Connect with us

Ambiente

Progetto Eden-Med, anche Pantelleria nel Programma Italia-Tunisia 2014-2020

Redazione

Published

-

Grazie all’individuazione dell’ITS Emporium del Golfo, coordinata dall’ITET G. Caruso di Alcamo, e dell’Ente di Formazione ORSA del Geologo Fulvio Fonseca (Presidente dell’APS Pantelleria Rescue affiliata alla Federazione Italiana Salvamento Acquatico, Accompagnatore d’Alpinismo Giovanile CAI in formazione della Sottosezione di Pantelleria e Guida del Parco Nazionale Isola di Pantelleria) anche Pantelleria è indirettamente coinvolta nel progetto “EdEn-MED, Educazione Ambientale per un Mediterraneo Sostenibile”. Il Progetto EdEn-MED mira a mobilitare gli attori dell’istruzione e della protezione ambientale operanti nell’area del Programma per rafforzare la cooperazione a favore di un’educazione ambientale innovativa e sostenibile.

Per raggiungere questo obiettivo, i principali deliverable da progettare consistono, tra l’altro, nella creazione di una Piattaforma di scambio e di una Rete di mobilità tra Tunisia e Sicilia, nonché nello sviluppo di un manuale pedagogico per l’educazione ambientale.

Questo Progetto è stato approvato all’interno del Programma Italia-Tunisia 2014-2020, i partner italiani sono l’Università degli Studi di Palermo (Polo territoriale di Agrigento), CNR-IAS S.S. di Capo Granitola, ARPA Sicilia, ORSA (che coordina i partner italiani), i partner tunisini ANPE (capofila) e CIFFIP. I Partner Italiani e gli attori dell’istruzione e della protezione ambientale hanno partecipato ad un viaggio in Tunisia dal 28 novembre al 03 dicembre 2022 per conoscere i Partner Tunisini e favorire lo scambio di buone pratiche nel campo dell’educazione ambientale. Nel viaggio era presente anche il Geologo Fulvio Fonseca di Pantelleria. Il Programma della visita dei Partner Italiani in Tunisia si è aperto il 28 novembre in occasione della Giornata del Mediterraneo. Fulvio Fonseca, intervistato dalla troupe Tunisina del Progetto EdEn-MED ha ricordato che “abbiamo un solo pianeta” (celebre frase del Geol. Mario Tozzi) e che Pantelleria si trova nel Mediterraneo in posizione delle rotte dell’avifauna migratoria tra l’Africa e l’Europa, pertanto una forte connessione ecologica tra l’Africa e l’Europa.

La protezione dell’Avifauna a Tunisi, in Sicilia ed a Pantelleria, è fonte di valorizzazione del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e dell’intero Mediterraneo. Ha anche ricordato dell’importanza della conoscenza dell’ambiente costiero e dell’ecologia marina per la figura professionale degli Assistenti Bagnanti della Federazione Italiana Salvamento Acquatico.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Direttore

Published

on

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

Direttore

Published

on

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:

AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA

SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:

È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.

Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.

Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.

I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.

La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.

Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco elettricità a Khamma e Kania. Tutte le vie interessate e le date

Redazione

Published

on

La Società SMEDE, nella giornata di lunedì 11 agosto 2025 eseguirà un distacco programmato di energia elettrica per la Contrada di Khamma 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza