Connect with us

Cultura

Primo decennale Università Telematica Pegaso a Campobello di Mazara e Piazza Armerina

Redazione

Published

-

Il primo decennale dell’Università Telematica Pegaso a Campobello di Mazara (TP) e Piazza Armerina (EN) è stato, infatti, l’occasione giusta per raccontare a quanti non avevano contezza di quale realtà fosse, la storia di un’impresa culturale digitale che forma circa 30mila persone all’anno. Ateneo telematico, costruito sui più moderni ed efficaci standard tecnologici in ambito e-learning. Questi primi dieci anni ha detto Francesco Messina amministratore dell’Associazione Futuro e Lavoro – non vogliono essere un momento auto celebrativo, ma un’opportunità per raccontare come si è sviluppata la Pegaso in questi anni in Provincia di Trapani e di Enna. Da sempre invitiamo i nostri ragazzi a non omologarsi, ma ad avere il coraggio di fare ciò che vogliono. Oggi si è sicuramente realizzato uno dei miei sogni – ha sottolineato Francesco Messina –  quello di portare l’università sotto casa a Km 0. Credo che si possa fare e dare ancora tanto in queste due provincie. In questi dieci anni – ha detto il responsabile della sede di Campobello di Mazara e di Piazza Armerina , Francesco Messina  – ho avuto migliaia di studenti, facoltà, master e nei corsi di perfezionamento che oggi si arricchiscono di nuove opportunità come il corso di laurea che offre l’occasione di diventare dirigente sportivo. L’università a distanza oggi è un’opportunità – ha detto Francesco Messina  – per studiare da casa, contrastare il caro spese con una formazione sempre più elevata.

Cultura

“Ogghiu Pan+scu Fest”. Il sostegno all’olivocoltura dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria

Redazione

Published

on

Pantelleria ha una forte vocazione enologica e agroalimentare che punta su alcuni prodo6 di
eccellenza come passito, vini da pasto, capperi e origano. A ques; si aggiunge l’olio ottenuto da olivi
strisciante, elemento fondamentale dell’identità culturale e paesaggistica dell’isola. Coltivato  con il
metodo tradizionale sono espressione di un patrimonio culturale da preservare.
Proprio per celebrare questo prodotto di eccellenza, che non può essere considerato un olio come
tan;, i prossimi 25 e 26 agosto si terrà il primo festival dedicato all’olio pantesco. Un’iniziativa di
Stefania De Carlis e Luigi Caricato in collaborazione con Olio Officina e con il patrocinio del Comune
di Pantelleria e dell’Ente Parco Nazionale dell’isola.
L’Ente Parco persegue l’obie6vo prioritario di promuovere e tutelare questa pratica agricola.
“Intendiamo continuare a preservare e tramandare le tecniche agronomiche come già faCo con la
vite ad alberello e l’arte dei muri a secco, contribuendo così a mantenere viva l’identità agricola
eroica di Pantelleria” dice Davide Emma, agrotecnico dell’Ente Parco.
Di qui l’importanza della formazione perché senza studio, senza contenuto, senza idee non è possibile
raggiungere obie6vi a lungo termine. Anche di questo si parlerà durante il festival: andare a scuola
di olivicoltura con la presentazione di alcuni spunti da prendere in considerazione per organizzare
un futuro corso professionale per olivocoltori.
Parallelamente verrà illustrata l’a6vità del Parco Nazionale di Pantelleria e dello sportello agricoltura
a vantaggio del territorio.
“Per noi dell’Ente Parco Nazionale” continua Davide Emma “l’Ogghiu Pan>scu Fest sarà un’ottima
occasione per evidenziare il nostro impegno nel tutelare e valorizzare le pratiche agricole tradizionali
dell’isola. La nostra azione si concentra su promozione, tutela e trasmissione delle pra>che
tradizionali. L’olivicoltura a Pantelleria, tradizionalmente di sussistenza e di integrazione al reddito
aziendale, vede attualmente una produzione che soddisfa appena il mercato interno e le richieste dei
turisti, con alcune realtà più strutturate capaci di imbottigliare olio destinato ai merca> di nicchia
extra-isolani”.
“Non sono un tuttologo né un super esperto ma da trent’anni le mie siepi d’ulivo mi danno licenza di
presentarmi al frantoio. Dove alla mia modesta quantità raccolta dai bambini – poi ragazzini, poi
adulti strisciante ed esperti – posso aggiungere olio degli amici. Una cerimonia… sacra per un prodotto eccellente. E bene fa oggi Pantelleria a esaltarlo per farne buon commercio domani” dice Italo Cucci, commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
(In foto: Olivo strisciante. Credit immagine Nicola Ferrari)

Continue Reading

Cultura

Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola

🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto

🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori

🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici

🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino

🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto

🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

Direttore

Published

on

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
 

L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.

L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.

La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.

“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.

L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.

Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.

Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.

Pantelleria, 18 agosto 2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza