Elezioni
Ragusa, PSI a sostegno candidatura a sindaco di Riccardo Schininà

“Adesione piena e convinta per un apporto importante all’area progressista e riformista” Piena e convinta adesione al progetto politico del candidato sindaco di Ragusa dell’area progressista e riformista Riccardo Schininà. È stata annunciata questa mattina, in conferenza stampa, dal Partito socialista italiano al Centro Studi ‘Feliciano Rossitto’. Un sostegno suggellato dalla presenza oggi in città del segretario nazionale Enzo Maraio, che non è potuto arrivare in tempo all’incontro con la stampa perché il volo su cui viaggiava è stato dirottato a Palermo a causa del forte vento, ma è stato ugualmente annunciato l’incontro con Schininà nel corso del pomeriggio. A introdurre la conferenza stampa è stato il coordinatore ragusano del PSI, Totò Battaglia, il quale ha spiegato: “Abbiamo avuto incontri con i partiti, dai 5 Stelle al Pd ad altre forze politiche del centrosinistra. Abbiamo, quindi, fatto una scelta molto ponderata aggregandoci al candidato sindaco Riccardo Schininà. C’è stata una convergenza di visione sin dall’inizio. Ci lega una storia personale e politica, ma anche lo stesso modo di intendere come fare politica, con empatia, perché la politica si deve fare con sentimento”. Battaglia ha parlato del nuovo corso del PSI anche a livello cittadino: “Per un po’ a Ragusa sembrava scomparso, ma oggi c’è un grande fermento a livello nazionale che riscontro pure nella nostra città. Siamo ripartiti dal basso e stiamo risalendo”. Il coordinatore cittadino del PSI ha dunque ribadito: “Ci impegneremo per dare giusto valore e un importante apporto a livello elettorale, perché poi la politica si fa coi numeri”. Il vice segretario regionale del PSI Sicilia, Carmelo Diquattro, ha definito come “naturale” la decisione del Partito socialista di appoggiare il candidato di centrosinistra Riccardo Schininà. Anche Diquattro ha spiegato che sia a livello nazionale che provinciale si registra nuovo fermento nel partito, dove ci si sta riorganizzando anche nei comuni dove la visibilità era venuta meno. “Siamo oggi in campagna elettorale fortemente impegnati a fianco di questa coalizione. Saremo presenti con nostri candidati in una lista civica che sostiene Schininà”. Ha concluso l’incontro il candidato sindaco Riccardo Schininà, evidenziando l’importanza dei partiti: “Riteniamo debbano tornare ad avere un ruolo determinante nel nostro agone politico. Occorre ridare forza ai partiti, occorre ritrovare una classe dirigente politica. Necessita una competenza politica che permetta di rappresentare i diversi segmenti sociali in grado di tradurre l’azione politica in proposta e in protesta. Più volte – ha aggiunto Schininà – ho ripetuto che noi
stiamo lavorando per dare alla città un sindaco, non un alto funzionario. Negli ultimi dieci anni a Ragusa abbiamo avuto dei funzionari, che devono essere il braccio esecutivo della politica, ma il compito della politica è molto più ampio: ascolto, confronto, rappresentanza, operare scelte importanti, non limitarsi a un’ordinaria amministrazione, che peraltro spesso non è neanche a buoni livelli”. Schininà ha quindi ulteriormente rimarcato l’importanza di una coalizione che vede insieme partiti e liste civiche: “Mi inorgoglisce il sostegno del PSI perché sta ulteriormente caratterizzando la candidatura in senso pienamente politico. Non ci vergogniamo di essere candidati politici sostenuti dai partiti. Anzi è un valore aggiunto, un elemento di forza della nostra proposta elettorale. Occorre ritornare a fare politica, perché la politica è l’arte della complessità e non può essere banalizzata. Il PSI anche a Ragusa ha avuto una grandissima storia che deve essere rappresentata con forza”.
Salvatore Battaglia – Coordinatore PSI Ragusa
Elezioni
Elezioni Trapani, Giacomo Tranchida: “Amministrare è cosa seria”

«Il candidato Brillante parte male, proponendo di avere soluzioni a problemi che neanche conosce. Come prima cosa scivola sui numeri dicendo che Siciliacque costa alla città di Trapani 4.5 milioni l’anno. Falso! I 405 milioni si riferiscono all’acquisto di acqua per i cittadini e imprese trapanesi avvenuti negli ultimi 5 anni a causa del fermo degli impianti e danneggiamenti alla rete, oltre che per noti eventi alluvionali ma anche reiterati e “strani guasti alle stazioni di sollevamento” oggetto di denuncia alle competenti Autorità. Costi dunque necessari per assicurare una idonea portata idrica alla città e, per buona parte, compensati dai crediti che il Comune di Trapani vanta nei confronti di Siciliacque per la cessione di acqua in favore del Comune di Favignana e altri Enti».
Con queste parole, Giacomo Tranchida, Sindaco di Trapani e candidato per le elezioni amministrative del 28 e 29 maggio, rimanda al mittente una infondata critica basata su informazioni non veritiere e allusive.
«A oggi, nonostante sabotaggi e furti vari, palesati anche di recente – oggetto d’indagine per nostra datata denuncia e che, nel rispetto dell’Autorità Giudiziaria, non possiamo al momento aggiungere dettagli – , in uscita da Bresciana abbiamo 211 litri di acqua al secondo, massimo quantitativo dagli ultimi 5 anni. Sui presunti mancati finanziamenti nel comparto idrico e fognario – aggiunge il primo cittadino – altra gaffe clamorosa dal disinformato candidato. Non esiste, né è rinvenibile sino ad oggi, un bando che possa permettere il finanziamento del rifacimento del sistema fognario. Solo di recente, con l’avvento della conquistata Zona Economica Speciale, è stato possibile candidare interventi per la realizzazione del sistema fognario sia in zona ASI a favore delle imprese insediate sia in zona portuale. E ancora, nell’ambito della misura “ZES/Acqua bene comune“ abbiamo candidato il rifacimento della condotta di adduzione dai Pozzi di Bresciana e da Monte Inici per oltre 120 milioni di euro. Inoltre, al fine di emettere il decreto di finanziamento, il Dipartimento Acque e Rifiuti ha richiesto l’aggiornamento di due progetti esecutivi per la rete idrica avanzati da questa Amministrazione Comunale che superano complessivamente i 40 milioni di euro».
Nei dettagli, uno è inserito nei fondi Poc, l’altro nella delibera Cipess 2022.
«Attaccare questa Amministrazione su presunti mancati finanziamenti conseguiti per il sistema fognario o paradossalmente su quelli ottenuti per il sistema idrico significa, non solo non sapere, ma prendere in giro i trapanesi dicendo falsità. I pozzi di lnici – spiega Assessore Ninni Romano – sono a oggi collegati da una condotta colabrodo di 20 chilometri che va rifatta interamente. Abbiamo un progetto definitivo del costo di circa 20 milioni di euro, già candidato nella già citata misura “ZES/Acqua bene comune”, e diversamente dal conseguimento di tale finanziamento, il potenziale afflusso di 50 litri di acqua al secondo, non vale la pena al momento caricarlo in bolletta (come previsto da Arera) e dunque vanno fatte altre scelte più vantaggiose per i cittadini. Il pozzo Madonna, diversamente, funziona perfettamente. Riguardo il pennello di via Tunisi, fin quando non verrà complessivamente rivisto tutto il sistema fognario e quello di smaltimento di acque bianche da eventi alluvionali con finanziamenti per svariate decine di milioni di euro, qualsiasi sindaco, commissario o preposto, subirà episodi di sversamento causati dalle rotture delle condotte su via Libica e all’insufficienza della stazione di sollevamento di via Marsala. La cosa è accaduta diverse volte anche con l’attuale gestione commissariale delegata dalla Autorità Giudiziaria nella corrente fase d’indagine preliminare che vede coinvolti diversi Dirigenti comunali succedutesi».
I problemi strutturali, quindi, sono noti e proprio per questo motivo l’Amministrazione comunale sta lavorando giorno e notte.
«Stiamo progettando per risolvere il problema alla radice – alias il ripristino della funzione naturale dell’ex canale Scalabrino, che il datato “sacco edilizio” trapanese ha seppellito. Questa scelta – illustra il primo cittadino Giacomo Tranchida – permetterebbe, come in passato, alle acque piovane alluvionali, come in occasione dei disgraziati eventi di settembre e ottobre 2022, di non fare i “turisti” per la città, da sud a nord (via Marsala e Fardella fino a via Tunisi sul lungomare Dante Alighieri) ma di sversare a sud, subito a mare. Anche lì occorreranno finanziamenti e qualche anno. Diamo un consiglio a Brillante: invece di farsi raccontare le cose da chi non sa, pensando di sapere, studi e approfondisca meglio i problemi e la loro risoluzione, invece di accumulare figure barbine da chi si approccia a un importante ruolo pubblico con approssimazione e scarsa competenza. Della serie, rischia di sostenere cause già perse in partenza, e Trapani di certo non può permetterselo a spese dei cittadini».
Elezioni
Amministrative – Pantelleria a caccia di sindaco. Tutti i nomi dei papabili candidati

Si cominciano a fare i nomi dei candidati sindaci dell’isola.
In vista delle elezioni amministrative in programma domenica 28 e lunedì 29 maggio prossimi, con eventuale turno di ballottaggio nei giorni domenica 11 e lunedì 12 giugno 2023, si parte con il totosindaco.
Si perchè a due mesi dalla tornata elettorale per le amministrative del 2023 ancora non abbiamo notizie ufficiali.
Si tratta, beninteso, di nomi non ancora suffragati dal sigillo imperioso del proclamo.
Ma qualche pensiero possiamo cominciare a formularlo e a chiedere ai nostri lettori il parere circa ciascun personaggio politico che potrebbe presentarsi al governo di Pantelleria.
La possibile rosa dei candidati sindaci e fazioni
- l’uscente Vincenzo Campo, per il Movimento Cinque Stelle
- Fabrizio D’Ancona, per il centro destra appoggiato da Lega e Fratelli D’Italia
- Angela Siragusa, per il centro sinistra appoggiata dal PD, dai giovani di Pantelleria Popolare e da un largo pezzo di società civile e imprenditori
- Aurelio Mustacci0li, lista autonoma Progetto per Pantelleria.
I primi tre, Campo, Siragusa e D’Antona, sono noti alla cronaca politica dell’isola: cittadini ed esponenti di partito attivi.Poi, sappiamo per certo di Mustaccioli: questi è di origine pantesca da parte di madre, presumiamo, e si sta lanciando da ultimo nella valutazione delle dinamiche amministrative isolane e, al contempo, ad formulare risoluzione con il suo programma già noto agli annosi e dispendiosi problemi di Pantelleria.
Elezioni
Trapani – Amministrative, vandalizzati manifesti Giacomo Tancrida

«Uno sfregio politico e insieme una intimidazione. Quanto accaduto nasce da una contrapposizione ignobile alimentata da una cultura di estrema destra. Ciò è molto preoccupante perché se questo è il clima d’odio che è stato alimentato a Trapani da certi miei competitor politici, la dice lunga su quello che potrebbe ancora accadere».
Con queste parole, il sindaco e candidato Giacomo Tranchida stigmatizza gli atti di intimidazione e vandalici (con apposizione della svastica, dei baffetti di chiaro richiamo nazista e simboli fallici sui manifesti affissi) in corso Piersanti Mattarella. Il primo cittadino, inoltre, annuncia che si è già recato in Questura per sporgere denuncia verso ignoti.
«Non mi faccio intimidire da questi nostalgici che vorrebbero portare indietro la Città di Trapani dal punto di vista culturale e civile. Condanno questa intimidazione politica che viene dagli ambienti dell’estremo centrodestra. In maniera strisciante e quasi a “mascariare”, taluni hanno lanciato una vera e propria campagna d’odio e un mio avversario candidato si è spinto in più occasioni, come riferitomi, con gravi allusioni sulla mia persona circa il fatto che, a breve, sarei anche costretto a ritirare la mia candidatura dalla competizione elettorale per presunte problematiche, esplicitate in maniera allusiva, di tipo giudiziario» aggiunge il primo cittadino.
«Esorto i candidati delle nostre liste a non accettare provocazioni di alcuna natura e concentrarsi sul programma delle cose da fare per rendere sempre più bella la città di Trapani. Rassicuro gli elettori e i cittadini trapanesi tutti, come è noto non ho né padrini ne padroni, ma soprattutto non mi faccio intimidire. Trapani in cammino verso un futuro di riscatto e rilancio socio – economico non si fermerà» conclude Giacomo Tranchida.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo