Connect with us

Cronaca

"Regalo di Natale 2018", al via la 3° edizione con Le Fate di Pantelleria – Intervista a Patrizia Rizzo

Direttore

Published

-

Per le festività natalizie torna a Pantelleria il contenitore di cultura e divertimento dell’Associazione pantesca Le Fate. Ce ne parla la Presidente, Patrizia Rizzo.

Tra il 22 e il 26 dicembre, escluso il giorno 25, presso la Tensostruttura di Vito Stuppa, tornerà Regalo di Natale, l’appuntamento natalizio più atteso a Pantelleria, soprattutto, dai più piccoli, che come ogni anno aspettano con grande trepidazione l’inizio di questo evento dal carattere fiabesco.

Regalo di Natale torna dopo una pausa di un anno, rappresentando, come sempre, la magia della festa più attesa.

L’associazione Le Fate non ha mai deluso le aspettative dei piccoli panteschi, che non vedono l’ora di farsi un giro sui gonfiabili, oppure due salti sul trampolino, mangiando e bevendo.

Il tutto accompagnato dai suggestivi sketch degli attori Pierangelo Di Malta e Tea Bonfiglio, con canti e balli a cura delle associazioni Isola in DanzaAstarteCoro di Khamma e Veronica Solazzo aiutati, inoltre, da numerosi volontari che quest’anno daranno quel tocco in più alla serata.

Si corona il progetto perseguito da Le Fate, l’idea di un Natale pieno di divertimento per adulti e bambini, da cui traspare la dedizione e la passione che le volontarie dell’associazione mettono nell’organizzazione dell’evento.

Abbiamo intervistato la Presidente dell’Associazione Le Fate, Patrizia Rizzo.

Presidente, quando è nata l’associazione?

L’associazione nasce nel 2015, ma il gruppo de Le Fate aveva già organizzato tre manifestazioni dello stesso calibro, quindi avevamo già una certa esperienza alle nostre spalle. Questo ci ha aiutato a rendere sempre migliori questi eventi.

Tutte volontarie e appassionate…

Sì, ma non da sole. Ci teniamo a ringraziare i nostri mariti e le nostre famiglie che ci sostengono sempre, un grazie immenso per tutto quello che hanno fatto per “Le Fate” e per “Regalo di Natale”.

Quali sono le motivazioni che hanno spinto “Le Fate” ad organizzare questi eventi?

Ci teniamo a ringraziare Alice Bernardo, un’ex Fata, perché è stata proprio sua l’idea che ha portato a queste iniziative, forti dell’esperienza che vantavamo in questo campo. Siamo un gruppo di mamme che hanno pensato di dedicare intere giornate ai bambini per farli ritrovare e farli giocare tutti insieme, essendoci, comunque, a Pantelleria poca alternativa a questo genere di eventi. Tutto, infatti, è iniziato acquistando dei gonfiabili per i bambini.

Di cosa si occupa l’associazione oltre ad organizzare la kermesse di Regalo di Natale?

Ci occupiamo, principalmente, di far giocare i bambini e regalargli un sorriso. È questo è proprio uno di quei regali che Le Fate vogliono fare.

Tutto ciò si svolge gratuitamente, poi, naturalmente, all’interno dell’evento abbiamo degli stand dove si cerca, con opere fatte in casa o con del cibo o altro, di autofinanziare l’iniziativa.

Alcune volte riusciamo non solo a coprire le spese, ma a comprare qualche altro gioco che possa essere sempre interessante per i bambini.

Infatti, chiediamo come ogni anno di lasciare un piccolo contributo a quanti visitano l’iniziativa comprando qualsiasi cosa, cibo o biscotti fatti in casa, che Le Fate durante l’intera manifestazione vendono.

Per quale motivo i genitori dovrebbero portare i propri figli a Regalo di Natale?

Semplicemente, per veder gioire i propri figli, vederli contenti e divertiti, ma soprattutto, per far continuare questa bellissima iniziativa.

Regalo di Natale è un’iniziativa che alcune mamme pantesche vogliono regalare ai bambini dell’isola, un evento che come ogni anno promette di portare la magia e lo spirito della festa più amata da grandi e piccoli: il Natale.

Sono poche le associazioni che operano in questo modo per i bambini a Pantelleria, certo serve anche la parte didattica, ma a Natale, si sa, si rompono tutti gli schemi.

Portare nell’universo infantile l’amore, il bene nei confronti di tutto e tutti è parte essenziale di quel Natale che Le Fate cercano di realizzare e dal successo che ogni volta riscuote l’iniziativa, sembra ci riescano in modo esemplare.

Flavio Silvia Il presente articolo è pubblicato in paternariato con : Punto a capo Online loc le fate

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Salute

Posto di lavoro salvato per malati oncologici: una pagina di bella sanità

Direttore

Published

on

Dal Senato disposizioni su conservazione posto di lavoro e permessi retribuiti per affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, con i dati acquisiti con le Breast Unit

Via libera definitivo e unanime del Senato alle disposizioni
concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti
per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie
oncologiche, invalidanti e croniche.
Disegno di Legge n.1430. Il testo arrivava dalla sede redigente.

“L’approvazione unanime in Senato delle disposizioni che tutelano il posto
di lavoro e garantiscono permessi retribuiti per esami e cure ai lavoratori
affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche è un segnale forte
di attenzione verso chi combatte ogni giorno contro la malattia. Un
passo di civiltà che rafforza il percorso già intrapreso con la Legge 193 del
Dicembre 2023 sull’oblio oncologico anch’essa approvata all’unanimità,
tra le più avanzate in Europa, che ha rappresentato una svolta epocale
nella tutela dei diritti delle persone guarite dal cancro.

La Legge n. 207 del 2024, nota anche come Legge di Bilancio 2025, che ha
istituito, presso l’Istituto Superiore di Sanità, a decorrere dal 1° gennaio
2025, il Registro unico nazionale delle Breast Unit, con l’obiettivo di
raccogliere tutti i dati provenienti dalle Breast Unit nel territorio
nazionale e garantire la centralizzazione e l’analisi dei dati relativi alla
diagnosi, al trattamento e al follow-up del carcinoma mammario, primo
tumore per incidenza in Italia, a garanzia della qualità dei trattamenti
erogati. Con questo ultimo provvedimento non solo si difendono i diritti
dei lavoratori più fragili, ma si afferma un principio fondamentale: la
malattia non può e non deve diventare un fattore di esclusione sociale o
lavorativa.
Continueremo a lavorare perché il sistema sanitario e
normativo italiano sia sempre più vicino a tutti i pazienti fragili che
affrontano percorsi complessi di cura e riabilitazione”.

Così in una nota il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, presidente
della 5ª Commissione Bilancio.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, attenzione alla nave ASTREA. L’ordinanza

Direttore

Published

on

Dal 10/07/2025 al 30/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana, iscritta al nr. 850 dei RR.NN.MM.&GG. Di Roma – lunghezza mt. 23,78, effettuerà un’attività di monitoraggio ambientale.

La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico. Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale per Prevenire gli abbordi in mare.

Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima, tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri dall’imbarcazione “ASTREA”.

I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.

Il documento integrale: m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000016.10-07-2025

Continue Reading

Salute

Safina (PD) sul riordino della rete ospedaliera: “A Trapani previsi meno posti letto, interi reparti cancellati e nessuna visione”

Redazione

Published

on

A Pantelleria, ad esempio, si cancella il reparto di Ostetricia, negando un servizio essenziale a un’isola già penalizzata dalla distanza”

 

Trapani, 10 luglio 20205 – “Siamo l’unica provincia in Sicilia dove si riducono i posti letto per acuti. È un dato grave, che va oltre le cifre e racconta una scelta politica precisa: quella di arretrare invece di investire”.

Così il deputato regionale del Partito democratico Dario Safina che analizza la bozza della nuova rete ospedaliera 2025 in Sicilia diffusa dall’assessorato regionale alla Sanità.

“I dati parlano chiaro – spiega Safina -. Nella provincia di Trapani si passa da 934 a 926 posti letto complessivi, con una perdita netta di 8 posti, ma la realtà è ancora più preoccupante se si guarda nel dettaglio. All’ospedale di Trapani vengono tagliati 17 posti letto per acuti, proprio nel presidio centrale dell’ASP. A Castelvetrano si perdono altri 12 posti, di cui 10 in Chirurgia generale, e si compie una scelta incomprensibile: la cancellazione dell’Urologia oncologica, reparto altamente specializzato e riconosciuto come polo di riferimento regionale. Un danno enorme per il territorio e per i pazienti oncologici che dovranno spostarsi altrove, lontano dalla propria provincia, per curarsi”.

“Sì, ci sono piccoli incrementi – continua il deputato trapanese -: +18 posti letto a Marsala, +20 a Mazara del Vallo, +16 a Salemi (ma solo per lungodegenza). Ma è un’illusione pensare che bastino a compensare il taglio complessivo e la disorganizzazione diffusa. A Pantelleria, ad esempio, si cancella il reparto di Ostetricia, negando un servizio essenziale a un’isola già penalizzata dalla distanza”.

E mentre il resto della Sicilia rafforza i servizi – con un netto aumento di posti letto a Palermo, Enna, Siracusa e Caltanissetta – Trapani arretra.

“La media nazionale prevede 3,1 posti letto ogni 1000 abitanti. Con questi numeri, la nostra provincia, già ben lontana da questi coefficienti rischia ulteriormente di scivolare in un abisso, compromettendo la qualità e l’accessibilità delle cure”, aggiunge ancora Safina.

“In tutto questo – incalza il deputato dem -, non c’è traccia dei posti letto previsti per il nuovo reparto di Radioterapia a Trapani, annunciato, atteso, ma ancora oggi senza una collocazione chiara nella rete ospedaliera. È un’assenza grave, che solleva interrogativi: quei letti sono stati dimenticati o si sta tentando di posticiparne l’attivazione?”.

“Ho già chiesto un incontro urgente con la commissaria dell’ASP di Trapani, Sabrina Pulvirenti. Non possiamo accettare che Trapani venga trattata come una provincia di serie B. Serve chiarezza. Serve una visione. E serve adesso. La sanità pubblica non si taglia. Si rafforza. E Trapani merita molto di più”, ha concluso Safina.
 
 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza