Connect with us

Ambiente

Progetto Eden-Med, anche Pantelleria nel Programma Italia-Tunisia 2014-2020

Redazione

Published

-

Grazie all’individuazione dell’ITS Emporium del Golfo, coordinata dall’ITET G. Caruso di Alcamo, e dell’Ente di Formazione ORSA del Geologo Fulvio Fonseca (Presidente dell’APS Pantelleria Rescue affiliata alla Federazione Italiana Salvamento Acquatico, Accompagnatore d’Alpinismo Giovanile CAI in formazione della Sottosezione di Pantelleria e Guida del Parco Nazionale Isola di Pantelleria) anche Pantelleria è indirettamente coinvolta nel progetto “EdEn-MED, Educazione Ambientale per un Mediterraneo Sostenibile”. Il Progetto EdEn-MED mira a mobilitare gli attori dell’istruzione e della protezione ambientale operanti nell’area del Programma per rafforzare la cooperazione a favore di un’educazione ambientale innovativa e sostenibile.

Per raggiungere questo obiettivo, i principali deliverable da progettare consistono, tra l’altro, nella creazione di una Piattaforma di scambio e di una Rete di mobilità tra Tunisia e Sicilia, nonché nello sviluppo di un manuale pedagogico per l’educazione ambientale.

Questo Progetto è stato approvato all’interno del Programma Italia-Tunisia 2014-2020, i partner italiani sono l’Università degli Studi di Palermo (Polo territoriale di Agrigento), CNR-IAS S.S. di Capo Granitola, ARPA Sicilia, ORSA (che coordina i partner italiani), i partner tunisini ANPE (capofila) e CIFFIP. I Partner Italiani e gli attori dell’istruzione e della protezione ambientale hanno partecipato ad un viaggio in Tunisia dal 28 novembre al 03 dicembre 2022 per conoscere i Partner Tunisini e favorire lo scambio di buone pratiche nel campo dell’educazione ambientale. Nel viaggio era presente anche il Geologo Fulvio Fonseca di Pantelleria. Il Programma della visita dei Partner Italiani in Tunisia si è aperto il 28 novembre in occasione della Giornata del Mediterraneo. Fulvio Fonseca, intervistato dalla troupe Tunisina del Progetto EdEn-MED ha ricordato che “abbiamo un solo pianeta” (celebre frase del Geol. Mario Tozzi) e che Pantelleria si trova nel Mediterraneo in posizione delle rotte dell’avifauna migratoria tra l’Africa e l’Europa, pertanto una forte connessione ecologica tra l’Africa e l’Europa.

La protezione dell’Avifauna a Tunisi, in Sicilia ed a Pantelleria, è fonte di valorizzazione del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e dell’intero Mediterraneo. Ha anche ricordato dell’importanza della conoscenza dell’ambiente costiero e dell’ecologia marina per la figura professionale degli Assistenti Bagnanti della Federazione Italiana Salvamento Acquatico.

Ambiente

Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

Direttore

Published

on

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.

Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.


Di seguito il documento integrale:

asp-trapani.registro ufficiale.2025.0051453

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza