Segui i nostri social

Sociale

Politiche sociali, pubblicato l’elenco regionale dei mediatori culturali

Redazione

Pubblicato

-

L’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro ha pubblicato l’elenco regionale dei mediatori culturali. Si tratta di uno dei primi sull’intero territorio nazionale.

L’elenco, predisposto in attuazione della legge regionale sull’accoglienza e l’inclusione, è suddiviso in due sezioni: mediatori e facilitatori linguistici. Il “mediatore culturale” si occupa di favorire i contatti dei cittadini stranieri immigrati con le istituzioni e le imprese, ne agevola l’accesso ai servizi pubblici e privati e li assiste nel collegamento con il mondo del lavoro; “il facilitatore linguistico-culturale” è, invece, l’operatore sociale che ha un’esperienza lavorativa di almeno 6 mesi nell’ambito della facilitazione linguistico-culturale e si occupa di agevolare l’informazione e la comunicazione tra cittadini stranieri immigrati e istituzioni o enti pubblici e privati del territorio dove risiede. 

«L’elenco – commenta l’assessore regionale Nuccia Albano – rappresenta un’assoluta novità a livello regionale e una risorsa per le istituzioni, i servizi scolastici, sanitari, sociali e il privato sociale che intendano avvalersi della professionalità del mediatore culturale per facilitare le relazioni con persone straniere immigrate. La mediazione linguistico-culturale per le persone straniere che arrivano in Italia è molto importante e la rilevanza del ruolo è diventata ancora più chiara con la crisi ucraina».

A gestire l’elenco regionale e il suo aggiornamento semestrale è l’ufficio speciale Immigrazione dell’assessorato. È consultabile sul sito istituzionale della Regione Siciliana.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Catania, è morto l’ass. capo Martucci della Polizia Stradale, I colleghi chiedono aiuto per la famiglia

Direttore

Pubblicato

il

Nota del SIAP di Catania

Ieri ci ha lasciati improvvisamente un grande uomo.
L’assistente Capo Martucci Massimo di soli 39 anni in servizio presso la Sezione Polizia Stradale di Catania, Centauro stradalino, un top player.
Un ragazzo solare, simpatico e generoso un esempio di correttezza e umanità.
Un marito amorevole e un papà meraviglioso con un solo pensiero fisso e costante: fare il possibile e l’impossibile per le sue due bambine di 15 mesi e 4 anni e per la moglie con la quale condivideva in tutto e per tutto la sua vita.

Noi tutti, amici e colleghi, vi chiediamo di aiutare la moglie con un contributo economico in quanto famiglia monoreddito e oggigiorno sappiamo tutti quanto sia difficile e complicato andare avanti con non poche difficoltà.
Vi prego 🙏 posto l’iban in modo che ognuno possa, in assoluta riservatezza, fare qualcosa per aiutarla in questo momento così tragico.
IT31Q0306984070100000001177
Intestato a: VENTIMIGLIA CARMELINDA.
Diamo una mano d’aiuto per favore.

Leggi la notizia

Sociale

Pantelleria, il Comune aderisce alla campagna per la giornata Nazionale dell’Autismo

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

IL COMUNE DI PANTELLERIA ADERISCE ANCHE QUEST’ANNO ALLA CAMPAGNA PER LA GIORNATA NAZIONALE DELL’AUTISMO

Per la campagna Light up blue dell’Associazione ParlAutismo, il Palazzo Municipale sarà illuminato di blu dal 27 marzo al 2 aprile

 

Anche quest’anno il Comune di Pantelleria, Assessorato alle Politiche Sociali, ha aderito alla campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Nazionale ParlAutismo.

 

Il 2 aprile, infatti, è identificata come la Giornata Mondiale dell’Autismo e in quella giornata, la Pagina Facebook del Comune ospiterà una serie di informazioni sull’autismo, come negli scorsi due anni.

 

L’Associazione Nazionale ParlAutismo è da sempre impegnata in battaglie di civiltà̀ contro le discriminazioni ed i disservizi subiti dai soggetti con disturbo dello spettro autistico e dalle rispettive famiglie.

 

L’Amministrazione Comunale ha aderito anche alla campagna Light up blue dell’Associazione ParlAutismo che vedrà l’Aula Consiliare del Palazzo Municipale illuminata di blu dal 27 marzo al 2 aprile.

 

Con l’Associazione l’Albero Azzurro, l’Amministrazione Comunale sta studiando un’iniziativa da tenersi negli ultimi giorni della settimana di sensibilizzazione, per portare alla comunità un esempio pantesco di eccellenza di integrazione e lavoro importante soprattutto con i ragazzi che hanno finito il periodo di scolarizzazione.

Ne daremo informazione appena sarà definito.

Leggi la notizia

Sociale

Inizio Ramadan, Vescono Giurdanella: “Digiuno porti benefici spirituali”

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

INIZIO RAMADAN, VESCOVO GIURDANELLA: «IL DIGIUNO PORTI BENEFICI SPIRITUALI»
«Ai nostri fratelli e sorelle musulmani che vivono nel territorio della nostra Diocesi e nel mondo intero, alle loro famiglie e ai giovani che iniziano oggi il tempo sacro di Ramadan, auguriamo che il digiuno, la penitenza e il ritorno a Dio, clemente e misericordioso, portino benefici spirituali e nutrano la vita di gesti di bene e di solidarietà». Sono le parole del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, del direttore dell’Ufficio diocesano migrazioni suor Alessandra Martin e da Girolamo Errante Parrino (direttore Caritas diocesana) e Vito Puccio (Fondazione San Vito Onlus), contenute nel messaggio di inizio ramadan diffuso oggi alla comunità musulmana che vive sul territorio diocesano. «Possiamo continuare a essere insieme, tessitori di fratellanza e di pace con le nostre relazioni e la condivisione delle nostre diversità e delle nostre ricchezze», così si conclude il messaggio.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza