Cronaca
"Regalo di Natale 2018", al via la 3° edizione con Le Fate di Pantelleria – Intervista a Patrizia Rizzo
Per le festività natalizie torna a Pantelleria il contenitore di cultura e divertimento dell’Associazione pantesca Le Fate. Ce ne parla la Presidente, Patrizia Rizzo.
Tra il 22 e il 26 dicembre, escluso il giorno 25, presso la Tensostruttura di Vito Stuppa, tornerà Regalo di Natale, l’appuntamento natalizio più atteso a Pantelleria, soprattutto, dai più piccoli, che come ogni anno aspettano con grande trepidazione l’inizio di questo evento dal carattere fiabesco.
Regalo di Natale torna dopo una pausa di un anno, rappresentando, come sempre, la magia della festa più attesa.
L’associazione Le Fate non ha mai deluso le aspettative dei piccoli panteschi, che non vedono l’ora di farsi un giro sui gonfiabili, oppure due salti sul trampolino, mangiando e bevendo.
Il tutto accompagnato dai suggestivi sketch degli attori Pierangelo Di Malta e Tea Bonfiglio, con canti e balli a cura delle associazioni Isola in Danza, Astarte, Coro di Khamma e Veronica Solazzo aiutati, inoltre, da numerosi volontari che quest’anno daranno quel tocco in più alla serata.
Si corona il progetto perseguito da Le Fate, l’idea di un Natale pieno di divertimento per adulti e bambini, da cui traspare la dedizione e la passione che le volontarie dell’associazione mettono nell’organizzazione dell’evento.
Abbiamo intervistato la Presidente dell’Associazione Le Fate, Patrizia Rizzo.
Presidente, quando è nata l’associazione?
L’associazione nasce nel 2015, ma il gruppo de Le Fate aveva già organizzato tre manifestazioni dello stesso calibro, quindi avevamo già una certa esperienza alle nostre spalle. Questo ci ha aiutato a rendere sempre migliori questi eventi.
Tutte volontarie e appassionate…
Sì, ma non da sole. Ci teniamo a ringraziare i nostri mariti e le nostre famiglie che ci sostengono sempre, un grazie immenso per tutto quello che hanno fatto per “Le Fate” e per “Regalo di Natale”.
Quali sono le motivazioni che hanno spinto “Le Fate” ad organizzare questi eventi?
Ci teniamo a ringraziare Alice Bernardo, un’ex Fata, perché è stata proprio sua l’idea che ha portato a queste iniziative, forti dell’esperienza che vantavamo in questo campo. Siamo un gruppo di mamme che hanno pensato di dedicare intere giornate ai bambini per farli ritrovare e farli giocare tutti insieme, essendoci, comunque, a Pantelleria poca alternativa a questo genere di eventi. Tutto, infatti, è iniziato acquistando dei gonfiabili per i bambini.
Di cosa si occupa l’associazione oltre ad organizzare la kermesse di Regalo di Natale?
Ci occupiamo, principalmente, di far giocare i bambini e regalargli un sorriso. È questo è proprio uno di quei regali che Le Fate vogliono fare.
Tutto ciò si svolge gratuitamente, poi, naturalmente, all’interno dell’evento abbiamo degli stand dove si cerca, con opere fatte in casa o con del cibo o altro, di autofinanziare l’iniziativa.
Alcune volte riusciamo non solo a coprire le spese, ma a comprare qualche altro gioco che possa essere sempre interessante per i bambini.
Infatti, chiediamo come ogni anno di lasciare un piccolo contributo a quanti visitano l’iniziativa comprando qualsiasi cosa, cibo o biscotti fatti in casa, che Le Fate durante l’intera manifestazione vendono.
Per quale motivo i genitori dovrebbero portare i propri figli a Regalo di Natale?
Semplicemente, per veder gioire i propri figli, vederli contenti e divertiti, ma soprattutto, per far continuare questa bellissima iniziativa.
Regalo di Natale è un’iniziativa che alcune mamme pantesche vogliono regalare ai bambini dell’isola, un evento che come ogni anno promette di portare la magia e lo spirito della festa più amata da grandi e piccoli: il Natale.
Sono poche le associazioni che operano in questo modo per i bambini a Pantelleria, certo serve anche la parte didattica, ma a Natale, si sa, si rompono tutti gli schemi.
Portare nell’universo infantile l’amore, il bene nei confronti di tutto e tutti è parte essenziale di quel Natale che Le Fate cercano di realizzare e dal successo che ogni volta riscuote l’iniziativa, sembra ci riescano in modo esemplare.
Flavio Silvia
Il presente articolo è pubblicato in paternariato con : Punto a capo Online

Economia
Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli
Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.
Più esattamente le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.
Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.
Cultura
Pantelleria a Vins Extrêmes , il salone internazionale della viticoltura eroica
Un’importante vetrina di promozione del territorio. Presenti Parco e Comune di Pantelleria
Pantelleria e la sua viticoltura eroica sono stati protagonisti della 33esima edizione del salone internazionale (Mondial des Vins Extrêmes) di Forte di Bard (Aosta).
L’evento, promosso da Cervim (Centro di ricerca per la viticoltura montana) in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta, la Chambre valdôtaine e l’Associazione Forte di Bard, ha avuto l’obiettivo di valorizzare la viticoltura eroica quale presidio produttivo, paesaggistico e culturale, sostenendo modelli agricoli capaci di generare valore economico e servizi ecosistemici.
Il salone ha accolto più di 50 aziende, provenienti da 11 regioni italiane e da diverse realtà europee (come Albania, Germania e Svizzera) e ha avuto come ospiti 5 delegazioni “eroiche” tra cui Pantelleria, a fianco di Svizzera (Lavaux), Abruzzo (Consorzio Vini), Spagna (Lugo -Galizia) e Francia (Côte Vermeille–Banyuls).

L’Ente Parco Nazionale e il Comune della Perla Nera hanno presentato le loro tipicità enologiche in uno stand nel quale, grazie alla presenza del giovane Maitre e Sommelier Pantesco Gaspare Basone (membro FISAR,Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori delegazione di Roma), sono stati descritti e fatti degustare vini, vini passiti e aromatizzati accompagnati da alcuni prodotti gastronomici d’eccellenza (come olio, patè, mieli di nicchia) offerti dalle Aziende Agricole del territorio che hanno aderito all’iniziativa.
La delegazione Pantesca ha avuto a disposizione, oltre allo stand, anche un corner point che ha permesso di narrare l’isola dal punto di vista dell’agricoltura e delle sue tipicità non solo enologiche ma anche turistiche.
Momento importante della manifestazione è stata la cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Alla giuria (composta da 50 tecnici degustatori internazionali) sono pervenuti 1001 vini di 372 aziende provenienti da 17 paesi del mondo. 
Tra le medaglie assegnate sono presenti due cantine pantesche: Medaglia D’Oro alla Cantina Basile, per il suo vino bianco Pantelleria DOC Sora Luna 2024, ottenuto con uve zibibbo in purezza, e per il Passito DOC Shamira 2020, e Medaglia D’Oro alla cantina Pellegrino per il Pantelleria DOC Isesi 2023, anche questo bianco ottenuto da uve zibibbo in purezza.

Parco e Comune ringraziano tutti i produttori che hanno messo a disposizione i loro prodotti per fare conoscere il territorio in una importante vetrina internazionale: Basile, Pellegrino, Donnafugata, Antonio Gabriele, I giardini di Tanit, D’Ancona, Gotha, Khattibuale, Marthingana, Almanza.
Salute
Safina (PD): “Irregolarità nella selezione degli autisti 118? Subito audizione urgente”
Trapani, 24 novembre 2025 – “Già nelle scorse settimane avevo sollevato il caso, ma finora nessuna risposta è arrivata. Per questo ho deciso di formalizzare la richiesta di audizione in VI Commissione Salute”.
Così il deputato regionale del Partito Democratico Dario Safina annuncia l’iniziativa con cui chiede l’immediata convocazione dell’assessora alla Salute Daniela Faraoni, del presidente della SEUS 118 Sicilia Riccardo Gabriele Castro, e dei rappresentanti della società Temporary S.p.A., aggiudicataria dell’appalto regionale per la fornitura del personale interinale destinato al servizio di emergenza-urgenza.
“Parliamo di una procedura estremamente delicata – afferma Safina – perché riguarda la selezione degli autisti-soccorritori del nostro servizio di emergenza territoriale. E tuttavia, ciò che sta emergendo desta più di una preoccupazione: dal ribasso anomalo del 99,57% nell’appalto alla mancanza della verifica economica prevista dal Codice dei Contratti, fino all’utilizzo di criteri non contemplati nel bando, come l’ordine cronologico di presentazione delle domande, che ha portato all’esclusione di candidati qualificati senza alcuna valutazione del loro curriculum”.
Secondo Safina, tale modalità operativa “viola i principi di trasparenza, parità di accesso, imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione», oltre a generare «disfunzioni gravi nel sistema di candidatura, con segnalazioni di malfunzionamenti della piattaforma informatica che hanno penalizzato numerosi aspiranti”.
“Il rischio concreto – prosegue il deputato PD – è che a bordo delle ambulanze possano finire persone non adeguatamente qualificate, con ripercussioni gravi sulla sicurezza di operatori e cittadini. Non posso accettarlo. È nostro dovere vigilare affinché le procedure rispettino la legge, la meritocrazia e la tutela di un servizio essenziale come il 118”.
Da qui la richiesta formale di audizione: “Chiedo che la Commissione ascolti tutti i soggetti coinvolti e che si faccia piena luce sulla correttezza della gara e delle selezioni. Verifichiamo, una volta per tutte, se siano necessari interventi correttivi o sospensivi. Non possiamo permettere che un settore così sensibile venga gestito con leggerezza o opacità”.
“Continuerò a vigilare e a chiedere risposte. La salute dei cittadini siciliani e la dignità dei lavoratori del 118 non possono essere oggetto di approssimazione o silenzi istituzionali”, conclude Safina.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo