Segui i nostri social

Attualità

Assessore Scilla a Pantelleria avvalora misure di intervento in agricoltura. Parco: sintesi di innovazione e tradizione

Redazione

Pubblicato

-

Ha illustrato la nuova funzionalità degli uffici amministrativi della Regione e ha confermato la centralità delle caratteristiche territoriali sulle scelte politiche, finalizzate alla programmazione dello stanziamento dei fondi a supporto delle attività agricole. L’Assessore Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Toni Scilla ha trascorso la giornata di sabato a Pantelleria per conoscere da vicino le realtà produttive che animano l’agricoltura eroica dell’isola, al fine di confrontarsi con gli operatori sulle reali esigenze di cui farsi portavoce. Accolto dal presidente, Salvatore Gabriele, e dalla direttrice del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Sonia Anelli, è stato accompagnato in una serie di incontri presso le aziende agricole; nonché in sopralluoghi nei campi sperimentali di Donnafugata e di Fabrizio Basile in cui Novamont, azienda leader a livello internazionale nel settore delle bio plastiche e dei biochemicals, sta testando supporti alternativi a quelli chimici con l’uso di anti infestanti naturali e plastiche biodegradabili. Un interessante e colloquiale tavolo di confronto si è tenuto a margine delle visite con le domande poste in essere dal direttore della testata giornalistica Pantelleria Internet, Salvatore Gabriele. Nel pomeriggio, presso il circolo La Tinozza, si è svolto l’incontro pubblico con la comunità pantesca per parlare di Sostenibilità ed incentivazione delle produzioni agricole, a cui hanno partecipato il sindaco Vincenzo Campo, il professor Antonio Motisi, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo, partner dell’attività della Novamont rappresentata, in questa occasione, da Anna Ciancolini. Non sono mancati gli interventi degli addetti ai lavori, nello specifico di Salvatore Murana, Graziella Pavia e Mariano Rodo, che hanno rappresentato il modus operandi delle coltivazioni eroiche di Pantelleria per definire un quadro complessivo del settore.

 

È in questo contesto che l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria porterà avanti i temi della sostenibilità in agricoltura, alimentando il costante confronto con i produttori agricoli, per monitorarne le problematiche e agevolare la coltivazione della terra. Il presidente del Parco, Salvatore Gabriele, ha comunicato ufficialmente il ruolo operativo dell’Ente a Pantelleria, che destinerà alcune somme del suo bilancio sui contributi per gli agricoltori, in vista del miglioramento del paesaggio. Fra le principali attività, di questa fase del Parco, ci sarà la fruizione delle risorse disponibili presso il Ministero dell’Ambiente e la proposta concreta di misure incentivanti, secondo il modello dei regimi di aiuto comunitari, ampliando la copertura con un censimento allargato.

Gabriele ha riassunto in tre principali punti la futura attività: disponibilità di una parte delle proprie risorse a vantaggio delle attività agricole in zona Parco, puntando all’eco sostenibilità ambientale, privilegiando l’uso di prodotti naturali, agevolando il rimpianto e la pulitura dei terreni; supporto tecnico per affiancamento ai produttori, affinchè possano avere aiuto anche nella presentazione delle domande, nonché maggiore snellimento di comunicazione per semplici procedure nella gestione dei terreni; stretta su PO FESR e nuova PAC per ottenere bandi mirati per le isole minori e per i territori dell’agricoltura eroica.

In questo primo incontro nel ruolo di assessore regionale a Pantelleria, l’on. Scilla ha potuto toccare con mano le esigenze del settore agricolo per trasferirle nei contenuti dei provvedimenti amministrativi, focalizzando l’attenzione sulla valorizzazione della tradizione in quanto rappresentazione di un territorio. Impegnato nella riprogrammazione delle misure per il 2023/2027, Scilla ha evidenziato il ruolo primario della Sicilia all’interno della commissione agricola politica che dinnanzi le scelte del Ministero valorizza le regioni come rappresentanti dei territori, al fine di poter emanare bandi adeguati alle loro specificità. Pertanto la principale novità, rispetto alle precedenti programmazioni, sarà la centralità delle piccole e medie imprese produttive, che potranno accedere a misure a partire da 10 mila euro. Allo stesso modo, per le isole minori, saranno considerati nuovi parametri di valutazione, nella presentazione dei progetti finanziabili, per poter ottenere posizioni ottimali in graduatoria.

Dal territorio in cui spicca l’eccellenza produttiva di vini passito, vini bianchi e interessanti sperimentazioni di spumante ottenuto dalla seconda raccolta dei racemi di Zibibbo, l’assessore Scilla ha lanciato l’appuntamento che segna la più concreta ripresa delle attività promozionali con la partecipazione della Sicilia al Vinitaly 2022 su diretto invito di Verona Fiera che ha scelto una città siciliana, Palermo, insieme a Roma, quale location per la presentazione del calendario della manifestazione che si terrà a Verona dal 10 al 13 aprile. A tal proposito è stata ufficializzata la notizia della presenza dell’Ente Parco insieme al Consorzio Vini Doc di Pantelleria che, per la prima volta, coinvolgerà in maniera allargata tutti i produttori dell’isola offrendo loro la vetrina al principale evento internazionale, organizzato in Italia, dedicato al mondo del vino.

Ambiente

Trapani, conclusi due Corsi di Formazione per “Operatori di Sala Operativa 115 e Tecniche di Comunicazioni”

Direttore

Pubblicato

il

TRAPANI: Conclusi due Corsi di Formazione per “Operatori di Sala Operativa 115 e Tecniche di Comunicazioni”. Si sono conclusi il 1° dicembre 2023 i due Corsi di Formazione per “Operatori di Sala Operativa 115 e Tecniche di Comunicazioni”, che hanno qualificato complessivamente 18 unità VF del Comando di Trapani, che andranno a ricoprire il prestigioso ed importante ruolo in materia di gestione del soccorso tecnico urgente in ambito provinciale, cosi come previsto nel Regolamento di Servizio del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di cui al D.P.R. n. 64/2012.

Il primo Corso è iniziato il 6 novembre; subito a seguire, il secondo, ha avuto inizio il 20 novembre; ciascun Corso, della durata di due settimane, ha visto impegnato i discenti in un programma teorico-pratico molto articolato, costituito da lezioni teoriche ed esercitazioni, vertenti su argomenti quali: aspetti normativi: ruoli, responsabilità e competenze dell’addetto alla sala operativa, il ruolo delle competenze “non-tecniche”, delle competenze emotive e sociali, la gestione della richiesta di soccorso con le relative implicazioni emotive, istituzionali e giuridiche, i rapporti con le altre Istituzioni e con i mezzi d’informazione e la funzione di Comunicazione in Emergenza, gli applicativi di Sala Operativa quali Supreme, Bottone Rosso, S.O. 115, Geoloc, Archgis, Capviewer, Sistema di coordinate, Sigem-Simma, Sigem Simma, VigiliA; inoltre è stata simulata l’attivazione della Sala Crisi in caso di escalation dell’emergenza, l’attivazione e l’impiego dell’U.C.L. con l’attivazione dei Sistemi e delle procedure Check; sono stati illustrati i Cruscotti di reportistica (Interventi real-time GacWeb – Logbook di sala Consegne on-line cambio turno); infine, la visita alla C.U.R. (Centrale Unica di Risposta) del N.U.E. 112 della Sicilia occidentale di Palermo, è stata molto utile ed ha rappresentato un momento significativo di incontro e di scambio di informazioni ed esperienze professionali nel campo della gestione del soccorso tecnico urgente. Al termine di ciascun percorso formativo, molto impegnativo, i 18 discenti hanno sostenuto gli esami di verifica dell’apprendimento, affrontando un test di 35 domande, alla presenza di una Commissione di esami nominata dalla Direzione Regionale VVF Sicilia.

I due Corsi di Formazione, i primi in Sicilia, hanno avuto la finalità di qualificare 18 Operatori di Sala Operativa 115, al fine di consentire una più efficace risposta alle esigenze primarie di gestione del dispositivo di soccorso provinciale, sia in condizioni ordinarie che in situazioni di crisi e di emergenze di protezione civile, che possono manifestarsi, interessando l’intero territorio provinciale di Trapani.

Al termine dei due Corsi, il Comandante provinciale di Trapani ing. Michele Burgio, si è complimentato con i partecipanti per l’impegno profuso e la professionalità dimostrata; inoltre, il Comandante Burgio ha espresso un sentito ringraziamento allo staff didattico per l’organizzazione del Corso.

Leggi la notizia

Attualità

Guardia Costiera Palermo e Trapani e Aeronautica si esercitano in recupero naufraghi

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

LA GUARDIA COSTIERA DI PALERMO E TRAPANI E L’82° CENTRO SAR

DELL’AERONAUTICA MILITARE SI ESERCITANO NEL

RECUPERO NAUFRAGHI A MARE

Giovedì 30 novembre scorso, un elicottero HH139 dell’82° Centro SAR dell’Aeronautica Militare di Birgi e la motovedetta CP 850 della Capitaneria di Porto di Trapani hanno svolto un’esercitazione complessa di soccorso e recupero naufraghi in mare.

Tale momento esercitativo è stato organizzato a seguito del recente Accordo di collaborazione stipulato tra l’Aeronautica Militare ed il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, per le attività connesse all’addestramento dei rispettivi mezzi ed equipaggi S.A.R. Le esercitazioni, si sono svolte grazie alla collaborazione ed al coordinamento tra il 12° M.R.S.C (Maritime Rescue Sub Center) della Direzione Marittima di Palermo e l’82° Centro SAR dell’Aeronautica militare del 15° Stormo di Cervia, dislocato presso la base del 37° Stormo di Trapani, allo scopo di addestrare il personale aerosoccorritore e di consentire il mantenimento delle qualifiche e capacità operative degli equipaggi dei mezzi aerei e navali intervenuti testandone la capacità di risposta e la prontezza operativa. Dopo alcuni briefing preventivi di coordinamento avvenuti nei giorni precedenti, l’esercitazione, svolta a circa 2 miglia a largo della costa trapanese, ha consentito di addestrare gli equipaggi di entrambi i mezzi partecipanti al salvataggio delle persone mediante trasbordo da unità navale ad elicottero, unitamente all’attività di recupero naufraghi mediante l’impiego di personale specializzato “aerosoccorritore”, nonché di soccorso a persone infortunate (stabilizzate), da recuperare con barella tramite verricello.

Tale momento addestrativo consente di creare un’interfaccia tra elicottero e mezzo navale per il recupero delle persone mediante tecniche e procedure che assicurano la giusta cornice di sicurezza, con l’impiego di attrezzature adatte, particolarmente efficaci nel caso in cui le condizioni meteorologiche siano avverse e laddove sia necessario attutire gli effetti provocati dal flusso d’aria generato dal rotore dell’elicottero. Sulla base delle intese raggiunte dai citati Comandi, saranno pianificate ulteriori esercitazioni allo scopo di estendere l’addestramento all’uso delle tecniche di soccorso testate a tutti gli equipaggi, al fine di mantenere alto il livello di rispettiva capacità operativa e di coordinamento in mare nelle eventuali operazioni di soccorso reali.

Segui la Guardia Costiera anche su Twitter , Facebook , Instagram e Youtube

Leggi la notizia

Attualità

Pantelleria, aggiornamento Codice di Comportamento dipendenti Comune. Cittadini, associazioni invitati a suggerimenti

Direttore

Pubblicato

il

Il Comune di Pantelleria, nella persona del Segretario Comunale, Luigi Calamia, ha emesso 

Avviso pubblico per l’aggiornamento del Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune.

Ecco di cosa si tratta

Il Segretario Comunale, in qualità di Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza Informa che il Comune di Pantelleria sta predisponendo un aggiornamento al Codice di Comportamento, approvato con deliberazione di G.M. n. 2 del 14/01/2014, al fine di adeguare le previsioni di cui al D.P.R n. 62/2013, a seguito delle modifiche apportate dal D.P.R n. 81/2023. Essendo necessario instaurare una procedura aperta alla partecipazione, in modo da consentire un contributo attivo da parte dei soggetti interessati

invita

dipendenti comunali, cittadini e tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, le organizzazioni di categoria, le organizzazioni sindacali operanti nel territorio comunale, a formulare – utilizzando il modello l’allegato – suggerimenti, osservazioni in merito allo schema di codice di comportamento aggiornato e pubblicato unitamente al presente avviso, di cui l’Ente potrà tenere conto in sede di approvazione definitiva del Codice aggiornato. In proposito si segnala che, per agevolare l’individuazione, le parti oggetto di modifica sono quelle in grassetto.

I soggetti interessati sono pertanto invitati a trasmettere il proprio contributo propositivo, entro e non oltre il giorno 24 novembre 2023, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comunepantelleria.it. Per chiarimenti e informazioni, gli interessati potranno rivolgersi al sottoscritto RPCT, tramite l’indirizzo email: segretario@pec.comunepantelleria.it

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza