Sanità
PNRR Sanità Case di Comunità, Ospedali di Comunità e COT: la mappa Comune per Comune – Pantelleria in elenco

Si è tenuta ieri mattina la seduta della VI Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana con all’ordine del giorno un tema divenuto scottante negli ultimi giorni, ossia la programmazione dei fondi del PNRR destinati alla Sicilia per il settore sanitario e socio sanitario.
All’orizzonte c’è una grande riforma che interesserà l’assistenza sanitaria territoriale, tramite la creazione di strutture nuove, in particolare le Case di Comunità, gli Ospedali di Comunità e i COT (Centrali Operative Territoriali).
In totale per la Sicilia c’è uno stanziamento di 796 milioni di euro, di cui 16,7 milioni per la realizzazione di 49 Centrali Operative Territoriali; 217 milioni per la realizzazione di 146 Case della Comunità e 93,4 milioni per la realizzazione di 39 Ospedali della Comunità.
Ma, come ormai è noto quando si parla di PNRR, ci sono delle scadenze che incalzano e, per la “Missione 6” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (che è quella che riguarda in maniera specifica la sanità) c’è una precisa deadline per le Regioni che, entro il 28 febbraio p.v. devono trasmettere al Ministero i Piani Operativi Regionali con il dettaglio degli Action Plan e delle Schede di intervento, documenti questi che costituiscono parte integrante del Contratto Istituzione di Sviluppo (CIS) che è praticamente il contratto che sta alla base della concessione dei fondi previsti per ciascuna regione è che ha un’altra data di scadenza ben precisa, il 31 maggio 2022.
La Regione Siciliana è stata decisamente solerte, tanto da aver già inviato a Roma delle schede molto dettagliate. Circostanza che però ha fatto saltare in aria diversi deputati della maggioranza di governo, fra cui la leghista Marianna Caronia e i tre deputati autonomisti Giuseppe Compagnone, Roberto Di Mauro e Salvatore Lentini che hanno accusato l’assessore Razza di non aver cercato la necessaria concertazione in un atto di programmazione così importante.
L’assessore ha gettato acqua sul fuoco, spiegando che i documenti inviati, per quanto dettagliati, fossero solo una prima proposta, ed annunciando che l’argomento sarebbe stato approfondito prima in commissione e poi anche in aula.
In allegato la provincia di Trapani
Sanità
Gangi, al via rimborso fino a 100 euro per acquisto farmaci

GANGI, VIA LIBERA DA CONSIGLIO COMUNALE PER RIMBORSO, FINO A 100 EURO, PER ACQUISTO FARMACI FASCIA C
Approvato, all’unanimità, dal consiglio comunale di Gangi un importante regolamento a favore delle famiglie che prevede la concessione ai cittadini di forme di rimborso per l’acquisto di farmaci di fascia C. Si tratta di un rimborso parziale o totale delle spese sostenute annualmente per l’acquisto, dietro prescrizione medica, dei farmaci posti in fascia C per un massimo di 100 euro a nucleo familiare.
“Con questo regolamento – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – vogliamo sostenere quei i nuclei familiari che necessitano di farmaci non rimborsati dal servizio sanitario nazionale, a richiederlo possono essere solo i cittadini residenti a Gangi e con un reddito pari o inferiore a 15 mila euro. Un grazie assieme all’opposizione consiliare, che ha proposto il regolamento, va anche ai consiglieri di maggioranza e all’assessore Mimmo Alfonso per l’incessante lavoro di questi mesi”.
I farmaci rimborsabili di fascia C devono essere stati acquistati nelle farmacie locali e di non essere oggetto di altro genere di rimborso o esenzione. Sarà necessario presentare lo scontrino parlante, la prescrizione medica e un’autocertificazione su composizione nucleo familiare e reddito. Inoltre ai beneficiari sarà riconosciuto uno sconto ulteriore del 5 per cento sul totale ammesso a rimborso. L’ufficio servizi sociali entro il 31 ottobre di ogni anno emanerà un avviso e dopo per richiedere il beneficio.
Il presidente del consiglio comunale di Gangi, Concetta Quattrocchi ha detto: “Il rimborso per i farmaci di fascia C è un regolamento nato a seguito della richiesta del gruppo di opposizione Rigenerazione che inizialmente aveva richiesto l’istituzione di una farmacia sociale, la proposta è stata accolta dal gruppo di maggioranza con un impegno condiviso di lavorare in commissione e grazie al supporto di medici di base e farmacisti, dopo diverse sedute, si è giunti a questo importante risultato a sostegno delle famiglie”.
Una buona notizia anche per i dipendenti comunali che a dicembre riceveranno una busta paga più pesante. Con la variazione di bilancio, dello scorso 30 novembre, presentata in aula dall’assessore al bilancio Nicola Blando, come previsto dall’articolo tre del decreto legge 145 del 18 ottobre 2023, nelle more del rinnovo contrattuale per i dipendenti pubblici a tempo indeterminato vi è la possibilità di anticipare l’indennità di vacanza contrattuale del 2024 al mese di dicembre 2023 in misura pari a 6,7 volte l’indennità erogata per l’anno 2023.
Sanità
Trapani, Ospedale Sant’Antonio conquista 3 bollini rosa per 3° biennio consecutivo

Per il terzo biennio consecutivo l’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani riceve 3 Bollini Rosa, assegnato agli ospedali italiani che offrono migliori servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile.
Il prestigioso riconoscimento, assegnato dalla Fondazione Onda per il biennio 2024/2025, è stato attribuito alla luce dei percorsi inerenti sia alle specialità con maggior impatto epidemiologico nell’ambito della salute femminile, sia a quelle che trattano patologie che normalmente colpiscono entrambi i generi ma con un approccio personalizzato. Sono state tenute in considerazione inoltre l’accoglienza e l’accompagnamento alle donne e i servizi offerti per la gestione di vittime di violenza, e, in una più ampia ottica di prassi virtuose, la possibilità di fruire di servizi gratuiti in occasione di giornate dedicate a specifiche patologie, con l’obbiettivo di sensibilizzare e avvicinare a diagnosi e cure appropriate.
Il riconoscimento è stato assegnato agli ospedali impegnati, in tutte le regioni italiane, nella promozione della medicina di genere, che si sono distinti per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili e non solo.
Tre i criteri di valutazione tenuti in considerazione: la presenza di specialità cliniche che trattano problematiche di salute tipicamente femminili e trasversali ai due generi che necessitano di percorsi differenziati, tipologia e appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici e servizi clinico-assistenziali in ottica multidisciplinare gender-oriented, l’offerta di servizi relativi all’accoglienza delle utenti alla degenza della donna a supporto dei percorsi diagnostico-terapeutici (volontari, mediazione culturale e assistenza sociale) e infine il livello di preparazione dell’ospedale per la gestione di vittime di violenza fisica e verbale.
Alla premiazione, che è avvenuta stamattina a Roma, nel corso di una cerimonia che si è svolta al Ministero della Salute, effettuata dalla presidente della Fondazione Onda, Francesca Merzagora, hanno partecipato il commissario straordinario dell’Asp di Trapani, Vincenzo Spera, il direttore sanitario aziendale, Maria Grazia Furnari, il direttore dell’Unità operativa complessa Ostetricia e Ginecologia del Sant’Antonio Abate, Laura Giambanco, e la responsabile dell’Uos Formazione e Aggiornamento del personale- Ecm, Antonella La Commare.
Sul sito www.bollinirosa.it è possibile consultare le schede degli ospedali premiati, suddivisi per regione, con l’elenco dei servizi valutati.
©asptrapani
Sanità
Medicina e intelligenza artificiale: a Ragusa Ibla, con Grecas, Chat GPT sale in cattedra e si confronta su epatologia e malattie infettive

Marco Distefano (Grecas): “L’obiettivo è avvicinare i clinici all’utilizzo quotidiano della IA per semplificare il proprio operato quotidiano”
Si svolgerà presso l’auditorium San Vincenzo Ferreri di Ragusa Ibla, venerdì 1 e sabato 2 dicembre, la riunione annuale di Grecas, Gruppo Epatologico Clinico Associativo Siciliano che, per la prima volta, vedrà tra i protagonisti del confronto l’intelligenza artificiale. L’incontro, organizzato dai responsabili scientifici Marco Distefano, responsabile del dipartimento di Epatologia della Asp 8 di Siracusa, Vito Di Marco, professore ordinario di Gastroenterologia del Policlinico di Palermo e Antonio Di Giacomo, direttore del dipartimento di Area Medica dell’Asp di Ragusa, si avvarrà infatti del famoso chatbot, Chat GPT 4 Plus, guidato da Mario Francesco Pavone, professore associato di Informatica all’università di Catania. Provider e segreteria organizzativa a cura di Biba Group.
L’intelligenza artificiale nella pratica quotidiana dei medici epatologi
Un congresso molto innovativo e tecnologico, quindi diviso in tre sessioni. La novità, oltre all’interazione con il chatbot che è un software progettato per simulare una conversazione con un essere umano, è che la platea farà uso del televoto live. Con esso i partecipanti esprimeranno i loro orientamenti e competeranno allo stesso tempo per un ambito primo premio finale. Un esperto, un clinico pratico ed un clinico giovane e Chat GPT 4 Plus si confronteranno su temi di pratica clinica epatologica, quali epatiti virali, MASLD (Metabolic Disfunction associated steatosic liver disease), malattie colestatiche, cirrosi ed HCC (il cancro del fegato).
“All’esperto verrà viene chiesto di fare una mini relazione di poche slides su una questione epatologica controversa – spiega il dott. Marco Distefano, tra i responsabili scientifici dell’incontro -. Sulla stessa questione si pronuncerà la platea con il televoto. Dopo aver ascoltato pubblico, esperto e Chat GPT, il clinico disserterà sulla applicabilità pratica della questione in oggetto. L’obiettivo di questo convegno – conclude – è avvicinare i clinici all’utilizzo quotidiano della IA per semplificare il proprio operato quotidiano e trarne beneficio”.
Breve storia dell’associazione Grecas
L’Associazione Gr.E.C.A.S. Gruppo epatologico clinico associativo siciliano, fondata dal prof. Antonio Craxì, luminare della gastroenterologia siciliana, dal prof. Piero Luigi Almasio e dal prof. Gaetano Scifo, persegue l’obiettivo di istituire un luogo di incontro e scambio per tutti i medici, di ruolo e non, impegnati nel campo.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo