Connect with us

Trasporti

Per il Sindaco di Pantelleria la correzione al DL per Isole Minori “Solo una toppa. Non elimina la discriminazione”

Redazione

Published

-

PANTELLERIA, INTERVENTO CORRETTIVO AL DECRETO LEGGE IN VIGORE DAL 10 GENNAIO PER LE ISOLE MINORI.

IL SINDACO VINCENZO CAMPO: “SOLO UNA ‘TOPPA’ CHE NON ELIMINA LA DISCRIMINAZIONE PER GLI ISOLANI”

Con la firma dell’ordinanza temporanea e correttiva del DL, che è entrata in vigore ieri, 10 gennaio, da parte del Ministro della Salute, si mette una parziale ‘toppa’ che non elimina la discriminazione che gli abitanti delle Isole Minori sono destinati a subire a seguito dell’introduzione dell’obbligo del Green Pass rafforzato per i trasporti locali e regionali.

 

Infatti, a partire da ieri, chi non possederà il Green Pass rafforzato non potrà accedere, tra gli altri, ai mezzi del trasporto pubblico locale e regionale e, pertanto, se avrà esigenze di spostamenti dovrà utilizzare un mezzo privato.

Ma chi abita nelle Isole Minori, per potersi recare fuori dall’isola in cui vive, per raggiungere il posto di lavoro, un ospedale per una visita o un esame clinico o frequentare la scuola, è obbligato a servirsi dei mezzi del trasporto pubblico regionale.

 

È chiaro, quindi, che tale obbligo crea una discriminazione non legata al possesso del Green Pass rafforzato, ma al luogo in cui si è scelto di vivere.

La platea di chi non possiede il Green Pass rafforzato non è costituita solo da chi ha deciso di non vaccinarsi, una scelta da biasimare, ma che, in assenza di un obbligo, è legittima. C’è anche chi ha iniziato e non completato il ciclo vaccinale, perché si è convinto solo adesso o perché, per varie ragioni, non l’ha potuto iniziare prima.

 

Per tale ragione, insieme agli altri Sindaci delle Isole Minori italiane, ci siamo subito mossi per invitare le Istituzioni a trovare un rimedio a tale situazione ed evitare che a chi non è in possesso del Green Pass rafforzato siano negati i più elementari diritti: cura, lavoro, studio.

 

Purtroppo, l’ordinanza firmata dal Ministro Speranza non sana tutte le situazioni e quindi non basta.

Ad esempio, il lavoratore non in possesso di Green Pass rafforzato fino al 15 febbraio può recarsi al lavoro con un mezzo privato e con un tampone negativo, questo vale se si vive sulla Penisola o in un’isola maggiore. Se il lavoratore, però, abita in un’Isola Minore e lavora al di fuori di essa, gli viene impedito di raggiungere il posto di lavoro in quanto è obbligato a servirsi di un mezzo di trasporto pubblico.

In questo modo, due lavoratori nelle stesse condizioni si ritrovano a subire due trattamenti differenti: uno può continuare a lavorare (quello che può recarsi al lavoro con mezzi propri), mentre all’altro viene impedito di presentarsi al lavoro a partire da oggi (chi vive su un’isola e non può prendere i mezzi di trasporto pubblico). Chiaramente tale esempio può essere esteso anche alle necessità meno importanti; infatti, un abitante non vaccinato della terraferma può uscire con mezzo privato dal proprio Comune (andare a dare assistenza ad un parente, approfittare dei saldi di fine stagione, ecc. ecc.), mentre un pantesco questo non lo potrà fare.

 

Ecco perché l’Ordinanza non risolve il problema.

Questa è l’ennesima dimostrazione, qualora ce ne fosse stato bisogno, che chi decide non ha la ben minima idea di cosa significa vivere su un’Isola.

Un esempio è il silenzio dello stesso Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeciche si è accorto del problema solo per l’area dello Stretto di Messinadimenticandosi dei siciliani che vivono nelle Isole Minori.

Silenzio che c’è stato anche prima dell’approvazione del Decreto Legge, quando, co-me sempre avviene, la bozza del decreto è stata mostrata ai Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome.

 

Ci auspichiamo che in futuro le Istituzioni riservino maggiore attenzione ai cittadini che vivono nelle isole e si trovano in continue situazioni di disagio, sia esso sociale, economico o geografico, prima di adottare provvedimenti che li discriminano solo per il fatto di aver scelto di vivere in un territorio particolare.

Un ringraziamento va, oltre che all’ANCIM e ai Sindaci delle altre Isole Minori che si sono subito mossi per chiedere una soluzione, al Sottosegretario Barbara Floridia, al Sen. Gaspare Antonio Marinello e al Sen. Pietro Lorefice che si sono da subito impegnati a sollecitare il Governo a prendere disposizioni adeguate alla situazione degli abitanti di Pantelleria e delle Isole Minori tutte.

Trasporti

Trasporti Marittimi – Codacons, situazione drammatica in Sicilia per Isole Minori

Redazione

Published

on

DOPO L’INCHIESTA DI REPORT “FIGLI DI UN’ISOLA MINORE”, SITUAZIONE DRAMMATICA IN SICILIA PER PANTELLERIA, PELAGIE, EGADI, EOLIE E USTICA

SI APRA SUBITO UN TAVOLO TECNICO CON IL MINISTRO SALVINI PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ TERRITORIALE DELLE ISOLE MINORI

TANASI: “SERVONO INTERVENTI STRUTTURALI PER TUTELARE I DIRITTI DEI CITTADINI SICILIANI”

Dopo la messa in onda dell’inchiesta di Report “Figli di un’isola minore”, trasmessa l’11 maggio su Rai 3, il CODACONS lancia un allarme sulle gravissime criticità che colpiscono i collegamenti marittimi con le isole minori siciliane, come Pantelleria Lampedusa, Ustica, le Eolie e le Egadi. 

La trasmissione ha evidenziato ciò che da tempo viene denunciato da residenti e associazioni: cittadini isolati, trasporti carenti, navi vetuste, gestione opaca delle tratte e un generale disinteresse verso le esigenze di chi vive in territori fragili e spesso dimenticati. 

Il CODACONS chiede al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini l’istituzione urgente di un tavolo tecnico nazionale che affronti in maniera strutturale la questione del trasporto marittimo verso le isole minori siciliane. Il tavolo dovrà coinvolgere la Regione Siciliana, le autorità portuali, le compagnie di navigazione, i sindaci dei territori interessati e le associazioni dei consumatori. 

«Serve un’azione immediata per garantire il diritto alla mobilità, alla salute e ai servizi essenziali – afferma il Segretario Nazionale Codacons, Francesco Tanasi –. Le isole minori non possono continuare a essere penalizzate da logiche di profitto o da inefficienze che mettono a rischio la dignità e la sicurezza dei cittadini.» 

«È indispensabile ripensare radicalmente il sistema dei collegamenti marittimi – dichiara Roberto Nanfitò, Direttore del Dipartimento Regionale Porti e Trasporti Marittimi CODACONS –. Servono nuove regole, controlli stringenti, e un modello di servizio pubblico che garantisca efficienza, sicurezza e continuità per tutti i residenti delle isole minori, tutto l’anno.» 

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria – Collegamenti marittimi: due corse in programma per stasera

Direttore

Published

on

Servizio di collegamento marittimo: due corse in programma per questa sera

Si informa la cittadinanza che nella serata di oggi, venerdì 16 maggio 2025, saranno effettuate due corse navali per garantire il regolare servizio di collegamento tra la terraferma e l’isola di Pantelleria.

  • La prima corsa, con partenza prevista alle ore 22:00, una volta giunta a Pantelleria effettuerà le operazioni di scarico e carico merci e passeggeri, per poi ripartire immediatamente.
  • La seconda corsa, schedulata secondo la programmazione consueta alle ore 23:00, opererà regolarmente come da calendario, garantendo la normale operatività del servizio.

Si invita la cittadinanza e tutti i passeggeri interessati a organizzare gli spostamenti tenendo conto di queste informazioni.

Per ulteriori aggiornamenti, si invita a consultare i canali ufficiali della Caronte & Tourist.

Continue Reading

Trasporti

Trasporti aerei, da domani animali in cabina come passeggeri normali

Direttore

Published

on

Animali domestici in cabina e non più in stiva: ora sarà più semplice. Lo stabilirà il cda di Enac, il prossimo 12 maggio, con un aggiornamento delle norme che allargano la possibilità di trasportare in aereo gli amici a quattro zampe insieme ai proprietari.

Grande soddisfazione del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini che aveva caldeggiato una soluzione in questo senso.

Nello specifico, la delibera Enac stabilisce che “è consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all’interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell’animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza