Lavoro
Sanità, Giuliano (UGL): “Nel SSN incremento assunzioni irrisorio. Trovare risorse per potenziare organici”

“Niente di nuovo dal fronte della sanità. Il Report che il Ministero della Salute ha reso pubblico sul personale in servizio per il SSN con contratti a tempo indeterminato presso le Asl e gli istituti di ricovero pubblici ed equiparati tra il 2019 e il 2021 dimostra che neppure l’emergenza covid è servita a dare impulso alle assunzioni per fronteggiare le croniche carenze d’organico” dichiara in una nota il Segretario Nazionale della UGL Salute Gianluca Giuliano. “L’incremento è irrisorio e sconfortante – prosegue il sindacalista – perché si è passati da 603.856 unità del 2019, distribuiti tra operatori sanitari, tecnici ed amministrativi, ai 617.246 del 2021. Un quadro desolante con percentuali vicine allo zero per i medici e odontoiatri, parliamo di un misero + 0,17%, e poco più alte per gli infermieri che hanno visto aumentare i contratti a tempo indeterminato del 3,2%. Le conseguenze di queste politiche del passato sono sotto gli occhi di tutti, con un SSN che oggi arranca sempre di più non riuscendo a soddisfare le minime esigenze in termini di assistenza ai cittadini. Il Ministro Schillaci sta combattendo una dura battaglia per aumentare le risorse per la sanità in modo da poter avviare una nuova stagione con stabilizzazioni e nuove assunzioni. Ci preoccupa però verificare come dopo l’ottimismo di qualche mese fa, si era addirittura parlato di 4 miliardi per il 2024, all’approssimarsi della discussione sulla Legge di Bilancio il rischio che la sanità, nonostante gli sforzi del Ministro Schillaci, sia ancora la grande penalizzata aleggia nell’aria. Per rilanciare il SSN non basta inseguire la chimera del rafforzamento della medicina del territorio. Se non si fronteggeranno le carenze degli organici con una oculata programmazione e una conseguente massiccia campagna di assunzioni non potrà esserci futuro per la sanità italiana” conclude Giuliano.
Lavoro
Caltanissetta – Caporalato, Petralia (CISL) “piaga indegna”

LO SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI E’ UNA
PIAGA INDEGNA
Accogliamo con grande soddisfazione la notizia dell’esito delle indagini sul
caporalato portate avanti dalla Procura della Repubblica di Caltanissetta che vede
indagate sedici persone. Al contempo plaudiamo al lavoro dei magistrati e delle forze
dell’ordine”. Lo ha dichiarato la segretaria generale della Cisl di Agrigento Caltanissetta
Enna, Carmela Petralia. “Lo sfruttamento del lavoro – aggiunge – continua a essere una
piaga indegna. Nelle campagne di Palma di Montechiaro, Ravanusa, Sommatino, Delia,
imprenditori senza scrupoli hanno reclutato lavoratori agricoli sfruttandone il bisogno.
Pratica odiosa che abbiamo sempre avversato”.
Per Carmela Petralia “E’ giunto il momento di unire le forze. Governo, Regioni,
Sindacato, mondo dell’impresa devono marciare insieme a difesa delle ragioni del lavoro
dignitoso. Va inoltre sostenuto ogni sforzo delle aziende sane che rispettano i contratti.
Aziende che rappresentano la stragrande maggioranza e che si trovano a dover
fronteggiare la sleale concorrenza di quelle realtà produttive che delle regole se ne
infischiano, infrangendole”.
“Nell’apprendere il susseguirsi delle notizie – interviene il segretario generale Fai
Cisl Agrigento Caltanissetta Enna Carmelo Cimino – riaffiora nitido il ricordo del povero
Siddique Adnan che tre anni fa ha pagato con la vita il suo coraggio e la sua volontà di
giustizia manifestasi attraverso l’invito, rivolto ai suoi compagni lavoratori, a denunciare lo
sfruttamento e la sopraffazione. Come Cisl e Fai Cisl da sempre siamo impegnati nel
contrastare il fenomeno. Non abbiamo mai abbassato la guardia e continueremo a batterci
contro ogni concezione medievale del lavoro fatto di soprusi, sfruttamento, mancato
rispetto della dignità di quanti s’impegnano per sostentare se stessi e le loro famiglie”.
Lavoro
Pantelleria – Concorso assistente sociale, ecco il vincitore e la graduatoria

Il Comune di Pantelleria ha reso noti il nome del vincitore del bando di concorso finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di un assistente sociale.
La graduatoria completa di seguito
Cronaca
Partanna – Lavoro nero, denunce e sanzioni per 57enne locale

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani e della Stazione di Castelvetrano
hanno denunciato e sanzionato amministrativamente un 57enne, titolare di una azienda
agricola del luogo, per violazione della normativa sul lavoro irregolare e in materia
antinfortunistica.
Nel corso degli accertamenti sulla posizione lavorativa dei 7 dipendenti sono state
comminate ammende per circa 40.000 euro e sanzioni amministrative per oltre 20.000
euro in quanto 6 lavoratori sarebbero risultati non in regola dei quali:
– 3 tunisini, oltre che privi del permesso di soggiorno per lavoro subordinato, sono
risultati privi di formazione e di idonei dispositivi di protezione individuali;
– 1 italiano è risultato percettore di reddito di cittadinanza.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo