Trasporti
Sciopero aerei 1 ottobre, cosa fare per salvare il viaggio

I disservizi aerei hanno caratterizzato l’estate 2022. Voli cancellati, voli in ritardo e scioperi aerei, infatti,
hanno rovinato le vacanze a milioni di italiani, che hanno scelto il mezzo più veloce per raggiungere la meta
turistica per passare qualche giornata di relax al mare.
Disagi da record a cui si aggiunge l’imminente sciopero di sabato 1 ottobre, che coinvolgerà, secondo una
stima di ItaliaRimborso , oltre trecentomila passeggeri italiani che subiranno un disservizio per lo
sciopero aereo.
Per lo sciopero di sabato 1 ottobre, l’Enac ha diffuso la nota con i voli garantiti, specificando anche le fasce
orarie di tutela per i passeggeri, previste dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21. È possibile visionare la
lista, cliccando il seguente link .
Le compagnie aeree hanno iniziato a cancellare con anticipo i voli coinvolti nello sciopero di sabato 1
ottobre. I vettori aerei dovrebbero fornire assistenza, proponendo un volo alternativo al passeggero, così
come previsto dal Regolamento Comunitario 261/2004. Ecco quindi che il viaggiatore si trova in una
situazione di totale difficoltà.
In caso di sciopero aereo, il passeggero non ha diritto alla compensazione pecuniaria, ma può comprarsi a
proprie spese un nuovo volo alternativo, anche con una compagnia aerea diversa rispetto a quella
inizialmente scelta. Ciò avviene qualora il passeggero non venga adeguatamente riprotetto dal vettore aereo.
Queste somme sborsate per via dello sciopero aerei possono essere rimborsate, così come le spese per
qualsiasi altro mezzo di trasporto utilizzato per giungere alla destinazione inizialmente programmata,
eventuali notti in hotel in più e pasti nei giorni in cui è stato provocato il disservizio aereo.
“In questi ultimi mesi – dice Felice D’Angelo, Ceo di ItaliaRimborso – i ritardi e le cancellazioni sono
sempre più frequenti. I numeri dell’estate del 2022 affermano la crescita delle proposte delle destinazioni
da parte delle compagnie aeree. Proporzionalmente, però, sono cresciuti i disservizi aerei, così come gli
scioperi, dove il passeggero può subire un ritardo o una cancellazione del volo. In quest’ultimo caso, il
viaggiatore, qualora non riprotetto dal vettore aereo con un nuovo volo, può sicuramente sostituirsi alla
compagnia aerea e sostenere tutte le spese per raggiungere la meta prefissata, poi rimborsabili con una
pratica di reclamo, rivolgendosi direttamente al vettore aereo o ad un claim company”.
L’amministratore della giovane startup, che fornisce assistenza gratuita ai passeggeri, vittime dei disservizi
aerei, chiarisce i diritti del viaggiatore in caso di sciopero: “Nei casi di sciopero, al passeggero non spetta la
compensazione pecuniaria, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004, una sorta di risarcimento volo
forfettario da 250 a 600 euro, ma solo ed esclusivamente il rimborso delle spese per raggiungere la meta
prefissata”.
Ulteriori dettagli sul rimborso delle spese sostenute in riferimento allo sciopero aereo è possibile consultarle
al seguente link: rimborso sciopero aerei .
Trasporti
Pantelleria, possibile accordo con DAT e ITA per interlinea: unico biglietto anche per voli con scali

Di queste ore la notizia, secondo fonti non ufficiali che la Dat (Danish Air Transport) ha siglato un accordo di interlinea con ITA Airways.
Un traguardo importante per chi viaggia da/per Pantelleria.
Sarà possibile quindi con un unico biglietto partire (o arrivare) da Pantelleria per proseguire con ITA verso le altre destinazioni del mondo.
Anche il viaggio sarà più confortevole per esempio grazie al fatto che I bagagli saranno consegnati a destinazione finale.
Abbiamo sentito l’Assessore Federico Tremarco, tra l’altro professionista operante nel trasporto aereo, che durante la campagna elettorale aveva più volte sottolineato l’importanza di tale accordo.
L’Assessore ai Trasporti, Federico Tremarco, così commenta: “Non ho ricevuto ancora comunicazione ufficiale ma se fosse confermata questa notizia, saremmoiamo soddisfatti dell’accordo siglato tra le due compagnie. La direzione è giusta. Continueremo a lavorare per migliorare grazie ai collegamenti aerei il nostro territorio”
Trasporti
Nuovo Codice della Strada: tutte le novità per affrontare la strada

Vi riportiamo alcune delle proposte previste dal disegno di legge del nuovo Codice della Strada, voluto dal Ministro Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, e che deve passare il varo del Governo.
L’obiettivo della riforma è quello di aumentare la sicurezza stradale e contrastare i comportamenti pericolosi alla guida.
Vediamo le condotte che più fanno notizia negli ultimi tempi.
Parcheggio disabili
Sanzioni più severe per la sosta non autorizzata negli stalli dedicati ai disabili.
Le multe
Per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote, ora l’importo varia da 165 a 660 euro (in precedenza era compreso tra 80 e 328 euro), mentre per gli altri veicoli è stato innalzato a un importo compreso tra 330 e 990 euro (rispetto all’intervallo precedente di 165 a 660 euro).
Cellulari alla guida
Chi viene sorpreso con il cellulare per inviare messaggi o chiamare, mentre si trova alla guida, sarà sanzionato più duramente.
Le multe
L’importo delle multe è stato aumentato da una fascia che andava dai 165 ai 660 euro a un intervallo compreso tra 422 e 1.697 euro.
Il Ministro Salvini ha previsto questa misura come “tolleranza zero”, visto che il 15% degli incidenti è causato dall’uso del cellulare.
Alcool e droga alla guida
Chi guida sotto effetto di sostanze alcooliche o stupefacenti, sarà sottoposto a sospensione o revoca della patente fino a tre anni. Inoltre chi è già stato condannato per questo reato, dovrà istallare sul proprio veicolo il sistema alcoolock, un dispositivo che impedisce di avviare il motore, se il tasso alcolemico è superiore a zero.
La multa
Chi viola questo divieto rischia una multa fino a 2600 euro.
Violazione limiti di velocità. Multe elevate e sospensione della patente per recidivi
Il disegno di legge sulla sicurezza stradale approvato dal Consiglio dei ministri prevede sanzioni più pesanti e la sospensione della patente per i conducenti recidivi che violano i limiti di velocità.
La multa
Su richiesta dei sindaci, è proposto un aumento dell’importo delle sanzioni, che può arrivare fino a 1.084 euro, e la sospensione della patente di guida per un massimo di trenta giorni.
Queste misure si applicano esclusivamente ai conducenti che commettono la violazione dei limiti di velocità all’interno del centro abitato almeno due volte nell’arco di un anno.
Monopattini elettrici
Chi usa i monopattini elettrici dovrà indossare il casco e sui mezzi deve essere in atto una polizza assicurativa, oltre che una vera targa. Non superare i 25 km/h e non circolare su strade extraurbane.
La multa
In caso di violazione si rischia una multa da 100 a 500 euro
Ciclisti
Avranno una maggior tutela, grazie all’obbligo per gli automobilisti di di mantenere una distanza da essi di almeno un metro e mezzo, al momento del sorpasso. I ciclisti potranno circolare in senso contrario in zone a traffico limitato e in strade a senso unico, purchè previsto dalla segnaletica
Contestazioni tramite accertamenti da remoto
Inoltre, le nuove norme prevedono la possibilità di contestare le violazioni dell’obbligo di dare precedenza in corrispondenza degli attraversamenti pedonali e ciclabili attraverso accertamenti da remoto. Questa disposizione mira a migliorare l’applicazione delle norme sulla sicurezza stradale.
Trasporti
Pantelleria, libera circolazione su mezzi urbani ed extraurbani per disabili residenti.

Il Comune di Pantelleria ha provveduto alla emissione di tessere per la libera circolazione su tutto il territorio isolano, urbano ed extra, per i diversamente abili.
C’è tempo fino al 30 ottobre 2023 per inoltrare la domanda
L’avviso integrale con l’istanza: https://www.comunepantelleria.it/avviso-pubblico-102/
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo