Connect with us

Ambiente

Protezione dei parchi marini con le boe radar anti-intrusione. Una soluzione anche per Pantelleria e Lampedusa?

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo nota stampa di “TopBytWorld” relativa a:

TECNOLOGIA  MARINA – LA PROTEZIONE  DEI PARCHI MARINI

IL SISTEMA DELLE BOE RADAR  ANTI-INTRUSIONE

 

L’Italia dovrebbe ricevere una nuova disponibilità finanziaria dal “Recovery Fund” , una disponibilità utilizzabile anche per progetti importanti e significativi per l’ambiente e per la sua protezione.

Perché allora non proteggere e monitorare le aree marine protette ?

Nessun radar vede barchette, barchini, gommoni, scialuppe e barcaioli..

Eppure, da oltre 40 anni esistono le boe anti-intrusione per la protezione delle coste..

Il progetto della boa di protezione delle coste è stato sviluppato negli anni 1980-1986 ed ora è in fase di valutazione anche da parte di alcuni Ministeri della Difesa sia in Nord Africa che nella penisola Arabica.

Lo scopo di questo sistema è quello di permettere al radar installato sia sulla piattaforma in mare che sulla terraferma la localizzazione di piccole imbarcazioni, scialuppe, gommoni, etc. nel raggio di 10 miglia per quello installato sulle boe e molto maggiore per quello installato a terra.

L’immagine captata dal radar sulla boa viene inviata a terra alla stazione di comando e controllo attraverso un sistema di trasmissione satellitare oppure sulla normale rete G4 se disponibile..

L’operatore a terra può regolare i principali parametri del radar e può facilmente identificare qualsiasi eco sospetto.

Nella unità di comando e controllo vi è un primo schermo con le immagini provenienti dal radar  ed un secondo schermo ove le immagini vengono elaborate al fine di determinare facilmente la direzione e la velocità dell’imbarcazione localizzata nonché la sua posizione.

Con l’installazione del radar di sorveglianza a controllo remotoradar si ottengono tre importanti risultati.

Primo: si localizzano tutte le imbarcazioni che giungono dal mare aperto verso le acque e le coste nazionali.

Secondo: si possono sorvegliare tutte le imbarcazioni che lasciano la costa e le acque territoriali in direzione delle acque internazionali seguendone la rotta.

Terzo: si localizzano tutte le operazioni di trasbordo illegale di persone o di marci effettuate con l’accosto fra due imbarcazioni.

Insomma la tecnologia esiste da anni ed è pure di facile utilizzo..

Perché allora non utilizzarla  ?

Ambiente

Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

Direttore

Published

on

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.

Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.


Di seguito il documento integrale:

asp-trapani.registro ufficiale.2025.0051453

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza