Segui i nostri social

Politica

Ruggieri (SIAP): “Bene Sud chiama Nord su temi sicurezza, ma che alle parole seguano i fatti”

Redazione

Pubblicato

-

“Accogliamo con grande apprezzamento le dichiarazioni in tema di legalità e sicurezza di Dino Giarrusso e Cateno De Luca in occasione della conferenza stampa di ieri. Quando un partito, un movimento o una nuova formazione politica mette in agenda i temi della sicurezza e della legalità, indicandoli come prioritari, è un segnale positivo che il sindacato non può che apprezzare” così in una nota Fabio Ruggieri, vicesegretario regionale del sindacato di polizia SIAP Sicilia, in riferimento alle dichiarazioni dell’europarlamentare Dino Giarrusso, segretario federale di Sud chiama Nord e Cateno De Luca, coordinatore federale dello stesso partito (e leader di Sicilia Vera), in occasione della presentazione ufficiale del nuovo soggetto politico che si è tenuta ieri presso la sala “La Torre” dell’Assemblea Regionale Siciliana a Palermo.
“Durante la conferenza stampa si è anche fatto riferimento alla grande incompiuta Cittadella della Polizia a Catania, battaglia sulla quale l’organizzazione sindacale di cui faccio parte, grazie in particolare all’articolazione provinciale etnea, si spende da anni per stimolarne la realizzazione e denunciare le storture e i paradossi che negli anni hanno reso l’inizio dei lavori una chimera.
Auspico che anche gli altri partiti seguano l’esempio, incentrando la propria azione politica sul tema della sicurezza, di cui la Sicilia e l’Italia hanno assoluto bisogno.
“Ma attenzione, che a questa forte presa di posizione seguano i fatti e non soltanto i proclami, altrimenti a perderci non saranno soltanto gli operatori della sicurezza, ma tutti i cittadini”, conclude Ruggieri.
Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Elezioni

Amministrative, On Catania “Turano esca allo scoperto: basta comportamento equivoco”

Redazione

Pubblicato

il

AMMINISTRATIVE, ON. CATANIA: «TURANO ESCA ALLO SCOPERTO, BASTA COMPORTAMENTO EQUIVOCO»

«Mimmo Turano esca fuori allo scoperto e la finisca con questo comportamento a dir poco equivoco continuando a stare con due piedi in una scarpa: a Palermo con la Lega nel Governo di centrodestra e in provincia di Trapani, invece, sostenendo amministrazioni di centrosinistra». Lo dice il deputato regionale Nicolò Catania, vice capo gruppo di Fratelli d’Italia all’Assemblea Regionale Siciliana, dopo i risultati delle amministrative in provincia di Trapani. «Il comportamento di Turano non è più tollerabile e la difesa del suo compagno di partito Luca Sammartino, che ha voluto mettere una pezza, è oltremodo imbarazzante e più evidente del buco, visto che proprio lui da catanese non conosce le dinamiche politiche della provincia di Trapani», aggiunge Catania. «A Trapani Turano ha scelto Tranchida e non Miceli che era il candidato di centrodestra, con una pantomima a cui siamo abituati da tempo. Anche nella mia città, Partanna, Turano ha lavorato affinché i suoi amici più fidati andassero in lista col candidato di centro sinistra, sostenuto da Pd, Verdi e M5S. Come se non bastasse, ha trovato anche il tempo di venire a festeggiare il sindaco eletto a spoglio concluso». E Catania conclude: «Se la politica è fatta di accordi e alleanze e ci stai dentro devi rispettare le regole e queste non possono cambiare a 100 chilometri di distanza per convenienza, magari mascherandosi dietro liste civiche costruite ad hoc. Così facendo si prendono in giro solamente gli elettori».

Leggi la notizia

Elezioni

Pantelleria, il neoeletto Sindaco D’Ancona nomina vice sindaco e giunta: nomi e deleghe

Direttore

Pubblicato

il

Il neoeletto Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona ha creato la sua giunta e, quindi, distribuito le deleghe.
Ecco chi sono gli assessori e le competenze lo attribuite

 

Assessore Adelina Francesca PinedaVice Sindaco:
Cultura – Spettacolo – Beni Archeologici, Storici e Monumentali – Pubblica istruzione – Politiche sociali – Formazione – Servizi demografici ed informatici,

Assessore Federico Giovanni Salvatore Tremarco:
Trasporti – Turismo – Comunicazione ed innovazione – Politiche del mare – Personale,

Assessore Massimo Giuseppe Dante Bonì:
Diritto alla salute – Energia – Bilancio – Tributi – Patrimonio – Commercio – Artigianato – Agricoltura – Polizia locale,

Assessore Benedetta Culoma:
Sport – Politiche giovanili – Politiche per l’integrazione – Associazionismo e volontariato – Pari opportunità – Rapporti con il Consiglio,

Assessore Adriano Minardi
: Ambiente – Gestione dei rifiuti – Rapporti con il Parco – Gestione immigrati – Portualità – Servizi cimiteriali – SUAP.

Restano attribuite al Sindaco D’Ancona le seguenti materie: Urbanistica – Lavori pubblici – Protezione civile.

La redazione, nel mettersi a disposizione per la divulgazione delle news della casa Comunale, come ha sempre fatto,  per la buona crescita dell’isola, augura al Signor Sindaco Fabrizio D’Ancona e alla giunta buon lavoro.

Leggi la notizia

Politica

Giarrusso (PE), “Sinistra unita proponga alternativa: folle attaccare Schlein”

Redazione

Pubblicato

il

“La segretaria di un partito appena eletta, viene osannata come salvatrice del mondo prima ancora che inizi il suo cammino. Sessanta giorni dopo viene invece additata come responsabile di una sconfitta ad elezioni amministrative che però non ha preparato lei, in alcun modo”.
Così Dino Giarrusso, in una lettera appello pubblicata oggi sull’Huffington post,a commento delle ultime elezioni comunali.
Prosegue l’europarlamentare: “Se non ci si dà una mossa in fretta, la destra avrà -a breve- oltre che il governo centrale anche quello di tutte le regioni e tutti i comuni, il che non è mai un bene in democrazia”
“Sarebbe bene quindi che i leader di tutti i partiti di opposizione collaborassero per avere una strategia comune -ciascuno mantenendo la propria identità- e offrissero un programma davvero alternativo e seducente ai cittadini”, osserva ancora Giarrusso, che rincara.
“Adesso serve lucidità, serve unità, servono idee, acume, capacità previsionali ed organizzative […]Serve un cambio di orizzonte e di rotta insieme, una rivoluzione nel modo stesso di concepire il far politica, e il farlo a sinistra, o meglio in modo realmente alternativo a questa destra”, conclude il suo appello l’europarlamentare catanese.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza