Connect with us

Cultura

“Ragusa città Aurea”, ieri l’inaugurazione con il Presidente Musumeci

Redazione

Published

-

E’ stata inaugurata dal presidente Musumeci il 7 febbraio la mostra Ragusa Città Aurea, nei locali della Borsa della Camera di Commercio della città.

Locazione migliore non vi poteva essere, tenendo conto che la piazza su cui si affaccia l’Ente nacque con nome di Piazza dell’Impero (oggi Piazza della Libertà) negli anni Trenta, e costituiva l’epicentro della nuova parte urbana che veniva a costituirsi in quel periodo.
Infatti, Ragusa fu nominata capoluogo di provincia del Regno proprio nel 1926.
Da quel momento parti’ uno straordinario impulso di crescita amministrativa, urbana e urbanististica, volta a trasformare l’immagine e la realtà di un luogo storico sì ma non attrezzato per svolgere le nuove funzioni ad essa assegnate.
Urbanistica e architettura avevano qui l’occasione di fondersi allo scopo di determinare una nuova grande realtà.
Era la seconda rinascita di una comunità che, dopo essere stata la prima sede di contea nel territorio ibleo dall’epoca dei Normanni, aveva ceduto di fatto lo scettro di piccola capitale per secoli alla vicina città di Modica.
La prima rinascita era ovviamente stata quella susseguente al Grande Terremoto del 1693, nelle nuove forme barocche anziché nella precedente “facies” gotica.
La mostra è un insieme assai interessante di documenti e immagini relativi agli Anni Trenta. Piani  e progetti di crescita urbana, di nuove costruzioni pubbliche necessarie a svolgere il nuovo ruolo, con l’aspetto stilistico tipico del Novecento e del cosiddetto “stile razionale”.
Grandi viali, grandi piazze, a partire dallo snodo principale a cui perveniva un nuovo ponte (del Littorio, oggi appunto ponte Nuovo) che raccordava i due falsi piani del Centro Storico (San Giovanni), separati da una bellissima verde ma incassata e profonda valletta (Cava Santa Domenica), cosiddetto per distinguerlo da un altro più ristretto dell’Ottocento (Ponte Vecchio o dei Cappuccini). Detti viali portavano nelle varie direzioni, Stazioni ferroviarie (due), FS e altra a scartamento ridotto, nuovo Ospedale, caserma di comando provinciale dei RR. CC,  nuovo Giardino pubblico Margherita, aree artigianali e industriali, nuove grandi scuole, palestre, cinematografi.
Le nuove grandi costruzioni erano ovviamente ispirate a quello stile che il grande Piacentini rappresentava.
Inoltre, non ultimo elemento, l’ampliamento strutturale di Palazzo dell’Aquila, già sede comunale, per renderlo anche capace di essere il nuovo Palazzo del Governo (Prefettura), con i famosi affreschi di Duilio Cambellotti, siti nell’appartamento di rappresentanza. Nella stessa piazza
sorgevano infine il Palazzo provinciale delle Regie Poste e la Banca d’Italia.
Complessivamente quindi, quasi come una città di fondazione (Littoria/Latina, in primo luogo) si formava la terza parte della città di Ragusa, dopo Ibla, e la città alta oggi centro storico.
La mostra, con questi chiaro dipanamento storico stilistico e artistico, costituisce un importante appuntamento su una serie di altri momenti relativi allo stesso periodo (anni Trenta) che saranno organizzati negli altri capoluoghi siciliani, ed aiuta a comprendere cosa succedeva nella nostra regione in quegli anni, e quali bagliori essa abbia avuto, nonostante tante incompletezze per altri progetti mai realizzati per lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
N. B. Agli interessati: la Mostra sarà fruibile per tutto il mese di febbraio 2020.
Enzo Bonomo

Sociale

Pantelleria, successo per lo spettacolo “Figlio non sei più giglio” con Daniela Poggi e Mariella Nava

Redazione

Published

on

“Figlio non sei più giglio” uno spettacolo che induce ad una riflessione da un altro punto di vista

Ieri sera, in occasione del 25 novembre – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – al Cineteatro San Gaetano di Scauri è andato in scena “Figlio non sei più giglio”, scritto da Stefania Porrino e interpretato da Mariella Nava e Daniela Poggi.
La serata è stata aperta dall’Assessore Benedetta Culoma, che nelle sue deleghe segue anche le Pari Opportunità. Nel suo intervento ha ricordato che la violenza sulle donne non riguarda soltanto i casi più eclatanti, ma anche ciò che accade nel quotidiano, nelle relazioni familiari e nei legami più vicini. Ha richiamato l’importanza di riconoscere i segnali e di non abituarsi a forme di controllo, dipendenza o sopraffazione che, purtroppo, spesso vengono normalizzate.


L’Assessore ha sottolineato che questo spettacolo invita a osservare con maggiore attenzione ciò che accade intorno a noi, a non voltarsi dall’altra parte e a domandarsi quale ruolo ciascuno possa avere nel prevenire la violenza, sostenendo chi vive situazioni di difficoltà e rafforzando una cultura del rispetto.
Lo spettacolo ha approfondito proprio queste dinamiche: il peso dei legami, le fragilità, le radici di comportamenti che possono trasformarsi in abuso e il percorso di chi trova la forza di rompere il silenzio.
Un racconto che parla di sofferenza e fragilità.
Un racconto che mette al centro anche il riscatto e la consapevolezza, necessari per provare a interrompere cicli che spesso sembrano senza fine.

Lo spettacolo ha offerto inoltre un punto di vista raro e complesso: quello delle madri degli uomini che commettono femminicidi. Donne che si interrogano su ciò che non hanno visto, su cosa avrebbero potuto fare, su quali segnali, oggi così evidenti, allora erano stati ignorati o minimizzati.
L’attrice ha interpretato questo ruolo con grande intensità, dando voce a una madre che si strugge e ripercorre i meandri della propria memoria alla ricerca di quei momenti in cui avrebbe potuto intuire l’indole violenta del figlio. Le volte in cui si è detta “è solo un ragazzo”, le risposte date per sminuire, i dubbi soffocati, le domande che tornano con forza: se solo avessi… se solo non avessi lasciato…

La componente musicale ha accompagnato la scena in modo delicato, sostenendo un’interpretazione che ha saputo creare un silenzio attento in sala. Un monologo intenso, capace di tenere il pubblico sospeso e di spingere alla riflessione anche dopo la conclusione dello spettacolo.

Il pubblico ha seguito con grande partecipazione. Al termine, Don Salvatore, il Vicesindaco Adele Pineda e l’Assessore Culoma si sono intrattenuti insieme alle artiste per un breve confronto, evidenziando quanto sia fondamentale continuare a sensibilizzare soprattutto i più giovani. Famiglia e scuola svolgono un ruolo importante, ma non sempre bastano: servono strumenti aggiuntivi, momenti di ascolto e linguaggi capaci di raggiungere davvero le nuove generazioni. In questo senso, il teatro può offrire un contributo decisivo.
Un ringraziamento va alle artiste, alla produzione e a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa.

La lotta contro la violenza sulle donne riguarda l’intera comunità e ogni occasione di riflessione condivisa è un passo in avanti verso un cambiamento reale.

Foto a cura di Clara Garsia
Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Ripristino campanile, Comunità di Tracino-Khamma ringraziano amministrazione e Cons. Maddalena

Direttore

Published

on

La comunità di Khamma – Tracino ringrazia il sindaco Fabrizio D’Ancona e l’amministrazione tutta per il ripristino del campanile della Chiesa Madonna della Pace.
L’ apparecchio delle vecchie campane era stato installato nel 2006/2007 ,con le offerte fatte da diverse famiglie locali. Da qualche anno il dispositivo che governa il tutto si era danneggiato e purtroppo non è stato possibile ripararlo.

In tutto questo il Consigliere Comunale Giuseppe Maddalena si è fatto portavoce di un gruppo di parrocchiani, che ha fortemente voluto che le campane tornassero a suonare dopo qualche anno di silenzio.
Grazie a quest’ultimo e a questa amministrazione, la contrada può svegliarsi e scandire le ore del giorno con il tocco delle campane.

Gli abitanti di Khamma- Tracino

Foto a cura di Simone Raffaele

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano a suonare le campane della chiesa di Tracino

Redazione

Published

on

La Chiesa Madonna della Pace torna a far sentire la sua voce

Un sentito ringraziamento al Sindaco.

Grazie al supporto dell’amministrazione e con la collaborazione dei consiglieri comunali finalmente le campane della Chiesa Santa Maria della Pace tornano a risuonare, riportando nel nostro paese un simbolo di tradizione, fede e unione. 
Era molto tempo che la felice contrada di Tracino non sentiva scadenzata la propria vita dall’armonico suono del campanile.

Le campane non sono soltanto un suono: sono un richiamo alle nostre radici, un segno di vita e di comunità che continua a crescere e a guardare al futuro con fiducia. Il ripristino del loro funzionamento coincide con il magico periodo natalizio, sapendolo rendere più suggestivo.

Grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo.
Invitiamo tutti a condividere la notizia e a partecipare ai prossimi momenti comunitari nella nostra amata chiesa di Tracino

Jean Rizzo
Segretario comunale Forza Italia

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza