Segui i nostri social

Cultura

“Carnevale Pantiscu” a Pantelleria ogni “manciata” vale. La poesia di Enza D’Aietti – Audio

Direttore

Pubblicato

-

Per L’Alcova dei Poeti la poesia di Enza D’Aietti che in pochi versi deliziosi dipinge la tradizione più sentita e attesa dell’isola: il Carnevale.

Lo ricordiamo bene, quando, con i nostri nonni uscivamo dai circoli e rimbalzavamo da una casa all’altra, nottetempo, a svegliare chi era mancato al ballo anche per motivi di lavoro.

L’indomani mattina molti si alzavano che era ancora buio e rinunciavano alla serata danzante, per essere freschi davanti una mucca da mungere o un “servizio” al terreno da sbrigare.

Ma ricordiamo bene anche i miei avi che andavano avanti per giorni e notti intere, appisolandosi una manciata di minuti, magari appoggiati allo schienale della sedia o sullo stipo, pur di non saltare un “turno” di festa e divertimento.

Ma di questo parleremo altrove e ancora.

 

Ecco la poesia di Enza D’Aietti

 

CARNIVALE  PANTISCO

Presto presto

sta rivannu

u carnivale di chi st’annu .

Tutte i circula addobbate

spettuno i ghiente

mascherate.

Balli ,vuci

e tante cose duci,

pi purtare l’alligria

‘n tà la nostra Pantiddraria.

Ma pi ‘n farese mancare

nente,

e finire in cumpagnia,

se va bussa ‘n ta u purtune

dell’amicu  durmighiune.

Iddru un vinne a ballare?

e a penitenza ave a pagare!

A tutte a manciare  ‘n ave a dare!

 

Audio

 

 

D ‘Aietti Enza

 

 

La foto di copertina è concessa da Klaus Peter ed è tratta da Pantelleria Archivio Storico

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Ganfi, consegnati i premi del 17° concorso di pittura Giambecchina

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Consegnati a Gangi, nell’aula polifunzionale sotto piazzetta “Vitale”, i premi del 17° concorso di pittura, riservato agli alunni delle scuole locali e dei paesi limitrofi, promosso dall’Istituzione Gianbecchina e dal comune di Gangi. Un concorso che ha avuto come tema: “La Sicilia: Tempo, Spazio, Colore” con lo scopo di valorizzare, attraverso l’arte pittorica, le caratteristiche del territorio, le bellezze paesaggistiche, l’arte, la storia e i vari simboli che caratterizzano la Sicilia.

Sono stati 170 i disegni presentati dalle scuole: I.C. “Francesco Paolo Polizzano” Gangi, I.C. Petralia Soprana, I.C. Pollina- San Mauro Castelverde, I.C. “Francesco Minà Palumbo” Castelbuono-Pollina-Finale, Liceo Regionale “Ciro Michele Esposito” S. Stefano di Camastra.

A consegnare i premi e attestati il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e presidente dell’istituzione Gianbecchina Rosina Migliazzo.

Alle scuole dell’Infanzia: plesso Don Bosco, plesso Gaspare Vazzano e plesso Santa Maria di Gangi è andato un buono acquisto di 50 euro. Alla scuola dell’Infanzia di Fasanò – Petralia Soprana è stato attribuito un premio di 100 euro, stesso premio per la classe V, scuola primaria di Petralia Soprana, plesso Fasanò, che ha presentato un lavoro di gruppo.

Premi singoli a: Martina Turrisi, classe III A scuola secondaria di l° grado di Castelbuono (125 euro) e ad Aurora Miragliotta classe V C, Liceo regionale “Ciro Michele Esposito” di Santo Stefano di Camastra (150 euro). Menzione speciale per gli alunni: Marta Patti, Adele Domina, Francesca Passarello, Carla Prisinzano, Luca Noce, Virginia Sgrò, Alessandra Barca, Vincenzo Musotto e Mara Todaro.

A tutti i concorrenti è stato consegnato un attestato di partecipazione.

“Ringrazio l’Istituzione Gianbecchina – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – i docenti, gli alunni e i dirigenti scolastici delle scuole che hanno partecipato al concorso che ogni anno coinvolge le scuole del comprensorio madonita”.

Leggi la notizia

Spettacolo

Serradifalco (CL), dal 28 giugno la V Edizione di Performance Festival

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Al via la quinta edizione di Performare Festival, in programma a Serradifalco (CL) dal 28 giugno all’8 luglio

 

Un ricco programma di eventi di danza contemporanea che prevede spettacoli, performance, residenze creative, workshop ed incontri di approfondimento. Presenti importanti artisti nazionali, internazionali e del territorio.

 

9 giugno – Serradifalco (Caltanissetta) si appresta a ospitare la quinta edizione di Performare Festival, evento che mette al centro della propria azione la danza contemporanea e la ricerca artistica. In programma dal 28 giugno all’8 luglio.

Il festival, ideato e diretto da Simona Miraglia e Amalia Borsellino del Collettivo SicilyMade, è prodotto dall’Associazione In Arte, con il sostegno di Ministero della Cultura, Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana e Comune di Serradifalco.

 

Il claim di questa edizione, Stargate, è ispirato al dispositivo immaginario in grado di collegare due diversi punti dello spazio-tempo, come accade nell’universo fantascientifico nato nel 1994 dal celebre film di Roland Emmerich. L’intento del festival è quello di «creare un passaggio, individuare una o più porte d’accesso al processo della creazione artistica e svelarne i segreti. Mettere in relazione il territorio con l’universo ancora poco conosciuto della danza contemporanea» spiegano Simona Miraglia e Amalia Borsellino. «Dirigere un Festival legato alla ricerca contemporanea, in un territorio come quello di Serradifalco, ha un sapore che potremmo definire fantascientifico. Se il proposito della passata edizione è stato quello di spingerci ‘ai confini dell’immaginazione’, nel 2023 un’extraterrestre affascinante e sinuosa, atterrerà a Serradifalco. La danza contemporanea arriva per dischiudere il varco che metterà in relazione il territorio con la ricerca ‘aliena’ dei nostri artisti ospiti».

 

Performare Festival prevede una ricca programmazione composta da spettacoli, performance, residenze creative, workshop e incontri di approfondimento. Tra gli ospiti, artisti e compagnie di rilevanza nazionale e internazionale, ma anche talentuosi emergenti: Compagnia Zappalà Danza, Compagnia Virgilio Sieni, Jurij Konjar, German Jauregui & Antia Diaz Otero, Nello Calabrò, Giovanna Velardi, Balletto Civile, Chiara Ameglio/Fattoria Vittadini, Noemi Bresciani/Fattoria Vittadini, Giorgia Briguglio,, Melania Caggegi & Agnese Canicattì, Nicola Simone Cisternino, Collettivo SicilyMade, Silvia Oteri, Maria Stella Pitarresi & Marco Pergallini, Priscilla Pizzol & Edoardo Sgambato, Delfina Stella, Rosada Letizia Zangrì.

 

Ad affiancare gli spettacoli saranno le iniziative di Performare Project, momento dedicato alla formazione e alla ricerca artistica sul luogo. La sezione Project quest’anno si articolata in diverse categorie. Tra queste le attività laboratoriali: Kids, per i più piccoli, condotto da Nicola Simone Cisternino, Noemi Bresciani, Delfina Stella; Next Generation, sul MoDem Language di Roberto Zappalà per gli studenti del Liceo Coreutico “Ruggero Settimo” di Caltanissetta e i giovani danzatori del territorio, condotto da Silvia Oteri; Creazione e Ricerca, percorso sul corpo e il linguaggio del contemporaneo diretto dall’artista Jurij Konjar, destinato a danzatori e performer; Narrazioni Dinamiche, con il TECLab, laboratorio di visione e scrittura critica per adolescenti, curato da Tiziana Bonsignore e ideato dalla testata TeatroeCritica.

 

Nell’arco degli undici giorni, Serradifalco diventerà palcoscenico all’aperto per artisti nazionali, internazionali e del territorio, a cui intende offrire visibilità, confronto e scambio. Gli artisti saranno a stretto contatto con il paese e la comunità: in questa direzione la residenza creativa Paesaggio e Comunità della sezione Performare Project. L’artista Nicola Simone Cisternino lavorerà in residenza nelle giornate di festival mettendo in dialogo la sua ricerca artistica con il luogo, per creare e presentare una performance inedita.

 

Sempre nella sezione Performare Project, categoria Creazione e Ricerca, il workshop-residenza Approach to a Creation Process, destinato agli autori emergenti ospiti del festival. Un focus sul processo creativo condotto dagli artisti internazionali German Jauregui e Antia Diaz Otero.

 

Così concludono le direttrici di Performare Festival, Simona Miraglia e Amalia Borsellino: «Il celebre film che ha ispirato il titolo della quinta edizione è una storia di “archeologia spaziale” in cui si insinua che la scintilla iniziale della civiltà umana sia stata fatta scoccare da un intervento alieno. Ci auguriamo, nel tempo, di fare scoccare più di una scintilla “aliena”, di costruire sempre più un Festival di nuova generazione, dinamico e interattivo, fucina di legami fatti di esperienze concrete e radicate sempre più nella comunità».

 

Performare Festival 2023 è prodotto dall’Associazione In Arte, a cura di Collettivo SicilyMade

Leggi la notizia

Cultura

Palermo e gli splendidi edifici dalla lunga storia dei principi Requesenz Principi di Pantelleria

Redazione

Pubblicato

il

Nella splendida città di Palermo, di origine fenicia e capitale normanna e poi federiciana del millenario regno di Sicilia, si trovano importantissimi edifici dalla lunga storia.
Fra questi ben due ricordano nel nome l’isola-principato di Pantelleria e l’antico casato dei Requesenz, principi della nostra isola, della contea di Buscemi e della Baronia di San Paolo, oggi Solarino.

Il principale è certamente il magnifico, sito nel pieno centro storico della Città, sontuoso e vastissima fabbrica quadrangolare con grande corte interna nell’antico quartiere del Coltellieri, l’altro è Villa Pantelleria, sui colli circostanti.

Il palazzo, sorto sul sito di un avamposto fortificato sul mare, fu acquistato dalla famiglia principesca e poi ampliato e arricchito a varie riprese dai Requesenz, in Sicilia dal 1461, a seguito della nomina del capostipite Bernardo, anche conte di Regalmuto, generale di re Alfonso d’Aragona, a Viceré di Sicilia e gran Cancelliere del Regno.
L’epoca d’oro della sede principesca fu il 1500, quando fu ristrutturato e assunse le forme attuali, maestose e ricchissime.

All’ingresso principale fu dotato di un grande scalone d’onore in marmo grigio, su sui a tutt’oggi campeggia il blasone di famiglia scolpito e recante la data 1550.
Sale, specchi, affreschi, porte ricoperte di pelle, quadri, lo  impreziosirono come un’autentica reggia, con l’intervento di grandi architetti del tempo 
Si affaccia imponente su Largo Cavalieri di Malta, in precedenza chiamato piazza Valverde.

Il casato si estinse con Emmanuele, liberale e patriota risorgimentale, seguace di Ruggero Settimo, poco prima della rinascita del Regno indipendente e dopo avere partecipato eroicamente anche ai Moti del 1820.
Oggi il Palazzo ospita la Bella Palermo, un hotel museo da sogno, in cui sono presenti candelabri di vetro di Murano, arredi d’epoca, preziosi oggetti, grandi ritratti,  e un antico ventaglio, grazie al quale si prevede l’istituzione e l’apertura di un prestigioso Museo del Ventaglio. relativo a varie epoche.

Villa Pantelleria, che si trova nella cosiddetta Piana dei Colli, fu ideata e realizzata invece nel Settecento, in pieno stile e cultura dell’epoca rococò e costituisce da sempre una residenza estiva nobiliare, sul modello della nobiltà francese e britannica,considerata fra le più belle, circondata com’è da un grandioso parco di circa 20 ettari, e acuì si accede da un lungo viale alberato, polmone verde ricco di sentieri ed essenze botaniche.


L’interno, preceduto da sculture di leoni, simbolo di famiglia, aveva una scala d’accesso circolare, distrutta da un terremoto, bellissimi saloni, e tanti passaggi segreti, come anche il Palazzo di Città, affreschi con paesaggi, e arredi stupendi.
Oggi, divenuta proprietà del Comune di Palermo, è affidata all’associazione Teatro per la libertà ed è sede di mostre e importanti eventi culturali.
Erano i principi, i veri leoni di Sicilia, come dalle parole di Giuseppe Tomasi, principe di Lampedusa, messe in bocca al principe Fabrizio, detto Fifi’, ne “il Gattopardo”.
Malo esse quam videri (preferisco essere che apparire) il loro eterno motto.

Enzo Bonomo

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza