Ambiente
San Vito, spiaggia libera restituita alla collettività

La spiaggia di San Vito Lo Capo liberata dalle attrezzature abbandonate e non
presidiate, tra cui asciugamani, ombrelloni, porta ombrelloni, gonfiabili di varia natura
ed altra oggettistica varia
Questo è il risultato dell’operazione di controllo congiunta svolta questa mattina dal
personale della Guardia Costiera, Carabinieri e Polizia Municipale di San Vito Lo
Capo, che hanno pattugliato l’intero litorale della rinomata località turistica per
prevenire e sanzionare comportamenti illeciti perpetrati sulla spiaggia, rivolti
all’abusiva occupazione di spazi liberi in assenza dei rispettivi turisti ed avventori.
Tutte le predette attrezzature abbandonate e lasciate incustodite sulla spiaggia sono
state immediatamente rimosse per liberare il tratto di costa e renderlo nuovamente
fruibile a tutti i bagnanti, che non sono stati più costretti a trovare postazioni lontane
dalla riva del mare o decentrate rispetto all’intero litorale.
La predetta attività ha consentito alla collettività di occupare liberamente i posti più
graditi sulla sabbia, senza essere costretti a spostarsi e camminare per kilometri al
fine di trovare un luogo libero dove fermarsi.
Al contempo, i controlli svolti hanno permesso di far rispettare il divieto per i
noleggiatori di attrezzature balneari, del pre-posizionamento sull’arenile di ombrelloni,
sdraio e lettini ad inizio giornata ed in assenza dei singoli avventori e turisti che li
noleggiano.
Oltre ad ostacolare il libero accesso dei cittadini a spazi pubblici, l’occupazione
irregolare con ombrelloni, lettini e qualsivoglia altra attrezzatura da spiaggia genera un
indebito profitto per gli occupanti, un mancato introito per l’Ente proprietario del
demanio marittimo ed una distorsione della concorrenza verso tutti quei gestori
rispettosi delle norme e che versano correttamente i relativi canoni demaniali.
Ambiente
Pantelleria, 4 luglio distacco di elettricità nel versante occidentale dell’isola

Nella giornata di giovedì 4 luglio, la società SMEDE ha programmato il distacco di energia elettrica a Cimillia e Madonna delle Grazie.
I dettagli
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio
Ambiente
Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo