Ambiente
Protezione dei parchi marini con le boe radar anti-intrusione. Una soluzione anche per Pantelleria e Lampedusa?

Riceviamo e pubblichiamo nota stampa di “TopBytWorld” relativa a:
TECNOLOGIA MARINA – LA PROTEZIONE DEI PARCHI MARINI
IL SISTEMA DELLE BOE RADAR ANTI-INTRUSIONE
L’Italia dovrebbe ricevere una nuova disponibilità finanziaria dal “Recovery Fund” , una disponibilità utilizzabile anche per progetti importanti e significativi per l’ambiente e per la sua protezione.
Perché allora non proteggere e monitorare le aree marine protette ?
Nessun radar vede barchette, barchini, gommoni, scialuppe e barcaioli..
Eppure, da oltre 40 anni esistono le boe anti-intrusione per la protezione delle coste..
Il progetto della boa di protezione delle coste è stato sviluppato negli anni 1980-1986 ed ora è in fase di valutazione anche da parte di alcuni Ministeri della Difesa sia in Nord Africa che nella penisola Arabica.
Lo scopo di questo sistema è quello di permettere al radar installato sia sulla piattaforma in mare che sulla terraferma la localizzazione di piccole imbarcazioni, scialuppe, gommoni, etc. nel raggio di 10 miglia per quello installato sulle boe e molto maggiore per quello installato a terra.
L’immagine captata dal radar sulla boa viene inviata a terra alla stazione di comando e controllo attraverso un sistema di trasmissione satellitare oppure sulla normale rete G4 se disponibile..
L’operatore a terra può regolare i principali parametri del radar e può facilmente identificare qualsiasi eco sospetto.
Nella unità di comando e controllo vi è un primo schermo con le immagini provenienti dal radar ed un secondo schermo ove le immagini vengono elaborate al fine di determinare facilmente la direzione e la velocità dell’imbarcazione localizzata nonché la sua posizione.
Con l’installazione del radar di sorveglianza a controllo remotoradar si ottengono tre importanti risultati.
Primo: si localizzano tutte le imbarcazioni che giungono dal mare aperto verso le acque e le coste nazionali.
Secondo: si possono sorvegliare tutte le imbarcazioni che lasciano la costa e le acque territoriali in direzione delle acque internazionali seguendone la rotta.
Terzo: si localizzano tutte le operazioni di trasbordo illegale di persone o di marci effettuate con l’accosto fra due imbarcazioni.
Insomma la tecnologia esiste da anni ed è pure di facile utilizzo..
Perché allora non utilizzarla ?
Ambiente
Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).
Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.
Per info e adesioni contattate il num. 3295613829
Ambiente
Pantelleria, segnalata discarica abusiva a Scauri

La segnalazione arriva da un lettore, che, nel documentare a mezzo di video e foto, ci riferisce che si tratta della zona del faro di Scauri.
Il lettore spiega che si tratta di materiale di risulta, scaricato nel tempo, fino ad aver raggiunto le dimensioni di un vero e proprio scempio per l’ambiente.
Di recente è stato svolto un veloce intervento di rimozione di rifiuti indifferenziati abbandonati, ma in questo caso la pulizia del luogo, per la natura e la quantità degli scarti, sarà più complessa.
Ambiente
Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo