Connect with us

Lavoro

Partanna, per la festa degli agricoltori 5000 persone

Marilu Giacalone

Published

-

PARTANNA IN PIAZZA GLI AGRICOLTORI CON HOWARD SCHULTZ
IL FONDATORE DI STARBUCKS AI GIOVANI: «FATE ORGOGLIOSI I VOSTRI GENITORI, REALIZZARE UN SOGNO È POSSIBILE, SIAMO QUI PER CREARE SVILUPPO»
Prima in mezzo agli olivicoltori e poi sul palco con Tommaso Asaro e il sindaco Francesco Li Vigni
Asaro: «Il nostro impegno per il territorio, il Club degli agricoltori è un’opportunità unica per la Valle del Belìce»

[PARTANNA/TRAPANI] Il messaggio rivolto ai giovani del Belìce, davanti a una platea di più di 5.000 persone, è stato chiaro: «Fate orgogliosi i vostri genitori, studiate e fate in modo che i vostri sogni si realizzano. Noi siamo qui per impegnarci a creare sviluppo». Così, Howard Schultz, fondatore di “Starbucks”, ieri sera in piazza Falcone-Borsellino a Partanna è intervenuto alla festa dell’agricoltore, organizzata dal Comune di Partanna e dalle aziende agricole Asaro. Per Schultz quello di ieri è stato il secondo giorno vissuto nella Valle del Belìce, dopo la presentazione del Club degli agricoltori sabato a Marinella di Selinunte. Il fondatore di Starbucks è stato, dapprima, in mezzo ai coltivatori di ulivi cultivar Nocellara del Belìce che a lui, nella terrazza antistante il castello Grifeo, hanno rivolto domande, chiesto curiosità. Howard Schultz ha raccontato la sua storia di imprenditore: «Io provenivo da una famiglia modesta – ha detto – ma avevo il sogno di fare qualcosa di concreto per la mia terra; ho studiato e il mio impegno mi ha portato a diventare quello che oggi sono». Schultz, sul palco con Tommaso Asaro e il sindaco Francesco Li Vigni, ha raccontato cosa è oggi Stabucks: «Garantiamo 500 mila posti di lavoro in tutta la nostra azienda; come io ho raggiunto la mia posizione di manager, anche voi ragazzi potete farcela – ha detto Schultz rivolgendosi alla platea – so benissimo che tra di voi c’è gente che ogni giorno lavora tanto e che si impegna per condurre aziende e terreni. Il nostro obiettivo sarà sicuramente quello di far conoscere nel mondo l’olio EVO da Nocellara del Belìce prodotto da questa Valle».

«L’OPPORTUNITÀ DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE» – «L’opportunità offerta da Starbucks che guarda con occhio attento alle nostre produzioni è un’ottima finestra sul mondo che gli agricoltori della Valle del Belìce devono saper cogliere – ha detto il sindaco di Partanna, Francesco Li Vigni – solo così si possono raggiungere mercati che, sino a ieri, era impensabile. Bisognerà lavorare sodo per rispondere alla richiesta di milioni di litri d’olio, e sono certo che la collettività degli interessati si impegnerà al massimo».

«IN CAMMINO, PRESTO IL CLUB PRENDERÀ FORMA» – Tommaso Asaro delle omonime aziende agricole è stato chiaro: «Siamo già in cammino affinché il Club prestissimo prenda forma – ha detto – e i protagonisti saranno gli agricoltori stessi. Abbiamo già incassato la disponibilità di Starbucks per garantirci un farmer support center che possa accompagnarci in questo percorso e, come già per questa due giorni, abbiamo riscontrato la piena disponibilità delle istituzioni, a partire dall’Amministrazione comunale di Partanna che ringrazio. L’obiettivo è camminare insieme, condividendo buone pratiche, garantendo sostenibilità, mettendo al centro l’agricoltore», ha concluso Asaro. Lungo il corso di Partanna e in piazza Falcone-Borsellino, ieri sera, si sono riversate migliaia di persone che, dalle 22,30, hanno potuto seguire il concerto dei Boomdabash.

In copertina ©flavioleone

Ambiente

Pantelleria, concorso per assunzione a tempo indeterminato: la graduatoria

Direttore

Published

on

Ecco chi è passato

Concorso pubblico, pubblico, per titoli, integrato da una prova d’idoneità, finalizzato
all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n.
5 (cinque) unità con profilo professionale di “Operatori dei Servizi Ecologici e
Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A posizione economica
ex A1), con riserva di n. 1 posto in favore dei Volontari delle Forze Armate e di n. 1
posto riservato ai Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale.

A conclusione delle operazioni della Commissione Giudicatrice inerenti al
concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro
subordinato a tempo indeterminato e pieno, di n. 5 (cinque) unità con profilo professionale di
“Operatore dei Servizi Ecologici e Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A
– p.e. ex A1), con le riserve previste in favore dei Volontari delle Forze Armate e dei Volontari
del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, sono risultati vincitori i seguenti
candidati:
 Franco Marco Aurelio;
 Maccotta Giuseppe;
 Di Gregorio Michele;
 Farina Stefano;
 Arbola Sandro (riservatario);

Risultano idonei altri n. 29 candidati e che non si applicherà alcuna riserva
assunzionale in favore dei Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, in
quanto nessuno dei candidati partecipanti è risultato idoneo.

Continue Reading

Attualità

Il tuo futuro nella Guardia Costiera – Al via concorso della Marina Militare: 800 posti per Capitanerie di Porto

Direttore

Published

on

Partecipa al Concorso per Volontari in Ferma iniziale per la Marina Militare, 800 posti sono riservati al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Scegli di far parte di

  • Soccorritori Marittimi, della Componente subacquea,
  • Componente aeromobili della Guardia costiera

o delle tante altre specialità che sono il cuore pulsante delle Capitanerie di porto.

 Affrettati! Hai tempo fino al 26 novembre 2025 per presentare la domanda
Candidati qui: Accedi al Portale Concorsi del Ministero della Difesa (necessari SPID/CIE/CNS).
Fai il primo passo per una carriera al servizio del Paese e del mare

Continue Reading

Cronaca

8 Cantieri irregolari in provincia di Trapani: lavoratori in nero e senza sicurezza. Sanzioni pesanti anche a Pantelleria

Redazione

Published

on

CANTIERI IRREGOLARI. CONTROLLI IN EDILIZIA, RAFFICHE DI PRESCRIZIONI PER

MANCANZE SULLA SICUREZZA

Nell’ambito di programmati servizi di controllo nel settore edile, mirati a prevenire violazioni in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché di irregolare occupazione dei lavoratori, in linea con le direttive del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro e del Dirigente dell’Ispettorato del Lavoro di Trapani, con la collaborazione dell’Arma Territoriale, sono finiti, sotto la lente d’ingrandimento del Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Palermo e del NIL di Trapani, 8 cantieri, rispettivamente situati a Marsala, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Campobello di Mazara e Pantelleria, risultati essere irregolari.

  Come detto, durante gli accertamenti sono state sottoposte a controllo 15 imprese, identificati 34 lavoratori, di cui 13 irregolari, cioè impiegati in maniera differente da quanto previsto dai CCNL di riferimento, e di questi 10 non avevano contratto di assunzione. 6 attività imprenditoriali sono state sospese per aver impiegato nella misura pari o superiore al 10% di quello effettivamente presente sul luogo di lavoro o per gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; sono state comminate sanzioni amministrative pari a 65.600,00 euro e ammende per 62.741,05 euro.

Per le accertate violazioni alle norme in materia di sicurezza, tra le quali le più diffuse sono risultate essere la mancata formazione dei lavoratori, omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori, mancata consegna D.P.I. ai lavoratori, mancanza idonei servizi igienico- sanitari, posti di lavoro privi di addetti emergenze, primo soccorso e antincendio e cantieri privi di recinzione, ponteggi non conformi, ponteggi non ancorati, pericolo di caduta dall’alto, si è provveduto a carico dei responsabili aziendali ad emettere provvedimenti prescrittivi, dettando i tempi e le modalità per la regolarizzazione delle violazioni al fine di impedire il continuare le lavorazioni in circostanze di pericolo per i lavoratori, il quali potranno riprendere le attività non appena saranno ripristinate le regolari condizioni di lavoro.

Lo sforzo quotidiano dei Carabinieri è peraltro quello di promuovere e sviluppare con efficacia e continuità la cultura della sicurezza, in particolare nel settore dell’edilizia, attraverso una capillare attività di informazione e assistenza nei confronti di tutte le parti interessate (committenti, imprese, professionisti, rappresentanti dei lavoratori della sicurezza e funzionari della Pubblica Amministrazione), con il fine di contenere le violazioni e favorire lo sviluppo economico. Solo attraverso la conoscenza delle norme e la loro relativa attuazione si può infatti scongiurare il verificarsi di incidenti sul lavoro talvolta mortali. La sicurezza sui luoghi di lavoro è sempre più al centro dell’attenzione delle istituzioni, che vedono quotidianamente impegnati sul territorio del capoluogo e della provincia i Carabinieri del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro nella verifica degli aspetti del rapporto lavorativo, volta alla tutela della sicurezza, della salute e della dignità dei lavoratori ed al contrasto del fenomeno del lavoro sommerso e irregolare.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza