Connect with us

Ambiente

Radar – Favignana, impianti di riserva, inattivi e con minor potenza degli attuali

Redazione

Published

-

Nota del Senatore Maurizio Santangelo (M5S)
“Ho ricevuto risposta all’interrogazione depositata a fine febbraio con la quale ho chiesto al Ministro della Difesa informazioni in merito al progetto della realizzazione del radar militare a Favignana all’oscuro dell’amministrazione e della cittadinanza. Un atto ispettivo che avevo deciso di presentare perché preoccupato dai rischi per l’ecosistema e per la salute umana oltre che per l’economia di quel territorio, un’area marina protetta che si basa prevalentemente sui settori primario e terziario”.
Ne dà notizia il senatore del MoVimento 5 Stelle, Vincenzo Maurizio Santangelo.
Il Ministero ha reso noto che il progetto è regolato da una Convenzione di Sovvenzione stipulata tra il Ministero dell’Interno e la Marina Militare e finanziato dal Fondo Sicurezza Interna 2014-2020. Gli apparati non sono ancora attivi e sono destinati ad essere impiegati quali radar di riserva rispetto a quelli principali, intervenendo quindi soltanto in caso di interruzione del funzionamento dei primi.
Si tratta di impianti di nuova generazione, con potenza molto inferiore a quella che presentano la maggior parte dei tradizionali radar costieri e di navigazione.
Nella risposta all’atto ispettivo viene affermato che il Comandante Marittimo Sicilia ha incontrato i Sindaci coinvolti illustrando loro la funzione della rete radar e sottolineando che prima dell’entrata in servizio saranno in ogni caso effettuati i necessari rilievi tecnici, cui potranno presenziare anche i rappresentanti delle amministrazioni comunali e dell’Arpa. Il superamento di tutte le verifiche sarà ovviamente condizione essenziale per l’avvio operativo delle apparecchiature.

“Potrò dirmi soddisfatto di questa risposta, soltanto se le rassicurazioni fornite saranno rispettate e soprattutto se saranno tenute in considerazione le osservazioni e le istanze dell’amministrazione e della cittadinanza. Da parte mia garantisco che continuerò a mantenere altissima l’attenzione” ha concluso Santangelo.

Ambiente

Pantelleria, distacco elettricità a Khamma e Kania. Tutte le vie interessate e le date

Redazione

Published

on

La Società SMEDE, nella giornata di lunedì 11 agosto 2025 eseguirà un distacco programmato di energia elettrica per la Contrada di Khamma 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, Consiglio Comunale agosto 2025 per Protezione Civile, bilancio, parcheggio ecosostenibile

Direttore

Published

on

E’ convocato Consiglio Comunale per il giorno 27 agosto dalle ore 11, in seconda convocazione il giorno 28
Agosto 2025 alle ore11,00 per trattare il seguente ordine del giorno:
1. Nomina scrutatori;
2. Approvazione verbali sedute precedenti
3. Comunicazioni
4. Interrogazioni
5. Mozioni
6. Approvazione aggiornamento del Piano di Protezione Civile nel territorio del Comune di Pantelleria.
7, Variazione al Bilancio di Previsione 2025_2027 Modifica ed assestamento di Bilancio
2025 2027
8. Bilancio di previsione 2025-2027 Salvaguardia degli equilibri di bilancio ex art. 193
d.lgs. 267/2000.
9. Realizzazione di un parcheggio ecosostenibile nel centro urbano di Pantelleria – Via
Conventino CUP H21J23000830006. Disposizione di efficacia della deliberazione del
Consiglio Comunale n. 89 del 15.11.2023 e successiva delibera di conferma n. 21 del giorno
08.04.2025. ai sensi del comma 4 dell’art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm. ed i

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, black out a Tracino, Mueggen e Ghirlnda. Ecco quando

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico, indicante distacco di energia elettrica per la mattinata di venerdì 8 agosto nella contrada di Tracino e zone limitrofe

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza