Connect with us

Attualità

Protezione Civile, dal 4 al 6 novembre esercitazione nazionale Sisma dello Stretto 2022

Marilu Giacalone

Published

-

Presentazione alla stampa giovedì 3 novembre a Reggio Calabria

Prenderà il via venerdì 4 novembre – e proseguirà fino a domenica 6 – l’esercitazione nazionale sul rischio sismico “Sisma dello Stretto 2022”, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni Calabria e Siciliana, le Prefetture- UTG di Reggio Calabria e di Messina, in collaborazione con le componenti e le strutture operative del Servizio Nazionale di protezione civile.
L’esercitazione sarà presentata alla stampa – giovedì 3 novembre alle ore 10.30 nei locali della mostra itinerante Terremoti d’Italia sul Lungomare Falcomatà, in vicinanza della Stazione Lido, a Reggio Calabria – dal Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, dal Capo Dipartimento dei Vigli del Fuoco, Laura Lega, dal Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto e, in videocollegamento, dal Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

“Sisma dello Stretto 2022” si svolgerà nelle province di Reggio Calabria e Messina, con l’obiettivo di testare l’attuazione del modello d’intervento nazionale per il soccorso sul rischio sismico, attraverso l’attivazione dei Centri di Coordinamento, la realizzazione di working area per attività di soccorso tecnico urgente e sanitario, l’allestimento di aree di accoglienza per la popolazione, l’impiego delle Colonne Mobili e le attività di valutazione e di agibilità post evento sismico.

Lo scenario operativo vedrà la simulazione di un terremoto di magnitudo 6 con un significativo livello di impatto su abitazioni e popolazione, capace, inoltre, di innescare effetti ambientali come frane, liquefazioni e fenomeni di maremoto. Lo scenario simulato del maremoto sarà, inoltre, l’occasione per un ulteriore test di IT-Alert, il sistema nazionale di allarme pubblico per l’informazione della popolazione, in fase di sperimentazione, che diramerà un messaggio ai cellulari presenti nell’area dei comuni costieri delle province di Reggio Calabria e Messina.
Nella stessa conferenza stampa verrà presentata la mostra Terremoti d’Italia, aperta al pubblico dal 3 novembre al 3 dicembre. La mostra itinerante è un percorso espositivo, realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile, che permette al visitatore di capire, in più fasi, cos’è il terremoto e cosa si può fare per ridurne i rischi, fino a poterne osservare e percepire, in sicurezza, direttamente gli effetti, grazie all’esperienza su simulatori sismici progettati per riprodurre il movimento sismico.

Attualità

Animali in aereo, tutte le linee guida e le risposte per una pet friendly sempre più concreta

Direttore

Published

on

E’ di qualche giorno la notizia sugli animali di affezione accolti in cabina, come normali “passeggeri”, da far accomodare sui sedili destinati prima esclusivamente agli esseri umani.
Il nostro articolo ha suscitato mille dubbi, acclamazioni e bocciature.

Adesso, in tutta risposta, portiamo tutto quello che c’è da sapere, i limiti delle nuove disposizioni ENAC e le disponibilità, per una pet friendly sempre più concreta che può avere una importante incidenza contro l’abbandono degli animali, proprio in prossimità delle partenze per le ferie.

Cani e gatti oltre i 10 kg in cabina, svolta per un volo sempre più pet friendly: le regole

Intanto, le compagnie aeree sono libere di aderire o meno alle nuove regole: l’importante che gli animali viaggino in trasportini idonei. 

Le nuove linee guida

  1. Trasporto in trasportino idoneo e sicuro. Gli animali sopra gli 8 kg potranno viaggiare in cabina all’interno di un trasportino rigido, sicuro, che consenta loro di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente. Il trasportino potrà essere collocato sopra i sedili e fissato tramite cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio, senza mai ostacolare le uscite di emergenza o le operazioni dell’equipaggio. 
  2. Posizione dedicata in cabina. I trasportini dovranno essere posizionati preferibilmente vicino al finestrino. È vietato posizionare i pet in aree con accesso diretto alle uscite di emergenza o in posti che possano ostacolare l’evacuazione dell’aeromobile o l’accesso agli equipaggiamenti.
  3.  Limiti di peso e numero. Il peso complessivo di pet e trasportino non dovrà superare quello medio di un passeggero umano (indicativamente tra 70 e 80 kg). Ogni compagnia definirà il numero massimo di animali accettabili in cabina, in base alla configurazione dell’aereo.
  4. Informazione e mitigazioni per gli altri passeggeri. I passeggeri, il comandante e l’equipaggio saranno informati preventivamente della presenza a bordo di animali superiori agli 8 kg. Le compagnie dovranno prevedere misure di mitigazione (come cambio posto o creazione di buffer zone) per tutelare anche le esigenze degli altri passeggeri, in caso di allergie, fobie o particolari sensibilità.
  5. Procedure condivise e formazione. ENAC ha invitato le compagnie a elaborare procedure condivise con i servizi di assistenza a terra e a favorire la familiarizzazione degli animali al viaggio in collaborazione con associazioni specializzate.

Un cambiamento per la tutela animale

Queste nuove linee guida si inseriscono in un contesto normativo italiano ormai chiaro: la tutela degli animali è un principio costituzionale, sancito dall’art. 9 della Costituzione, e le pratiche di trasporto devono rispettare questo diritto.

Così l’ENPA, l’ente nazionale protezione animali, “Come noto, con la riforma costituzionale disposta dalla legge cost. 11 febbraio 2022, n. 1 è stato introdotto, all’art. 9 della Costituzione, il terzo comma: “… La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.”.
Tale riforma ha riconosciuto, pertanto, la tutela degli animali quale valore primario del nostro
ordinamento, stabilendo la centralità e la statualità della protezione degli animali con contestuale
divieto assoluto di maltrattamento degli animali.
Il nostro ordinamento prevede, infatti, agli artt. 544-ter1 e 7272 del codice penale gravi sanzioni
per chi maltratta gli animali.”

Per approfondire: ENPA Linee guida ENAC

Continue Reading

Attualità

A Pantelleria due pomeriggi di gioco al Parco San Leonardo

Direttore

Published

on

Il 24 e 25 maggio due pomeriggi di divertimento per bambini.

Il Comune di Pantelleria con l’associazione APS La Mulattiera, invita tutte le famiglie a due pomeriggi all’insegna del gioco e della convivialità.
Location il Parco Giochi San Leonardo si dà il via a partire dalle ore 15:30 di venerdì 24 e sabato 25 maggio prossimi.

Le attività che verranno organizzate per bambini sono:

  • Gonfiabili
  • Animazione a cura di Dplanet
  • Zucchero filato e pop corn
  • Giochi tradizionali panteschi

E non mancherà un momento conviviale per grandi e piccini!
L’iniziativa è realizzata nell’ambito dei Progetti di Democrazia Partecipata 2024.
Vi aspettiamo numerosi per trascorrere insieme due giornate di festa e allegria!

Continue Reading

Attualità

SIAP Catania: “Direzione provinciale e costituzione segreteria pensionati dell’organizzazione sindacale”

Redazione

Published

on

Catania, 14 maggio 2025: “Si è svolta nel pomeriggio di ieri, presso la sala riunioni della Questura di Catania, la Direzione Provinciale dei dirigenti sindacali SIAP della provincia etnea, convocata per un approfondito confronto sulle attuali criticità legate alla sicurezza del territorio.

I lavori sono stati guidati dal Segretario Generale Provinciale del SIAP Catania Tommaso Vendemmia che, definita la strategia sindacale e sciolti alcuni nodi relativi a diverse criticità nei vari territori della provincia di Catania, ha condotto i dirigenti in un’intensa riflessione culminata in una scelta di grande rilevanza politica e culturale per l’organizzazione: la costituzione della Segreteria Pensionati del SIAP di Catania.

Questo nuovo organismo rappresenta molto più di una naturale estensione della rappresentanza sindacale: è una visione di continuità ideale e operativa tra servizio attivo e quiescenza, tra passato ed esperienza, tra futuro e solidarietà. I colleghi in pensione non sono soltanto depositari di memoria professionale, ma possono e devono restare parte attiva del tessuto sociale, sindacale e civile.

La nuova Segreteria Pensionati, infatti, non si limiterà a offrire servizi di assistenza fiscale, previdenziale, convenzioni riservate e consulenze dedicate, ma sarà parte attiva in iniziative di interesse collettivo, in particolare in ambito di protezione civile, dove l’esperienza e lo spirito di servizio dei poliziotti in quiescenza potranno rappresentare una risorsa preziosa per il territorio.

In questo modo, il SIAP intende dare piena continuità alla missione del poliziotto, che non si esaurisce con il pensionamento ma può trasformarsi in un nuovo impegno al servizio della collettività. Un valore che non riguarda solo i colleghi in quiescenza, ma rappresenta un messaggio forte anche per quelli in servizio attivo, restituendo dignità e prospettiva alla propria futura condizione e rafforzando l’idea di una comunità professionale coesa, solidale e responsabile.

Ad affiancare il Segretario Generale Provinciale nella fase costituente della Segreteria Pensionati saranno i colleghi Angelo Di Prima, Antonio Beato, Massimo La Rocca, Salvo Fogliano, Fiorenzo Nicosia e Mario Coco, eletti nel corso della Direzione Provinciale e pronti a collaborare con la Segreteria Provinciale nello sviluppo delle prime attività. È già previsto un progressivo ampliamento della struttura, che sarà arricchita da ulteriori figure con competenze ed esperienze diversificate.

Il SIAP di Catania, con questa iniziativa, rafforza il proprio ruolo di sindacato moderno e inclusivo, capace di coniugare tutela dei diritti, valorizzazione delle persone e impegno per il bene comune, proseguendo nel solco di una rappresentanza che guarda sempre avanti, senza dimenticare nessuno.

 

 

 Il Segretario Generale Provinciale SIAP Catania

   Tommaso Vendemmia

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza