Connect with us

Attualità

Santangelo: “Sia ripristinato servizio vigilanza h24 presso il metanodotto di Mazara”

Redazione

Published

-

Vincenzo Santangelo - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri

“Sia ripristinato servizio vigilanza h24 presso il metanodotto di Mazara”

Il senatore del MoVimento 5 Stelle, Vincenzo Maurizio Santangelo, ha depositato un’interrogazione parlamentare per chiedere un intervento del Ministero dell’interno volto a innalzare il livello di guardia nell’area su cui insiste il metanodotto di Mazara del Vallo. Dal 1° ottobre 2021, infatti, la società che gestisce il metanodotto ha interrotto il servizio privato di vigilanza armata h24 sostituendolo con un servizio di portierato attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 18. “Alla luce della grave escalation militare la preoccupazione della cittadinanza difronte a un’area che ha rapidamente acquisito natura di sito sensibile e di interesse nazionale è più che fondata – commenta il senatore Santangelo. Presso la centrale mazarese, infatti, arriva circa il 30% del gas consumato in tutta Italia, percentuale che potrebbe anche essere incrementata a seguito della probabile riduzione della dipendenza energetica dai territori russi.

Le richieste di incontro formulate alla società gestore dell’impianto dalla “Sicilia Police” che finora si era occupata del servizio di vigilanza armata h24 e dalle rappresentanze sindacali trapanesi, finalizzate alla condivisione di possibili soluzioni idonee a tutelare la sicurezza del metanodotto e ad assicurare il mantenimento dei livelli occupazionali presso lo stesso, ad oggi sono rimaste inascoltate.

Per tutti questi motivi, insieme alla deputata del MoVimento 5 Stelle, Vita Martinciglio, abbiamo deciso di presentare sia alla Camera che al Senato un atto ispettivo nel quale chiediamo al Ministro che sia garantita la sicurezza del metanodotto mazarese, anche facendo ricorso all’impiego di forze dell’ordine” ha concluso il senatore Santangelo.

Attualità

Trapani, oggi inaugurazione nuovo Polo dei VVF con il Capo Nazionale Eros Mannino

Matteo Ferrandes

Published

on

Visita istituzionale del Capo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Eros
Mannino per inaugurazione Polo regionale di addestramento dei Direttori
delle Operazioni di Spegnimento (D.O.S.) dei Vigili del fuoco presso Comando
VVF di Trapani

 Nella giornata di oggi 26 luglio 2025, il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco,
ing. Eros Mannino, accompagnati dal Prefetto di Trapani Daniela Lupo, il Direttore Regionale dei
Vigili del Fuoco per la Sicilia, ing. Agatino Carrolo e il Comandante ing. Antonino Galfo, hanno
inaugurato il Polo regionale del Capo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Eros Mannino per
l’inaugurazione del Polo regionale di addestramento dei Direttori delle Operazioni di Spegnimento
(D.O.S.) dei Vigili del fuoco presso il Comando VV.F. di Trapani.
Ad accogliere la delegazione ministeriale all’aeroporto di Birgi, oltre al Direttore regionale VVF
Sicilia e al Comandante VF di Trapani, tutti i Comandanti e i dirigenti VV.F. della Sicilia; mentre
alla sede centrale di c.da Milo, hanno assistito alla cerimonia il Sindaco di Trapani Giacomo
Tranchida e numerosi Sindaci dei Comuni della provincia di Trapani, oltre alle massime autorità
civili e militari della provincia ed una nutrita rappresentanza di vigili del fuoco del Comando di
Trapani.
Il massimo vertice del Corpo Nazionale ing. Eros Mannino, nel suo intervento durante la cerimonia
di inaugurazione della sede logistica del Polo DOS-VF, ha sottolineato che la realizzazione della
nuova struttura addestrativa dei DOS rappresenta un’ottima sinergia tra le varie istituzioni,
Comando VF – Corpo Forestale regionale – Aeronautica Militare e Prefettura, per l’azione di
contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia, con l’auspicio di trasformare il Polo di
addestramento in una struttura di Formazione DOS non solo dei VVF ma anche di operatori di altri
Enti.

Il Direttore regionale VVF Sicilia Agatino Carrolo, nel complimentarsi per il notevole impegno e gli
sforzi profusi dal Comandante VF di Trapano unitamente al suo staff di funzionari e personale
DOS-VF, per la realizzazione del POLO addestrativo, ha auspicato che tale Polo venga utilizzato
per il mantenimento professionale degli operatori DOS di tutta la Regione nonché ha garantito
l’impegno della Direzione regionale per trasformare la struttura addestrativa in un vero e proprio
Polo di Formazione a partire dai Corsi per il personale capisquadra.
Vivo apprezzamento per l’iniziativa è stato espresso dal Prefetto di Trapani nel suo intervento di
saluto al capo del Corpo e a tutti gli intervenuti, sottolineando che la realizzazione del polo
addestrativo DOS-VF costituisce un ulteriore rafforzamento del dispositivo complessivo interforze
messo in campo nella lotta agli incendi boschivi.

Il Comandante Galfo, nel suo saluto al Capo del C.N.VV.F., ing Eros Mannino, ringraziandolo per
avere reso possibile questa importante visita istituzionale presso il Comando di Trapani, visita
finalizzata anche all’inaugurazione del nuovo Polo DOS-VVF, ha sottolineato che esso consentirà
di svolgere l’addestramento e il mantenimento del personale VF in possesso dell’abilitazione di
Direttore delle Operazioni di Spegnimento, impiegato per l’attività di soccorso nella lotta attiva
contro gli incendi boschivi.
La nascita del Polo DOS-VVF a Trapani, ha proseguito Galfo, non ha conosciuto momenti di sosta
già a partire dal suo completamento operativo, testandone sin da subito le sue potenzialità
organizzando e svolgendo l’attività di mantenimento DOS 2025 rivolta a tutti gli operatori DOS
attualmente presenti in ambito Regionale (che sono pari a 41), prevedendo lo svolgimento di
segmenti didattici di tipo teorico, di addestramento al simulatore, e per concludere, lo svolgimento
di una esercitazione in campo prevedendo la realizzazione di uno scenario di incendio AIB
complesso presso il poligono di lancio ove è intervenuto anche l’elicottero AW 139 in assetto AIB
del reparto volo di Catania ed un Canadair (CL-415) proveniente della base operativa permanente di
Lamezia Terme; l’esercitazione è stata anche una importante occasione per testare, sotto il profilo
tecnico e della sicurezza, le caratteristiche dell’area destinata a poligono di lancio, riscuotendo da
parte dei piloti dei mezzi aerei intervenuti, a completamento dell’esercitazione una positiva
valutazione.


Rivolgendosi al Capo del Corpo Nazionale, il Comandante Galfo ha evidenziato che il Polo DOS
VVF regionale di Trapani oggi è una realtà formativa che ha riscosso, in occasione del recente
mantenimento, anche una corale valutazione positiva da parte degli operatori DOS, dai formatori
DOS e dai piloti degli aeromobili impiegati per le attività operative svolte presso il poligono di
lancio individuato presso l’aera dell’ex aeroporto di Milo, e presenta quindi tutte le caratteristiche
necessarie ed utili anche per lo svolgimento di eventuali corsi finalizzati alla formazione di nuovi
operatori DOS.
E’ seguita una breve ma significativa cerimonia di benedizione del nuovo Polo DOS-VF da parte
del Vicario del Vescovo di Trapani e dal tradizionale taglio del nastro tricolore
Infine, il Comandante Galfo nel suo saluto in sede Centrale ai vertici del Corpo nazionale ha
ringraziato tutto il personale che ha partecipato alla visita del Capo del Corpo Eros Mannino,
dimostrando alto senso del dovere e lo spirito di Corpo.
Al termine il Comandante Galfo ha fatto omaggio all’ing. Eros Mannino del Crest del Comando

Continue Reading

Attualità

Femminicidio, Schifani firma emendamento per retroattività della norma

Redazione

Published

on

 Presidenza della Regione
Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha firmato un emendamento per aumentare i benefici a favore delle donne vittime di violenza. L’intervento legislativo punta a modificare l’articolo 118 della legge regionale 3/2024, introducendo un elemento importante: la retroattività.

La normativa attualmente in vigore riconosceva già alle vittime di violenza – così come ai figli delle donne uccise – lo stesso trattamento riservato a chi ha subito crimini di mafia. Con l’iniziativa di Schifani, questo supporto viene ulteriormente esteso, ma limitatamente ai fatti accaduti nel territorio siciliano. Il nuovo testo è stato inviato all’Assemblea regionale siciliana per proseguire l’iter verso l’approvazione definitiva.

Continue Reading

Attualità

Leali per Pantelleria – Cimiteri, richiesti chiarimenti al Sindaco su concessioni, servizi e interventi

Redazione

Published

on

Con una nota indirizzata al sindaco D’Ancona i consiglieri di Leali per Pantelleria chiedono spiegazioni riguardo a quanto sta accadendo nei cimiteri panteschi, dopo gli avvisi affissi sui loculi nei cimiteri dell’isola di concessione scaduta.

Nella nota i consiglieri chiedono quali siano le scadenze delle originarie concessioni e se quanto posto in essere rispetti le normative vigenti.

Dopo l’articolo apparso sulla stampa nazionale, anche il movimento Leali per Pantelleria, dopo l’interruzione dei lavori in commissione “servizi cimiteriali”, torna ad accendere i riflettori sui cimiteri locali in particolare sulle estumulazioni e sul periodo di concessione dei loculi.

A seguito della nota del gruppo Leali per Pantelleria in questi giorni è stata nuovamente convocata la commissione per i cimiteri il 29 Maggio alle ore 12.00 con punti all’ordine del giorno :

  • regolamento servizi cimiteriali,
  • stato dell’arte interventi nei cimiteri,
  • chiarimenti su piano regolatore cimiteriali.

Essendo le sedute di commissione pubbliche, non ancora però trasmesse in streaming, invitiamo i nostri concittadini a partecipare.

Leali per Pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza