Connect with us

Sport

San Vito Lo Capo: sabato 3 al via il 13° Festival internazionale degli aquiloni

Direttore

Published

-

INO ALL’11 GIUGNO GLI AQUILONI IN VOLO LIBERO, SHOW E ATTIVITA’ PER BAMBINI

TRA LE NOVITA’ GLI SPETTACOLI DEI BUSKERS

 

San Vito Lo Capo. – La storia dice che fu inventato 2800 anni fa, in Cina, ed era fatto in bambù e seta. Fu il primo oggetto volante creato dall’uomo e doveva stabilire un contatto spirituale con il cielo, ma l’aquilone divenne presto uno strumento di svago, arrivato fino ai giorni nostri con tutto il suo fascino, i colori e la fantasia di chi li crea. E all’aquilone San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, torna a dedicare una kermesse ormai diventata appuntamento mondiale imperdibile: nei suoi cieli blu, da sabato 3 a domenica 11 giugno, si svolgerà infatti il 13° Festival internazionale degli aquiloni.

Una festa gioiosa e creativa ideata nel 2009 da Ignazio Billera e organizzata dal Comune di San Vito Lo Capo in collaborazione con l’agenzia Feedback. Emozioni a naso in su, ogni giorno durante le esibizioni di volo libero (dalle 10 alle 17,30), anche in notturna (sabato 10 giugno dalle 21). E non mancheranno i laboratori dedicati ai bambini, intrattenimento, eccellenze food e spettacoli.

Attesissime, come sempre, le creazioni degli aquilonisti “pro” che arriveranno da tutta Italia e anche dall’estero invadendo il cielo della cittadina con forme, colori e personaggi per lo stupore di adulti e bambini. Spettacolo assicurato con i bolognesi Giovanni Govoni – che si esibirà nel volo multiplo acrobatico facendo volare 3 aquiloni contemporaneamente reggendone 2 con le mani e uno con la cinta – e Franco Dall’Omo, in arte Franconow, pilota acrobatico due cavi, già vice campione italiano in singolo ed in pair, il cui cavallo di battaglia sono gli aquiloni combattenti. Ci sarà anche il palermitano Davide Equizzi, campione del mondo nel 2014 per la categoria tricks battle.

Radio 102, la radio live di Trapani, trasmetterà in diretta dalla spiaggia: gli speaker, capitanati da Ignazio Billera, faranno interviste agli aquilonisti e collegamenti giornalieri per tutta la durata della rassegna.

Tra le novità di quest’anno gli show degli artisti da strada: saltimbanchi, giocolieri, clown, ballerini e trampolieri che animeranno il centro della cittadina marinara. Non mancherà la Fiera del vento, il villaggio espositivo della rassegna, dove troveranno spazio le migliori specialità dell’agroalimentare siciliano: vini, formaggi, conserve, dolciumi ma anche le creazioni dell’artigianato regionale.

Da non perdere giovedì 8 e sabato 10 in via Savoia, dalle 11,30 alle 12,30, la Cerimonia delle bandiere, la colorata parata degli aquilonisti provenienti da tutto il mondo, sfilata arricchita da trampolieri, mascotte e spettacoli di clowneria e giocoleria.

 

Laboratori, show ed arrampicate per i bambini

Tutti i fine settimana (dalle ore 10 alle ore 13 e 16-19) attività per i bambini, con le mascotte che gireranno per il paese per scattare foto e giocare con i più piccoli e i laboratori creativi per la creazione di oggetti volanti e gare di volo: esercizi per sviluppare fantasia e capacità coordinative. Ma anche laboratori sull’arte del frottage e la stampa creativa, la caccia al tesoro animata Pirati e Sirene e la prova di arrampicata in sicurezza a Monte Monaco. Programma a cura di Palermobimbi e Minimupa.

 

Danze, musica e folk: serate da non perdere

Spettacoli ogni sera nei fine settimana. Si comincia sabato 3 con “Ahlan Wa Sahlan”, uno spettacolo di danze orientali e folklore arabo di Helena Russo, che replicherà venerdì 9 (ore 21,30). Domenica 4 giugno (ore 20, piazza Santuario), concerto de Le Matrioske, gruppo di musica folk che mescola tarantelle calabresi, sonorità irlandesi, valzer francesi, pizziche pugliesi, ritmi greci e portoghesi. Giovedì 8 ore 22,30 lo spettacolo di stand up comedy “I due aquiloni”, un mix di storie, racconti e aneddoti sulla vita, talmente assurdi da sembrare inventati, con Giuseppe Paternò e Francesco Gottuso. Sabato 10 giugno il concerto dei Pacha Kama, gruppo che affonda le sue radici nei ritmi sudamericani più coinvolgenti. Domenica 11, si chiude con spettacolo finale “Bubble on fire”.

 

Clown, magie e trampolieri – Buskers in azione

I buskers animeranno le giornate del festival con diversi appuntamenti tra la villetta Faro e Piazza Santuario. Sabato 3 in scena “Inscontro” degli artisti Tres’h e Jolies, in un susseguirsi di gag clownesche, scontri e arte contemporanea. Domenica 4 c’è invece Mago Pallino e il suo show di “magicomio” “A tutto tondo” che di pomeriggio lascerà il palco a Mr Torcia con la sua arte circense per grandi e piccini. Venerdì 9 ore 13,30 toccherà a “Wo.Ow – Street magic & comedy show” con Mago Mpare, dove si miscelano cabaret e micromagia. Numerosi gli show di sabato 10: alle 12 replica Wo.Ow, alle 13,30 arriva “Mr Torcia in Wonderland”, alle 18,30 “Oh my Dogs!” con Salvatore Rosso e alle 21 “Vitae: storia di una fiamma” di Clown Zazu. Domenica 11, infine, le repliche di Mago Pallino (ore 12) e di Clown Zazu (ore 18,30).

 

Mare e monti, la natura da scoprire

Per gli amanti delle lunghe passeggiate alla scoperta della natura, domenica 4 alle 16, il via all’escursione a Monte Cofano, mentre domenica 11 – dalle 10 alle 14 – si andrà alla scoperta della Riserva delle Zingaro, con guide naturalistiche. Percorsi segreti per piccoli e grandi esploratori, l’escursione prevederà infatti una caccia al tesoro per il divertimento di tutta la famiglia (Info Palermobimbi e Minimupa costo 10 euro).

 

Il programma completo su www.festivalaquiloni.net

 

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Spettacolo

Pantelleria: il 12 luglio si sfila in Vespa e si canta con l’evento ‘Vespa Sanremo’

Redazione

Published

on

Con i  complimenti del Segretario Nazionale del Vespa Club Italia, Alessia Galiotto, per aver associato le due realtà che hanno fatto la storia d’Italia e poi riunite da noi a Pantelleria

Si terrà sabato 12 luglio a partire dalle 21.00 in Piazza Cavour a Pantelleria, lo spettacolo-evento organizzato dal Vespa Club Pantelleria dal titolo esplicativo: “Vespa Sanremo: la storia della Vespa attraverso le canzoni di Sanremo”.

L’evento ha avuto il Patrocinio del Comune di Pantelleria, Assessorato alla Cultura.

Ben 35 Vespe sulle 170 attualmente in dotazione al Vespa Club isolano, sfileranno davanti al pubblico e alla giuria, in abiti d’epoca, idealmente rappresentando l’anno di fabbricazione del veicolo, accompagnati da una delle canzoni più rappresentative del Sanremo dello stesso anno.

I due conduttori della serata, Florinda Valenza e Giuseppe Belvisi, avranno il compito di raccontare ai presenti non solo qualche aneddoto curioso sulla canzone ascoltata, ma anche qualche caratteristica peculiare della Vespa che sfilerà.

I membri della giuria

I membri della Giuria, scelti per la loro competenza in materia di motori, moda, Storia del costume, dovranno giudicare non le canzoni, ovviamente, ma il connubio Vespa-abiti d’epoca. Della Commissione faranno parte: la Prof. Antonietta Valenza, Simone Parisi, Stefano Ingrosso, Egle Di Marzo e la Presidente del CCVG, Anna Rita Gabriele.

L’evento è frutto di una bella sinergia tra varie anime, non ultima tra gli indispensabili tecnici del suono che con Fabio Arbola si occuperanno di tutta la parte musicale e i testi e le ricerche su Sanremo a cura di Francesca Marrucci.

Il Presidente del Vespa Club, Giovanni Pavia, torna a proporre un appuntamento inclusivo e conviviale che sicuramente piacerà a grandi e piccini, sia per le canzoni e le Vespe che ci riporteranno indietro nel tempo dal 1955 in un viaggio a tappe fino al 2008, sia per l’estro e l’originalità che i soci del Club che si sfileranno in Vespa sapranno mettere in campo con vestiario e acconciature il più fedeli possibili a quelle dell’anno che rappresenteranno.

 Così risponde Pavia alla nostra curiosità?

Come mai questa iniziativa, da dove viene fuori l’idea ?
“Ma guardi l’idea ed il progetto sono nati prima del brutto ricordo COVID, purtroppo poi  tutto si è fermato e abbiamo fatto altre iniziative vespistiche, lo scorso ottobre lo abbiamo messo un’altra volta in gioco con il Direttivo ed è stato proposto in questo anno a tutti i soci che hanno spostato l’iniziativa.
Il pensiero di fare rivivere il percorso della vespa negli anni associata alla musica mi ha sempre entusiasmato, speriamo di portare un po’ di allegria facendo rivivere ricordi della vita di ognuno di noi ma soprattutto dare lustro alla vespa simbolo di stile italiano e libertà.”

L’dea è davvero originale, in effetti, com’è stata accolta nel mondo della vespa?
Le dico solo che abbiamo ricevuto i complimenti del Segretario Nazionale del Vespa Club Italia, Alessia Galiotto, per aver associato le due realtà che hanno fatto la storia d’Italia ciascuna nel proprio settore e poi riunite da noi a Pantelleria

Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Mueggén, uomo e natura si incontrano e creano un Eden

Direttore

Published

on

Mueggén or the garden isle
Uomo e natura si incontrano e creano un Eden

Mercoledì 25 Giugno 2025

Questa è una passeggiata per scoprire il cuore della civiltà contadina nell’isola. Grazie al lavoro secolare degli eroi-contadini di Pantelleria che hanno creato un paesaggio unico al mondo, degno di tutela e sede di ben due Patrimoni Immateriali dell’Umanità: la vite ad alberello e i muretti a secco. Sentieri: 978 e 978V Geositi: Cuddia Muéggen, Caldera La Vecchia di Serra Ghirlanda.

This is a walk to discover the heart of the island’s farming civilisation. Thanks to the centuries-old work of Pantelleria’s farmer-heroes, they have created a landscape unique in the world, worthy of protection and home to no less than two Intangible World Heritage Sites: the alberello vine and the dry-stone walls.

Partenza

Piazza Perugia, Tracino – ore 9.00
Durata dell’esperienza circa 3 ore
T-Turistico
Scarponi da trekking alti a protezione del malleolo; abbigliamento a strati adeguato alla stagione; snack e/o frutta; protezioni per vento e sole; acqua.
Lingue: Italiano, Inglese
Pagamento contanti o con bonifico.
Info & Prenotazioni
Valentina Romano
3899910137 – tinarom82@gmail.com
Costo pro capite: 35 euro. Età minima: 8 anni. Famiglie da tre persone in su: 30 euro a persona

Continue Reading

Personaggi

Torna a Pantelleria Bruno Danovaro l’uomo più forte del mondo, dopo passaggio a Panarea

Redazione

Published

on

Dopo Panarea, nuovamente Pantelleria con i suoi baci l’insalata e il mare, per Bruno Danovaro

L’uomo più forte del mondo Bruno Danovaro, sta concludendo nel migliore dei modi il suo tour siciliano, gustando pasta fritta, ed insalate eoliane proprio a Panarea.
Arrivato su uno splendido fuoribordo con amici, il campione è stato fermato da alcuni curiosi fans, come sempre il campione si è fermato per foto ed autografi, gentile e disponibile con tutti a detto di fare molta fatica a lasciare la Sicilia, sia per il calore e l’ospitalità delle persone, per l’ottima cucina, i vini favolosi, e tutta la cultura di cui questa terra è ricchissima.


Danovaro si è spesso allenato in Sicilia per prepararsi ai campionati del mondo di Kyokushinkay (Karate full contact), la Sicilia ha tra i migliori maestri al mondo in questa specialità.
Ma, ora è tempo di mare, il campione sfrutterà il tempo in mare, per pianificare l’enorme mole di lavoro che lo aspetta, partita perfetta nel Football americano nel ruolo di quarterback(regista),mantenere l’imbattibilità’ nelle arti marziali (siamo a quota 119 matches da imbattuto),lavorare alla seconda biografia accompagnata da un CD di cover interpretate dal campione che hanno segnato I momenti più importanti della sua straordinaria carriera.

Ma, il campione che ha cambiato l’immagine del forzuto dimostrando come lui che è l’emblema massimo della forza, sia uomo colto e sensibile, impegnato ad aiutare sempre i meno fortunati, i deboli, i reietti, convinto che la conoscenza e la cultura spianino le differenze, ma durissimo contro il doping nello sport, e chi fa parte di questo gioco illegale.

Danovaro che da oltre trent’anni è ai vertici mondiali dello sport professionistico nella pesistica pro e nelle arti marziali pro, sembra intenzionato a tornare nuovamente a qualche exploit nelle prove di forza, visto lo stato di forma attuale caldeggiato anche dal Primario di Cardiologia e sport Dottore Michele Bianchi, grande amico del campione, che ha elogiato Bruno Danovaro per le sue straordinarie prestazioni e la sua longevità sportiva che non ha eguali al mondo.
Adesso rotta come l’estate scorsa verso Pantelleria per gustarsi anche cous cous ed insalata tipica e baci panteschi.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza