Sport
Rafinna PPJ trionfa come Best in Show alla Trapani Arabian Horse Cup 2024

Trapani, 20 maggio 2024 – Nonostante le condizioni meteorologiche instabili l’illustre Trapani Arabian Horse Cup ha vissuto uno dei suoi momenti più esaltanti. È stata infatti Rafinna PPJ, la splendida cavalla grigia di Antonio Prisco, a conquistare il prestigioso titolo di Best in Show, incantando giudici e pubblico con una grazia e un’eleganza ineguagliabili.
Nata dall’ accoppiata Shanghai EA (ES) e Mystica Mangusta da LC Prince Magnum, Rafinna PPJ ha offerto una performance straordinaria, condotta dall’handler Giuseppe Baragiani. “Il titolo di Best in Show rappresenta un traguardo gratificante, frutto dell’incessante ricerca della perfezione che guida il nostro lavoro di allevatori,” ha commentato Donato Prisco, figlio del proprietario e allevatore della vincitrice. “Questo riconoscimento premia gli sforzi del nostro team.”
La vittoria di Rafinna PPJ testimonia la dedizione e la competenza del suo proprietario Antonio Prisco, il cui impegno ha posizionato fermamente i suoi cavalli ai vertici del successo equestre. Un risultato che non ha mancato di suscitare l’ammirazione di addetti ai lavori e appassionati.
“In veste di giudici, abbiamo avuto l’onore di ammirare esemplari di razza araba di qualità eccelsa. La scelta del Best in Show è stata impegnativa vista l’elevata caratura dei partecipanti. Rafinna PPJ si è tuttavia distinta per la sua superba espressione dei tratti caratteristici della razza, meritando appieno l’ambito riconoscimento” – cosí affermano alcuni membri della giuria.
Alle spalle della vincitrice, hanno conquistato il secondo e terzo posto due autentiche regine di bellezza: Rhascimaa (IT) e Vienna PPJ (IT). La prima, nata il 2 giugno 2023 da AG Nobel Rafee e Cattleyya da Alexander PC, si è guadagnata l’argento grazie alla sua notevole eleganza esibita sotto la guida dell’handler Giuseppe Lazzara. Rhascimaa è di proprietà di Carbone Elizabeth e allevata da Salvatore Linares. Vienna PPJ invece, cavalla grigia nata il 24 aprile 2022 da Shanghai EA (ES) e Mystica Mangusta da LC Prince Magnum, ha impressionato i giudici con la sua bellezza naturale e il portamento, conquistando il bronzo per la Società Agricola P.P.A. SRL, sua proprietaria e allevatrice.
Altri partecipanti degni di menzione sono stati Maradona PPJ (IT), esemplare sauro del 2023 figlio di Ajman Moniscione e Rafinna PPJ, di proprietà e allevato dallo stesso Antonio Prisco sotto la conduzione di Giuseppe Baragiani; HA Gaetano (DE), cavallo grigio del 2022 di proprietà di Fontanella Magic Arabians SRL (ITA) e allevato da Hanaya Arabian Stud in Svizzera, condotto da Dello Iacono Andrea; e Imperium (IT), baio del 2019 figlio di Exxalt e Malena appartenente ad Accardo Sveva Francesca e allevato da Bona Davide, con Ury Shaked alle redini.
La Trapani Arabian Horse Cup ha avuto luogo in condizioni meteorologiche avverse, con repentini cambi tra sole e pioggia.
Come ha sottolineato Nino Culcasi, presidente dell’ Associazione Nuovo Gruppo Equestre Monte Erice,: “È con estrema soddisfazione che possiamo definire un successo l’edizione di quest’anno grazie alla dedizione di organizzatori, espositori e giudici. Il livello qualitativo dei partecipanti ha reso particolarmente impegnativo il compito della giuria, a dimostrazione dell’impegno profuso dagli allevatori nel preservare l’eccellenza della razza araba.”
La mostra equina di razza araba ha recentemente ospitato una serie di competizioni equestri emozionanti, suddivise in categorie che abbracciano diverse fasce di età e sesso. Nella Classe 10, dedicata agli stalloni di 4-6 anni, Imperium ha brillato conquistando il primo posto con una performance eccezionale.
Nella Classe 12, riservata agli stalloni di 7 anni e oltre, è stato Magic Aban a emergere trionfante con un punteggio eccellente. Nella Classe 13, le giovani puledre hanno affascinato il pubblico con la loro grazia e bellezza, e Imperia MAA si è distinta.
Gohan by Imperium ha raggiunto il primo posto nella Classe 14, dedicata ai puledri maschi, mostrando un potenziale straordinario fin da giovane.
Nella prestigiosa categoria “GOLD” del Campionato Yearling Fillies (Classe YFC), Rhascimaa ha brillato portando a casa il primo posto.
Maradona PPJ ha trionfato come vincitore del Campionato Yearling Colts (Classe YCC).
Vienna PPJ ha ottenuto la medaglia d’oro nel Campionato Junior delle Filly (Classe JFC).
HA Gaetano, un promettente stallone figlio di HL El Ganador e Razan Albidayer da S.M.A Magic One, ha lasciato il segno nel Campionato Junior Colts (Classe JCC).
Rafinna PPJ si è aggiudicato il primo posto nel prestigioso Campionato Senior Mares (Classe SMC). Infine, Imperio è vincitore del Campionato Senior Stallions (Classe SSC).
Queste categorie hanno messo in luce la straordinaria bellezza e le qualità uniche dei cavalli arabi in diverse fasi della loro vita, offrendo uno spettacolo mozzafiato per gli appassionati di questa affascinante razza equina.
La manifestazione, promossa dall’Associazione Nazionale Italiana Cavallo Arabo e affiliata all’ECAHO (European Conference for Arabian Horse Organization),è stata organizzata dall’ Associazione “Nuovo Gruppo Equestre Monte Erice”.
La giuria è composta da Eric Gear (Francia), Giorgio Rossi (Italia), Sufian Taha Al Husseini (Palestina), Alaa Hammad (Bahrain), Janice Aileen McCrea (USA), Kathleen Ohlsson (Svezia), Hassan Al Mannai (Qatar). Giudice in prova Dobrochna Perez Wawrzynczyk (Polonia), il Ring Master, Mateusz Leniwicz Jaworski (Polonia).
Per coloro che desiderano guardare la Trapani Arabian Horse Cup, è possibile visitare il sito https://www.arabianessence.tv/events/trapani-arabian-horse-cup-2024/.
Sport
Pantelleria, ieri Torneo Tennis “Memorial Teresa Stuppa” concluso con gara tra i M° Stuppa e Squitieri

Straordinari risultati di grandi e piccini
Si è concluso ieri sera, sabato 12 luglio, l’ottavo Torneo di Tennis ‘Memorial Teresa
Stuppa’ avviatosi lo scorso 24 giugno, sempre intriso dell’atmosfera che lo ha
caratterizzato nelle passate edizioni.
Il torneo ha lasciato naturalmente spazio a diverse categorie ed ha riguardato sfide
singole e doppie di veterani ed emergenti, in un contesto ormai divenuto familiare,
amichevole e confidenziale, con una sana e rispettosa competizione anche tra gli
istruttori presenti, Vito Stuppa e Mario Squitieri.
Alla fine delle sfide in programma, in tarda serata, si è dato il via all’emozionante
momento della premiazione per mano del Maestro Vito, con la proclamazione dei
giovani vincitori nei distinti livelli/abilità:
- ‘Orange’:vincitore Nicola Pinna – finalista Salvatore Belvisi;
- ‘Green maschile’: vincitore Giuseppe Esposito – finalista Giuliano Pucci;
- ‘Green femminile’: vincitrice Greta Tilotta – finalista Greta Stuppa;
- ‘Super green maschile’: vincitore Emanuele Pinna – finalista Enea Valenza;
- ‘Super green femminile’: vincitrice Gaia Gabriele – finalista Luna Gala
- I vincitori del ‘Torneo adulti’, invece, qui di seguito: Vito Stuppa per il ‘singolare maschile’; Annette Lenz per il ‘singolare femminile’; Vito Stuppa e Antonio Valenza per il ‘doppio maschile’; Mariella Mannone e Annette Lenz per il ‘doppio femminile’; Mario Squitieri e Giorgia Perrone per il ‘doppio misto’.
Oltre ai premi consegnati ai vincitori, altri riconoscimenti sono stati conferiti a
persone meritevoli che, per problemi di salute o infortuni, sono state costrette a
ritirarsi anzitempo; tra queste, Mariangela Silvia ed Emanuele Di Chiara.
Letizia Stuppa, anima instancabile dell’evento, ha voluto ringraziare tutte le persone
coinvolte, sponsor compresi, evidenziando che la ‘squadra’ cresce di anno in anno,
questa volta persino con un numero di persone raddoppiato. Ha inoltre espresso
contentezza ed ammirazione per la preziosa collaborazione tra i due Circoli
‘antagonisti’ che fanno capo a Stuppa e Squitieri e, nell’esaltare le virtù dell’impegno
nell’attività sportiva, ha fatto trapelare, con tenera commozione, il valore della
Memoria che custodisce, non dimentica e fa vincere ogni emozione.
Franca Zona
Spettacolo
Pantelleria, nella “Notte dei Talenti” vince la gioventù pantesca

Ieri sera, 11 luglio 2025, presso il Cineteatro di Scauri, a partire dalle 21,30,si è dato il via alla “Notte dei Talenti“, serata conclusiva del Media Green Art Festival 2025.
Si tratta di un prolungamento spontaneo del Media Art Festival, evento annualmente riproposto sull’isola tra il 2000 e il 2005.
Direttamente connesso ai temi dell’ambiente e della comunità resi visibili attraverso
l’arte, il Festival si è snodato aderendo ad un programma che ha previsto proiezioni,
premi per i cortometraggi e spazi indirizzati ai giovani talenti dell’isola, che hanno
saputo ascoltare le loro passioni per tracciare un percorso esistenziale in stretto
rapporto con le proprie emozioni.
E’ così che la giovane coppia di presentatori ha esordito, per definire la serata
conclusiva di un Festival sostenuto dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria in
piena condivisione di intenti tra cinema, arte, musica e sostenibilità, allo scopo di
corrispondere il giusto valore al territorio, promuovendo innovazione e inclusione:
“Siamo qui a Pantelleria, ma realmente, durante questa settimana, siamo stati un
po’ ovunque: nelle storie proposte dal cinema, nelle storie cantate, nelle attività
vissute su quest’isola. Ricordando il Media Art Festival dei primi anni Duemila,
riportato oggi in chiave moderna, sostenibile, green, questa serata è come un
abbraccio conclusivo per tutti quelli che ci sono stati e che ci hanno accompagnato
in questo cammino, anche a livello progettuale. La ‘Notte dei Talenti’ è il nostro
modo di dire ‘Grazie a tutti voi’, a chi ha fatto di questo sogno collettivo una realtà
condivisa…Per i giovani talenti, il MEGAF ha rappresentato un’avventura, un modo
per di –mostrare che quest’isola non è impossibile”.
Il festival è soprattutto stata una contingenza per ‘capire che,
se ci sono delle barriere, i giovani panteschi non si arrendono: le superano e
vincono!’.
I nostri giovani panteschi, sorretti soprattutto dalla fecondità di “Astarte”, la Grande
Madre fenicia dai mille volti, sono forti e determinati come il carattere deciso di
Pantelleria, isola ‘faticosa’, ma dal cuore delicato e flessibile che tutto permette col
suo ineguagliabile espressionismo.
Franca Zona
Spettacolo
Pantelleria: il 12 luglio si sfila in Vespa e si canta con l’evento ‘Vespa Sanremo’

Con i complimenti del Segretario Nazionale del Vespa Club Italia, Alessia Galiotto, per aver associato le due realtà che hanno fatto la storia d’Italia e poi riunite da noi a Pantelleria
Si terrà sabato 12 luglio a partire dalle 21.00 in Piazza Cavour a Pantelleria, lo spettacolo-evento organizzato dal Vespa Club Pantelleria dal titolo esplicativo: “Vespa Sanremo: la storia della Vespa attraverso le canzoni di Sanremo”.
L’evento ha avuto il Patrocinio del Comune di Pantelleria, Assessorato alla Cultura.
Ben 35 Vespe sulle 170 attualmente in dotazione al Vespa Club isolano, sfileranno davanti al pubblico e alla giuria, in abiti d’epoca, idealmente rappresentando l’anno di fabbricazione del veicolo, accompagnati da una delle canzoni più rappresentative del Sanremo dello stesso anno.
I due conduttori della serata, Florinda Valenza e Giuseppe Belvisi, avranno il compito di raccontare ai presenti non solo qualche aneddoto curioso sulla canzone ascoltata, ma anche qualche caratteristica peculiare della Vespa che sfilerà.
I membri della giuria
I membri della Giuria, scelti per la loro competenza in materia di motori, moda, Storia del costume, dovranno giudicare non le canzoni, ovviamente, ma il connubio Vespa-abiti d’epoca. Della Commissione faranno parte: la Prof. Antonietta Valenza, Simone Parisi, Stefano Ingrosso, Egle Di Marzo e la Presidente del CCVG, Anna Rita Gabriele.
L’evento è frutto di una bella sinergia tra varie anime, non ultima tra gli indispensabili tecnici del suono che con Fabio Arbola si occuperanno di tutta la parte musicale e i testi e le ricerche su Sanremo a cura di Francesca Marrucci.
Il Presidente del Vespa Club, Giovanni Pavia, torna a proporre un appuntamento inclusivo e conviviale che sicuramente piacerà a grandi e piccini, sia per le canzoni e le Vespe che ci riporteranno indietro nel tempo dal 1955 in un viaggio a tappe fino al 2008, sia per l’estro e l’originalità che i soci del Club che si sfileranno in Vespa sapranno mettere in campo con vestiario e acconciature il più fedeli possibili a quelle dell’anno che rappresenteranno.
Così risponde Pavia alla nostra curiosità?
Come mai questa iniziativa, da dove viene fuori l’idea ?
“Ma guardi l’idea ed il progetto sono nati prima del brutto ricordo COVID, purtroppo poi tutto si è fermato e abbiamo fatto altre iniziative vespistiche, lo scorso ottobre lo abbiamo messo un’altra volta in gioco con il Direttivo ed è stato proposto in questo anno a tutti i soci che hanno spostato l’iniziativa.
Il pensiero di fare rivivere il percorso della vespa negli anni associata alla musica mi ha sempre entusiasmato, speriamo di portare un po’ di allegria facendo rivivere ricordi della vita di ognuno di noi ma soprattutto dare lustro alla vespa simbolo di stile italiano e libertà.”
L’dea è davvero originale, in effetti, com’è stata accolta nel mondo della vespa?
Le dico solo che abbiamo ricevuto i complimenti del Segretario Nazionale del Vespa Club Italia, Alessia Galiotto, per aver associato le due realtà che hanno fatto la storia d’Italia ciascuna nel proprio settore e poi riunite da noi a Pantelleria
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo