Connect with us

Ambiente

Schifani Commissario ai rifiuti per fare il lavoro sporco: costruire due inceneritori in Sicilia

Redazione

Published

-

Schifani Commissario ai rifiuti per fare il lavoro sporco: costruire due inceneritori in Sicilia.

Il Presidente della regione Renato Schifani è stato nominato dal Governo Meloni, all’interno di un decreto che si occupava di tutt’altro, Commissario straordinario sul ciclo dei rifiuti in Sicilia.

Un cumulo di incarichi finalizzato, nemmeno tanto velatamente, a costruire due inceneritori in Sicilia. Con questa nomina il Commissario/Presidente potrà così derogare a numerose leggi sulla tutela ambientale e del paesaggio nonché aggirare il codice degli appalti. In più, si garantisce al Commissario/Presidente completa immunità da responsabilità civile e danno erariale con la possibilità di tenere una contabilità speciale che non può essere sottoposta al controllo della Corte dei conti.

Un fatto gravissimo e che ci fa sospettare un’enorme operazione clientelare visto che ci sono in ballo 800 milioni di euro e che il Presidente Schifani avrebbe avuto tutti gli strumenti ordinari per potere realizzare e implementare un Piano dei rifiuti regionale, anche se non avrebbe avuto le mani libere. Purtroppo, tali strumenti in deroga alla legge e ai processi democratici sono ampiamente usati da centrosinistra e centrodestra, basti pensare al Sindaco di Roma nominato Commissario per avviare la costruzione di uno dei più grandi inceneritori d’Europa contro la volontà dei cittadini.

La soluzione al problema dei rifiuti però non è l’incenerimento o il conferimento in discarica ma la realizzazione di un ciclo dei rifiuti virtuoso incentrato sul riuso, sul riciclo e sul recupero, in un contesto di economia circolare.

È fondamentale, infatti, spezzare il legame tra gestione dei rifiuti e profitti affidando direttamente ad una società di diritto pubblico, che risponde delle sue azioni direttamene ai cittadini, l’intero ciclo dei rifiuti. Il Governo e il Presidente siciliano hanno invece scelto di incenerire i rifiuti con i cosiddetti termovalorizzatori, andando contro la storia e la volontà della popolazione. Gli inceneritori rappresentano una modalità obsoleta e altamente inquinante, che stanno dismettendo in tutta Europa, e che non affronterà nemmeno l’emergenza in quanto serviranno decenni per la loro realizzazione.

Una soluzione concreta e immediata invece sarebbe la differenziazione tra il secco e l’umido, con la creazione di un circolo virtuoso di riuso e riciclo di molti materiali dismessi, che consentirebbe di dimezzare subito la produzione di rifiuti, ma così si farebbero gli interessi generali della collettività e non delle varie clientele. E il Governo e il Presidente della regione se ne guardano bene dal farlo.

Nicola Candido, Segretario Regionale della Sicilia

Elena Mazzoni, Responsabile nazionale Ambiente

Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Ambiente

Pantelleria, dal 7 al 14 giugno tutto sport, natura e ballo con Panta-Thlon

Matteo Ferrandes

Published

on

PANTA-THLON 2025
Dal 7 al 14 giugno – Isola di Pantelleria

Dopo il grande successo dell’edizione 2024, torna Pantathlon, l’esperienza multisport che unisce sport, natura e cultura nella suggestiva cornice dell’isola di Pantelleria.

Dal 7 al 14 giugno 2025, gli appassionati di ciclismo, corsa e nuoto potranno mettersi alla prova lungo itinerari spettacolari, accompagnati da istruttori qualificati e immersi nei paesaggi unici dell’isola.

Oltre all’attività sportiva, l’evento offrirà momenti di convivialità all’insegna della tradizione: degustazioni di cucina locale, musica dal vivo e incontri con la cultura pantesca.

Un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza autentica e condividere la passione per lo sport in un contesto naturale straordinario.

 Per maggiori informazioni e iscrizioni:
www.pro-pantelleria.com/pantathlon.html

Continue Reading

Ambiente

Attenzione residenti di Pantelleria Centro: notizie su erogazione acqua

Direttore

Published

on

Il giorno di Pasqua 2025, domenica 20 aprile, verrà effettuato il servizio di distribuzione dell’acqua, ma non nella giornata di lunedì 21 aprile in Pantelleria Centro e zone limitrofe, come spiegato nell’avviso pubblico che riportiamo di seguito

Continue Reading

Ambiente

Deteneva in casa 15 tartarughe di specie protetta. Denunciato 44enne

Marilu Giacalone

Published

on

CUSTONACI: SORPRESO A DETENERE IN CASA 15 TARTARUGHE DI

SPECIE PROTETTA. DENUNCIATO 44ENNE

I Carabinieri della Stazione di Custonaci, con il supporto dei Carabinieri Forestali del
Centro Anticrimine Natura di Palermo, hanno denunciato un 44enne del posto per la
detenzione dentro casa di 15 esemplari di tartaruga della specie protetta Testudo
Hermanni, prive di certificato.
Le tartarughe, poste sotto sequestro, sono state affidate al Centro Regionale Recupero
Fauna Selvatica di Ficuzza (PA).

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza