Connect with us

Ambiente

Roma, intervista al Sindaco di Pantelleria Vincenzo Campo (video nell'articolo)

Direttore

Published

-

Oggi, il primo cittadino di Pantelleria, Vincenzo Campo, era a Roma per un doppio impegno politico: il primo a Palazzo Madama con la Senatrice Antonella Campagna della XXII Commissione lavori pubblici e previdenza sociale; il secondo a Montecitorio con l’europarlamentare Ignazio Corrao che ha voluto chiamare a sé i sindaci pentastellati, tutti insieme. Non potevamo lasciare entrare il governatore dell’isola senza farci concedere una intervista, dove è uscito molto allo scoperto come uomo impegnato in una realtà difficile come quella di Pantelleria sotto molti aspetti. E allora in tre domande abbiamo pensato di fargli esprimere il succo delle incombenze prioritarie per le quali si è impegnato alle elezioni amministrative del 10 giugno 2018:

  1. Sindaco, quali sono le emergenze di Pantelleria?

Pantelleria di emergenze ne ha tante e, dopo pochi mesi dall’insediamento, ho capito che è stata un pò abbandonata al suo destino. Comunque tra i problemi più importanti sono quelli relativi alla sanità. Abbiamo già portato la nostra voce nel tavolo tecnico organizzato dalla Regione Sicilia per la sanità pubblica. Noi stiamo puntando i piedi affinché l’ospedale di Pantelleria sia il più possibile autonomo. Altri problemi sono relativi ai trasporti che ci hanno fatto vivere nell’ultima estate emergenze incredibili. Il problema secondo me è relativo alle convenzioni: solo una compagnia, la Dat, ha partecipato al bando per Pantelleria. Questo è un segnale negativo…

Continua nel video 2) Proprio con riferimento ai collegamenti marittimi e aerei, è auspicabile un rilancio turistico stabile per l’isola?

Prospettive ci sono e sono positive, perché positiva è Pantelleria! Pantelleria offre tantissimo, ma non valorizzata. Abbiamo fatto lavori di pulizia di zone che erano impraticabili. Poi anche organizzando eventi che, come Il Pantelleria Doc Festival diluiscono la stagione. Dobbiamo fare una programmazione perché vi sia un turismo che non sia concentrato solo nei venti giorni estivi.

3) Uno dei cavalli di battaglia del Movimento è rappresentato dalle energie alternative. Pantelleria è un’isola del vento e del sole è possibile rendere produttive queste risorse naturali?

Pantelleria è l’isola del vento del sole della geotermia. Sono stati fatti dei tentativi in passato, ma non sono arrivati ad alcun risultato. Il fatto è nella volontà di cambiare: qui l’energia viene ancora prodotta con il gasolio e per un’isola dove ci sono tutte queste risorse è una cosa che non si può sentire, è un paradosso! Il Consiglio Comunale ha approvato una proposta che quella di “Territorio Zero”, che presuppone anche emissioni zero, zero fossili. Questo sarà il nostro cammino

  Intervista video al Sindaco Campo a cura di Marina Cozzo    

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza