Cultura
Ristoranti d’Italia 2025: la Guida del Gambero Rosso si rinnova seguendo l’evoluzione della ristorazione italiana

La Sicilia spicca con 157 insegne, 25 nuovi ingressi, 3 Tre Forchette, 2 Tre Gamberi e 2 premi speciali
Un’edizione nuova, nei linguaggi e nella lettura. Niko Romito si conferma in cima alla classifica delle 52 Tre Forchette insieme a Enrico Crippa che sale in vetta. 6 nuovi ingressi tra le eccellenze, 22 i Premi Speciali con due novità: Cioccolato. L’abbinamento sorprendente e la cantina più bella da visitare.
Roma, 21 ottobre 2024 – Ristoranti che si reinventano bistrot, trattorie che abbracciano lo stile contemporaneo, enoteche che sperimentano nuovi concept culinari: il mondo della ristorazione sta vivendo una metamorfosi che riflette un cambiamento profondo nel modo in cui gli italiani vivono l’esperienza culinaria fuori casa. Un’esperienza sempre più influenzata da ritmi di vita frenetici e dall’onnipresenza della tecnologia che riduce la capacità attentiva. Sono queste le principali tendenze che emergono nella nuova Guida Ristoranti d’Italia 2025 che segna una svolta presentandosi rinnovata nella grafica – con immagini di paesaggi e dei piatti regionali della tradizione – e nella lettura – con nuovi simboli – come il razzo per le avanguardie e lo smile per il miglior rapporto qualità/prezzo – per condurre il lettore in un viaggio attraverso l’evoluzione della ristorazione italiana, celebrando tradizione, innovazione e creatività.
Sono 2.425 i locali censiti dalla Guida, tra ristoranti, trattorie, wine bar, bistrot, locali internazionali. 400 le novità che debuttano quest’anno.
Le Tre Forchette
A guidare la classifica delle Tre Forchette, star della ristorazione italiana, anche quest’anno c’è Niko Romito con il suo Ristorante Reale a Castel di Sangro (AQ), insieme a Enrico Crippa con Piazza Duomo ad Alba (CN) che ottengono un punteggio di 97 centesimi. Seguono con un punteggio di 95 centesimi, il ristorante Atelier Moessmer Norbert Niederkofler e Osteria Francescana di Massimo Bottura che scende di un gradino, pur confermandosi nell’Olimpo degli chef, distinguendosi anche per il Premio Speciale Novità dell’Anno con il suo Al Gatto Verde a Modena. Rispetto al 2024 salgono a 52 le Tre Forchette, sostenute dal partner TRENTODOC, con l’ingresso di 6 nuove eccellenze, sempre più giovani e creative: tra le avanguardie spiccano il Ristorante Dina di Alberto Gipponi a Gussago (BS) e I Tenerumi del Therasia Resort di Davide Guidara a Vulcano (ME). L’argine a Vencò di Antonia Klugmann a Dolegna del Collio (GO) si distingue anche come Forchetta Verde per il suo impegno nei confronti della sostenibilità. Tra le altre novità: Andrea Aprea Ristorante a Milano, Dalla Gioconda a Gabicce Mare (PU), da Gorini a Bagno di Romagna (FC).
La Sicilia
Anche la Sicilia si evolve e combina la ricchezza delle tradizioni culinarie locali con un approccio innovativo, reinterpretando con tecniche moderne i piatti tipici senza mai perdere il legame con le radici storiche dell’isola e puntando sempre sulla qualità e sull’eccellenza.
Lo testimoniano le sue 157 insegne presenti in guida di cui 25 new entry, 3 Tre Forchette e 2 Tre Gamberi.
Tre Forchette
La Madia a Licata (AG) con la sua cucina, originale, personalissima, che non somiglia a nessun’altra, non riproducibile, fatta di profumi, colori e sapori unici, meraviglioso artigianato gastronomico, superba “arte di caramellare i sogni”, siciliana e identitaria in modo assoluto.
Duomo a Ragusa: nel 2025 Ciccio Sultano festeggerà i venticinque anni dall’apertura del suo locale, ispirandosi, ancora una volta, alla straordinaria bellezza di Ragusa Ibla, sorta di bussola ideale, alla storia e alla cultura materiale siciliana, in un mix che è stato sfondo imprescindibile di tutte le presenze straniere in Sicilia.
I Tenerumi del Therasia Resort a Vulcano (ME) che si aggiudica una mezione speciale per la cucina d’avanguardia, un’esperienza gastronomica in un contesto di rara bellezza che possiamo tranquillamente definire metafisico, questo in breve il riassunto di una delle migliori cene degli ultimi anni.
Tre Gamberi
Buatta Cucina Popolana a Palermo, un caposaldo della cucina siciliana di tradizione, prevalentemente popolana, messo su con ammirevole lungimiranza da Franco Virga e Stefania Milano nel 2015.
Tischi Toschi a Taormina (ME): pochi tavoli tra dentro e fuori, arredato con gusto utilizzando antiche ceramiche d’autore e tanto legno, dove Luca a Casablanca il menu lo scrive a penna ogni giorno in base a quello che ha trovato in pescheria e al mercato, chiamando le cose con il loro nome.
I nuovi ingressi
Agrigento
Aguglia Persa ad Agrigento
Catania
Enoteca Civita a Catania
Concezione Restaurant a Catania
Vico Astemio a Riposto (CT)
Enna
Giovane Hostaria San Marco a Enna
Al Pilèr a Nicosia (EN)
Messina
‘A Cucchiara a Messina
Grecale a Messina
Brizza dell’Hotel Villa Sant’Andrea a Taormina (ME)
Ethica Chef’s Table and Garden a Taormina (ME)
Palermo
CiCala a Palermo
CitySea a Palermo
Vinoveritas a Palermo
PortoCostanza – Approdo del Gusto a Palermo
Alter Ego a Caltavuturo (PA)
Palazzaccio a Castelbuono (PA)
Ragusa
Al Castello Donnafugata a Ragusa
Vossia Il Mare a Ragusa
Piper Torre di Mezzo a Santa Croce Camerina (RG)
Caro Melo a Scicli (RG)
Trapani
Salamureci a Trapani
La Tonnara a Castellammare del Golfo (TP)
Parrinello Pescheria e Cucina a Marsala (TP)
La Pêche à Marsala a Marsala (TP)
Syrah Ristorantino a San Vito Lo Capo (TP)
I premi speciali
A Francesca Barone della Fattoria delle Torri a Modica (RG) il premio Tradizione Futura con Inalpi.
Ad Antonio Colombo di Votavota a Ragusa il premio Pastry Chef dell’Anno con La Bella Estate Vite Colte.
Lo smile per il Miglior Rapporto Qualità Prezzo invece va a Terrazza Costantino a Sclafani Bagni (PA), una raffinata bomboniera, alcuni tavoli dal design innovativo e dalla mise en place molto originale, una piccola cucina a vista di grande suggestione.
La classifica completa è nel pdf allegato e al seguente
link: https://drive.google.com/drive/u/2/folders/17MjDSQEDexlq5UGavp0ilBkKyTSONi7-
Cultura
Inizio anno scolastico 2025/26 e vacanze in Sicilia: il calendario

Quando si torna a scuola in Sicilia?
E’ appena terminato l’anno scolastico e già è tutto programmato per il futuro 2025/2026.
In Italia, i primi a tornare sui banchi saranno gli alunni della provincia autonoma di Bolzano, l’8 settembre. A seguire, toccherà il 10 settembre a Piemonte, Trento, Valle d’Aosta e Veneto, l’11 al Friuli Venezia Giulia e il 12 alla Lombardia.
La maggior parte delle regioni ha invece fissato al 15 settembre la data di inizio: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria.
Gli ultimi a tornare a scuola saranno gli studenti di Calabria e Puglia, il 16 settembre.
In Sicilia,
dunque, inizio delle lezioni: 15 settembre 2025
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026
Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
Fine delle lezioni: 9 giugno 2026
Cultura
Pantelleria, Unipant: si parlerà di Induismo, di Protestantesimo e di Bambini che ricordano vite passate

Ultima settimana del progetto Democrazia Partecipata all’Unipant: si parlerà di Induismo, di Protestantesimo e di Bambini che ricordano vite passate
Il progetto dell’UNIPANT Panteschità 2: L’Isola del Sapere della Democrazia Partecipata vedrà nei prossimi 8 giorni gli ultimi tre appuntamenti in programma. Come sempre, il martedì ci sono gli ultimi due seminari di Storia delle Religioni e il venerdì l’ultimo di Antropologia.
Questa settimana, martedì 17 giugno alle 18.30 presso la sede dell’UNIPANT in Via San Nicola, 42a si parlerà dell’Induismo.
L’induismo è una delle fedi più antiche e complesse del mondo, con una storia millenaria che ha influenzato profondamente la cultura, l’arte e la filosofia di intere civiltà, in particolare nel subcontinente indiano. Conoscere l’induismo ci permette di apprezzare la ricchezza della diversità umana e di capire meglio le motivazioni e le prospettive di miliardi di persone che aderiscono a questa fede. Offre una vasta gamma di concetti filosofici e spirituali che possono arricchire la nostra comprensione del mondo e della nostra stessa esistenza. Idee come il karma, il dharma, la reincarnazione e il concetto di Brahman e Atman, sebbene a volte complesse, stimolano la riflessione su temi universali come il significato della vita, la moralità e la trascendenza. Esplorare queste prospettive può ampliare i nostri orizzonti intellettuali e spirituali, offrendo nuovi modi di vedere e interpretare la realtà.
In un mondo sempre più interconnesso, la conoscenza delle diverse tradizioni religiose è fondamentale per promuovere la tolleranza e il rispetto reciproco. Capire l’induismo ci aiuta a superare stereotipi e pregiudizi, favorendo un dialogo interculturale più profondo e significativo. Questa comprensione può portare a una maggiore armonia sociale e a una coesistenza pacifica, elementi essenziali per affrontare le sfide globali del nostro tempo.
Venerdì 20 giugno, sempre alle ore 18.30, per il ciclo di seminario ‘La Realtà che crea Miti e Leggende’ si parlerà dei Bambini che ricordano vite passate, con il seminario che ripercorre gli studi della University of Virginia, Division of Perceptual Studies (DOPS).
Presso la University of Virginia, in particolare attraverso la Divisione di Studi Percettivi (Division of Perceptual Studies – DOPS), da decenni si conducono ricerche approfondite su bambini che affermano di ricordare vite precedenti. Il pioniere di questi studi è stato il Dr. Ian Stevenson, e la ricerca è poi proseguita con il Dr. Jim Tucker e altri. L’importanza di questi studi risiede nel loro approccio metodologico rigoroso e sistematico, che cerca di verificare le affermazioni dei bambini attraverso un’indagine approfondita.
Questi studi, pur essendo complessi e talvolta controversi nel panorama scientifico tradizionale, aprono prospettive affascinanti sulla natura della coscienza e sulla sua possibile sopravvivenza oltre la morte fisica. Se le affermazioni di questi bambini e le correlazioni riscontrate fossero ulteriormente validate, ciò potrebbe rimettere in discussione le nostre attuali concezioni della mente, del cervello e dell’identità personale.
Potrebbero suggerire che la coscienza non sia solo un prodotto del cervello fisico, ma possa avere una dimensione più ampia e indipendente, influenzando anche le nostre comprensioni della psicologia, della biologia e persino della medicina, specialmente in relazione a fobie, talenti o condizioni mediche inspiegabili che alcuni bambini presentano e che sembrano legarsi ai ricordi di una vita precedente.
Infine, Martedì 24 giugno, sempre alle ore 18.30, per il ciclo di Storia delle Religioni ci sarà l’ultimo seminario sul Protestantesimo.
Comprendere il Protestantesimo non è solo un esercizio di conoscenza religiosa, ma una chiave fondamentale per decifrare gran parte della storia moderna e contemporanea, e per capire come si sono plasmate le società e le mentalità in vaste aree del mondo.
Il suo sorgere nel XVI secolo, con figure come Martin Lutero e Giovanni Calvino, ha rappresentato una frattura epocale con la Chiesa Cattolica che non ha avuto solo ripercussioni teologiche, ma ha innescato un’onda di cambiamenti politici, sociali ed economici di portata inaudita.Conoscere il Protestantesimo ci permette di cogliere le radici di molti dei conflitti che hanno insanguinato l’Europa per secoli, dalle Guerre di Religione in Francia alla Guerra dei Trent’anni, che ha ridefinito la mappa politica del continente.
La Riforma ha anche favorito lo sviluppo di concetti come la libertà di coscienza e l’importanza dell’interpretazione individuale dei testi sacri, che hanno contribuito a gettare le basi per l’Illuminismo e per l’emergere delle moderne democrazie.
Ricordiamo che questi seminari, dato il tempo a disposizione, sono in formato ridotto, ma tutti ad ingresso gratuito. Verranno riproposti in formato completo in più parti a partire da luglio in cambio di un piccolo contributo che servirà a pagare le spese di affitto della sede. Durante la riproposizione estiva si potrà anche intervenire e dare la propria testimonianza dal pubblico.
Cultura
Pantelleria, come passa il tempo al Circolo Trieste di Khamma

Siamo alle ultime battute delle attività molteplici che si svolgono in uno dei circoli più antichi e frequentati di Pantelleria: il Trieste Stella.
Da qui si riparte nel mese di ottobre, due volte a settimana, in genere il martedì e il sabato per ritrovarsi insieme, condividere e progettare.
Con la tecnologia, l’adunata si realizza tramite messaggi nella comune chat di Whatsapp, un tempo con il passaparola o ci si recava in sede direttamente e si vedeva chi c’era e cosa si poteva improvvisare.
Partite a carte, tombola, serate mangerecce e di musica, i passatempi rituali. Nel tempo a queste si sono aggiunte altre iniziative culturali, come realizzare disegni da mettere in mostra.
Ma oltre a questo, poi ci sono altre manifestazioni culturali più altisonanti che animano il circolo.
Noi abbiamo ricevuto queste splendide immagini che ritraggono panteschi khammioti rilassati, sereni e desiderosi di ritrovarsi in armonia, scambiando qualche chiacchiera e un giro di tombola.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo