Connect with us

Cultura

Ristoranti d’Italia 2025: la Guida del Gambero Rosso si rinnova seguendo l’evoluzione della ristorazione italiana

Redazione

Published

-

La Sicilia spicca con 157 insegne, 25 nuovi ingressi, 3 Tre Forchette, 2 Tre Gamberi e 2 premi speciali 

Un’edizione nuova, nei linguaggi e nella lettura. Niko Romito si conferma in cima alla classifica delle 52 Tre Forchette insieme a Enrico Crippa che sale in vetta. 6 nuovi ingressi tra le eccellenze, 22 i Premi Speciali con due novità: Cioccolato. L’abbinamento sorprendente e la cantina più bella da visitare.  

 

Roma, 21 ottobre 2024 – Ristoranti che si reinventano bistrot, trattorie che abbracciano lo stile contemporaneo, enoteche che sperimentano nuovi concept culinari: il mondo della ristorazione sta vivendo una metamorfosi che riflette un cambiamento profondo nel modo in cui gli italiani vivono l’esperienza culinaria fuori casa. Un’esperienza sempre più influenzata da ritmi di vita frenetici e dall’onnipresenza della tecnologia che riduce la capacità attentiva. Sono queste le principali tendenze che emergono nella nuova Guida Ristoranti d’Italia 2025 che segna una svolta presentandosi rinnovata nella grafica – con immagini di paesaggi e dei piatti regionali della tradizione – e nella lettura – con nuovi simboli – come il razzo per le avanguardie e lo smile per il miglior rapporto qualità/prezzo – per condurre il lettore in un viaggio attraverso l’evoluzione della ristorazione italiana, celebrando tradizione, innovazione e creatività.  

Sono 2.425 i locali censiti dalla Guida, tra ristoranti, trattorie, wine bar, bistrot, locali internazionali. 400 le novità che debuttano quest’anno.  

 

Le Tre Forchette 

A guidare la classifica delle Tre Forchette, star della ristorazione italiana, anche quest’anno c’è Niko Romito con il suo Ristorante Reale a Castel di Sangro (AQ), insieme a Enrico Crippa con Piazza Duomo ad Alba (CN) che ottengono un punteggio di 97 centesimi. Seguono con un punteggio di 95 centesimi, il ristorante Atelier Moessmer Norbert Niederkofler e Osteria Francescana di Massimo Bottura che scende di un gradino, pur confermandosi nell’Olimpo degli chef, distinguendosi anche per il Premio Speciale Novità dell’Anno con il suo Al Gatto Verde a Modena. Rispetto al 2024 salgono a 52 le Tre Forchette, sostenute dal partner TRENTODOC, con l’ingresso di 6 nuove eccellenze, sempre più giovani e creative: tra le avanguardie spiccano il Ristorante Dina di Alberto Gipponi a Gussago (BS) e I Tenerumi del Therasia Resort di Davide Guidara a Vulcano (ME). L’argine a Vencò di Antonia Klugmann a Dolegna del Collio (GO) si distingue anche come Forchetta Verde per il suo impegno nei confronti della sostenibilità. Tra le altre novità: Andrea Aprea Ristorante a Milano, Dalla Gioconda a Gabicce Mare (PU), da Gorini a Bagno di Romagna (FC). 

  

La Sicilia 

Anche la Sicilia si evolve e combina la ricchezza delle tradizioni culinarie locali con un approccio innovativo, reinterpretando con tecniche moderne i piatti tipici senza mai perdere il legame con le radici storiche dell’isola e puntando sempre sulla qualità e sull’eccellenza.

Lo testimoniano le sue 157 insegne presenti in guida di cui 25 new entry, 3 Tre Forchette e 2 Tre Gamberi. 

 

Tre Forchette 

La Madia a Licata (AG) con la sua cucina, originale, personalissima, che non somiglia a nessun’altra, non riproducibile, fatta di profumi, colori e sapori unici, meraviglioso artigianato gastronomico, superba “arte di caramellare i sogni”, siciliana e identitaria in modo assoluto.  
Duomo a Ragusa: nel 2025 Ciccio Sultano festeggerà i venticinque anni dall’apertura del suo locale, ispirandosi, ancora una volta, alla straordinaria bellezza di Ragusa Ibla, sorta di bussola ideale, alla storia e alla cultura materiale siciliana, in un mix che è stato sfondo imprescindibile di tutte le presenze straniere in Sicilia. 
I Tenerumi del Therasia Resort a Vulcano (ME) che si aggiudica una mezione speciale per la cucina d’avanguardia, un’esperienza gastronomica in un contesto di rara bellezza che possiamo tranquillamente definire metafisico, questo in breve il riassunto di una delle migliori cene degli ultimi anni. 
 

Tre Gamberi  

Buatta Cucina Popolana a Palermo, un caposaldo della cucina siciliana di tradizione, prevalentemente popolana, messo su con ammirevole lungimiranza da Franco Virga e Stefania Milano nel 2015.  
Tischi Toschi a Taormina (ME): pochi tavoli tra dentro e fuori, arredato con gusto utilizzando antiche ceramiche d’autore e tanto legno, dove Luca a Casablanca il menu lo scrive a penna ogni giorno in base a quello che ha trovato in pescheria e al mercato, chiamando le cose con il loro nome.  
 

I nuovi ingressi 

Agrigento

Aguglia Persa ad Agrigento 

Catania

Enoteca Civita a Catania 
Concezione Restaurant a Catania 
Vico Astemio a Riposto (CT) 

Enna

Giovane Hostaria San Marco a Enna  
Al Pilèr a Nicosia (EN) 

Messina

‘A Cucchiara a Messina 
Grecale a Messina 
Brizza dell’Hotel Villa Sant’Andrea a Taormina (ME) 
Ethica Chef’s Table and Garden a Taormina (ME) 

Palermo

CiCala a Palermo 
CitySea a Palermo 
Vinoveritas a Palermo 
PortoCostanza – Approdo del Gusto a Palermo 
Alter Ego a Caltavuturo (PA) 
Palazzaccio a Castelbuono (PA) 

Ragusa

Al Castello Donnafugata a Ragusa 
Vossia Il Mare a Ragusa 
Piper Torre di Mezzo a Santa Croce Camerina (RG) 
Caro Melo a Scicli (RG) 

Trapani

Salamureci a Trapani 
La Tonnara a Castellammare del Golfo (TP) 
Parrinello Pescheria e Cucina a Marsala (TP) 
La Pêche à Marsala a Marsala (TP) 
Syrah Ristorantino a San Vito Lo Capo (TP) 
 

I premi speciali 

Francesca Barone della Fattoria delle Torri a Modica (RG) il premio Tradizione Futura con Inalpi. 
Ad Antonio Colombo di Votavota a Ragusa il premio Pastry Chef dell’Anno con La Bella Estate Vite Colte. 
 

Lo smile per il Miglior Rapporto Qualità Prezzo invece va a Terrazza Costantino a Sclafani Bagni (PA), una raffinata bomboniera, alcuni tavoli dal design innovativo e dalla mise en place molto originale, una piccola cucina a vista di grande suggestione.  

 

La classifica completa è nel pdf allegato e al seguente

link: https://drive.google.com/drive/u/2/folders/17MjDSQEDexlq5UGavp0ilBkKyTSONi7- 

Cultura

Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Redazione

Published

on

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile

Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.

Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.

Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.

Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.

Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.

L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.

Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/

Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Giubileo, Pellegrinaggio da Khamma alla Madonna della Margana

Direttore

Published

on

La Chiesa Forania di Pantelleria, rende nota l’organizzazione di un Pellegrinaggio da Khamma alla Madonna della Margana.

Venerdì 9 Maggio 2025 ore 18:00 dalla Parrocchia San Francesco di Khamma verso il Santuario della Madonna della Margana.
Il percorso è di 10 km. e di poco più di due ore, è una occasione non solo di meditazione spirituale nel senso religioso, ma anche contemplativo dell0intensità e della meraviglia della natura pantesca, attraverso la quale, forse si è espresso dio, oppure altra essenza che ha deciso di donare un pezzetto di paradiso ad una delle comunità più antiche del pianeta, con una storia sociale e culturale che si perde nel blu di questo mare e  nel calore di un sole magnanimo.

Il Santuario Maria Santissima della Margana è la chiesa rurale più antica dell’isola, essa risale infatti al passaggio di Carlo V in Sicilia, si parla di metà del 1500.
La devozione verso questa madonnina è tale che molti, anche panteschi, le hanno attribuito il pregio di patrona dell’isola, titolo spettante, invece a San Fortunato.

L’iniziativa è libera a tutti.

Ricordiamo che Pantelleria e in particolare il santuario, è uno dei sette luoghi giubilari della diocesi di Mazara del Vallo.
Pantelleria tra i 7 luoghi giubilari in diocesi: le indicazioni del vescovo per il giubileo

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, “Open day” del Distaccamento Aeroportuale: in volo le Frecce Tricolori – Nuovo Programma

Direttore

Published

on

A Pantelleria arrivano le Frecce Tricolore

“Open day” 6 maggio 2025: in volo le Frecce Tricolori a Pantelleria.

In data 6 maggio 2025, in occasione dell’attività addestrativa della Pattuglia
Acrobatica Nazionale, il Distaccamento Aeroportuale di Pantelleria, con il patrocinio
del Comune di Pantelleria, organizzerà un evento di tipo, che
consentirà ai visitatori di trascorrere una giornata “in azzurro”.

Verrà offerta la possibilità a curiosi ed amatori del mondo aeronautico, di visitare lo
storico ed imponente Hangar “Nervi”, di vedere in esposizione statica il Caccia
Macchi C-205, recentemente restaurato, e di toccare con mano i velivoli operativi
dell’Aeronautica Militare.

Simulatore di volo e le Frecce Tricolore

Durante l’evento sarà possibile sperimentare la realtà virtuale offerta dal Simulatore
di Volo, ed assistere, alle ore 14:30, alle acrobazie in volo delle Frecce Tricolori.
Presso l’area espositiva saranno allestiti diversi stand rappresentativi dell’isola di
Pantelleria ed un punto informativo dell’Aeronautica Militare, presso il quale
saranno disponibili gadget, materiale dedicato ed informativo sul percorso di
formazione e di arruolamento.

Food & beverage

Inoltre, sarà allestito un angolo dedicato al food & beverage, al quale sarà possibile
accedere nel corso dell’intera giornata.
 
L’ingresso all’evento, presso via della Margana n.78 – dalle ore 11:00 alle ore 17:00 –
 è libero.
La giornata si concluderà con lo spettacolo musicale live della band “Mauro Carpi
Quintet” alle ore 21:30 presso Piazza Messina, Pantelleria.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza