Capitaneria di Porto
Salvati dalla Capitaneria di Porto di Pantelleria 14 tunisini. 4 minori erano con loro

Forse volevano tentare l’impresa di Hamsa Elwaras: attraversare lo Stretto di Sicilia e approdare a Pantelleria a bordo di una piccola e fatiscente imbarcazione.
Ma l’impresa sa molto poco dello sportivo per i 14 tunisini, che portavano con sè 4 minori.
I migranti se sono ancora vivi e vegeti, devono ringraziare la Capitaneria di Porto di Pantelleria che, intercettata l’imbarcazione, li ha scortati a terra.
Infatti, il natante, per le condizioni del mare avverse, ha cominciato a dare problemi di stabilità.
Imbarcati sulla Pietro Novelli, gli stranieri sono giunti a Trapani, per essere condotti al Centro Milo.
Sono in corso in queste ore i controlli da parte della Polizia di Stato e Guardia di Finanza ai fini del riconoscimento delle 14 persone tutte di genere maschile.
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Ambiente
Pantelleria, ordinanza interdizione Punta Selere. Indagini fondale per istallazione dispositivo ISWEC

ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter), grazie al quale si utilizzerà il moto ondoso per produrre in energia
Da, 31 Maggio, al 20 Giugno, secondo quanto stabilito da ordinanza n. 11/2022 emessa dalla Capitaneria di Porto, lo specchio acqueo con il retrostante tratto di costa (zona atterraggio cavo), sarà interessato da lavori di acquisizione di rilievi batimetrici e morfologici ad alta risoluzione a supporto di attività di progettazione e futura installazione del dispositivo innovativo ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter), grazie al quale si utilizzerà il moto ondoso per produrre energia.
La zona interessata è l’area antistante a Punta Selere e le operazioni saranno eseguite tramite il veicolo ibrido AUV/ROV denominato “Clean Sea Mediterraneo”.
Per questo motivo, l’Ufficio Marittimo isolano impone interdizione alla descritta area:
“Nel periodo indicato nel RENDE NOTO, ai fini della sicurezza della navigazione e limitatamente agli aspetti riguardanti questa Autorità Marittima, lo specchio acqueo sopra descritto e meglio evidenziato nell’allegato stralcio cartografico sarà interessato da lavori di acquisizione di rilievi batimetrici e morfologici ad alta risoluzione ad opera dell’unità denominata “FOX”, da considerarsi come nave con manovrabilità limitata; pertanto la succitata area è interdetta alla balneazione, alle attività diportistiche in genere, all’esercizio della pesca sia professionale che ricreativa ivi compresa la pesca subacquea, alla navigazione, ancoraggio e sosta di qualsiasi unità durante l’intero periodo di esecuzione dei lavori menzionati. Articolo 2 (obblighi e divieti) E’ fatto divieto di navigare, ancorare e sostare con qualsiasi unità all’interno dello specchio acqueo interdetto durante l’esecuzione dei lavori succitati, ad esclusione di nave FOX – IMO 9699610 della società armatrice “Righetti Navi s.r.l.”, impegnata nell’esecuzione dei lavori stessi, nonché, ai mezzi delle Forze di Polizia e militari, comprese le unità dei Vigili del Fuoco e di Soccorso. E’ altresì vietato effettuare attività balneari/diportistiche in genere nonché esercitare la pesca sia professionale che ricreativa ivi compresa la pesca subacquea.
Ecco il documento integrale:
Ambiente
Pantelleria, interdetta zona di Gadir per consolidamento costoni rocciosi. L’Ordinanza dell’Ufficio Marittimo

L’Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria, con ordinanza a firma del Com. Antonio Terrone, ha emesso nuova ordinanza n. 8/22 di interdizione di area demaniale competente in Cala Gadir.
Di seguito uno stralcio del documento:
Articolo 1 – Interdizione dell’area
Dal giorno 19.04.2022 fino al 22.05.2022 all’interno dell’area demaniale marittima di cui al RENDE NOTO, è interdetta la circolazione per tutte le categorie di veicoli e per i pedoni, per i lavori di seguito indicati nel dettaglio: sottomurazione in pietrame lavico;
rafforzamento corticale mediante pannellatura in fune, in luogo del placcaggio blocchi previsto;
paiolato con travi in IROKO DABEMA, da collocare sulla struttura in cls della vasca principale di Cala Gadir, di tipologia omogenea a quella realizzata nell’ambito del progetto di “Valorizzazione e riqualificazione ambientale delle baie di Gadir, Cala Levante e Cala Tramontana”.
È vietata, altresì, la balneazione, la pesca ed ogni altra attività connessa ai pubblici usi del mare. Nella suddetta area è consentito il solo transito dei veicoli di soccorso e di emergenza nonché quelli delle Forze dell’Ordine e quelli utilizzati dal personale tecnico addetto alle operazioni di consolidamento dei costoni.
Ord n. 8_2022_220420_130031
Attualità
Pantelleria, nuova ordinanza dell’Ufficio Marittimo per la monografia antincendio dei Porti del Paese e Scauri

In data odierna l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, con firma del suo comandante Ten. di Vasc. Antonio Terrone, ha emesso nuova ordinanza circa la monografia antincendio del Porto di Pantelleria Centro e dell’Approdo di Scauri.
Più esattamente
La monografia
Va a disciplinare quelle che sono le normative di settore e le procedure in caso di emergenza antincendio che si dovesse verificare nell’ambito portuale, sia per le strutture a terra sia per le navi e le unità da diporto.
Nella monografia sono anche dettate anche le disposizioni in capo ai concessionari di strutture dedicate alla nautica da diporto.
Nelle more che venga ripristinato l’impianto antincendio a Scauri e del Centro, da parte della Regione Siciliana e del Comune, gli stessi concessionari si muniscano delle dotazioni minime per fronteggiare eventuali emergenze antincendio.
ORDINANZA+N.+06.2022
L’ordinanza ha potere normativo a tutti gli effetti dalla sua entrata in vigore.
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi8 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente11 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria9 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi8 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca10 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto9 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria10 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo