli operatori economici. L’obiettivo del governo Schifani è elaborare, prima della scadenza dei contratti esistenti, uno schema di rete che migliori orari, frequenze e affidabilità, rendendo il servizio marittimo pubblico più coerente con le reali esigenze dei cittadini isolani, non solo nelle stagioni di picco ma per tutto l’anno. Solo in questo modo potremo evitare disservizi, garantire continuità effettiva, sostenere le comunità insulari e programmare con chiarezza il futuro, molto prima che i contratti attuali cessino».

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, 23 ottobre conferenza “Frontiere del Mediterraneo – Isole, Trasporti, Continuità e Diritti”

Redazione

Published

on

Con la partecipazione del Sindaco di Pantelleria Fabrizio D’Ancona e del Sindaco di Lampedusa Filippo Mannino

Il Comune di Pantelleria annuncia l’organizzazione della conferenza “Frontiere del Mediterraneo – Isole, Trasporti, Continuità e Diritti”, in programma a Pantelleria il prossimo 23 ottobre 2025.
L’iniziativa, che vedrà la partecipazione congiunta dei Sindaci di Pantelleria e di Lampedusa, rappresenta un importante momento di riflessione e confronto sui temi della mobilità insulare e della continuità territoriale come diritto costituzionale e principio europeo.
Nei prossimi giorni verranno comunicati l’orario e la location dell’iniziativa.
Con questa conferenza, il Comune di Pantelleria intende promuovere un dibattito di ampio respiro sulle sfide e le opportunità che interessano le comunità insulari, contribuendo a portare al centro dell’agenda politica nazionale ed europea il tema dei diritti dei cittadini delle isole minori.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza