Ambiente
Roma, intervista al Sindaco di Pantelleria Vincenzo Campo (video nell'articolo)

Oggi, il primo cittadino di Pantelleria, Vincenzo Campo, era a Roma per un doppio impegno politico: il primo a Palazzo Madama con la Senatrice Antonella Campagna della XXII Commissione lavori pubblici e previdenza sociale; il secondo a Montecitorio con l’europarlamentare Ignazio Corrao che ha voluto chiamare a sé i sindaci pentastellati, tutti insieme. Non potevamo lasciare entrare il governatore dell’isola senza farci concedere una intervista, dove è uscito molto allo scoperto come uomo impegnato in una realtà difficile come quella di Pantelleria sotto molti aspetti. E allora in tre domande abbiamo pensato di fargli esprimere il succo delle incombenze prioritarie per le quali si è impegnato alle elezioni amministrative del 10 giugno 2018:
- Sindaco, quali sono le emergenze di Pantelleria?
Pantelleria di emergenze ne ha tante e, dopo pochi mesi dall’insediamento, ho capito che è stata un pò abbandonata al suo destino. Comunque tra i problemi più importanti sono quelli relativi alla sanità. Abbiamo già portato la nostra voce nel tavolo tecnico organizzato dalla Regione Sicilia per la sanità pubblica. Noi stiamo puntando i piedi affinché l’ospedale di Pantelleria sia il più possibile autonomo. Altri problemi sono relativi ai trasporti che ci hanno fatto vivere nell’ultima estate emergenze incredibili. Il problema secondo me è relativo alle convenzioni: solo una compagnia, la Dat, ha partecipato al bando per Pantelleria. Questo è un segnale negativo…
Continua nel video 2) Proprio con riferimento ai collegamenti marittimi e aerei, è auspicabile un rilancio turistico stabile per l’isola?
Prospettive ci sono e sono positive, perché positiva è Pantelleria! Pantelleria offre tantissimo, ma non valorizzata. Abbiamo fatto lavori di pulizia di zone che erano impraticabili. Poi anche organizzando eventi che, come Il Pantelleria Doc Festival diluiscono la stagione. Dobbiamo fare una programmazione perché vi sia un turismo che non sia concentrato solo nei venti giorni estivi.
3) Uno dei cavalli di battaglia del Movimento è rappresentato dalle energie alternative. Pantelleria è un’isola del vento e del sole è possibile rendere produttive queste risorse naturali?
Pantelleria è l’isola del vento del sole della geotermia. Sono stati fatti dei tentativi in passato, ma non sono arrivati ad alcun risultato. Il fatto è nella volontà di cambiare: qui l’energia viene ancora prodotta con il gasolio e per un’isola dove ci sono tutte queste risorse è una cosa che non si può sentire, è un paradosso! Il Consiglio Comunale ha approvato una proposta che quella di “Territorio Zero”, che presuppone anche emissioni zero, zero fossili. Questo sarà il nostro cammino
Ambiente
Pantelleria, attenzione alla nave ASTREA. L’ordinanza

Dal 10/07/2025 al 30/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana, iscritta al nr. 850 dei RR.NN.MM.&GG. Di Roma – lunghezza mt. 23,78, effettuerà un’attività di monitoraggio ambientale.
La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le
acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei
vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico.
Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE
CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale
per Prevenire gli abbordi in mare.
Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima,
tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri
dall’imbarcazione “ASTREA”.
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.
Il documento integrale: m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000016.10-07-2025
Ambiente
Pantelleria, black out in diverse contrade fissato per il 10 luglio

La Società SMEDE ha reso noto che, in data 10 luglio prossimo, si procederà a distaco programmato dell’energia elettrica in diverse contrade dell’isola.
I dettagli:
Ambiente
Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo