Segui i nostri social

Meteo

Previsioni Meteo Pasqua e Pasquetta: lunga fase di freddo e maltempo

Redazione

Pubblicato

-

Previsioni Meteo, confermata una lunga fase di freddo e maltempo sull’Italia nella settimana che condurrà a Pasqua e Pasquetta. Scenari ancora incerti per i due giorni clou delle festività pasquali

di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

 

Le anomalie termiche previste per Mercoledì prossimo, il 5 Aprile 2023: al Sud Italia valori di 10°C inferiori rispetto alle medie del periodo
 

Confermato maltempo

 
Confermato il lungo periodo di freddo e maltempo sull’Italia nella Settimana di Pasqua e Pasquetta. Dopo il colpo di coda dell’inverno che nelle scorse ore ha provocato grandine forte su gran parte d’Italia, adesso la situazione meteo sta migliorando e nei prossimi giorni farà più caldo con temperature in forte aumento fino a venerdì-sabato. La nuova svolta meteorologica sarà Domenica 2 Aprile, nel giorno della Domenica delle Palme che precede Pasqua di una settimana: il tempo peggiorerà con un primo calo delle temperature, ma stavolta il maltempo sarà più duraturo.

 
 
 
 
In base agli ultimi aggiornamenti, la prossima settimana trascorrerà all’insegna di piogge, temporali e grandinate su gran parte del Paese, almeno fino a mercoledì 5 e giovedì 6 quindi in tutta la prima parte della settimana Santa. Non solo maltempo, ma anche freddo intenso con nevicate fino a bassa quota per un periodo condizionato da connotati meteorologici tipicamente invernali. La situazione potrebbe cambiare da venerdì 7 aprile, ma la prognosi per Pasqua e Pasquetta rimane ancora riservata.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Emergenza maltempo in Emilia Romagna: l’impegno della Guardia Costiera. CONTRIBUTO IMMAGINI

Redazione

Pubblicato

il

 

Di seguito un contributo di immagini relativo alle attività svolte dalla Guardia costiera per il Dipartimento di Protezione Civile nell’ambito dell’emergenza maltempo in Emilia Romagna.

Nelle immagini i sorvoli sulle aree alluvionate dell’aereo ATR 42 della Guardia Costiera, gli interventi dei Nuclei subacquei che – in concorso con i Vigili del Fuoco – contribuiscono ad evacuare la popolazione in pericolo nonché un intervento a supporto della bonifica di un quartiere allagato.

Leggi la notizia

Meteo

Pantelleria – Sicilia, allerta meteo arancione da domani: temporali e venti di burrasca. Ecco dove

Direttore

Pubblicato

il

Torna l’allerta meteo da domani per tutta la Sicilia, ma il versante orientale è interessato da allerta arancione, mentre ad occidente, la perturbazione sarà meno violenta, secondo la previsione.

Ecco lo screen fatto sulle carte della Protezione Civile, diramante mediante il quotidiano bollettino meteo.
DA OGGI 19.05.23, PER 24-30H PREVISTI VENTI DA FORTI A BURRASCA, CON RAFFICHE DI BURRASCA FORTE, DAI QUADRANTI S-E.
MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE. DAL 20.05.23, PER 24-36H, PREVISTE PIOGGE DA SPARSE A DIFFUSE, CON ROVESCI O TEMPORALI E CUMULATE LOCALMENTE ABBONDANTI. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA’, FREQUENTE ATTIVITA’ ELETTRICA, GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Leggi la notizia

Cronaca

Emergenza maltempo in Emilia Romagna: impiegati anche mezzi e personale Guardia Costiera anche da Catania

Direttore

Pubblicato

il

Video
 

La Guardia Costiera per il Dipartimento della Protezione Civile è impegnata in queste ore nelle attività di soccorso per popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna.

Rischierati su Cervia tre elicotteri Nemo provenienti da Pescara, Sarzana e Catania che hanno effettuato 16 missioni per un totale di 37 persone evacuate, tra cui anziani, donne e bambini.

I 3 team di operatori subacquei della Guardia Costiera provenienti da San Benedetto del Tronto e Genova, che stanno operando in queste ore, hanno tratto in salvo 28 persone e diversi animali. I sub stanno provvedendo anche alla distribuzione di viveri e medicinali urgenti salvavita.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza