Economia
Ricco bottino ad Agosto: arriva il Bonus Busta Paga

Il Governo Meloni ha lanciato un’ iniziativa significativa attraverso la Legge di Bilancio, che ha avuto inizio il 1° gennaio 2023, introducendo un notevole aumento della busta paga per i dipendenti statali. Il Bonus Busta Paga è una parte integrante del più ampio Bonus Dipendenti Pubblici 2023. Questo sistema offre un sostegno costante durante tutto l’anno, garantendo ai lavoratori del settore pubblico un maggiore benessere economico.
L’iniziale data prevista per il versamento del contributo, ovvero luglio, è stata spostata ad agosto, per garantire una maggiore efficienza nell’erogazione e una migliore pianificazione per i beneficiari. Ciò permetterà ai dipendenti statali di godere appieno dei vantaggi del bonus, migliorando la gestione delle loro finanze personali e familiari.
Questo incentivo sarà corredato dagli arretrati accumulati da gennaio a luglio, portando un significativo beneficio economico per i lavoratori. L’importante novità verrà erogata in tredici mensilità e avrà un impatto positivo sul trattamento di quiescenza o pensione, fornendo un sostegno aggiuntivo per i dipendenti statali.
Chi Può Usufruirne
Questa misura è estremamente ampia ed inclusiva, coinvolgendo circa 3,2 milioni di dipendenti pubblici. Con la distribuzione di 13 mensilità durante tutto il 2023, il bonus mira a contrastare l’aumento dell’inflazione, fornendo un sostegno finanziario costante per tutto l’anno.
Inoltre, la misura si rivolge a diverse categorie di lavoratori della pubblica amministrazione, garantendo un accesso equo e giusto ai benefici del bonus.
Il bonus non riguarda solo alcuni dipendenti statali, ma copre una vasta gamma di categorie di lavoratori. Ecco un elenco delle diverse categorie di lavoratori che ne beneficeranno :
le Amministrazioni dello Stato,
Aziende ed Amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo,
Regioni, Province, Comuni, Comunità montane, Consorzi e Associazioni,
Enti del Servizio Sanitario Nazionale,
Personale delle carriere diplomatica,
Istituzioni scolastiche e universitarie e professori universitari
Istituti autonomi case popolari (IACP), Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni,
Enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali e le loro aziende,
Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN),
Magistrati, Avvocati e Procuratori dello Stato, personale militare, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dirigenziale penitenziari, prefettizia.
Va evidenziato che alcune categorie di lavoratori, come gli insegnanti supplenti, dovranno aspettare settembre per ricevere l’importo del bonus. Tuttavia, per la maggior parte dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, il bonus verrà erogato ad agosto, fornendo un aiuto tempestivo.
A Quanto ammonta il Bonus?
L’ammontare del bonus sarà pari all’1,5% della retribuzione dei dipendenti statali. Questo significa che l’importo varierà in base alla retribuzione di ciascun lavoratore, con cifre diverse per ogni individuo.
Mentre il minimo incremento potrebbe essere di circa 185 euro lordi, i dirigenti di prima fascia potrebbero godere di un aumento fino a 534 euro lordi. Questa somma aggiuntiva fornirà un sostegno finanziario ai dipendenti pubblici e contribuirà a contrastare l’aumento dell’inflazione.
In sintesi, il Bonus Busta Paga rappresenta una misura ampia ed inclusiva che mira a sostenere i dipendenti statali, garantendo un impatto positivo sulla loro situazione economica e contribuendo al benessere complessivo delle famiglie italiane. L’iniziativa del Governo Meloni si configura come un’importante risposta alle esigenze dei lavoratori del settore pubblico, mostrando una politica orientata al miglioramento delle condizioni di vita e al sostegno della classe lavoratrice, in seguito alla recente inflazione che sta gravando sui generi alimentari, sulle utenze di gas e luce e sugli affitti.
Economia
Oltre 1,5 milioni ai centri antiviolenza. Albano: «Promuoviamo la cultura del rispetto»

Oltre un milione e mezzo di euro per la gestione dei centri antiviolenza iscritti all’albo regionale o che hanno ottenuto l’autorizzazione al funzionamento. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha emanato un decreto, rivolto ai Comuni, per erogare i contributi destinati a coprire i costi sostenuti, o ancora da sostenere, delle strutture nel periodo tra novembre 2024 e ottobre di quest’anno. Le risorse provengono dalla quota assegnata alla Sicilia dal governo nazionale del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. Per accelerare il trasferimento delle somme, l’assessorato ha deciso di avvalersi delle amministrazioni comunali.
«Investire sulle strutture e sui servizi di supporto è un passo essenziale per promuovere una cultura del rispetto e della tutela dei diritti di tutte le donne – dice l’assessore Nuccia Albano – contribuendo a costruire una comunità più sicura, inclusiva e solidale. Considerato che i costi dei centri antiviolenza possono differenziarsi a seconda dell’area geografica e della loro attività, abbiamo ritenuto opportuno acquisire il fabbisogno delle spese relative a un preciso periodo, fermo restando il limite massimo di contributo di 50 mila euro per ciascuna struttura. Il governo Schifani continuerà a lavorare con impegno affinché ogni donna possa trovare un riferimento stabile e una rete di protezione efficace, perché nessuno debba più subire in silenzio violenza o discriminazione».
Ciascuna amministrazione comunale dovrà presentare un prospetto delle spese redatto dal centro antiviolenza presente sul proprio territorio, così da consentire al dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali di procedere al riparto delle somme. I Comuni dovranno trasmettere la documentazione tramite Pec, entro il prossimo 15 ottobre, all’indirizzo: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it.
Il decreto è disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo
Economia
Importanti novità per i celiaci dall’ASP di Trapani: dal 1° ottobre accredito mensile su Tessera Sanitaria

Novità per chi è in possesso di un’esenzione per celiachia
Dal 1° ottobre 2025, infatti il budget sarà accreditato mensilmente sulla Tessera Sanitaria/Carta regionale dei Servizi. Per attivarlo, il cittadino celiaco avente diritto deve recarsi al proprio Distretto Sanitario dell’ASP Trapani.
Per utilizzare il budget mensile in farmacie, parafarmacie, negozi specializzati e in supermercati convenzionati di alcune catene della grande distribuzione, sarà sufficiente presentare la Tessera Sanitaria alla cassa al momento dell’acquisto, e inserire il Codice Celiachia ricevuto dall’ASP.
Economia
Infrastrutture, al via bando da 15 milioni per la videosorveglianza nei Comuni

Quindici milioni di euro per finanziare sistemi di videosorveglianza urbana nei Comuni siciliani. Il governo Schifani ha dato il via libera all’avviso, predisposto dall’assessorato regionale delle Infrastrutture e della mobilità, attraverso il quale le amministrazioni comunali dell’Isola potranno richiedere il contributo per un massimo di 150 mila euro a progetto. Si dà così attuazione a quanto previsto dall’articolo 6 della legge di variazioni di bilancio, la n. 25/2025, approvata dall’Assemblea regionale siciliana lo scorso agosto.
«La sicurezza urbana – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – è una condizione essenziale per garantire qualità della vita e sviluppo economico. Con questo avviso sosteniamo i sindaci che ogni giorno si trovano in prima linea nella tutela dei cittadini, rafforzando il presidio di legalità nei territori e contribuendo a rendere le comunità più vivibili e attrattive».
«Diamo rapida esecuzione alla norma – sottolinea l’assessore alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò – e sosteniamo con pragmatismo i Comuni siciliani nella realizzazione di sistemi che consentano di controllare con più efficacia il territorio. Il governo Schifani è al fianco delle amministrazioni comunali e le supporta con risorse destinate alle loro specifiche esigenze, privilegiando le realtà ancora sguarnite o che ancora non hanno fruito di appositi finanziamenti per la videosorveglianza».
Le istanze potranno riguardare solo progetti già cantierabili e saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione. Verrà data priorità a quelle, fornite di tutta la documentazione richiesta, per interventi destinati ad aree attualmente prive, in tutto o in parte, di sistemi di presidio e controllo e, in subordine, ai Comuni che nel 2024 e 2025 non sono stati destinatari di altri finanziamenti per le medesime finalità. Le richieste potranno essere presentate dal 15 settembre e non oltre il 15 ottobre, via pec indirizzata a: dipartimento.infrastrutture@certmail.regione.sicilia.it
I progetti finanziati dovranno essere rendicontati, con il collaudo finale, entro 12 mesi dal decreto di finanziamento.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo